Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La comunicazione politica cinese rivolta all'estero

Autore: Tanina Zappone

Numero di pagine: 288

A partire dalla fine degli anni Novanta, negli ambienti politici e intellettuali cinesi si fa strada la consapevolezza dell’esistenza di un netto squilibrio tra gli eccezionali risultati di due decadi di riforme economiche e il ruolo relativamente marginale della Repubblica Popolare nelle grandi assisi internazionali. Il dibattito sulla necessità di assumere una mentalità da “grande potenza (大国心态 daguo xintai)” e di “condividere le responsabilità globali (共担全球责任 gongdan quanti zeren)”, sorto in quegli anni, trova eco nelle dichiarazioni recenti del Presidente Xi Jinping, che nel gennaio 2014 avverte: “Per rafforzare il soft power culturale della Nazione, è necessario innalzare il potere discorsivo internazionale, rafforzare le competenze in comunicazione internazionale, costruire meticolosamente un sistema discorsivo rivolto all’estero, sfruttare meglio i nuovi media e aumentare la creatività, l’appeal e la credibilità del discorso rivolto all’estero (…).” Il volume mira ad analizzare questa evoluzione della comunicazione politica cinese rivolta all’estero, sotto diverse prospettive, al fine di ricostruire le linee essenziali del...

Manuale di comunicazione politica in rete

Autore: Stefano Epifani , Alessio Jacona , Magda Paolillo , Roberto Lippi

Numero di pagine: 266

Semiotica e comunicazione politica

Autore: Giovanna Cosenza

Numero di pagine: 168

Come è cambiato il linguaggio politico degli ultimi trent'anni? L'irruzione sulla scena dei nuovi media, l'ossessione per lo storytelling, la crescente personalizzazione all'interno di partiti e movimenti hanno rivoluzionato il quadro. Il libro passa in rassegna le tendenze più rilevanti nel panorama comunicativo italiano e internazionale e dedica ampio spazio ad alcuni casi di studio, dalla narrazione americana sul terrorismo alle contraddizioni del marketing politico di casa nostra, dalla comunicazione dei movimenti di protesta internazionali al caso di Grillo e dei 5 Stelle. Uno strumento essenziale sia per chi fa politica tutti i giorni (leader, consiglieri di staff, consulenti, attivisti) sia per chi vuole decifrare meglio i segnali inviati da chi ci governa o aspira a governarci.

Il sogno e la politica da Roosevelt a Obama. Il futuro dell'America nella comunicazione politica dei democrats

Autore: Debora Spini , Margherita Fontanella

Numero di pagine: 196

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 354

Nel dibattito politico italiano degli anni Settanta si diffonde l’uso dei termini delegittimare e delegittimazione per indicare, in un primo momento, il disconoscimento dell’autorità politica e, più in generale, dello Stato democratico fondato sulla Costituzione. Da tempo, i termini sono impiegati nell’analisi critica del discorso politico e, in questo volume, vengono utilizzati come tecnicismi per caratterizzare procedimenti discorsivi tesi a spingere fuori dal recinto dei valori condivisi un comportamento o un agente politico. Il libro affronta gli aspetti propriamente linguistici e discorsivi e le strategie pragmatiche della delegittimazione, senza perdere di vista le suggestioni che provengono da considerazioni storico-culturali e filosofiche.

Dalla Polis greca all'E-democracy

Autore: Ida Libera Valicenti

Numero di pagine: 98

La comunicazione politica nasce e si sviluppa laddove esiste un embrione di organizzazione sociale di natura democratica. Per tale ragione, le sue origini sono rinvenibili nelle prime formalizzazioni del dibattito civico della polis greca del V secolo a. C. Nell’agorà ateniese, i pensatori greci attribuiscono alla dialettica un ruolo fondamentale nella determinazione dei rapporti di forza nella società. Internet, oggi, si pone come il nuovo medium della comunicazione politica, il foro civico della società contemporanea e lascia presagire un ritorno agli ideali di democrazia della kòinonia greca, capace di realizzare il cosmopolitismo attraverso una nuova forma di individualismo che vede il soggetto protagonista attivo del dibattito pubblico. L’e democracy promuove un’informazione orizzontale che simboleggia la ripresa della sovranità da parte del popolo, fagocitata dalla democrazia rappresentativa dello Stato moderno.

