Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 10 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il territorio bene comune degli italiani

Autore: Paolo Maddalena

Numero di pagine: 234

«Si è radicato nella mente di tutti che il proprietario è assoluto padrone dei suoi beni, non tenendo conto del fatto che il fenomeno dell’edificazione produce effetti non solo sui beni in proprietà del privato, ma anche sui beni che sono in proprietà collettiva di tutti, come il paesaggio, che, essendo un aspetto del territorio, è in proprietà collettiva del popolo, a titolo di sovranità». Passione civile e competenza giuridica si fondono in questo densissimo contributo alla riflessione sui beni comuni. Con rigore e lucidità, non perdendo mai di vista l’obiettivo di dare al suo lavoro massima concretezza, Paolo Maddalena, uno dei più importanti giuristi italiani, pone il problema nel quadro sconcertante dell’attuale crisi, mettendo in luce come crisi ambientale e crisi finanziaria abbiano una causa comune: la concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi. Come già diceva Roosevelt in una relazione al Congresso degli Stati Uniti nel 1938: «la libertà di una democrazia non è salda se il popolo tollera la crescita di un potere privato al punto che esso diventa più forte dello stesso Stato democratico». Di qui l’importanza di distinguere la proprietà...

Territorio, bene comune degli italiani

Autore: Paolo Maddalena

Numero di pagine: 228

Passione civile e competenza giuridica si fondono in questo densissimo contributo alla riflessione sui beni comuni. Con rigore e lucidità, non perdendo mai di vista l’obiettivo di dare al suo lavoro massima concretezza, Paolo Maddalena, uno dei più importanti giuristi italiani, pone il problema nel quadro sconcertante dell’attuale crisi, mettendo in luce come crisi ambientale e crisi finanziaria abbiano una causa comune: la concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi. Come già diceva Roosevelt in una relazione al Congresso degli Stati Uniti nel 1938: «la libertà di una democrazia non è salda se il popolo tollera la crescita di un potere privato al punto che esso diventa più forte dello stesso Stato democratico». Di qui l’importanza di distinguere la proprietà comune o collettiva, che ha il suo fondamento nella «sovranità», dalla proprietà privata, che ha il suo fondamento nella «legge», ristabilendo un equilibrio che negli ultimi decenni di storia italiana è stato tutto sbilanciato a favore della proprietà privata. L’autore rileva con forza la precedenza storica della proprietà collettiva del territorio sulla proprietà privata e la prevalenza...

Territorio bene comune

Autore: Mauro Giudice , Fabio Minucci

Numero di pagine: 140

La non completa attuazione della Costituzione è il punto di partenza per consolidare la consapevolezza che il territorio costituisce un fondamentale bene comune. Per far ciò non bisogna limitarsi agli aspetti esclusivamente tecnici e giuridici del problema, ma integrare diversi e distanti contenuti e problematiche per realizzare strumenti più adatti per un efficace governo del territorio. Ne conseguono due esigenze da affrontare urgentemente: la prima indirizzata alla costruzione di nuovi strumenti di governo del territorio, la seconda legata alla professione del pianificatore in modo da poter ridefinire l’attuale piano (fondato sulle quantità dello sviluppo edilizio), per costruire un percorso in grado di integrarle con la qualità degli interventi, fondato sulla condivisione delle scelte e sulla definizione di strumenti in grado di supportare tale percorso. Il volume, analizzando i limiti e le esigenze della situazione attuale, avanza la proposta – anche sotto l’aspetto tecnico – di un nuovo strumento di governance che sappia rispondere adeguatamente alle esigenze di una società in continua e sempre più rapida evoluzione per effetto di una competizione su scala...

Il territorio, bene comune degli italiani. Proprietà collettiva, proprietà privata e interesse pubblico. Nuova ediz.

Autore: Paolo Maddalena

Numero di pagine: 0

I beni comuni oltre i luoghi comuni

Autore: Eugenio Somaini

Numero di pagine: 337

L’ideologia dei beni comuni è entrata ormai nel linguaggio accademico, politico e culturale. Intorno ad essa sono nati e cresciuti movimenti, associazioni, iniziative che si propongono di diffonderla nella società civile e di mettere in atto pratiche ad essa ispirate, vedendovi la premessa per lo svilupparsi di rapporti sociali basati sulla condivisione, sulla solidarietà e su forme partecipate di democrazia. Ma cosa sono i beni comuni? E in cosa si distinguono dagli altri modi di gestire i beni? Cos'ha di diverso e cosa implica una forma di solidarietà basata sul benicomunismo, rispetto alle altre forme di coordinamento sociale? I saggi raccolti in questo volume sottopongono a un radicale esame critico le idee benicomuniste e contestano la visione caricaturale dei rapporti privatistici e di mercato su cui esse si fondano. Il libro mostra come la nozione di beni comuni che viene solitamente proposta manchi di basi solide e coerenti e dia contributi assai modesti alla comprensione sia dei molteplici intrecci che legano la sfera privata a quella comune, sia degli effetti delle innovazioni tecnologiche e istituzionali degli ultimi decenni. L’ideologia dei beni comuni,...

