Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'Istria di Gina - Le Foibe e l'Esodo

Autore: Giuseppe Crapanzano

Numero di pagine: 200

Nel suo racconto, la signora Gina narra delle drammatiche vicende accadute negli anni quaranta, degli orrori delle Foibe, dei lavori forzati e di altri eventi tristi che hanno fatto la storia dell’Istria. Non c’è astio, né voglia di rivincita nel suo racconto, ma solo il desiderio di ridare dignità a quanti, per circostanze avverse della vita, si sono trovati a subire terribili violenze. “Un popolo che non ha memoria del suo passato non ha speranza del suo futuro”.

Foibe

Autore: Gianni Oliva

Numero di pagine: 216

Alla fine della Seconda guerra mondiale migliaia di italiani della Venezia Giulia, dell'Istria e della Dalmazia vengono uccisi dall'esercito jugoslavo. Per oltre mezzo secolo su questi eccidi è gravato un pesante silenzio. Una ricostruzione attenta e documentata delle "stragi negate".

PROFUGHI E FOIBE COMUNISMO ED OMERTA'

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati.

Il lungo esodo

Autore: Raoul Pupo

Numero di pagine: 336

All'indomani del Trattato di pace del 10 febbraio 1947, in cui l'Istria e le isole quarnerine venivano annesse alla Jugoslavia, l'esercito di Tito iniziò un processo di epurazione politica che costrinse più di un quarto di milione di uomini, donne e bambini a fuggire dalle loro case e a cercare fortuna in Italia e oltreoceano. Dall'Istria e dalla Dalmazia, queste comunità italiane furono strappate a forza, quasi totalmente cancellate. Fu come se un pezzo d'Italia sprofondasse o non fosse mai esistito. Per più di vent'anni l'Esodo e le Foibe sono state un episodio dimenticato; Raoul Pupo ha riempito questo vuoto e ritracciato, per la prima volta in una prospettiva di lungo periodo, la storia di queste comunità: le persecuzioni fasciste con la conseguente emigrazione di croati e sloveni tra le due guerre, l'aggressione italiana della Jugoslavia nel 1941, gli orrori della guerra partigiana e della controguerriglia, le stragi delle Foibe nel 1943 e nel 1945, la interminabile 'questione di Trieste' e l'ondata migratoria verso l'Australia alla fine degli anni Cinquanta. Un libro che accanto alla fredda documentazione storica pone la testimonianza semplice e autentica degli esuli,...

Foibe

Autore: Vincenzo De Tommaso

Numero di pagine: 198

Consapevole di aver solo dato solo un accenno dei tragici avvenimenti che hanno interessato le martoriate terre del confine orientale, trovo giusto concludere – scrive VINCENZO DE TOMMASO- con le parole con cui Fulvio Molinari chiude le pagine del libro Istria contesa, per la serenità che si ritrova nei piccoli gesti di ogni giorno, nella semplicità del vissuto quotidiano: “Nelle scuole di lingua italiana lo studio del serbo-croato è obbligatorio: in pochi anni il gruppo italiano diventa bilingue, ma anche per sloveni e croati apprendere l’italiano diventa una necessità, in relazione ai sempre più intensi scambi economici con il vicino paese. A Rovino, Umago, Cittanova i pescatori ripassano le reti sui moli intrecciando i discorsi di sempre. Parlano in italiano fino a che uno di essi non introduce una parola, una frase in croato: il dialogo continua allora in questa lingua fino a che non si sovrappone un’altra frase in italiano. La comunanza di una vita scandita dal fluire delle stagioni, dall’andamento del pescato, dai dialoghi di paese sembra poter superare le contrapposizioni che dilaniano questa terra in cui la convivenza, la pace, non sono un bene acquisito una ...

Una grande tragedia dimenticata. La vera storia delle Foibe

Autore: Giuseppina Mellace

Numero di pagine: 326

La ricostruzione dovuta e rigorosa dei fatti che segnarono una delle pagine più oscure della Seconda Guerra Mondiale Ancora oggi, nonostante l’istituzione del giorno del ricordo, il 10 febbraio, e nonostante il dibattito che da anni imperversa su questo tema, il dramma delle foibe resta sconosciuto ai più, quasi fosse una pagina rimossa della Seconda Guerra Mondiale. Eppure, si stima che vi abbiano trovato la morte molte migliaia di persone, “cancellate” dalla memoria dei posteri proprio dalla barbara modalità con cui ebbero sommaria sepoltura. Ecco perché è importante ricordare le vicende di alcune di queste vittime, attraverso i diari e le testimonianze della metà del secolo scorso. In particolare, nel libro viene dato spazio alle storie delle cosiddette “infoibate”, come Norma Cossetto e le sorelle Radecchi. Storie particolarmente significative perché raccontano di una doppia rimozione: il silenzio calato per decenni sulle foibe e, prima ancora, il naturale riserbo che si imponeva alle vicende personali delle donne dell’epoca. Dopo oltre mezzo secolo una ricostruzione dovuta e rigorosa di questa tragedia rimossa dalla memoria collettiva italiana I temi...

