Il tribunale della storia
Autore: Paolo Mieli
Numero di pagine: 304
Viviamo tempi di cancellature, riscritture e revisioni, di riconsiderazione degli eventi e dei fenomeni della storia che hanno portato, in anni recenti, a prese di posizione e dichiarazioni epocali: capi di governo che si scusano in nome del proprio Paese per torti od omissioni, per il ruolo svolto dai loro Stati in vicende più o meno lontane. È quindi un elemento di scottante attualità che accende la scintilla di questo libro: accostare nell'aula del «tribunale della storia» le tesi dell'accusa, le arringhe della difesa, i controinterrogatori degli imputati per acquisire nuovi elementi di conoscenza e di giudizio. Tenendo sempre presente che, come scrive Paolo Mieli, «le pubbliche scuse non equivalgono a sentenze definitive. Sono prese d'atto di una modificata percezione delle vicende del passato. Altre ne verranno». Così, da Fidel Castro a Mussolini, passando per Vittorio Emanuele III, Filippo V e perfino Gesù di Nazareth, Mieli riesce, con la brillantezza del grande divulgatore e l'acume dell'attento osservatore dei nostri giorni, a spiegare in cosa consista l'applicazione di un metodo «giudiziario» per una rivisitazione dei fatti e delle figure della storia. «A...
ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA QUINTA PARTE
Autore: ANTONIO GIANGRANDE
Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!
Le donne più malvagie della storia d'Italia
Autore: Angelica Artemisia Pedatella
Numero di pagine: 432
Dietro ogni grande uomo c'è una donna terribile Crudeltà ed efferatezze al femminile Ormai è noto che il male, pur essendo un sostantivo di genere maschile, si possa declinare con facilità al femminile e abbia trovato un certo agio nei profili di donne malvagie e senza scrupoli, nonostante la loro leggiadria e l'apparente dolcezza. Smania di potere, desiderio di possesso, ambizione, spregiudicatezza, follia e gelosia sono solo alcuni dei sentimenti che hanno animato le gesta delle eroine negative della nostra Storia. Sono diventate leggendarie le oscure trame di Agrippina Minore, i crimini di Locusta, avvelenatrice ufficiale alla corte di Nerone o i macabri riti della Saponificatrice, famosa per tagliare a pezzi le sue vittime e farle bollire. E come è possibile non ricordare le follie della dissoluta Messalina o quelle della giovanissima Anna Maria Botticelli? Così, il profilo di Lucrezia Borgia, può venire associato a quello di Rina Fort, soprannominata la Belva di Via San Gregorio o a quello di Beatrice Cenci, nobildonna romana macchiatasi di parricidio. La serial killer Milena Quaglini non fu più pericolosa della scandalosa Geltrude Pellegrini, assassina senza...
Il processo aperto
Autore: Antonino Fallone
Numero di pagine: 582
Le site d'éditeur Giuffrè indique : "Il volume affronta la tematica della stretta correlazione ed interdipendenza esistente tra l¿accezione sostanziale e l¿accezione strumentale del principio di falsificazione, inteso quest¿ultimo quale principio epistemologico che permea e caratterizza l¿intero fenomeno processuale. Ed invero, considerato che il processo è in primo luogo uno strumento di conoscenza, nella prima parte della trattazione si esamina sinteticamente l¿evoluzione del pensiero gnoseologico per evidenziare come il pensiero contemporaneo concepisca la conoscenza non già in termini di episteme bensì in termini relativi, ovvero come una conoscenza non certa ma altamente probabile e come tale caratterizzata da un margine di dubbio ineliminabile; in tale ottica il metodo conoscitivo deve essere caratterizzato e finalizzato non solo alla dimostrazione della tesi ritenuta vera ma anche e soprattutto alla falsificazione delle tesi alternative (c.d. principio di falsificazione di cui alla filosofia di Karl Popper). La prima parte della trattazione prosegue quindi con la verifica della ¿compatibilità¿ di tali argomentazioni di carattere epistemologico con la tematica...
Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in
Numero di pagine: 807
*Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia ...
Numero di pagine: 1384
Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in legno inserite nel testo e di tavole in rame
Numero di pagine: 807
Nuovi documenti inediti del processo di Galileo Galilei
Autore: Artur Wołyński
Numero di pagine: 186
Il Corriere israelitico. Periodico mensile per la storia e la letteratura israelitica pubblicato sotto la direzione di A ..... V ..... Morpurgo
Autore: Angelo ..... Curiel
Il negazionismo
Autore: Claudio Vercelli
Numero di pagine: 228
È un paradosso della storia con risvolti tragici: non c'è evento più documentato della Shoah – tra diari, lettere, fotografie, documenti – e allo stesso tempo non c'è evento più negato. Claudio Vercelli ricostruisce la storia del negazionismo, un fenomeno che riaffiora ora nel dibattito pubblico sia per la sua recrudescenza tra i più giovani, sia per responsabilità del radicalismo islamico, forte della saldatura antisemita tra destra neonazista e sinistra estrema. Un libro da far leggere soprattutto ai ragazzi, i più esposti alle insidie di quella che viene oggi definita 'architettura del depistaggio'. Simonetta Fiori, "la Repubblica" Vercelli analizza con precisione chirurgica i singoli aspetti del negazionismo, ne studia la nascita, le diramazioni nel tempo e nello spazio, giungendo a delineare un disegno comune alla base delle sue multiformi anime. Un fenomeno che non è, come spesso si pensa, lo stravagante esercizio di un piccolo gruppo di eccentrici, ma uno degli specchi deformanti della nostra contemporaneità. Elena Fallo, "L'Indice" La ricostruzione del tortuoso percorso del negazionismo e dei suoi tratti identitari in un saggio esemplare per l'ampiezza e la...
Famiglia e società capitalistica
Autore: Luciana Castellina
Numero di pagine: 241
I diritti umani nel processo della loro determinazione storico-politica
Autore: Antonio Parrino
Numero di pagine: 354
Storia della Chiesa Riminese
Autore: Istituto di Scienze Religiose A. Marvelli , Samuele Giombi , Emanuele Giunchi
Numero di pagine: 684
Il presente volume si pone in continuità con i precedenti nel tentativo di presentare la storia della Chiesa riminese dal secondo decennio del Cinquecento sino all’età napoleonica. La storia riminese, anche per questo periodo, è stata già fatta oggetto di una serie di studi. Sul loro solco, si cerca qui di proporre le vicende in un’aggiornata prospettiva unitaria e sintetica, con uno stile divulgativo ma garantendo comunque un’accurata analisi scientifica, secondo il taglio già collaudato nei due precedenti volumi dedicati all’età antica e all’età medievale. La struttura di questo terzo volume dedicato all’età moderna si apre, come i precedenti, con due utili apparati dedicati rispettivamente alla cronologia essenziale ed alla cronotassi episcopale. Si presenta quindi articolato in due parti: una prima parte di carattere istituzionale più generale (le grandi questioni e scansioni temporali interne) ed una seconda parte in cui trovano spazio approfondimenti su temi e ambiti più specifici.
La menzogna d'Ulisse - Il dramma degli Ebrei
Autore: Paul Rassinier
Storia d'Italia
Autore: Pietro Balan
L'ateismo e la sua storia in Occidente
Autore: Fritz Mauthner
Numero di pagine: 716
Storia romana di Teodoro Mommsen
Autore: Theodor Mommsen
Numero di pagine: 448
Storia romana di Teodoro Mommsen
Numero di pagine: 448
Nuova enciclopedia popolare ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani ..
