Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2020) Vol. 19/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 181

Il tema: Immaginare la stregoneria, a cura di Matteo Duni, Matteo Al Kalak e Xenia von Tippelskirch Introduzione | Open access Michaela Valente, «Al mondo son tante streghe e stregoni». Maghi e streghe nell’immaginario letterario italiano della prima età moderna Willem de Blécourt, The Animal Gender: Shape-Shifting and Deviant Sexuality in Early Modern Europe Alessandra Brivio, «La mia stregoneria è un serpente»: stregoneria e genere nel Ghana coloniale Ricerche Marco Rovinello, Esserci per non essere. Donne, Lgbtiq+ e genere nei manuali per le superiori Ricordando Anna Bravo Ricordi condivisi, a cura di Ida Fazio Bruno Bonomo, Anna Bravo e le fonti orali: un lungo percorso di ricerca, un patrimonio da coltivare Anna Foa, Scrivendo un manuale di storia con Anna Dianella Gagliani, La resistenza civile di Anna Bravo Alessandra Gissi, Intersezioni del tempo presente: politica e politico in Anna Bravo Rubriche Recensioni Luisa Tasca, Le carceri italiane nell’età del positivismo Monica Pacini, La ricerca del bonheur nelle lettere di Paolina Leopardi in viaggio Stefania Bartoloni, Il modello sovietico: uno straordinario laboratorio? Elda Guerra, Un esercizio di scrittura tra ...

Fisica Iniziatica

Autore: Gian Paolo Ceserani

Numero di pagine: 740

"Nel suo tragitto l'iniziato si allontana dall'Io e si identifica con tutte le creature". Queste le parole delloSpirito Guida che svela le leggi della fisica iniziatica alla ricerca dell'Uno. Il libro, in un alternarsi di parti autobiografiche e di messaggi di channeling, affronta tematiche chiave, come quella delle vibrazioni, delle opposizioni dicotomiche presenti in Natura, della sintesi, della trascendenza e dell'immanenza e del vivere scoprendo il senso autentico delle coordinate di spazio e tempo. È un testo sull'integrazione, raggiungibile con la tecnica del "distacco", rivolto a scienziati, persone spirituali e scettici, in cui l'Antico Sapere viene riscoperto alla luce delle nuove scoperte scientifiche.

Notizie storico-biografiche intorno al conte Baldassare Castiglione con documenti inediti

Autore: Camillo Martinati

Numero di pagine: 91

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 5

Autore: Marita Rampazi

Numero di pagine: 240

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

Immagini dell’Italia

Autore: Pavel Muratov

Numero di pagine: 311

«Immagini dell’Italia», ha scritto un amico di Muratov, Boris Zajcev, non è un manuale di storia dell’arte: piuttosto, «un libro di iniziazione, di consacrazione all’Italia in quanto categoria dello spirito», sorretto da una «capacità virtuosistica di sentire l’Ita­lia» – e, aggiungiamo, di restituirla in tono confidenziale al lettore, trasformato in interlocutore e compagno di viaggio. Ne abbiamo la prova soprattutto in questo secon­do volume, dove Muratov riesce a comunicarci quel «sentimento di Roma», simile alla «felicità della giovinezza», che susci­ta la presenza vivente dell’antico: così, di fronte ai lauri «quasi umani» che cresco­no accanto alla Casina Farnese sul Palati­no, abbiamo anche noi l’impressione che la metamorfosi di Dafne divenga compren­sibile, e che torni a manifestarsi «un mon­do perduto di immagini per metà umane e per metà naturali». A Muratov infatti non importa tanto conoscere il passato, quan­to stabilire con esso un contatto, sicché gli sarà propizio, più dei Musei Vaticani o Capitolini dalla sconfortante e cimiteriale magnificenza, il Chiostro di Michelangelo alle Terme di Diocleziano, dove le ombre delle...

Valerio Zurlini. Il rifiuto del compromesso

Autore: Meris Nicoletto

Numero di pagine: 386

La filmografia di Valerio Zurlini è un cantiere aperto. L’officina degli attrezzi però è chiusa per sempre. Una contraddizione, non apparente, purtroppo concreta che in un canone ancor poco dinamico come è quello della storia del cinema italiano riesce ad essere indigesta. E che nei fatti relega il regista de Il deserto dei tartari in un cono d’ombra (...). Lo scorrimento orizzontale della sua bibliografia urta con la verticalità della filmografia. (...) Il campo d’azione è pienamente novecentesco; proprio il “secolo breve” per Zurlini si trasforma in un tempo di delusioni, individuali e collettive, e ancora una volta con la metafora angolare, urbana, territoriale, della “zattera della medusa”, sembra un “nostro contemporaneo”. Meris Nicoletto insegna materie letterarie in un liceo scientifico ed attualmente è dottoranda di ricerca in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo presso l’Università di Padova. Ha pubblicato articoli e saggi sul cinema e sulla fiction televisiva, con particolare attenzione all’aspetto didattico e formativo.