Geografia storica moderna universale, corografica, politica, statistica, industriale e commerciale, scritta sulle tracce di Adriano ed Eugenio Balbi ...

Numero di pagine: 1123

Geografia storica moderna universale corografica, politica, statistica, industriale e commerciale scritta sulle tracce di Adriano Balbi ... [et al.]

Numero di pagine: 1123

Trieste '45

Autore: Raoul Pupo

Numero di pagine: 394

Trieste '45, confine orientale. Su un piccolo fazzoletto di terra si sovrappongono due guerre – quella che viene dall'est e quella che viene dall'ovest –, due occupazioni – jugoslava e angloamericana – e due liberazioni, concorrenziali l'una all'altra. È la prima crisi internazionale del dopoguerra, annuncio di future rivalità continentali, mentre sul campo, dopo anni di tensioni ma anche di collaborazione contro il nemico comune, un movimento resistenziale, quello jugoslavo, fagocita l'altro, quello italiano, cui ha cercato di imporre obiettivi e modelli di lotta. L'urto dividerà a lungo le memorie di una società in cui già da tempo convivono aspirazioni nazionali e politiche antagoniste. Trieste '45, laboratorio privilegiato, non solo per la politica internazionale e per le relazioni fra movimenti di liberazione, ma anche per il complicato rapporto fra il PCI e il partito comunista jugoslavo, perché dietro la crisi sui confini si gioca la più ampia partita dello scopo finale – democrazia o rivoluzione? – da proporre alla Resistenza in Italia. Trieste '45, luogo storico della tragedia delle foibe: variante locale a danno degli italiani di un processo generale...

Lo sviluppo del Bacino dell’Alto Adriatico dal 15.000 a.C. a oggi

Autore: Mario Dugan

Numero di pagine: 470

Dopo aver consultato vari testi ed averne attentamente studiati altri, Mario Dugan ha deciso di scrivere un saggio intitolato “Lo sviluppo del Bacino dell’alto Adriatico, dal 15.000 a.C. ad oggi”, per raccontare la sua verità, sullo sviluppo del Bacino dell’Alto Adriatico e, più in particolare, del Mediterraneo, dal 15.000 a. C. ad oggi. Dugan è appassionato di Storia, o meglio non solo di date ed eventi, ma soprattutto delle ragioni per le quali essi si sono verificati. Perché, in ogni libro che ha letto e studiato, Dugan non ha rinvenuto le ragioni per le quali si sono succedute guerre e massacri, da ambo le parti. A suo giudizio “Nessuno ha detto che quelli che combattono sono delle persone al servizio del Potente di turno…”. L’Autore ha, poi, tristemente, aggiunto: “Non potrò dire tutto quello che penso per ragioni di etica e di spazio. Del resto, per dire tutto, dovrei, scrivere oltre 10.000 pagine. Perciò, mi limito a dire le cose possibili ed essenziali, visto che questa non è solo la Mia storia, ma la storia di circa 500.000 Istriani e Dalmati, che dopo la Prima e la Seconda Guerra Mondiale – più precisamente, 150.000 dopo la Prima e 350.000...

ANNO 2019 L'ACCOGLIENZA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati.

Chiesa e società nel Goriziano fra guerra e movimenti di Liberazione

Autore: A.a.v.v.

Numero di pagine: 496

Rispetto ai primi tre convegni dedicati ai cattolici isontini, quello di cui questo volume raccoglie gli atti, propone un progetto più ambizioso. Si è qui preferito assumere l’Isontino come osservatorio dal quale cogliere l’intreccio di incontri e incroci, di convivenze e scontri (anche laceranti) che hanno interessato la società dell’estremo nord-est italiano assieme a quella – slovena soprattutto – collocata al di là del “confine mobile”. Le ricerche, opera di ventisei storici italiani e sloveni, si sono quindi allargate ad un’area geografica molto più ampia del Goriziano e l’interesse si è spostato dal movimento cattolico alla Chiesa cattolica nel suo complesso

Rose - Per l'Istria, Fiume e la Dalmazia

Autore: Maria Antonietta Marocchi

Numero di pagine: 410

"Prefazione di Maurizio Belpietro" La storia della famiglia dell’autrice diventa il filo conduttore per narrare l’esodo dalle terre del confine orientale e la vita di molti personaggi, tra i quali il Vescovo di allora, esule lui stesso: Mons. Antonio Santin, Don Francesco Bonifacio, ucciso e gettato in una Foiba, nominato beato nel 2008. La tragica sorte di Domenico Grossetti, poliziotto fucilato, si unisce a quanto subito da molti fratelli Italiani nei campi di concentramento titini, dei quali molti non conoscono neppure l’esistenza. Approfondisce la tragedia di Vergarolla (Pola) avvenuta nell’agosto 1946, dove persero la vita molti Italiani, tra cui diversi bambini, riportando molte testimonianze per fare in modo che sia più conosciuta. Tutto ciò, unitamente ai numerosi appelli, trasforma questo libro-documento in una potente denuncia contro il grande silenzio su questa pagina di storia che neppure l’istituzione del Giorno del Ricordo ha saputo spezzare.

Ultimi ebook e autori ricercati