Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Introduzione a Bruno Zevi

Autore: Roberto Dulio

Numero di pagine: 190

Bruno Zevi (1918-2000) è un punto di riferimento e di confronto per chiunque si occupi di architettura. Storico innovatore, critico raffinato, colto divulgatore, polemista acuto, Zevi ha riportato l'architettura e la sua storia al centro del dibattito culturale. Basata su un'indagine documentaria minuziosa, questa Introduzione è il primo studio sistematico che ne ricostruisce la biografia intellettuale, la presenza e il ruolo sulla scena nazionale e internazionale.

I tondi di Venezia e Dumbarton Oaks / The Tondi in Venice and Dumbarton Oaks

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 325

Da più di un secolo il “ritratto” dell’imperatore bizantino che campeggia sui tondi marmorei di Venezia e di Washington sfida gli studiosi con il suo enigmatico silenzio: chi è o chi sono gli imperatori raffigurati con le loro insegne e un fastoso abbigliamento? Quando e dove furono realizzati i due tondi? Per quale ragione furono trasferiti a Venezia e, uno di essi, prima in Germania e poi negli Stati Uniti? I saggi raccolti in questo volume affrontano con le più diverse metodologie i numerosi problemi posti da questi esempi straordinari di arte ufficiale, nel tentativo di offrire al lettore una nuova cornice per la loro interpretazione e nuove ipotesi suffragate da nuovi dati. For over a century the “portrait” of the Byzantine Emperor featured on two marble tondi in Venice and Washington, D.C., has been posing a challenge to scholars with its enigmatic silence: who is or are the Emperor depicted with his/their insignia and sumptuous attire? When and where were the two tondi created? Why were they brought to Venice, and why was one eventually transferred to Germany and then the United States? The essays collected in this volume address the numerous problems raised by ...

Rileggere Samonà Re-reading Samonà

Autore: Laura Pujia

Numero di pagine: 375

Il volume, nella sua seconda edizione, raccoglie l’esito della call for papers and photos Rileggere Samonà, promossa dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre e dal Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di Venezia con la collaborazione dell’Archivio Progetti e della Collezione Andrea Samonà e Livia Toccafondi di Roma. L’iniziativa ha inteso proseguire il ciclo di eventi organizzati con l’Archivio Progetti Iuav – due mostre e una giornata di studi tenutesi nella primavera del 2018 a Venezia presso la sede del Rettorato ai Tolentini – dedicati a Giuseppe Samonà (1898-1983), uno degli architetti più noti e influenti del Novecento italiano. Attivo come progettista, teorico e didatta, Samonà è stato direttore e rifondatore dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) dal 1945 al 1972 e senatore della Repubblica dal 1972 al 1976. L’obiettivo della call è stato quello di ampliare il dibattito scientifico di rilettura del lavoro di Giuseppe Samonà e del suo studio con il figlio Alberto, raccogliendo contributi originali di carattere teorico, storico-critico, letture di progetti, documentazioni...

I disegni di Carlo Scarpa per la Biennale di Venezia

Autore: Carlo Scarpa

Numero di pagine: 66

La mostra I disegni di Carlo Scarpa per la Biennale di Venezia. Architetture e progetti [1948-1968] presenta i lavori commissionati a Carlo Scarpa dalla Biennale negli anni che vanno dal 1948 al 1968. I progetti sono esposti in ordine cronologico e i disegni, provenienti dall’archivio di Carlo Scarpa e quasi tutti inediti, sono stati scelti tra i più significativi ed efficaci. La mostra è completata dalle immagini fotografiche tratte dagli archivi della Biennale, che documentano le realizzazioni e gli allestimenti temporanei, e da un filmato realizzato montando documentari, interviste e immagini d’epoca: ne deriva un suggestivo racconto in cui lo stesso Scarpa illustra personalmente le sue realizzazioni, il suo lavoro, la sua ricerca progettuale. Dopo la prima presentazione a Venezia, in occasione della 8a Mostra Internazionale di architettura (8 settembre - 3 novembre 2002), la mostra viene allestita a Roma presso il Centro nazionale per le arti contemporanee (13 dicembre 2002 -8 febbraio 2003).