Numero di pagine: 1384
Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi coll'assistenza e col consiglio di scienzati e letterati italiani
Numero di pagine: 1384
Storia romana
Autore: Theodor Mommsen
In guerra con il passato
Autore: Paolo Mieli
Numero di pagine: 288
C'è un conflitto che attraversa la storia ma non è stato mai apertamente dichiarato. È quello in cui in cui il passato viene piegato alle necessità del presente. E ciò accadeva tanto ai tempi di Ottaviano e Cesare quanto al termine della Seconda guerra mondiale, dopo gli anni di piombo o durante i conflitti in Medio Oriente. È un'operazione destinata a provocare danni incalcolabili, "primo tra tutti quello di disarmare le generazioni che dovrebbero essere pronte ad affrontare le guerre, purtroppo non metaforiche, di oggi o di domani". Con la consueta arguzia e lucidità, Paolo Mieli conduce il lettore in un viaggio lungo i secoli, durante il quale affronta e demolisce alcuni dei nostri miti più comuni alla luce di fatti e documenti, offrendo spesso una visione alternativa a quella ufficiale. Per farlo è necessario applicare i rimedi contro la manipolazione e la contraffazione: la disponibilità a rivedere i propri giudizi sui fatti e sui personaggi, la consapevolezza che spesso anche la parte "giusta" ha commesso atti riprovevoli e l'attenzione a non cercare a tutti i costi negli eventi i retroscena delle posizioni politiche del presente. Perché il fatto che tutti usino...
Le origini della storiografia revisionista in Francia: Francois Duprat - Dall’Internazionalismo Trotzkyista al socialismo nazional – rivoluzionario
Autore: Antonio Rossiello
Numero di pagine: 542
Ricerca libera da ideologie, non da idee, dacchè gli storici studino temi trascurati. In età di impostura universale, ambire alla verità è atto rivoluzionario, scibile e coscienze umane asservite a brain manipulation dai magisteri mondialisti dall'infanzia all'università, da disinformazione e dalla Storia ufficiale. Art. 19 Dichiarazione internazionale Diritti dell'Uomo Assemblea generale O.N.U., Parigi, il 10-12-1948: ''Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, il che implica il diritto di non essere preoccupato per le sue opinioni e quello di cercare, di ricevere e di diffondere, senza considerazione di limite, le informazioni e le idee con qualunque mezzo di espressione che sia''. Art. 11 –1 Carta diritti fondamentali U.E., Nizza, 7-12-2000: ''Ogni persona ha il diritto alla libertà di espressione. Questo diritto comprende la libertà d'opinione e la libertà di ricevere o di comunicare delle informazioni o delle idee senza che possa avervi l'ingerenza d'autorità pubbliche e senza considerazione delle frontiere''.
Storia della rivoluzione francese
Autore: Adolphe Thiers
Numero di pagine: 392
Pellegrino Rossi e la rivoluzione romana su documenti nuovi
Autore: Raffaele Giovagnoli
Diaspora
Autore: Anna Foa
Numero di pagine: 298
«Il Novecento che racconto comincia dal 1880 circa e finisce con gli anni Settanta del Novecento. Si apre con l'emigrazione in America e si chiude con la perdita d'importanza dell'Europa e l'affermarsi sempre maggiore del mondo ebraico americano e di Israele. Due significativi momenti di cambiamento che riguardano gli ebrei tutti.» Un libro importante per metodo e contenuti, un appassionante excursus che parte dall'ultimo ventennio del XIX secolo e accompagna l'esperienza ebraica fino ai tempi più recenti. Anna Foa dimostra lucidamente quanto la Shoah, che pure tutto travolge, sia qualcosa di ‘alieno' all'esperienza ebraica, a quella sua ricchezza e complessità di cui il '900 è testimone non meno che dell'orrore. Elena Loewenthal, "Tuttolibri" Uno stile avvincente. Anna Foa racconta la storia della nuova identità ebraica che si forma nel confronto con la modernità, un'identità ricca di sfaccettature e di aspetti imprevedibili che ancora attende di essere compresa e compiuta. Lucetta Scaraffia, "Corriere della Sera"
La condanna di Dreyfus
Autore: Nicholas Halasz
Numero di pagine: 314
L’affaire Dreyfus spaccò la Francia a metà. Accusato di tradimento e spionaggio a favore della Germania, il capitano Alfred Dreyfus venne ufficialmente assolto dall’accusa soltanto dodici anni più tardi. Durante questo periodo, la Francia, accecata da pregiudizi, sospetti e paura, resistette alla verità e alla giustizia, ostinandosi a identificare l’interesse nazionale con il falso e l’ingiustizia. Solo un piccolo gruppo di persone, guidato da Zola e Clémenceau, organizzò la resistenza, mentre il popolo francese era travolto da un’ondata d’isterismo di massa. Il libro di Nicholas Halasz, nel raccontare la storia drammatica di un uomo e di un’intera nazione, si fa monito contro ogni falsità e ingiustizia.
