Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Rassegna di archeologia, 7, 1988 - Congresso Internazionale L'età del Rame in Europa (Viareggio 15/18 ottobre 1987)

Numero di pagine: 636

Contiene gli Atti del Congresso Internazionale: ‘L’Età del Rame in Europa’ (Viareggio 1987). Ogni contirbuto è corredato di un riassunto in francese o inglese, o italiano

La viabilità medievale in Italia. Contributo alla carta archeologica medievale. Atti del V Seminario di Archeologia Medievale (Cassino, 2000)

Autore: Stella Patitucci Uggeri

Numero di pagine: 236

Questo volume raccoglie gli Atti del V Seminario di Archeologia Medievale, dedicato al tema “La viabilità medievale in Italia. Problemi e prospettive della ricerca”, svoltosi nell’Università di Cassino nei giorni 24 e 25 Novembre 2000. Il volume si articola in due parti. Esso si apre con un saggio introduttivo che comprende una parte metodologica generale e propone un modello interpretativo dei caratteri e della periodizzazione della viabilità di terra e d’acqua in Italia nell’alto e nel tardo medioevo. Si sono fatte seguire puntuali ricerche topografiche su alcune strade dell’Italia medievale relative all’Emilia, alle Marche, all’Umbria, al Lazio e al Molise. In particolare, due saggi si riferiscono alla via Francigena, che – nonostante la cospicua bibliografia – manca tuttora di una puntuale ricerca topografica, qui intrapresa per i due settori dell’attraversamento dell’Appennino e dell’alto Lazio. Viene confermata infine l’importanza che lo studio della viabilità riveste per la comprensione della distribuzione e del carattere dei siti archeologici medievali, fornendo l’ossatura portante del territorio antropizzato e giustificando le relazioni e ...

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 2, 2006

Autore: Fulvia Lo Schiavo , Orazio Paoletti , Italia Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana

Numero di pagine: 744

Storia dell'archeologia classica in Italia

Autore: Marcello Barbanera

Numero di pagine: 248

La storia dell'archeologia classica in Italia ricostruita come una storia culturale. Dalla metà del Settecento fino agli anni '90 del Novecento, le ragioni storiche, politiche, ideologiche e perfino psicologiche che hanno indirizzato e influenzato le idee e le pratiche dell'archeologia, attraverso i numerosi mutamenti politici del paese.

I Sabini popolo d'Italia

Autore: Alessandro Nicosia , Giovanna Alvino , Maria Grazia Bernardini , Roberta Cerone , Alessandro Cosma , Piero Marrazzo , Fabio Melilli , Giuseppe Rinaldi , Maria Carla Spadoni , Nicola Zingaretti

Numero di pagine: 206

I Sabini sono una delle popolazioni italiche che contribuirono più profondamente alla formazione della civiltà romana. Tornare a scoprire ed indagare la storia di questa antica popolazione significa dunque risalire anche alle radici di Roma e della sua progressiva affermazione, comprendere come la sua cultura profonda si sia imbevuta, nei primi secoli della Repubblica, della linfa proveniente dalle diverse tradizioni e popolazioni presenti nel centro-sud d'Italia.

Rassegna di Archeologia, 10, 1991-1992. Congresso L'Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C.

Numero di pagine: 779

Congresso L’Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C. I contributi sono corredati di un riassunto in lingua inglese o francese.

Archeologia Medievale, numero speciale – Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria e i metodi

Autore: Sauro Gelichi

Numero di pagine: 216

Nel 2014 sono trascorsi i quaranta anni dalla fondazione della rivista Archeologia Medievale. Considerando la velocità con la quale la disciplina si è sviluppata nel nostro Paese, il tempo intercorso si può ritenere sufficientemente lungo per un bilancio. Scopo di questo volume miscellaneo, dunque, è stato quello di tracciare criticamente una storia dell’archeologia medievale in Italia attraverso la lente di ingrandimento della rivista, che ne è stata, al tempo stesso, rappresentazione e fonte di indirizzo. Ad una serie di contributi di archeologi italiani, a cui è stato chiesto il compito di discutere una serie di tematismi che la disciplina ha sviluppato in questi anni e di analizzare i rapporti dell’archeologia medievale con altri settori della ricerca scientifica, si affiancano le riflessioni critiche di alcuni colleghi stranieri che, nel tempo, hanno avuto una lunga frequentazione con la rivista.

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 9/2013

Numero di pagine: 556

Il volume 2013 presenta notizie proveniente da tutta la regione Toscana, sia su progetti archeologici già avviati sia sulle nuove ricerche. La sezione dei Saggi accoglie studi di archeologia urbana, ricerche archeologiche in siti di età romana, un contributo dedicato alla fotointerpretazione aerea del territorio di Vetulonia-Castiglione della Pescaia e ben quattro contributi inerenti le indagini archeologiche nell’arcipelago toscano. La sezione delle Notizie, contiene schede sulle ricerche della Soprintendenza o date in concessione a cooperative private che operano nel campo dell’archeologia. Le schede, con una carta iniziale dove sono segnati i siti oggetto di studio, sono divise per province e contengono anche notizie sugli eventi, mostre, incontri di studio, attività didattiche ecc. che hanno avuto luogo nel 2013.