L'architettura negli archivi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 240

La Guida agli archivi di architettura nelle Marche – esito della collaborazione tra Soprintendenza Archivistica per le Marche e Dipartimento Dardus dell'Università Politecnica delle Marche – aggiunge un tassello significativo alla composizione del quadro nazionale delle fonti per la storia contemporanea dell'architettura e del territorio, avviata con il Lazio, la Lombardia e la Toscana. Gli archivi descritti, relativi a una regione ‘di transito' tra i grandi centri del Paese quale le Marche, consentono di ampliare il campo di esplorazione sull'evoluzione della professione dell'architetto e del ruolo della committenza tra i decenni conclusivi dell'Ottocento e le molte stagioni del Novecento. L'accesso a queste nuove fonti permetterà di accrescere la consapevolezza del valore della nostra storia e della nostra identità e di rivalutare e tutelare la città e l'architettura del Novecento, un patrimonio tuttora disconosciuto e a forte rischio di cancellazione. Il volume è a cura di Antonello Alici e Mauro Tosti Croce.

Architettura di rara bellezza. Documenti del Festival dell'architettura 2006

Autore: Enrico Prandi

Numero di pagine: 255

Possiamo ancora ricercare una valenza estetica dell'architettura? Soprattutto quando la componente di una comunicazione stereotipata dell'architettura sembra prevalere e in un certo senso annichilire ogni autenticità di espressione figurativa? In una scena mondana sempre più priva di luogo andiamo paradossalmente a rilevare una continua invocazione al bello, senza alcuna consapevolezza ulteriore, salvo quella, a sua volta contraddittoria, di riconoscerne solo il limite relativistico, soggettivo. Il Festival vuole allora misurarsi con questo esteso, rilevante quanto superficiale, bisogno di bellezza, cercando però di reinterpretarne il senso e quindi di conseguenza il ruolo per una possibile architettura. Ne deriva una prima riflessione: l'espressione della bellezza può concretizzarsi esclusivamente all'interno di una costruzione di identità. Ne deriva una riconoscibilità del carattere che trasmette verità, non tanto quella ideale, di una bellezza assoluta, ma quella e spressione di un rapporto critico-interpretativo con il mondo in divenire. Si tratta di un'accezione conoscitiva dell'idea di bellezza che tende a diventare cosmopolita proprio nella ricerca del paesaggio...

Schola

Autore: Edgardo Contato , Mario Po’ , Giorgio Ravegnani , Frederick Lauritzen , Emanuela Marinelli , Riccardo Saccenti , Avedis Hadjian , Antonia Francesca Franchini , Bruno Falconi , Alessandro Porro , Pierandrea Moro

Numero di pagine: 128

Custodire, studiare, divulgare un pensiero, una memoria, una concezione sulla triplice stratificazione della Scuola Grande di San Marco: la storia di Venezia; le opere d'arte contenute nella Scuola; i principi, i valori e le testimonianze di storia della charitas. Ogni numero presenterà un argomento che sarà affrontato nella triplice lettura predetta. La rivista è espressione della gestione del Polo Culturale e Museale della Scuola Grande di San Marco ed è accompagnata da un Comitato editoriale di esperti e un Comitato scientifico di studiosi italiani e stranieri. Contenuti Numero I - 1 - Introduzione di Edgardo Contato - Editoriale - L’architrave della carità di Mario Po’ - Il 25 marzo 421 e le leggende sulle origini di Venezia di Giorgio Ravegnani - Il Platone di San Zanipolo (Marc. Gr. IV, 1) di Frederick Lauritzen - Il corpo di Cristo sotto la croce. La verità testimoniata dalla Sacra Sindone di Emanuela Marinelli - Un umanista domenicano. Gioacchino Torriano di Riccardo Saccenti - La visione di lunga durata e la missione di Mechitar di Sebaste di Avedis Hadjian - Quando la vaccinazione arrivò a Venezia di Alessandro Porro, Lorenzo Lorusso - Un fil-rouge per la...

