Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Commercio, finanza e guerra nella Sardegna tardomedievale

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

In questo volume la genesi e l’evoluzione bassomedievale dei “caratteri originali” dell’identità sarda sono state declinate avendo un occhio di riguardo per i temi della mercatura, della guerra, della finanza pubblica e privata, strettamente interconnessi nella Sardegna dei secoli XIII-XV e capaci di influenzare in maniera marcata la storia dell’isola nel suo passaggio da un’epoca caratterizzata dall’egemonia di potenti élite mercantili pisane e genovesi a quella del problematico dominio catalano-aragonese. Per raggiungere l’obiettivo si è cercato di tenere insieme la dimensione storiografica con la necessità di avere nuovi contributi analitici forniti da ricerche di prima mano, impegnate a valorizzare il patrimonio documentario conservato negli archivi di tre Stati dell’Europa mediterranea: Italia, Spagna e Francia.

Monferrato 1613

Autore: Francisco Javier Alvarez Garcia , Alessandro Bianchi , Marina Cavallera

Numero di pagine: 227

Per alcuni secoli il Monferrato fu un territorio conteso tra le dinastie dei Savoia e dei Gonzaga. La vicenda sembro risolversi nel 1536, quando l'imperatore Carlo V lo assegno alla corte di Mantova. Ma i duchi di Savoia non accettarono la decisione e nel 1613 Carlo Emanuele I, per rivendicare le ragioni dinastiche, scateno una guerra che presto assunse dimensioni europee. Con un'improvvisa quanto efficace campagna militare, il duca si impadroni di quasi tutto il Monferrato, esclusa l'importante cittadella di Casale. Inizio cosi la prima Guerra del Monferrato, combattuta tra il 1613 e il 1617 in cui, soprattutto nella prima fase, tra 1613 e 1615, le truppe del piccolo Stato sabaudo riuscirono a tenere testa al potente esercito spagnolo. Molto meno nota della Seconda Guerra del Monferrato (1627-1630), questa prima crisi monferrina costitui uno dei principali eventi che anticiparono la Guerra dei Trent'anni, che coinvolse l'Europa dal 1618 al 1648. Un gruppo internazionale di storici ha voluto colmare tale lacuna storiografica mettendo in luce, attraverso una copiosa documentazione proveniente dai principali archivi europei, il carattere non solo locale del conflitto. Una guerra che ...

Don Bosco e la chiesa lombarda

Autore: Gioachino Barzaghi

Numero di pagine: 937

La domanda se don Bosco sia ancora un enigma è giustificata dalla presenza di un problema fondamentale per la piena comprensione del personaggio e mai prima risolto. Per la soluzione del problema l'Autore imposta in modo nuovo l'intera questione e cioè immettendo don Bosco nel contesto culturale della tradizione educativa costituitasi a partire da s. Carlo Borromeo e giunta a maturazione nella Restaurazione cattolica del triangolo lombardo (Milano, Bergamo e Brescia). È in questa felice stagione infatti che sortiscono le migliori teorizzazioni e sperimentazioni sia pastorali e sia scolastiche, che, documenti alla mano, don Bosco mette a profitto nel proprio progetto educativo-spirituale. L'impegno dell'Autore è proteso a provarlo a tutto campo con argomentazioni coerenti ed unitarie che occupano la voluminosa ricerca.

La «nera» di Dino Buzzati

Autore: Dino Buzzati

Numero di pagine: 420

Raccolti in due volumi ( Crimini e misteri dedicato alla cronaca nera più "classica" e Incubi alle tragedie), gli articoli scritti dal giornalista e scrittore bellunese in un arco di quasi trent'anni per il "Corriere della Sera" e il "Corriere d'informazione".

Le pietre di Napoli

Autore: Caroline Bruzelius

Numero di pagine: 264

Sant'Eligio degli Orefici e San Lorenzo Maggiore, il Duomo e Santa Chiara, San Domenico e San Pietro a Maiella a Napoli; i monasteri cistercensi di Santa Maria della Vittoria e di Realvalle; le chiese della Puglia, della Campania, dell'Abruzzo. Sono questi alcuni dei monumenti edificati dalle tre generazioni di sovrani angioini che dal 1266 al 1343 ressero il Regno di Napoli, lasciando un profonda influenza sulla storia artistica e culturale del nostro Mezzogiorno. Eppure le vicende architettoniche di quel periodo sono ancora poco conosciute nel loro insieme. Il libro di Caroline Bruzelius vuole contribuire a colmare questa mancanza esaminando i monumenti religiosi del Regno - cattedrali, chiese, monasteri - e in particolare di Napoli, che in quegli anni divento di diritto e di fatto la nuova capitale. Accanto all'analisi stilistica il libro porta avanti un'interpretazione degli edifici come parte dello sviluppo sociale, mettendo in luce i diversi aspetti - gusti della corte, peculiarita della committenza locale, vicende economiche, organizzazione dei cantieri e delle maestranze, rapporti con gli ordini mendicanti - che furono alla base di quell'architettura.