Archeologia dell'Architettura, XV, 2010 - Temi e prospettive di ricerca

Numero di pagine: 216

Il volume accoglie i contributi presentati al convegno “Archeologia dell’Architettura: temi e prospettive di ricerca”, dedicato a fare il punto della situazione sullo stato dell’archeologia medievale, sia dal punto di vista metodologico sia da quello contenutistico, con l’intento di riorganizzare tutte le importanti acquisizioni che questa disciplina ha maturato soprattutto nei tempi più recenti, oltre che riaffermarne i punti fondamentali. Le quattro sezioni che raccolgono i testi infatti trattano ogni sfaccettatura del tema proposto: prospettive possibili, prevenzione e restauro, archeologia dell’architettura nelle città, dialogo archeologia-storia. Apre il volume un ricordo di G.P. Brogiolo dedicato a Tiziano Mannoni.

Los procesos constructivos en el mundo romano Italia y provincias orientales

Autore: Stefano Camporeale , Hélène Dessales , Antonio Pizzo

Numero di pagine: 643

En este segundo volumen de la serie dedicada a la Arqueología de la Construcción se publican las actas del workshop “ I cantieri edili dell’Italia e delle province romane: Italia e province orientali” celebrado en Siena (Certosa di Pontignano, 13-15 de noviembre de 2008). Este workshop es el segundo encuentro de una serie centrada en obras edilicias antiguas, organizada por el Instituto de Arqueología de Mérida, la Universidad de Siena, y l’Ecole Normale de Paris. Este segundo workshop se ha centrado en Roma, Italia y las provincias orientales, continuando con el planteamiento de documentar las prácticas constructivas en contextos diferentes y las influencias recíprocas. Desde el inicio, en la fase de organización, parecía evidente que la mayoría de las contribuciones se relacionaban con problemáticas específicas como las obras públicas de Roma, Italia y el resto del mundo romano. Se han introducido nuevas temáticas respecto al primer whorshop , entre las que cabe destacar lo lápídeos ornamentales en el Mediterráneo, con aportaciones no solo vinculadas con la parte oriental del mundo romano, organizada en el ámbito de un programa multidisciplinar de la...

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 10/2014

Numero di pagine: 526

Il volume 2014 presenta notizie proveniente da tutta la regione Toscana, sia su progetti archeologici già avviati sia sulle nuove ricerche. La sezione dei Saggi accoglie studi e ricerche di archivio, epigrafici e sul campo, in particolar modo in siti di età romana, ma anche di età del Bronzo e uno studio sui vasai di età rinascimentale, oltre anche a contributi di museografia e su eventi organizzati dalla Soprintendenza. La sezione delle Notizie, contiene schede sulle ricerche della Soprintendenza o date in concessione a cooperative private che operano nel campo dell’archeologia. Le schede, con una carta iniziale dove sono segnati i siti oggetto di studio, sono divise per province e contengono anche notizie sugli eventi, mostre, incontri di studio, attività didattiche ecc. che hanno avuto luogo nel 2014.

La Storia economica di Roma nell'alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici : atti del seminario, Roma 2-3 aprile 1992

Autore: Lidia Paroli , Paolo Delogu

Numero di pagine: 366

Gefässe - Keramik/ton - Infrastruktur.

Il territorio tra la via Salaria, l'Aniene, il Tevere e la via "Salaria vetus"

Autore: Cristiana Cupitò , Andrea Carandini

Numero di pagine: 231

Archeologia Medievale, VIII, 1981 - Problemi di storia dell’alimentazione nell’Italia medievale

Numero di pagine: 658

Contiene gli Atti del Convegno: Problemi di storia dell’alimentazione nell’Italia medievale (Modena 1980) «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Questo volume contiene gli Atti del Convegno: Problemi di storia dell’alimentazione nell’Italia medievale (Modena 1980).

La ceramica altomedievale in Italia. Atti del V Congresso di Archeologia Medievale, Roma, CNR, 26-27 novembre 2001.

Autore: Stella Uggeri Patitucci

Numero di pagine: 416

Al tema della Ceramica Altomedievale in Italia è dedicato il V Congresso di Archeologia Medievale, che si è svolto – come i precedenti – a Roma nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche nei giorni 26 e 27 Novembre 2001 e del quale il presente volume raccoglie gli Atti, costituiti da 23 contributi di alta qualità scientifica. Il congresso si è proposto di presentare dei bilanci regionali di sintesi e degli aggiornamenti puntuali sulle ceramiche in uso in Italia nell’altomedievo e specificamente nel periodo compreso tra l’VIII e l’XI secolo, da un lato quindi escludendo gli estremi esiti tardoantichi di VI-VII secolo e dall’altro arrestandosi al momento in cui appaiono quelle innovazioni tecniche che aprono una nuova epoca nella storia della ceramica italiana. Se ne è ricavato un primo sguardo globale sull’argomento, un originale panorama della situazione degli studi, basato su rigorosi scavi stratigrafici, classificazioni accurate e raffinate analisi archeometriche dei materiali, e attento alla totalità dei tipi ceramici presenti nei diversi contesti e periodi. Pur tra tante differenze, sono emerse alcune realtà consolidate e alcune linee di tendenza...