La valigia di Valter

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 114

La valigia di Valter è il progetto di un libro e di una mostra itinerante che esplorano e documentano la ricerca di Valter Tronchin, scomparso improvvisamente nell'ottobre di tre anni fa. È anche l'omaggio a un amico amato e sempre presente, che ricordiamo come architetto e artista dotato e appassionato, ben sapendo che le pagine di questo libro non bastano certo a raccontarne l'opera e il carisma. Insieme a Lucia Ravagni e Marco Gaggio abbiamo raccolto e ordinato alcuni materiali significativi da cui emerge un territorio di ricerca ricco e complesso, un percorso fatto di continue interferenze tra architettura e arte, in tutte le sue manifestazioni: dalla pittura alla scultura, dal cinema alla fotografia, dalla musica alla danza e alla poesia. Soprattutto per le arti visive la relazione con l'immaginario architettonico è cosí forte che non è possibile, in alcuni casi, scinderne le componenti. La forma, il disegno, il colore, la geometria rappresentano strumenti in funzione di una più alta logica compositiva, che emerge come tensione continua, senza trovare mai un punto di arresto, di stasi. Anche nei progetti compiuti e realizzati, si avverte la presenza di più possibilità ...

I sistemi di ventilazione naturale negli edifici storici. Palazzo Pitti a Firenze e palazzo Marchese a Palermo

Autore: Carla Balocco , Fauzia Farneti , Giovanni Minutoli

Numero di pagine: 160

Territori e frontiere della Rappresentazione / Territories and frontiers of Representation

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1832

Con questa 39.ma edizione, il più importante convegno dell'Unione Italiana per il Disegno continua il suo itinerario tra sedi importanti per la storia della rappresentazione. Dopo Firenze, ove fu messa a punto la prospettiva, Napoli, che vanta una delle scuole di rappresentazione grafica più antiche e prestigiose d'Italia. With this 39th edition, the most important convention of the UID continues its route through important headquarters for the history of representation. After Firenze, where perspective was created, Napoli, proud to have one of the oldest and most prestigious schools of graphic representation in Italy. 224 contributi, sottoposti a double blind peer review 224 papers, submitted to double blind peer review

L'architettura della città

Autore: Aldo Rossi

Numero di pagine: 253

Dalla sua prima edizione nel 1966, L’architettura della città è stato il testo che più ha influenzato la riflessione urbanistica, restituendo centralità alla grande questione rimossa della forma. Ogni città è forma, e qualsiasi tentativo di comprenderla unicamente attraverso le sue funzioni è destinato a fallire. Nella forma, la tradizione mostra la sua capacità di mutare e durare nel tempo, e l’idea che una comunità ha di sé entra in risonanza con i bisogni pratici a cui deve far fronte. L’architettura diventa così un atto collettivo, in cui si uniscono due urgenze umane come l’intenzionalità estetica e la necessità di costruire un ambiente propizio alla vita. Non si tratta di un incontro teorico, ma di un’alchimia che genera spazi concreti: strade da percorrere, edifici da abitare, monumenti in cui depositare identità.Questa città, così animata e così umana, emerge dal tempo, cresce su se stessa, acquista coscienza e memoria allestendo il palcoscenico in cui istanze opposte si scontrano e sintetizzano: particolare e universale, individuale e collettivo, progettazione razionale e locus. Solo abbracciando la complessità di questo campo di forze...

Mia memore et devota gratitudine

Autore: Elena Tinacci

Numero di pagine: 360

Tra il 1956 e il 1978 si colloca la straordinaria collaborazione tra la Olivetti e Carlo Scarpa, genio indiscusso dell’architettura del Novecento, collaborazione magnificamente rappresentata dal progetto capolavoro del Negozio di piazza San Marco a Venezia, commissionato da Adriano Olivetti nel 1958. Una storia di eccellenza che ha segnato la cultura architettonica italiana nel Novecento e che viene esplorata attraverso documenti d’archivio, disegni e scritti, testimoni di un’inaspettata condivisione di valori e vicende che il grande maestro veneziano ha sempre ricordato con “devota gratitudine”.