Il disegno dei baluardi cinquecenteschi nell'opera dei Fratelli Paleari Fratino. Le piazzeforti della Sardegna

Autore: Andrea Pirinu

Numero di pagine: 191

l disegno dei baluardi, anteprimaIl presente volume propone un’analisi dell’attività progettuale di Jacopo e Giorgio Paleari, ingegneri militari ticinesi al servizio della Spagna di Filippo II e, a partire da un escursus sulle vicende storico-architettoniche che hanno caratterizzato lo sviluppo delle fortificazioni “alla moderna”, offre un inquadramento dell’opera dei due fratelli ticinesi nel più ampio scenario bellico del Cinquecento. Il percorso di conoscenza strutturato attraverso l’analisi dei progetti, il rilievo delle opere, l’esame della trattatista militare ed il supporto delle indagini di archeologia postmedievale, permette di mostrare l’elevato livello progettuale che contraddistingue l’opera dei Paleari ed ampliare, in particolare, la comprensione delle vicende progettuali e costruttive delle piazzeforti spagnole della Sardegna. Il disegno/progetto dei baluardi cinquecenteschi di Cagliari e Alghero diviene il luogo dei confronti, degli approfondimenti, nel quale la forza dell’indagine grafica, del rilevamento e della rappresentazione, quali strumenti di conoscenza, divulgazione e supporto per l’indagine storico-archeologica, trovano applicazione ...

Architetti e ingegneri militari in Piemonte tra '500 e '700

Autore: Micaela Viglino Davico

Numero di pagine: 407

Il volume raccoglie le biografie di oltre 300 esperti nell'arte di produrre opere atte alla difesa del territorio piemontese, nell'arco di tempo che va dalla metà del secolo XVI all'età napoleonica. I personaggi esaminati, alcuni noti, molti altri di cui nulla si conosceva, sono attori a vario titolo: progettisti e costruttori di fortezze e cittadelle, rilevatori di città e territori indagandone i punti critici in caso di attacchi nemici, esperti cartografi, autori di trattati teorici sui modi di edificare le architetture per la guerra alla moderna, il tutto affiancato all'attività di ufficiali nei vari eserciti operanti in Piemonte. Il territorio preso in esame durante la quadriennale ricerca presso il Politecnico di Torino è infatti quello dell'attuale regione, nei secoli frantumata tra varie appartenenze politiche, quali i ducati di Savoia e di Milano, il Monferrato, la repubblica di Genova. Tale accezione, che costituisce una rilevante novità del lavoro, permette di mettere a confronto esperienze in vari ambiti degli ingegneri militari, tecnici spesso al servizio di padroni diversi nel tempo. Il Repertorio biografico, nell'identificare i rapporti tra protagonisti delle...

Il barocco

Autore: Andrea Battistini

Numero di pagine: 330

Questo volume ha l'ambizione di illustrare entrambe le facce del periodo in questione, nella piena consapevolezza che non sia possibile comprendere per intero il Barocco limitandosi all'ambito, pur ampio, della sola letteratura. Viene quindi dispiegata una ricognizione a tutto campo, su scala europea e, in diacronia, dal Manierismo al Rococò, momento quest'ultimo indagato con grande ampiezza e con prospettive inedite anche in sede letteraria.

La vendetta di Siviglia

Autore: Matilde Asensi

Numero di pagine: 261

1606. Catalina Solís, da poco rimasta vedova, ha lasciato l'isola caraibica di Margarita e sta facendo rotta verso Siviglia per soccorrere il padre, rinchiuso nelle carceri reali. Quando lo raggiunge, l'uomo, ormai in fin di vita, la lega a un giuramento: scatenare una terribile vendetta contro la potente famiglia dei Curvo, responsabile della sua rovina. Catalina si prepara a mettere in atto il suo piano e, aiutata da un'anziana curandera e da una fascinosa prostituta, si introduce nei bordelli e nei salotti più influenti per portare a compimento il suo dovere di sangue, ricorrendo all'arma più potente: la seduzione. Matilde Asensi continua l'epopea di Terra Ferma e della sua eroina Catalina, sullo sfondo di una capitale andalusa dominata dall'apparenza e dal vizio.