Rappresentanza e governo alla svolta del nuovo secolo

Autore: Sandro Rogari

Numero di pagine: 222

The book presents the proceedings of the conference held in the Aula Magna of the University of Florence on 28 and 29 October 2004. The objective of the conference was to study, through a multidisciplinary approach, the question of government and representation at local, national and European level. Among the central issues addressed during the meeting were models of representation, the links between representation and civil society and the functions of the representative organs.

Introduzione alla semiotica dei nuovi media

Autore: Giovanna Cosenza

Numero di pagine: 216

Multimedialità, interattività, usabilità, comunicazione mediata dal computer; e ancora, blog, comunità virtuali, videogiochi, web 2.0, social media: i nuovi media incidono sulla vita delle persone, sulle loro relazioni, sul modo in cui stanno in società. Questo libro è un utile strumento didattico che introduce ai concetti, alle teorie e agli strumenti metodologici indispensabili per orientarci nel mondo in continua trasformazione dei nuovi media.

Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.)

Autore: Fiore, Alessio

Numero di pagine: 324

Scopo di questo libro è esplorare le trasformazioni nei funzionamenti del potere nelle campagne del regno d’Italia lungo il cinquantennio a cavallo del 1100, e più in particolare il processo di affermazione e di cristallizzazione della signoria rurale. L’indagine si sviluppa attraverso la ricostruzione non solo delle strutture del potere sugli uomini e sullo spazio, e delle connesse morfologie sociali, ma anche del sistema di comunicazione politica a livello locale. Lo scoppio delle guerre civili connesse con la “lotta per le Investiture”, dopo il 1080, si traduce infatti in una netta riconfigurazione della matrice socio-politica, con trasformazione sia delle pratiche del potere locale, sia degli strumenti della comunicazione politica e della relativa documentazione. Il caso italiano offre in questo senso una nuova prospettiva sul grande problema storiografico, ancora aperto, della “rivoluzione feudale” nel contesto europeo.

La politica mediatizzata

Autore: Gilda Sensales , Marino Bonaiuto

Numero di pagine: 271

La politica è destinata ad essere cannibalizzata dai media o fra i due sistemi è possibile un confronto e un dialogo fondato sul riconoscimento della reciproca autonomia? Con questo interrogativo si apre il primo capitolo, l'unico a carattere teorico dell'intero volume, per il resto volto a presentare i risultati di un progetto di ricerca sulla comunicazione politica nei media durante la campagna elettorale per le politiche italiane del 2006. La copertura mediatica di quella campagna è studiata con un approccio sistemico che considera parte dei diversi canali attivati, anche attraverso una prospettiva multimetodo. I contributi sono così relativi a indagini centrate sui vari media, dal più tradizionale ai più innovativi (programmi elettorali, stampa quotidiana, cartellonistica, tv, internet). Gli approcci disciplinari riguardano la psicologia sociale e la sociologia, mentre i metodi attengono a campi che interessano le analisi lessicografiche, del contenuto, del discorso, dell'interazione fra comunicazione verbale e non verbale, delle scale per rilevare l'efficacia comunicativa valutata da telespettatori/elettori. Il testo è chiuso da una breve ma incisiva riflessione sugli...

Comunicazione Politica. Dai Social Network al Comizio, la Costruzione del Consenso per Diventare Leader Politici. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Autore: Gianluca Pistore

Numero di pagine: 132

Programma di Comunicazione Politica Dai Social Network al Comizio, la Costruzione del Consenso per Diventare Leader Politici COME COSTRUIRE LA SQUADRA Scegliere i membri della squadra e valorizzarae il loro talento. La tecnologia al servizio di un buon funzionamento dello staff. Motivare la squadra per ottenere i migliori risultati. COME TRASFORMARE UN CANDIDATO IN LEADER Interpretare i sondaggi e recepire le istanze dell’elettorato. Utilizzare la comunicazione per diventare leader. Ottimizzare la gestione dell’agenda sfruttando la tecnologia. I “tempi della politica”: ascoltare e comunicare. COME DIVENTARE UN BUON ORATORE Le tecniche per controllare le emozioni. Stabilire la sintonia e guidare l’interlocutore. Il discorso in pubblico: decollo, volo e atterraggio. Sfruttare la gestualità per rendere più efficace la comunicazione. COME GESTIRE LA CANDIDATURA POLITICA Tecniche per gestire lo stress e aumentare l’efficienza. Affrontare le critiche e le obiezioni: l’autostima. L’importanza della comunicazione non istituzionale: web e social network. Reperire i finanziamenti per una campagna elettorale senza sprechi. COME AFFRONTARE IL DOPO ELEZIONI Comunicare le...