Atti parlamentari

Autore: Italy. Parlamento

Consists of separately numbered series of publications of the Parlamento as a whole, the Senato, and the Camera dei deputati. Each session is divided into Disegni di leggi; Documenti; and: Discussioni.

500 curiosità della fede

Autore: Gianfranco Ravasi

Numero di pagine: 336

Coniugando come sempre il rigore dell'analisi con un linguaggio di rara chiarezza, monsignor Ravasi ci aiuta a cogliere anche nelle cose più piccole e umili i segni di un mistero che da millenni continua ad affascinare e interrogare l'uomo.

Venezia medievale nella Modernità

Autore: Daniela Rando

Numero di pagine: 477

In che modo la fase storica iniziata ai primi dell’Ottocento e conclusasi dopo la seconda guerra mondiale concepì, immaginò e “costruì” il Medioevo veneziano? Fu Venezia stessa – la più antimoderna fra le città italiane, dalla forte carica metaforica – a sollecitare uno specifico immaginario storico, cui parteciparono anche medievisti, studiosi e critici della cultura. Questa l’ipotesi di partenza, formulata attraverso un itinerario che intreccia il nuovo interesse per Bisanzio, percepibile a partire dai primi decenni dell’Ottocento e oscillante fra eredità classica e fascino orientale, con la categoria interpretativa del “Gotico”, decisiva nel passaggio storico fra XIX e XX secolo, per poi valutare la considerazione della Venezia medievale nel dibattito su origine e natura del capitalismo, e infine come paradigma del colonialismo e dell’imperialismo. Pur offrendo dati puntuali su biografia e formazione intellettuale dei singoli autori presi in considerazione, il volume si allontana dai canoni della storia della storiografia per proporre riflessioni interdisciplinari in un più ampio contesto di storia della cultura, con attenzione critica a una scrittura ...

Meridiana 80: Città metropolitana

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 241

Gabriella Corona e Antonio di Gennaro, Da area a città metropolitana: una possibile rinascita per l’Italia? (p. 9) Silvio Casucci e Alessandro Leon, Cambiamenti in atto nelle città metropolitane del nostro Paese (p. 19) 1. Introduzione. 2. L’espansione delle città metropolitane. 3. Il riemergere della questione abitativa. 4. Il mancato decentramento delle attività economiche. 5. Alcune brevi riflessioni conclusive. Maria Cristina Gibelli, Milano città metropolitana fra deregolazione e nuova progettualità (p. 41) 1. Premessa. 2. L’area metropolitana milanese venticinque anni dopo la legge 142: i problemi si sono aggravati. 3. Governo e pianificazione su scala metropolitana: la legge 56/2014 in un confronto europeo. 4. Conclusioni: a che punto siamo con la Cm di Milano Mauro Baioni, Firenze in cerca di un rimedio alla caotica costruzione urbana (p. 65) 1. Premessa. 2. Lo schema strutturale per l’area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia. 3. Vent’anni dopo Carlo Carminucci, Silvio Casucci e Georg Frisch, Roma, una città metropolitana in crescita e trasformazione (p. 77) 1. Sviluppo e modernizzazione del tessuto economico: un processo incompiuto? 2. La tumultuosa...

Libertà e dominio

Autore: Carlo Taviani , Matthias Schnettger

Numero di pagine: 389

La storia della Repubblica di Genova nel tardo medioevo e nella prima età moderna ha riscosso negli ultimi anni un interesse crescente sia in Italia che a livello internazionale. Questo volume, realizzato con l’apporto di studiosi francesi, inglesi, italiani e tedeschi, dà conto di alcuni recenti indirizzi di studio, proponendo una riflessione su due aspetti di storia politica: i rapporti con le potenze esterne, della penisola e dell’Europa, e il dominio interno del territorio. Genova, più volte sotto la signoria dei duchi di Milano e dei re di Francia tra il XIV e l’inizio del XVI secolo, mantenne un legame conflittuale con il Sacro Romano Impero e il papato, e in età moderna s’inserì saldamente nel sistema imperiale spagnolo, svolgendo un ruolo chiave dal punto di vista politico territoriale, come porta di accesso alla penisola, e finanziario, grazie alla sua pervasiva rete mercantile. Sul piano interno, il dominio della Repubblica comprendeva, come in altre zone d’Italia, numerose enclaves feudali, ma alcuni territori in Liguria e nel Mar Nero e la vicina Corsica furono controllati da un’istituzione senza precedenti e paragoni nella storia del Quattro e...