Il governo dell’economia

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 365

Quali sono, sul finire del Medioevo, i nessi che uniscono mondo degli affari, della finanza, dell’imprenditoria manifatturiera e istituzioni politiche? E come si declinano tali nessi in due contesti storici così diversi, seppure legati da intense relazioni, quali l’Italia (stati cittadini e monarchie) e i regni della Penisola Iberica? Il volume risponde a queste e ad altre domande, seguendo due diverse prospettive: da una parte le iniziative dei poteri pubblici volte a promuovere le attività manifatturiere, regolamentare gli scambi commerciali e intercettare i flussi finanziari a fini eminentemente fiscali; dall’altra l’attività del ceto degli uomini d’affari all’interno della politica e della diplomazia degli Stati.

I mercanti catalani e la Corona d’Aragona in Sardegna

Autore: Maria Elisa Soldani

Numero di pagine: 165

La faticosa conquista catalanoaragonese della Sardegna, con i risvolti finanziari ed economico-sociali connessi all’impresa dell’infante Alfonso d’Aragona, costituisce un tema ormai classico della storiografia sarda. Quali esiti ebbe l’impresa per le istituzioni e l’economia isolana e quali per la Corona stessa e per i mercanti che l’avevano sostenuta? La Sardegna trecentesca rappresenta un osservatorio ideale per analizzare, attraverso documentazione inedita, due fenomeni tornati all’attenzione degli studiosi: la mobilità sociale e l’impatto della guerra sull’economia. Mercanti e patroni catalanoaragonesi, insieme ad alcune importanti compagnie fiorentine, sostennero con euforia le prime fasi della conquista allettati dai profitti che potevano venire dall’esportazione di cereali, sale e argento e dal prestigio sociale derivante dall’attribuzione di cariche nell’amministrazione e di rendite feudali, salvo esserne presto delusi. Questo studio traccia la parabola dell’economia sarda trecentesca alla luce della presenza mercantile sull’isola, delineandone il progressivo indebolimento, che coincise con l’abbandono della Sardegna da parte delle maggiori...

Il sorriso dell'ignoto marinaio

Autore: Vincenzo Consolo

Numero di pagine: 160

In navigazione verso Cefalù, il barone Enrico Pirajno di Mandralisca nota nel volto di uno sconosciuto marinaio una sorprendente somiglianza con il ritratto dell'uomo vestito di nero dipinto da Antonello da Messina che ha da poco acquistato a Lipari. Di qui la storia si dipana, sullo sfondo del Risorgimento siciliano, dall'incanto delle isole Eolie fino a Messina, città continuamente cancellata dalla forza della natura, e Palermo, con il suo passato di eterna violenza politica e sociale. Un viaggio alla scoperta di luoghi reali e simbolici, specchi fedeli e immoti della condizione dell'uomo e della Storia. Il libro che nel 1976 ha segnato l'affermazione di Consolo tra i grandi narratori del secondo Novecento.

La mobilità sociale nel Medioevo italiano

Autore: Cristina Carbonetti Vendittelli , Marco Vendittelli

Numero di pagine: 148

Conoscere un mestiere, possedere un titolo di studio, disporre delle abilità tecniche di una professione o dell'esperienza maturata in terre lontane erano nell'Italia del basso medioevo non soltanto caratteristiche personali o contrassegni di ruoli sociali: erano anche strumenti da mettere a frutto per migliorare la propria posizione nella società, sia a livello materiale sia a quello della considerazione e del prestigio. All'interno di un vasto progetto di ricerca collettiva sulla mobilità sociale nel medioevo italiano, questo volume pone il problema della misura in cui le conoscenze professionali operarono in quella fase storica come fattori di mobilità, focalizzando attraverso percorsi storici concreti le potenzialità più o meno reali del know-how ai molteplici livelli della cultura giuridica, delle pratiche mercantili e di mediazione politica, delle capacità tecniche o artistiche.--

Ultimi ebook e autori ricercati