I processi di Gesù
Autore: Fausta Capuano
Numero di pagine: 42I processi di Gesù trattati nella narrazione evangelica hanno costituito la base su cui fondare una ricerca più ampia e quindi definire una traccia analitica del contesto considerato. Lo studio e l’approfondimento dell’argomento processuale che vide come protagonista Cristo, ha offerto la possibilità di scandagliare anche quegli aspetti o quei tratti caratteristici della cultura e della tradizione religiosa ebraica che normalmente non emergono dalla semplice lettura dei testi che gli evangelisti hanno trasmesso. Allo stesso tempo, l’autrice da tempo appassionata di letteratura russa e per la scrittura, ha desiderato in un certo senso comparare la realtà processuale che vide coinvolto Gesù con il leggendario monologo del Grande Inquisitore collocato nel romanzo I fratelli Karamazov di Dostoevskij. Attraverso un tale parallelismo si è voluto mettere in evidenza la superiorità di cui l’uomo si riveste e con cui crede di potersi porre anche al di sopra del divino: è così che, chiamando in causa il grande maestro russo, l’autrice non solo ha potuto confrontare le accuse e l’”ostilità” nei riguardi del Figlio di Dio, ma ha anche trovato conferma dell’idea di...