Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Semiotica e comunicazione politica

Autore: Giovanna Cosenza

Numero di pagine: 168

Come è cambiato il linguaggio politico degli ultimi trent'anni? L'irruzione sulla scena dei nuovi media, l'ossessione per lo storytelling, la crescente personalizzazione all'interno di partiti e movimenti hanno rivoluzionato il quadro. Il libro passa in rassegna le tendenze più rilevanti nel panorama comunicativo italiano e internazionale e dedica ampio spazio ad alcuni casi di studio, dalla narrazione americana sul terrorismo alle contraddizioni del marketing politico di casa nostra, dalla comunicazione dei movimenti di protesta internazionali al caso di Grillo e dei 5 Stelle. Uno strumento essenziale sia per chi fa politica tutti i giorni (leader, consiglieri di staff, consulenti, attivisti) sia per chi vuole decifrare meglio i segnali inviati da chi ci governa o aspira a governarci.

La politica mediatizzata

Autore: Gilda Sensales , Marino Bonaiuto

Numero di pagine: 271

La politica è destinata ad essere cannibalizzata dai media o fra i due sistemi è possibile un confronto e un dialogo fondato sul riconoscimento della reciproca autonomia? Con questo interrogativo si apre il primo capitolo, l'unico a carattere teorico dell'intero volume, per il resto volto a presentare i risultati di un progetto di ricerca sulla comunicazione politica nei media durante la campagna elettorale per le politiche italiane del 2006. La copertura mediatica di quella campagna è studiata con un approccio sistemico che considera parte dei diversi canali attivati, anche attraverso una prospettiva multimetodo. I contributi sono così relativi a indagini centrate sui vari media, dal più tradizionale ai più innovativi (programmi elettorali, stampa quotidiana, cartellonistica, tv, internet). Gli approcci disciplinari riguardano la psicologia sociale e la sociologia, mentre i metodi attengono a campi che interessano le analisi lessicografiche, del contenuto, del discorso, dell'interazione fra comunicazione verbale e non verbale, delle scale per rilevare l'efficacia comunicativa valutata da telespettatori/elettori. Il testo è chiuso da una breve ma incisiva riflessione sugli...

La net comunicazione politica. Partiti, movimenti e cittadini-elettori nell'era dei social network

Autore: Francesco Pira

Numero di pagine: 110

Il sistema politico italiano

Autore: Maurizio Cotta , Luca Verzichelli

Numero di pagine: 308

Questo volume fornisce un panorama completo e aggiornato del sistema politico italiano: una realtà assai interessante per studiosi e osservatori, da sempre frammentata e incapace di esprimere un insieme armonico di istituzioni e prassi politiche efficienti, ma percorsa anche da una ricchissima tradizione storica e culturale, caratterizzata da una grande vulnerabilità ma al tempo stesso da una certa capacità di recupero. Dopo aver fissato i concetti usati nel corso della trattazione, come quelli di sistema politico, attori del sistema politico, studio comparato dei sistemi politici, gli autori ricostruiscono le vicende del nostro sistema politico - caratteri, trasformazioni storiche, configurazioni istituzionali - dando conto dei mutamenti che lo hanno attraversato soprattutto negli ultimi decenni e delle interpretazioni che sono state avanzate circa la natura e le conseguenze di tali dinamiche.

La comunicazione politica nella società emotiva

Autore: Chiara Moroni

Numero di pagine: 100

L’emozione – intesa sia come espressione di desiderio e piacere sia come feeling relazionale – è diventata la chiave semantica e simbolica attraverso la quale interpretare il mondo e in esso agire in senso relazionale. La dimensione del politico non può che essere “travolta” dall’onda emotiva che domina il quotidiano e l’ordinario degli individui, proprio perché è dalle emozioni che scaturisce l’agire individuale e sociale coinvolgendo tanto lo spazio privato quanto quello pubblico. L’intento di questo lavoro è quello di articolare una teoria dell’emotività sociale come chiave di lettura per ridefinire pratiche e relazioni sociali, individuando nuove formule e nuovi strumenti della politica per comunicare e interagire, per “essere” nelle mutevoli declinazioni emozionali del presente.

