La pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili
Autore: Serenella Besio , Roberta Caldin
Fin dalle origini, il campo di studio della Pedagogia Speciale si è ampliato grazie al contributo di modelli teorici, culture e dispositivi provenienti da altre scienze, che hanno dato origine a nuove aree di indagine. Il testo che presentiamo trae ispirazione dalle attività scientifiche della Autumn School di SIPeS, – tenutasi presso l’Università degli Studi di Bergamo dall’8 al 10 novembre 2018 – alle quali è seguito un processo di sedimentazione del pensiero in materiali più stabili e organizzati, volti tuttavia ancora, com’è richiamato dal titolo, alla ricerca di intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili. Il testo che ne è scaturito è articolato e complesso. Nella prima Sezione – Dialoghi – all’intervento dell’interlocutore di una disciplina si affianca, affacciandosi sulla stessa sponda, il contributo di un pedagogista speciale. Nella seconda Sezione – Commenti – il raccordo interdisciplinare è realizzato in modo più diretto, tramite interviste e rielaborazioni critiche del pensiero di autori provenienti da altri settori. La terza Sezione approfondisce il futuro di quella parte della ricerca in Pedagogia Speciale che si colloca ai confini...
Dizionario della lingua italiana
Autore: Niccolò Tommaseo , Bernardo Bellini
Numero di pagine: 824
La vita
Autore: Angelo Solerti
Vita di Torquato Tasso
Autore: Angelo Solerti
Numero di pagine: 883
Vocabolario italiano-latino compilato ad uso delle scuole da Luigi Della Noce e Federico Torre
Autore: Luigi Della Noce
Numero di pagine: 791
Dialoghi scelti di Platone
Autore: Plato
Numero di pagine: 164
Vita di Torquato Tasso: La vita.- Vol. 2. Lettere inedite e disperse di T. Tasso; Lettere di diversi a documento e a illustrazione della vita e delle opere; Lettere di vari eruditi intorno a T. Tasso e alle sue opere.- Vol. 3. Documenti; Appendici; Bibliografia; Indici
Autore: Angelo Solerti
I dialoghi
Autore: Plato
Numero di pagine: 556
I Dialoghi di Platone
Autore: Platón
Numero di pagine: 556
I convitti in festa dialoghi e poesie per solennità scolastiche
Numero di pagine: 245
Gli scrittori politici bolognesi contributo alla storia universale della scienza politica
Autore: Luigi Rossi
Numero di pagine: 258
Opere di Torquato Tasso vol. 1. [- 5]
Autore: Torquato Tasso
Numero di pagine: 574
Catalogo della Biblioteca Conestabile in Perugia
Autore: Perugia. Biblioteca Conestabile
Numero di pagine: 175
Biblioteca della musica vocale italiana di genere profano stampata dal 1500 al 1700
Autore: Emil Vogel
Trattato sulla Declamazione Italiana aumentato, ed illustrato con alcuni cenni storici, sulla costruzione del nuovo teatro dell'Opera, in Vienna. 3. ed
Autore: Gaetano Suzzara
Vocabulario Vernacolo-Italiano Pei Distretti Roveretano E Trentino ... Compendiato E Dato Alla Luce da G. B(ertanza)
Autore: Giambattista Azzolini
I dialoghi di Platone
Autore: Plato
Numero di pagine: 535
Vocabolario metodico figurato in forma di dialoghi onde rendere comuni nelle scuole e famiglie le voci italiane di scienze, arti, mestieri e cose domestiche
Autore: Raffaele Altavilla
Numero di pagine: 264
Della storia di Teramo
Autore: Muzio Muzii
Numero di pagine: 356
Dialoghi di Platone
Autore: Plato
Numero di pagine: 592
Commedie e dialoghi per collegi, oratori e scuole di giovinetti e fanciulle
Autore: Gaetano Scandella
Il paroco istruito nella medicina per utilità spirituale e temporale dei suoi popolani
Autore: Giacomo Barzellotti
Numero di pagine: 319
La repubblica venti dialoghi politico-popolari
Autore: Leopoldo Perez de Vera
Numero di pagine: 105
Biblioteca matematica italiana dalla origine della stampa ai primi anni del secolo 19. compilata da Pietro Riccardi
Numero di pagine: 29
La repubblica venti dialoghi politico-popolari del professore Leopoldo Perez De Vera
Autore: Leopoldo Perez de Vera
Numero di pagine: 105
La più grande polemica del '500
Autore: Vincenzo Vivaldi
Numero di pagine: 191
L'Osservatore di Gasparo Gozzi
Autore: conte Gasparo Gozzi
Numero di pagine: 568
Il libro italiano rassegna bibliografica generale
I Dialoghi Di Torquato Tasso
Autore: Torquato Tasso
Numero di pagine: 398
Le *prose diverse di Torquato Tasso
Numero di pagine: 547
Biblioteca matematica italiana dalla origine della stampa ai primi anni del secolo XIX
Autore: Pietro Riccardi
Carteggio tra Giambattista Morgagni e Francesco M. Zanotti
Autore: Giambattista Morgagni
Numero di pagine: 599
Dialoghi Sacri sopra il Nuovo Testamento, etc
Autore: Paolo Sebastiano MEDICI
Scrivere narrativa 3 - I dialoghi
Autore: Marco P. Massai
Numero di pagine: 46
Scrittura creativa - racconto lungo (46 pagine) - Segreti e tecniche per costruire un buon dialogo, lo strumento principale per caratterizzare i personaggi. Cosa differenzia un dialogo banale e "già sentito" da un buon dialogo narrativo? Quali sono le tecniche e gli accorgimenti da sfruttare per scrivere dialoghi brillanti e coinvolgenti? Un viaggio attraverso i segreti di un'arte, quella del dialoghista, che può da sola determinare la sorte di un intero testo. Il terzo manuale della serie Scrivere narrativa, ricco di consigli tecnici e pratici e impreziosito dall'analisi dei brani di grandi autori e dagli interventi delle autrici Mondadori Cristiana Astori e Barbara Baraldi. Marco Phillip Massai è nato a Columbus, Mississippi, nel 1983. Dopo gli studi in medicina si dedica alla scrittura, pubblicando racconti sul Giallo Mondadori ("Datteri, seta e polvere nera" - maggio 2012; "L'Imbrattatele di Pietrasanta" - aprile 2013; "Il diavolo e la zanzara" - febbraio 2014), su riviste specializzate (Robot, Writer's Magazine Italia) e in antologie Delos Books (serie "365 racconti"... e "Il magazzino dei mondi"). Finalista e vincitore in diversi concorsi di narrativa breve (Premio...
Lezioni di storia antica di Federico de' Raumer
Numero di pagine: 444
Storia letteraria d'Italia
Platone. Eutidemo e Protagora volgarizzati da R. Bonghi, preceduti da una lettera sullo stile di Platone, dello stesso volgarizzatore
Autore: Plato
Numero di pagine: 376