L'innovazione per lo sviluppo locale: l'università per il territorio. Atti del Convegno di studi (Empoli, 12 marzo 2004)

Autore: Alfiero Ciampolini

Numero di pagine: 114

This book presents the proceedings of the conference held on 12 March 2004 at the "Il Momento" theatre in Empoli. The aim of the conference was to explore the significant aspects of the presence of the University of Florence in the Empoli-Valdelsa area, involving the Faculties of Agriculture, Architecture, Economics, Engineering, Medical Surgery and Mathematical, Physical and Natural Sciences. This presence is a response to the plan for a progressive consolidation of the University in the Florentine metropolitan vast area, in line with functional settlement logic and integrally connected with the specific economic and social demands of the territory.

Introduzione alla filosofia della biologia

Autore: Telmo Pievani

Numero di pagine: 278

Gradualismo e puntuazionismo, geni e ambiente, adattamento e selezione, progresso e contingenza, strutture e funzioni, caso e necessità: la biologia fa della straordinaria diversità e imprevedibilità della vita il proprio oggetto di studio. Nonostante gli intriganti sviluppi conosciuti dalla disciplina negli ultimi anni, non si è ancora affermata – almeno in Italia – una solida tradizione di studi filosofici in materia. Questa introduzione alla filosofia della biologia ripercorre i grandi temi delle scienze del vivente da un punto di vista evoluzionistico, colmando un vuoto nella letteratura del settore.

De bibliothecariis

Autore: Mauro Guerrini

Numero di pagine: 526

Nell’attività del bibliotecario la dimensione tecnica, essenziale per lavorare con competenza, non può prescindere o separarsi dall’impegno, dall’attenzione ai diritti civili e al modo in cui questi vengono vissuti e praticati nell’ambito della comunità di appartenenza. Garantire l’accesso alle informazioni non può essere limitato alla ‘nostra’ biblioteca, ma dev’essere una responsabilità che riguarda il territorio dove viviamo e dove operiamo, guardando ai nostri colleghi che possono trovarsi in situazioni più difficili della nostra e soprattutto alle persone che si trovano in difficoltà nell’esercitare i propri diritti. L’auspicio è che la trasmissione della conoscenza registrata contribuisca sempre più alla libertà, ai diritti, al benessere di tutti. Quando si capirà che investire in biblioteche significa investire per la democrazia, lo sviluppo economico e la qualità della vita? Il quadro di riferimento per comprendere e interpretare le problematiche delle biblioteche è, come sempre, quello del confronto con le tradizioni bibliotecarie internazionali, a partire dal continente europeo, proprio perché la professione ha oggi un impianto teorico e ...

Intorno all'indole della letteratura italiana nel secolo 19 ossia Della letteratura civile, con un'appendice intorno alla poesia eroica, sacra ed alle belle arti, saggio di Defendente Sacchi

Autore: Defendente Sacchi

Numero di pagine: 151

Dal Getsemani al Golgota - Passione e morte di Gesù Cristo nella storia, nella scienza, nell'arte

Autore: Edoardo Croce

Numero di pagine: 144

La Passione e la morte di Gesù Cristo, esaminate nei loro risvolti storici, con la ricerca e la citazione delle fonti che ne attestano la veridicità; negli aspetti medico- scientifici, alla luce delle tracce trasmesse dalla Sacra Sindone e delle opportune considerazioni di ordine anatomico e fisio-patologico; nelle testimonianze dei grandi artisti che hanno lasciato opere immortali sulla esistenza di Nostro Signore. Vengono anche esaminati argomenti particolari che svelano profili di storia dell'arte inusuali.

Videoestetiche dell'emergenza

Autore: Elena Marcheschi

Numero di pagine: 160

Crisi, emergenze, catastrofi. I fatti dell’11 settembre 2001 hanno inaugurato un millennio in cui sembrano intensificarsi guerre e conflitti, pandemie, emergenze ecologiche, e il nuovo disordine mondiale genera impoverimento e disuguaglianze, esaspera paure personali e collettive. Con un approccio interdisciplinare che non trascura cenni storici, antropologici e sociologici, il libro propone l’analisi di un ampio ventaglio di opere realizzate da artisti di vari paesi del mondo nell’ultimo quindicennio su emergenze e crisi planetarie. Una produzione “deterritorializzata”, in cui la pratica e l’etica del cinema del reale sono recuperate in modo innovativo, tra le estetiche incerte degli smartphone e l’eredità del cinema sperimentale e della videoarte in dialogo col digitale.

IL GRANDE FIUME PO

Autore: Guido Conti

Numero di pagine: 444

Guido Conti ha scelto di andare a recuperare le vicende straordinarie che affiorano lungo il corso del Po, compiendo un vero e proprio viaggio, dalle sorgenti fino al delta.

Ultimi ebook e autori ricercati