La credibilità politica

Autore: Guido Gili , Massimiliano Panarari

Numero di pagine: 224

Tutti la cercano. Molti ne lamentano l’assenza. È la credibilità, cardine della vita politica e dell’ordinamento democratico tanto decantato quanto trascurato. Cos’è la credibilità? Chi è credibile e perché? Quali sono le radici e le forme della credibilità politica? Come circola all’interno della società? A quali rischi è soggetta e quali patologie ne derivano? A che cosa si può fare appello per restituire credibilità alla politica? Attraverso questo percorso gli autori intendono riaffermare la sua centralità nella teoria e nelle pratiche politiche, poiché di credibilità, sebbene in forme originali e con fondamenti nuovi, le società democratiche hanno quanto mai bisogno, soprattutto oggi.

Il facilitatore dei gruppi. Guida pratica per la facilitazione esperta in azienda e nel sociale

Autore: Pino De Sario

Numero di pagine: 243

25.2.8

La politica sui muri

Autore: Chiara Ottaviano , Paolo Soddu , Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci , Piedmont (Italy). Consiglio regionale

Numero di pagine: 198

SVILUPPO LOCALE: il ruolo della partecipazione e della comunicazione

Autore: Rossella Di Federico

This book tries to explain the local development concept changes since the late seventies until today. It focuses on different ways to make socio-economic local development and bottom up politics, based on multilevel governance which requires the participation of all local social actors in the processes of construction of territory development. Il testo cerca di spiegare i cambiamenti del concetto di sviluppo locale a partire dalla fine degli Anni Settanta fino ai nostri giorni. Pone attenzione sulle differenti modalità di fare sviluppo locale e sulle politiche di tipo bottom up, basate sulla governace multilivello che richiede la partecipazione di tutti gli attori sociali di un dato contesto nei processi di costruzione dello sviluppo di un territorio.

Manuale di comunicazione pubblica

Autore: Paolo Mancini

Numero di pagine: 254

La «pubblicità», intesa come disposizione dell'istituzione a rendersi aperta e trasparente, a comunicare verso l'esterno, rappresenta uno degli elementi fondanti della democrazia parlamentare. In questo volume, una esauriente introduzione ai soggetti, ai concetti, alle aree tematiche, alle metodologie della comunicazione pubblica.

Nuovi approcci alla comunicazione politica

Autore: Enrico Caniglia , Marco Mazzoni

Numero di pagine: 191

Questo libro offre un'introduzione ad alcuni dei più recenti e convincenti approcci alla comunicazione politica e alle loro analisi dettagliate sul funzionamento delle diverse modalità comunicative: dalle interviste ai dibattiti televisivi, dal discorso politico in pubblico all'informazione politica in forma di infotainment di politainment.

Elementi di comunicazione politica

Autore: Roberto Grandi , Cristian Vaccari

Numero di pagine: 196

Strategia e tattica della comunicazione politica nelle campagne elettorali. Analisi della comunicazione nelle elezioni politiche italiane, dal 1994 al 2006. Forme di comunicazione delle istituzioni pubbliche. Ampia bibliografia.

Gli stregoni della notizia. Atto secondo. Come si fabbrica informazione al servizio dei governi

Autore: Marcello Foa

Numero di pagine: 200

Vincitore del premio Elsa Morante 2019 per la comunicazione I politici sono davvero succubi dei media in una società ossessionata dallo strapotere dell'informazione? In realtà i governi hanno imparato a usare a proprio vantaggio l'apparente supremazia della stampa grazie agli spin doctor, i moderni "stregoni della notizia". In questo appassionante saggio, Marcello Foa aggiorna e amplia il testo del 2006, divenuto ormai un classico della comunicazione. L'autore spiega come e perché sia possibile orientare e all'occorrenza manipolare l'informazione, spesso all'insaputa degli stessi giornalisti. Ricco di aneddoti e retroscena sui grandi fatti recenti - dalla guerra in Iraq a quella in Siria, da Renzi a Macron fino alle fake news - svela con chiarezza le logiche, le tecniche, i trucchi usati dai grandi persuasori al servizio delle istituzioni. p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 9.5px Helvetica}

Le divergenze parallele

Autore: Luigi Ceccarini , Ilvo Diamanti , Fabio Bordignon

Numero di pagine: 264

Le elezioni del 4 marzo 2018 si sono svolte nel segno delle divergenze. Fra il vecchio e il nuovo. Il popolo e l'establishment. Lega e M5s sono le due forze politiche uscite vincenti. Due soggetti e due identità divergenti che però viaggiano e muovono nella stessa direzione perché 'divergono' da nemici comuni. Non solo e non più la casta ma l'establishment politico, istituzionale, economico, finanziario. A loro basta distinguersi, distanziarsi, anzi: dissociarsi da tutti gli altri. Per questo è sufficiente un contratto che non delinei un sistema di valori, ma solo un accordo su temi e obiettivi specifici sui quali convergere, anzi divergere rispetto a 'tutti gli altri'. Entrambi coesi nello sfidare la democrazia rappresentativa in nome della democrazia diretta. Anzi: immediata.