L'enigma di Einstein - Vaticanum - Il tribunale degli eretici
Autore: José Rodrigues dos Santos
Numero di pagine: 1312
3 grandi thriller Un autore da oltre 1 milione di copie Tradotto in 20 lingue Tre avvincenti thriller, tra misteri storici, enigmi da decifrare e colpi di scena mozzafiato. Protagonista, lo storico portoghese ed esperto di crittogrammi Tomás Noronha. A lui spetta il compito di indagare sul Codex Vaticanus, uno dei più antichi manoscritti biblici: la ricercatrice che stava studiando il prezioso reperto è stata brutalmente assassinata. Qualcuno, attraverso i passi del Nuovo Testamento, vuole far luce sul mistero che avvolge la vera identità di Gesù Cristo, avvalendosi delle tecniche dell’ingegneria genetica. Un vecchio amico di Tomás viene ucciso proprio tra le sue braccia, colpito da una pallottola, ma gli lascia un messaggio cifrato con le indicazioni per smascherare un’oscura, pericolossisima setta, responsabile del tracollo economico dell’Occidente e pronta a mietere nuove vittime... Al Cairo, Tomás Noronha riceve l’incarico di decifrare, per conto del governo iraniano, i segreti contenuti in un manoscritto di Einstein finora mai venuto alla luce. Lo attende un viaggio affascinante e pericoloso, alla ricerca dell’essenza dell’universo e dei suoi reconditi...
L'algebra e il fuoco. Saggi sulla scrittura
Autore: Barth John
Numero di pagine: 197
Autore di racconti e romanzi entrati nel canone della letteratura americana, John Barth è – insieme a Kurt Vonnegut, Joseph Heller, Italo Calvino – uno dei padri della narrativa postmoderna, che negli anni Sessanta ha sovvertito radicalmente le regole del realismo tradizionale, aprendo la strada alla contaminazione fra i generi e all’ironia del pop. Dopo averlo rilanciato in Italia pubblicando con successo tre sue opere di narrativa, ora minimum fax presenta per la prima volta ai lettori italiani un’antologia della sua produzione saggistica. I nove pezzi contenuti in questa raccolta rappresentano un prezioso compendio delle riflessioni di Barth sulla letteratura e sul mestiere di scrivere. Accanto a «La letteratura dell’esaurimento» e «La letteratura della pienezza» – due saggi fondamentali, considerati il manifesto del postmoderno – troviamo brillanti analisi critiche del minimalismo e del realismo letterario, considerazioni sul ruolo dello scrittore e l’arte della narrazione, nonché veri e propri consigli di scrittura per aspiranti romanzieri, ai quali Barth raccomanda di unire sempre all’«algebra» della tecnica il «fuoco» del sentimento e delle idee.
Storia del diritto italiano dalla caduta dell' Impero Romano alla codificazione
Autore: Antonio Pertile
Storia del diritto italiano
Autore: Antonio Pertile
La meravigliosa storia del Marchese di Roccabruna
Autore: Felice Cavallotti
Le origini della prefettura del pretorio tardoantica
Autore: Pierfrancesco Porena
Numero di pagine: 633
Le grandi linee della storia giuridica medievale
Autore: Ennio Cortese
Numero di pagine: 531