L'Architettura dell"altra" modernità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 770

La storiografia ha guardato alla produzione architettonica del Novecento con differenti apporti critici, ma denominatore comune è stato il perenne riferimento al Movimento Moderno, ritenuto il parametro unico e il termine di paragone per qualunque "giudizio di valore". Ne è conseguito che, superficialmente etichettata quale manifestazione accademica o tardo Eclettica, gran parte dell'operosità degli architetti della prima metà del Novecento è stata a lungo emarginata dalle trattazioni di Storia dell'architettura contemporanea. È il ripetersi di giudizi categorici e condizionanti l'ambiente culturale non nuovi nella Storia, spesso riferibili ad un'impostazione accademica che meraviglia trovare ancora influente nella critica del secondo Novecento. Modernità, Accademismo, tardo Eclettismo, "Altra" Modernità nella prima metà del XX secolo: è quanto emerge dalle relazioni al XXVI Congresso di Storia dell'Architettura, a testimoniare la varietà di un ambito culturale che attende ancora dei chiarimenti. Testi di: DomenicaMaria Teresa Abbate, Fabio Armillotta, Paolo Belardi, Sandro Benedetti, Simona Benedetti, Giovanni Bianchi, Fabio Bianconi, Fedora Boco, Alessia Bonci, Simone ...

Gallipoli

Autore: Francesco Moschini , Antonio Esposito , Alfonso Fernia , Antonio Labalestra , Antonello Leggiero , Antonella Mari , Rossella Martino , Carlo Moccia , Michele Montemurro , Lorenzo Netti , Spartaco Paris , Lorenzo Pietropaolo , Domenico Rinaldi

Numero di pagine: 310

Collana QUADERNI DI PROGETTO / DETTAGLIO II momento qualificante la collana è quello del progetto. Essa pertanto non si presenta come un prodotto monolitico, ma, di volta in volta, prende in considerazione o un singolo progetto, documentandolo in tutte le fasi di elaborazione, o un architetto, del quale cerca di mettere in risalto le peculiarità progettuali attraverso la lettura di una o più opere significative, oppure, infine, esamina occasioni particolari che vedono il concorso di contributi disciplinari diversi su di un tema dato. Ciò che dà unità a ciascun volume della collana è la stretta adesione al tema, che si configura come momento emblematico nell’ambito della cultura architettonica contemporanea. In questa ottica assume significato particolare anche la “costruzione” stessa di ciascun volume, che tende a proporsi come un “progetto” fornito di proprie autonome caratteristiche, che riflette, nella sua forma, i contenuti che esprime e rappresenta. La collana privilegia l’area progettuale piuttosto che quella esecutiva, che viene comunque documentata nei limiti in cui rientra nel luogo della rappresentazione in quanto momento complesso di idealità e...

Restauro architettonico e formazione professionale

Autore: Giovanni Brino

Numero di pagine: 192

La formazione professionale condotta dal 1982 al 2019 nel campo del restauro architettonico, strutturale e pittorico da Giovanni Brino, con la collaborazione di artigiani della CNA, ha avuto origine con il Piano del colore di Torino. Le esperienze di formazione hanno coinvolto diverse scuole d’architettura come il Southern California Institute of Architecture (SCI.ARC.) di Los Angeles, nella sua sede europea in Svizzera; la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, la Curtin University di Perth (Australia), la Facoltà di Architettura del Politecnico di Losanna. In molti casi, i corsi di formazione sono stati associati ai piani di colorazione di centri storici, diretti dall’autore, come Marsiglia o Mouans-Sartoux, in Francia; Torino e altri piani in Piemonte, Lombardia, Toscana, Sicilia. In certi casi, i corsi di formazione si sono svolti nelle scuole edili e in centri di formazione come il CIPET di Torino), le Scuole Edili di Savona, Genova e Siena; l’Ecole de Réhabilitation d’Avignon e il Centro Europeo per i Mestieri della Conservazione del Patrimonio ...