Diritto pubblico dell'economia - III edizione

Autore: Giuseppe Franco Ferrari

Numero di pagine: 674

I processi di globalizzazione e la progressiva riduzione del ruolo giocato dai sistemi giuridici nazionali non nascondono ma, al contrario, finiscono per amplificare l’esigenza di inquadrare il mercato in regole giuridiche certe e prevedibili. Il diritto pubblico dell’economia si propone di coniugare le regole catallattiche del mercato con quelle della democrazia politica, nella consapevolezza che non vi è società libera senza economia di mercato e che la seconda si impernia necessariamente sulla continua ricerca di un equilibrio con i principi, i diritti e i valori codificati nelle Costituzioni statali e negli atti fondativi degli organismi sovranazionali che aspirano ad avere un ruolo di primo piano nella governance globale. Giunto alla sua terza edizione, in seguito ad un attento e profondo lavoro di aggiornamento, questo manuale offre una sintesi delle problematiche connesse all’articolato rapporto tra istituzioni pubbliche ed economia, con particolare riguardo al contesto italiano. Nello specifico, esso tiene conto del quadro evolutivo di sistema, delle applicazioni giurisprudenziali e delle linee di tendenza in atto, come pure delle più recenti innovazioni prodotte...

Planetary Health - Laws, Policies and Science on the 'One Health' Approach

Autore: Giovanni Antonelli , Fabrizio Penna , Eeshan Chaturvedi , Antonio Cilento

Numero di pagine: 182

This book offers a multidisciplinary and in-depth analysis of the One Health approach. The holistic One Health vision, a healthcare model based on the integration of various disciplines, is both ancient and current. It is based on the recognition that human health, animal health and ecosystem health are inextricably linked. Cognizant of the need for multidisciplinary research to address complex health challenges at the national and international level, the book combines legal, public policy and medical perspectives on the One Health approach, exploring e.g. the role of biodiversity, human rights, trade agreements, indigenous knowledge, and climate change mitigation and adaptation. One Health is officially recognized by the European Commission and by a host of international organizations as a relevant strategy for actors in all sectors that benefit from collaboration between disciplines (doctors, veterinarians, lawyers, environmentalists, economists, sociologists etc.). One Health is an ideal approach to achieving global health, as it addresses the needs of the most vulnerable populations based on the intimate relationship between their own health, that of their animals, and that...

Beni comuni e diritti di cittadinanza

Autore: Marco Foroni

Numero di pagine: 154

I Beni comuni quale dimensione altra del possedere, dialetticamente opposta al nuovo diritto naturale costituito dal “mercato”. Elementi inseparabili dalla persona con la sua propria dignità, come ci insegna la nostra Costituzione, i Beni comuni sono presupposto della con-divisione, impongono legame sociale, rilanciano la dimensione temporale del lungo periodo, rendono attuale il tema della uguaglianza, non tollerano discriminazioni al loro accesso. È nelle Costituzioni di Ecuador e Bolivia che si esplicita il paradigma dello Stato ambientale di diritto, la cosmovisione indigena andina. Nella tutela del bene comune collettivo, il pubblico interesse fondamento della democrazia e dei diritti di cittadinanza delle generazioni presenti e future.

Felicità d'Italia

Autore: Piero Bevilacqua

Numero di pagine: 151

Che cosa sono le felicità d'Italia? La musica, il cibo, la biodiversità agricola, il paesaggio, la tradizione artistica e culturale. Ovvero tutto ciò che rende il nostro Paese e i suoi costumi speciali agli occhi degli stranieri che vengono a visitarlo o di quelli che ne apprezzano e adottano lo stile di vita. Ma perché queste 'felicità' hanno avuto origine proprio qui? Come mai la Penisola possiede una eredità tanto ricca e varia di questi tesori? Carlo Cattaneo sosteneva che la cultura e la felicità dei popoli non dipendano tanto dai mutamenti della 'superficie politica' quanto dall'influsso di alcune 'istituzioni' che agiscono inosservate nel fondo delle società. Sono creazioni del popolo (norme consuetudinarie, strutture organizzative, tradizioni culturali) che sono state elaborate dal basso e che contano più delle scelte dei governi per il progresso dell'umanità. Il libro racconta la storia di quattro di queste 'felicità': l'alimentazione, dipendente dall'originalità storica e geografica dell'agricoltura italiana; le città, con il loro patrimonio di bellezza, che per secoli hanno costituito la forma più alta di organizzazione della vita sociale; la musica e la...

“Il Cammino delle Terre Comuni”. Dalle leggi liquidatorie degli usi civici al riconoscimento costituzionale dei domini collettivi

Autore: Simone Rosati

Numero di pagine: 390

PRESENTAZIONE Il Primo Congresso Nazionale sui Domini collettivi presso la Società Tarquiniense d’Arte e Storia è stato frutto di un lungo progetto sviluppato in collaborazione con diversi istituti accademici nazionali ed esteri (tra i quali l’Universidad Católica de Murcia) e patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo. Lo scopo principale della Riunione scientifica è stato quello di costituire una nuova occasione di dibattito interdisciplinare sugli assetti fondiari collettivi, soprattutto dopo la svolta costituzionale aperta dalla Legge 168 del 20 novembre 2017. Diverse le ragioni che hanno portato all’iniziativa in terra etrusca. Anzitutto una ragione di ordine territoriale. Come noto, le occasioni più importanti e prestigiose di discussione scientifica in Italia sui Domini collettivi sono rappresentate dai convegni annuali organizzati dal Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive di Trento e dal Centro Studi “Guido Cervati” dell’Aquila. I suddetti istituti di ricerca, guidati rispettivamente da due autentici luminari degli assetti fondiari collettivi, i Professori Pietro Nervi e Fabrizio...

Ultimi ebook e autori ricercati