Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le condizioni di successo delle imprese alberghiere

Autore: Carmine Tripodi

Numero di pagine: 181

Il settore alberghiero in Italia conta più di 33.500 strutture e circa un milione di camere disponibili. Un'offerta decisamente consistente, ampiamente connotata da strutture di piccole dimensioni, da una gestione prevalentemente familiare e da una presenza marginale delle grandi catene. Allo stesso tempo, sempre più esposta a importanti direttrici di cambiamento, legate all'incremento della dimensione degli operatori, alla riqualificazione dell'intero sistema di offerta, allo sviluppo di politiche di marca, all'ingresso di nuovi attori. In questo contesto, il ripensamento delle strategie e dei modelli gestionali delle imprese alberghiere si rende necessario e auspicabile. Necessario, perché rappresenta la via attraverso la quale le imprese possono conquistare pi valide posizioni competitive all'interno del mercato e migliorare il livello delle loro performance. Auspicabile, perché il rafforzamento del settore alberghiero rappresenta un elemento decisivo per lo sviluppo del turismo, che per troppo tempo ci si accontentati di affidare esclusivamente alla ricchezza del territorio. Il presente lavoro identifica le condizioni di successo delle imprese alberghiere, analizzandone le ...

Qualificazione e sviluppo del sistema turistico

Autore: Pasquale Boccagna

Numero di pagine: 126

Lo sviluppo socio-economico di un territorio segue in genere due direttive che prevedono diverse modalità di coinvolgimento degli operatori economici pubblici e privati: quella “TOP-DOWN” e quella di tipo “BOTTOM-UP”. Non sempre, nella realtà, gli obiettivi sistemici sono stati conseguiti. Buoni risultati sono possibili quando si opera in una dimensione di tipo “Corporate”; mentre in una dimensione di tipo “Community” si riscontrano difficoltà di integrazione tra operatori pubblici e privati che possono generare comportamenti opportunistici (definiti, metaforicamente, le “fughe in avanti”). Un sistema di tipo “Community” può risultare efficiente quando le scelte di governance sono effettuate sulla base di intuizioni che “interpretano” le consuetudini della cultura locale, cioè fanno leva sullo spirito di spontaneità nell’aggregazione sociale e nella condivisione delle risorse, su comportamenti sistemici “sedimentati” nella cultura locale. E ciò appare un indiscutibile fattore di successo. Nella progettazione dello sviluppo di un territorio oltre a valutare attentamente la vocazione d’area occorre dare un peso particolare anche alla...

I distretti turistici: strumenti di sviluppo dei territori. L’esperienza nella Regione Sicilia

Autore: Cusimano , Parroco , Purpura

Numero di pagine: 164

Dal dato diffuso alla conoscenza condivisa. Competitività e sostenibilità di Abetone nel progetto dell'Osservatorio turistico di destinazione

Autore: Lucia Varra

Numero di pagine: 252

Il territorio tra "strutture" e "strategie". Strutturazioni territoriali e criteri della pianificazione strategica per la definizione di modelli di sviluppo locale per centri di medie e piccole dimensioni

Autore: Annunziata Palermo

Numero di pagine: 354

1862.143

Destination Italy

Autore: Silvia Angeloni

Numero di pagine: 231

Il volume fornisce stimoli e spunti di riflessione per ridisegnare il sistema turistico italiano, rivitalizzando un settore che tradizionalmente, e ingiustamente, ha occupato un ruolo ancillare nelle politiche industriali nazionali. L’analisi si snoda nella cornice qualitativa dei modelli teorici internazionali e, attraverso il filtro quantitativo dei rapporti mondiali e nazionali, approda gradualmente ad una meditazione non solo critica, ma anche propositiva sulla competitività e sulla sostenibilità della destinazione turistica italiana. La trasformazione del turismo in un potente volano per l’economia italiana esige risposte nuove: una pianificazione strategica nazionale, un approccio manageriale diffuso, un adeguato orientamento al mercato, una riqualificazione innovativa dell’offerta, una proficua collaborazione tra pubblico e privato, una mobilitazione trasversale delle forze imprenditoriali, una capacità del territorio di fare sistema. Il principale difetto della società italiana è la mancanza di una “cultura del turismo”, una risorsa essenziale per creare valore nel contesto nazionale e per guadagnare prestigio nel contesto mondiale. Il libro ha quindi...

The Routledge Handbook of Consumer Behaviour in Hospitality and Tourism

Autore: Saurabh Kumar Dixit

Numero di pagine: 894

Consumer behaviour is one of the most explored topics in tourism and hospitality marketing, interchangeably denoted by the terms ‘traveller behaviour’, ‘tourist behaviour’ or ‘guest behaviour’. Consumer behaviour acts as an origin for every tourism and hospitality marketing activity. It offers an understanding of why people tend to choose certain products or services and what sort of factors influence them in making their decision. The decision process of buying tourism products or services takes time, because they are mostly intangible in nature due to which there are many risks involved in their buying process. The Routledge Handbook of Consumer Behaviour in Hospitality and Tourism aims to explore and critically examine current debates, critical reflections of contemporary ideas, controversies and pertinent queries relating to the rapidly expanding discipline of consumer behaviour in hospitality and tourism. The Handbook offers a platform for dialogue across disciplinary and national boundaries and areas of study through its diverse coverage. It is divided into six parts: Part I offers an overview of consumer behaviour; Part II focuses on the service quality...

European Journal of Tourism Research

Numero di pagine: 276

The European Journal of Tourism Research is an academic journal in the field of tourism, published by Varna University of Management, Bulgaria. Its aim is to provide a platform for discussion of theoretical and empirical problems in tourism. Publications from all fields, connected with tourism such as tourism management, tourism marketing, sociology, psychology, tourism geography, political sciences, mathematics, tourism statistics, tourism anthropology, culture, information technologies in tourism and others are invited. The journal is open to all researchers. Young researchers and authors from Central and Eastern Europe are encouraged to submit their contributions. Regular Articles in the European Journal of Tourism Research should normally be between 4 000 and 20 000 words. Major research articles of between 10 000 and 20 000 are highly welcome. Longer or shorter papers will also be considered. The journal publishes also Research Notes of 1 500 – 2 000 words. Submitted papers must combine theoretical concepts with practical applications or empirical testing. The European Journal of Tourism Research includes also the following sections: Book Reviews, announcements for...

Ultimi ebook e autori ricercati