LA COSTRUZIONE MODERNA A BOLOGNA: 1875-1915

Autore: Giovanni Mochi , Giorgia Predari

Numero di pagine: 304

All’inizio del Novecento, le Scuole d’Applicazione per gli Ingegneri introdussero in Italia alcuni insegnamenti relativi alla nuova tecnica costruttiva del calcestruzzo armato. Nella Scuola di Bologna si delineò una situazione didattica privilegiata, trovandosi ad insegnare, l’uno accanto all’altro, Silvio Canevazzi, personalità tra le più rinomate nell’ambito della comunità scientifica d’inizio secolo, e Attilio Muggia, uno dei protagonisti del panorama costruttivo nazionale, pioniere nel campo delle costruzioni in cemento armato. Gli autori indagano le vicende relative ai primi decenni di attività della Scuola di Bologna nel campo della ricerca e dell’insegnamento intorno al nuovo materiale, grazie al quale gli ingegneri qui laureati all’inizio del Novecento poterono asservire una tecnica già matura e notevolmente raffinata ad una eclettica mescolanza di linguaggi compositivi.

Architetture autostradali in Italia

Autore: Laura Greco

Numero di pagine: 226

La costruzione nel secondo dopoguerra delle grandi reti infrastrutturali alimenta nel panorama internazionale, e statunitense in particolare, il repertorio delle architetture autostradali articolandolo nei diversi segmenti delle stazioni di servizio, degli edifici ristoro, dei motel. In Italia questa produzione mostra elementi di interesse per l'adozione di dispositivi progettuali e costruttivi inediti nel quadro internazionale e ricorrenti in un corpus di realizzazioni riconducibili a un programma nazionale di propaganda autostradale in cui il mezzo architettonico rappresenta un codice di comunicazione privilegiato. Questo volume ricostruisce, attraverso un itinerario che si snoda dagli anni cinquanta fino ai primi settanta e sulla scorta di un'ampia documentazione d'archivio, il periodo di maggiore vivacità progettuale e costruttiva della vicenda, con l'intento di fornire una lettura utile allo studio delle pratiche costruttive italiane del secondo Novecento. L'analisi, esaminando le implicazioni proprie del contesto culturale, tecnico e produttivo di riferimento, affronta questioni centrali del segmento tipologico, concernenti tanto l'espressione dell'architettura singolare,...

Bollettino Centro internazionale di studi d'architettura "Andrea Palladio".

Autore: Centro internazionale di studi di architettura "Andrea Palladio" di Vicenza

Dieci dialoghi sulla residenza in Italia

Autore: Francesco Menegatti

Numero di pagine: 94

Come hanno affrontato gli architetti italiani una questione dominante per il nostro Paese: l'abitare collettivo? Il libro raccoglie dieci interviste a architetti che hanno avuto un ruolo determinante nella realizzazione di residenze in Italia e che attraverso le loro realizzazioni hanno contribuito all'avanzamento della cultura architettonica del nostro Paese. L'autore dialoga sul tema della residenza con Vittorio Gregotti, Isolarchitetti, Pietro Barucci, Franco Purini, Monestiroli Architetti Associati, e con i più giovani Cherubino Gambardella, C+S Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, Stefano Guidarini, Alfonso Cendron, OBR open building research.

Eugenio Gentili Tedeschi - Testimonianze

Autore: Leonina Roversi Denti , Gianni Calzà

Numero di pagine: 128

Architetto, partigiano, artista, uomo di cultura: solo considerando queste definizioni nel loro insieme si può delineare la figura di Eugenio Gentili Tedeschi, un torinese divenuto uno dei protagonisti dell’architettura moderna milanese. Questa nuova edizione, oltre al profilo biografico, agli scritti sulla Resistenza, alla lezione che sintetizza il tema del rapporto con la modernità che è sempre stato al centro del suo insegnamento – argomenti che compaiono nella prima pubblicazione – presenta una selezione di disegni e studi pittorici e scritti inediti di Eugenio Gentili Tedeschi, che evidenziano il suo naturale interesse per la pittura e il suo personale percorso verso il superamento di ogni formalismo estetico.