Televisione e radio nel XXI secolo

Autore: Enrico Menduni

Numero di pagine: 248

Dall'autore del fortunato manuale sui linguaggi della radio e della televisione (16 edizioni complessive), una guida aggiornatissima ai cambiamenti che il digitale ha portato ai due grandi media del Novecento. La maggior parte dei manuali che trattano di radio e di TV offrono una ricostruzione del passato in cui i cambiamenti del presente sono ridotti a poco più di un'appendice. Ma questa impostazione non ha più senso, perché radio e tv non sono più le stesse dopo il passaggio definitivo al digitale e a causa dell'intreccio con la rete e con i social network. Pur non tralasciando i riferimenti alla televisione del passato i cui prodotti ancora consumiamo, il testo offre uno sguardo tutto orientato al presente su programmi, format, palinsesti, audience, rapporti con la società, pubblicità, strategie di produzione e di distribuzione. Alla radio, grazie alle specifiche competenze dell'autore, è dedicato uno spazio ampio, e non una sintetica aggiunta alla trattazione televisiva. Il libro è frutto di una lunga esperienza professionale e didattica dell'autore e intende sostituire il manuale che per anni si è affermato nei corsi di sociologia della comunicazione, di linguaggi...

Lovepolitik

Autore: Alberto Di Majo

Numero di pagine: 96

I vecchi partiti sono stati spazzati via. Il marketing di ultima generazione, i social network, i big data hanno spalancato le porte alla LovePolitik. Una rivoluzione silenziosa, che ha trasformato la politica in un’esperienza emotiva, in cui dominano le strategie aziendali. In Italia il M5S ha compreso il contesto prima degli altri. Gli avversari inseguono, consapevoli che non si può tornare indietro. Con un intervista esclusiva a Luigi Di Majo

Volgare eloquenza

Autore: Giuseppe Antonelli

Numero di pagine: 144

Giuseppe Antonelli ci accompagna alla scoperta del 'politicoso', un linguaggio urlato, elementare e artificialmente popolare che ha fatto irruzione nelle nostre case, rimbalzando all'impazzata tra televisione e social network. I politici hanno adeguato il loro linguaggio a quello dei destinatari, accogliendo un lessico ad alta frequenza e con costruzioni sintattiche piane: è il passaggio dal paradigma della superiorità a quello del rispecchiamento. Irene Cagliero, "L'Indice" Oggi a dominare il discorso politico sono gli 'emologismi' e cioè parole, frasi, formule che funzionano come emoticon e che sembra abbiano occupato tutto lo spazio, anche quello del pensiero. A ogni condivisione diventano più pesanti, ma intanto perdono il loro peso specifico. Un esempio per tutti: 'onestà'. Paolo Conti, "Corriere della Sera" Oggi l'eloquenza di molti politici può essere definita volgare proprio a partire dall'uso distorto della parola e del concetto di popolo. L'italiano populista ostenta una popolarità artificiale e orgogliosamente becera. Puntando sul politicamente e sul grammaticalmente scorretto, usa turpiloquio e strafalcioni come nella retorica classica si usavano gli ornamenti...

Le campagne elettorali al tempo della networked politics

Autore: Cristopher Cepernich

Numero di pagine: 184

Che cosa sono le campagne elettorali digitali? In che cosa sono diverse dalle campagne online? Quali forme ha assunto negli ultimi anni la mobilitazione degli elettori da parte della politica? Come si rinnovano le strategie ora che sono disponibili tecnologie avanzate e analisi dei big data? Un libro utile a orientarsi in un panorama – quello della comunicazione politica ed elettorale – che ha subìto in breve tempo trasformazioni radicali.

La politica pop online. I meme e le nuove sfide della comunicazione politica

Autore: Gianpietro Mazzoleni , Roberta Bracciale

Numero di pagine: 152

Ultimi ebook e autori ricercati