Thesaurus Cultus Et Rituum Antiquorum (ThesCRA).

Autore: J. Paul Getty museum (Los Angeles, Calif.). , Jean Charles Balty , Fondation pour le Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae , Mark Greenberg , Bertrand Jaeger

Numero di pagine: 508

Thesaurus Cultus et Rituum Antiquorum (ThesCRA) is a major multivolume reference work on all known aspects of Greek, Etruscan, and Roman cults and rituals. Providing both sweeping overview and in-depth investigation, ThesCRA covers the period from Homeric times (1000 B.C.) to late Roman times (A.D. 400). The first three volumes, published in 2005, deal with dynamic elements of cult: divination; prayer, gestures, and acts of prayer; gestures and acts of veneration; oaths; maledictions; profanation; magic; and consecration and foundation rites. The last two volumes in the set move on to static elements of cult--cult places and their depictions in antiquity in volume IV, and the personnel of cults in volume V. The major contributors to volume IV are Anneliese Kossatz-Deissmann, Francesco Marcattili, Ulrich Sinn, and Mario Torelli; those for volume V are Stella Georgoudi, Tonio H�lscher, Ingrid Krauskopf, Vinciane Pirenne-Delforge, and John Scheid. The index for the five-volume set will be published in August 2006. ThesCRA was developed by the eminent group of scholars who published the eight double-volumes of LIMC (Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae).

Rappresentazione materiale/immateriale - Drawing as (in) tangible

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1610

È forte la tentazione di aprire questa Prefazione agli atti del 40.mo Convegno dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione – il più importante dei nostri appuntamenti annuali, la cui prima edizione si tenne il 3-4-5 maggio 1979 a Santa Margherita Ligure – con qualche considerazione sul percorso che ci ha condotto fin qui. È però anche facile rinunciare, perché il Comitato Tecnico Scientifico della UID ha deciso di ricordare adeguatamente la ricorrenza, avviando in realtà, considerato che nel 2020 cade poi il 40.mo anniversario della fondazione della nostra società scientifica (formalmente costituita il 4 agosto 1980), un biennio di celebrazioni e, soprattutto, di riflessioni su “chi siamo, da dove veniamo”, ma pure su “dove andiamo”, anzi: su dove “dobbiamo andare”. Ci sta lavorando uno specifico gruppo di lavoro della UID, coordinato dal Vice Presidente Mario Centofanti, e i primi prodotti sono stati preparati proprio per questo Convegno di Milano, nel cui programma è stata prevista una sessione ad hoc. Mi pare allora più opportuno segnalare come quest'appuntamento milanese segni in maniera definitiva l'inserimento del Politecnico di Milano tra le ...

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11/2015 Saggi

Numero di pagine: 532

Il volume dedicato ai Saggi accoglie studi e ricerche in campo archeologico e storico-archivistico della regione Toscana, oltre anche a contributi riguardanti eventi organizzati dalla Soprintendenza durante il 2015. In particolar modo, l’attenzione è centrata su attività di restauro, numismatica e carte del potenziale archeologico, oltre a scavi e ricerche sul campo.

Ercolano 1738-1988

Autore: Luisa Franchi Dell'Orto , Italy. Soprintendenza archeologica di Pompei , Centro universitario europeo per i beni culturali di Ravello

Numero di pagine: 692

Catalogo Maurizio Fagiolo dell'Arco

Autore: Viglione Miriam

Numero di pagine: 804

Il Catalogo a stampa del Fondo librario Maurizio Fagiolo dell'Arco intende rendere omaggio alla donazione fatta alla Biblioteca della Pontificia Università Gregoriana da Maria Beatrice Mirri. La raccolta, costituita da circa 3.000 volumi, illustra gli interessi culturali e artistici di Maurizio Fagiolo dell'Arco, insigne studioso d'arte, appassionato collezionista e bibliofilo, che ha dato vita, in anni di intensa attività di lavoro e di studio, a una ricca biblioteca che trova nel Barocco, ripercorso nelle sue molteplici sfumature, il suo centro tematico. Maurizio Fagiolo dell'Arco (1939-2002) storico dell’arte, professore e giornalista, allievo di Giulio Carlo Argan, con cui ha lavorato a lungo all'Università "La Sapienza", docente presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, è stato uno dei massimi esperti del Barocco romano. Ha dedicato studi anche al Manierismo, a Caravaggio, al Futurismo e al Realismo magico, oltre che a de Chirico e Balla. Grande collezionista d'arte seicentesca, nel 1999 ha donato la sua collezione d'arte barocca al Museo di Palazzo Chigi di Ariccia. Ideatore e curatore di mostre e cataloghi, ha collaborato a varie mostre di rilievo internazionale. Ha...

Ultimi ebook e autori ricercati