Comunicazione politica

Autore: Donatella Campus

Numero di pagine: 160

La trasmissione di informazioni tra élite politiche, mass media e pubblico segue ormai le logiche di mercato di qualunque altro bene commerciale. La politica fa ampio ricorso a sondaggisti ed esperti, pronti a metterne in scena l’ormai permanente spettacolarizzazione. Più informato di un tempo, ma trasformato in target da sollecitare all’acquisto e bersagliato da informazioni troppo ‘specializzate’ e spesso parziali, quanto margine di reale partecipazione democratica resta al cittadino-consumatore di oggi?

Introduzione alla comunicazione multimediale

Autore: Marco Toffanin

Numero di pagine: 94

Comunicare è un’esigenza primaria della nostra esistenza. Spendiamo moltissimo tempo della nostra giornata a comunicare, trasmettendo idee, pensieri, progetti, dubbi e acquisendo nuove informazioni. E, in quest’era digitale, parte della comunicazione avviene attraverso la mediazione delle nuove tecnologie. Questo manuale si propone di aiutare a migliorare la comunicazione sui nuovi media, tramite un approccio multimediale al contenuto. Dal graphic design alle infografiche, dalla composizione dell’immagine al digital storytelling, questo testo è anche una guida che fornisce idee, linee guida e risorse per la creazione dei propri prodotti multimediali.

Comunicazione Politica

Autore: Francesco Nelli

Numero di pagine: 103

Questo libro è composto da qualche articolo tratto dal mio sito internet www.nelli.it , da qualche scritto, da qualche riflessione, un insieme di idee, di spunti, di considerazioni e di ragionamenti che spero serviranno al lettore a meditare. Si parla di Alitalia, di precariato, di stupri, di morti sul lavoro, di pizzini, e di amministrazione della cosa pubblica. Il tutto in una chiave molto lineare e diretta.

La comunicazione politica nella società emotiva

Autore: Chiara Moroni

Numero di pagine: 100

L’emozione – intesa sia come espressione di desiderio e piacere sia come feeling relazionale – è diventata la chiave semantica e simbolica attraverso la quale interpretare il mondo e in esso agire in senso relazionale. La dimensione del politico non può che essere “travolta” dall’onda emotiva che domina il quotidiano e l’ordinario degli individui, proprio perché è dalle emozioni che scaturisce l’agire individuale e sociale coinvolgendo tanto lo spazio privato quanto quello pubblico. L’intento di questo lavoro è quello di articolare una teoria dell’emotività sociale come chiave di lettura per ridefinire pratiche e relazioni sociali, individuando nuove formule e nuovi strumenti della politica per comunicare e interagire, per “essere” nelle mutevoli declinazioni emozionali del presente.

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Fundraising e comunicazione per la politica

Autore: Raffaele Picilli , Marina Ripoli

Numero di pagine: 200

Oggi più che mai la politica italiana ha bisogno di riacquistare credibilità parlando il linguaggio della trasparenza, non solo nella costruzione del consenso, ma anche nella raccolta delle risorse finanziarie utili a sostenere un progetto politico. Il fundraising, non la semplice ricerca di fondi, rappresenta uno strumento pressoché nuovo per la politica italiana che, aggregando e coinvolgendo sostenitori, garantendo la fidelizzazione dei donatori/elettori, permette a partiti e movimenti politici di contare su basi solide e su un radicamento reale nella società. La comunicazione è un tassello fondamentale di questo processo. Comunicare la politica in modo coerente, trasparente, credibile può contribuire a ricostruire quel patto fiduciario oramai debole e svilito alla base della nostra democrazia, ed è questa la condizione necessaria affinché il fundraising possa diffondersi ed avere successo. Partendo dunque dal modello statunitense di Obama, gli autori descrivono le tecniche e i principi del fundraising politico. Tornando poi allo scenario italiano, ripercorrono l’evoluzione storica della disciplina normativa sul finanziamento pubblico ai partiti e analizzano le...

Ultimi ebook e autori ricercati