Ananke Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto (2014) Vol. 71

Autore: Marco Dezzi Bardeschi

Numero di pagine: 168

Indice Editoriale Marco Dezzi Bardeschi, Sette Maestri (più uno) per un nuovo Abbeceddario minimo per il futuro del Restauro Cattivi esempi Pompei, Casa del Quadriportico: Que reste-t-il des mes amours?; Bamyan: quei piedi rifatti del piccolo Buddha; Milano: ruderizzate le scuderie De Montel a San Siro Storia e cultura della città Javier Gallego, Roca Granada 1896: la Città Bella Patrimonio Moderno e Contemporaneo: la tutela mancata Chiara Occelli, Lo specchio infranto: la Centrale termoelettrica SIP (oggi Edipower) di Chivasso (1951-1954) Maria Vitiello, Distrutto il «Modulo di distruzione nella posizione Alfa»: la difficile tutela del contemporaneo Brera: i progetti per l'ampliamento della Pinacoteca e per la nuova sede dell'Accademia Luca Monica, Brera, dove? Il concorso per Palazzo Citterio e le ipotesi per la nuova sede dell'Accademia di Belle Arti; Sandro Scarrocchia, Per l'ampliamento della sede dell’Accademia di Brera; Marco Barbagallo, Davide Gallo, Jacopo Spinelli, Andrea Tregnago, Milano, nuovi grandi vuoti urbani: il patrimonio militare dismesso. Intervista Giuseppe Cristinelli, Venezia, il Fontego dei Tedeschi: un'aggressione legittimata? Interni del Moderno...

Venezia Pocket

Autore: Piero Pasini

Numero di pagine: 216

Non fatevi scoraggiare dal vero e proprio assalto: Venezia sarò capace di stupirvi con angoli segreti e spaccati di vita quotidiana, ritmi perduti e suggestioni antimoderni, esplosioni di gioia di vivere e momenti di grande autenticità... Certo, dovrete saper vedere e saper ascoltare, oltre che armarvi di pazienza e accettare di non trovare tutto al primo; così, forse, farete la cosa: prendere tempo e perdere voi stessi, magari ascoltando il vociare del mercato che interrompe i silenzi della laguna oppure osservando l'oro luccicante dei riflessi dell'acqua che rimanda a Costantinopoli e che illumina le austere facciate rinascimentali del Canale della Giudecca. In questa guida: cartine per ogni zona; itinerari a piedi; i consigli di chi ci vive; i suggerimenti degli esperti; contenuti indipendenti al 100%.

L'opera di Quirino De Giorgio (1937-1940). Architettura e classicismo nell'Italia dell'impero

Autore: Enrico Pietrogrande

Numero di pagine: 514

1579.2.10

Valutazione ambientale strategica nella pianificazione territoriale (La)

Autore: Corrado Zoppi , Maurizio Garano

Numero di pagine: 498

La valutazione ambientale strategica (VAS), il cui significato in termini normativi nella legislazione italiana andrà, nel breve periodo, definito attraverso opportuni atti legislativi, è, già da tempo, una procedura, o, forse meglio, un orizzonte concettuale, molto importante per le valutazioni ex ante, in itinere ed ex post della definizione, gestione ed attuazione delle politiche del territorio. Di particolare rilievo, metodologico e pratico, è il “rapporto ambientale”, definito ai sensi dell'art. 5 della Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla VAS, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente. La VAS rappresenta, sostanzialmente, una risposta articolata, complessa e qualificata alle esigenze che si riconoscono nella riflessione corrente sulle problematiche dello sviluppo sostenibile in rapporto alla valutazione delle ricadute territoriali delle politiche di investimento pubblico dell'Unione Europea.

Ultimi ebook e autori ricercati