Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 112

«Se studiate il Medioevo vi accorgerete che è diverso da ciò che siamo, da ciò che l'Europa è oggi diventata. Avrete come l'impressione di fare un viaggio all'estero. Occorre non dimenticare che gli uomini e le donne di questo periodo sono i nostri antenati, che il Medioevo è stato un momento essenziale del nostro passato, e che quindi un viaggio nel Medioevo potrà darvi il duplice piacere di incontrare insieme l'altro e voi stessi.» Jacques Le Goff racconta alle nuove generazioni che cos'è stata, veramente, 'l'età di mezzo' della storia occidentale, da dove sono sorte le sue leggende, qual era la quotidianità degli uomini e delle donne medievali, e soprattutto perché sia tanto importante per noi, oggi, conoscere da dove veniamo.

L'Europa raccontata da Jacques Le Goff

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 140

Possiamo educare i più giovani all'Europa e ai suoi valori di pace e multiculturalità? «Scaviamo all'interno dell'Europa. Da ogni periodo della storia noi europei moderni abbiamo ricevuto qualcosa in eredità. Trasformiamoci in archeologi dell'Europa, scavando prima il sottosuolo e poi tra i libri, le iscrizioni, gli archivi, i musei e, sulla superficie, andiamo alla ricerca dei monumenti, delle abitazioni, degli oggetti che testimoniano tecniche e stili di epoche differenti.» Jacques Le Goff ripercorre tappa dopo tappa l'eccitante sfida dell'Europa, il più piccolo dei continenti, che ha conquistato mezzo mondo, ha innescato la miccia di tante rivoluzioni, ha trasformato il pianeta.

Il corpo nel Medioevo

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 204

«La concezione del corpo, il suo spazio nella società, la sua presenza nell’immaginario e nella realtà hanno subìto mutamenti in tutte le società storiche. Dallo sport dell’antichità greco-romana all’ascetismo monastico e allo spirito cavalleresco del Medioevo, dove si ha una trasformazione nel tempo, vi è storia. La storia del corpo nel Medioevo è dunque parte essenziale della sua storia globale.» Allo studio della storia non vi sono ingressi riservati, le sue porte sono aperte a qualsiasi tema. Il corpo è uno di questi, ma con Jacques Le Goff che tratta Il corpo nel Medioevo rischi non se ne corrono. Lo studioso traccia il percorso storico essenziale attraverso il quale il Medioevo trasforma la corporeità antica nell’esperienza moderna della fisicità: uno scopo certamente conseguito. Giuseppe Galasso, “Corriere della Sera”

L'uomo medievale

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 20

"L'uomo e gli uomini, gli uomini nella società dell'Occidente cristiano, nelle loro principali funzioni (ossia nei tratti essenziali, ma anche nella concretezza del loro status sociale, del loro mestiere, della loro professione), al tempo di un dittico medievale che nella prima faccia mostra il prodigioso sviluppo della Cristianità fra l'anno Mille e il secolo XIII, mentre la seconda rappresenta quel tempo sconvolto, chiamato Basso Medioevo, dove girano vorticosamente insieme un mondo del passato in crisi e il mondo di un nuovo Medioevo, il Rinascimento; infine degli uomini viventi (nelle loro condizioni di vita, con le loro credenze, le loro pratiche): ecco l'oggetto di questo libro." Jacques Le Goff

Il tempo continuo della storia

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 168

La storia è una e continua o dobbiamo necessariamente dividerla in età e periodi? Periodizzare la storia non è mai un atto neutro o innocente. Periodizzare la storia è a sua volta un appassionante tema di storia. L'ultimo libro di un grande maestro. «Né tesi né sintesi, questo libro è il punto d'arrivo di una lunga ricerca: una riflessione sulla storia, sui periodi della storia occidentale, nel corso della quale il Medioevo mi ha accompagnato fin dal 1950. Si tratta quindi di un'opera che porto dentro di me da molto tempo, alimentata da idee che mi stanno a cuore. Scritto in un momento in cui gli effetti quotidiani della globalizzazione stanno diventando sempre più tangibili, questo libro è una cavalcata nel tempo che torna a riflettere sulle diverse maniere di concepire le periodizzazioni storiche: le continuità, le rotture, i modi di pensare la memoria della storia.»

Il tempo sacro dell'uomo

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 208

La Legenda aurea è la raccolta delle vite dei santi che, con i suoi racconti e i suoi curiosi aneddoti, ha alimentato per secoli l'immaginario del cristianesimo popolare, diventando il libro più letto dopo la Bibbia. Ma l'opera scritta dal domenicano Iacopo da Varazze alla fine del XIII secolo è anche molto di più. È una vera e propria summa sul tempo. La sua grande originalità sta nell'offrirci una sua concezione complessiva attraverso tre dimensioni del calendario cristiano: il tempo ciclico della liturgia cristiana, il tempo lineare scandito dalla successione delle vite dei santi, il tempo del cammino dell'umanità cristiana fino al giudizio finale. «Il nostro domenicano vuole mostrare come solo il cristianesimo abbia saputo strutturare e sacralizzare il tempo della vita umana; in effetti, il tempo della Legenda aurea non è un tempo astratto, bensì un tempo umano, voluto da Dio e santificato dal cristianesimo».

San Francesco d'Assisi

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 220

Dalla Prefazione: «Nell'attrattiva che su ogni storico esercita la tentazione di raccontare la vita di un uomo (o di una donna) del passato, di scrivere una biografia che si sforzi di raggiungere la sua verità, Francesco è stato ben presto l'uomo che più di qualunque altro ha suscitato in me il desiderio di farne un oggetto di storia totale, storicamente e umanamente esemplare per il passato e il presente».

I riti, il tempo, il riso

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 182

Ma Gesù rideva? Le belle osservazioni di Le Goff sul rapporto tra riso e corporalità nei saggi dedicati alla questione della condanna del riso nel Medioevo. Umberto Eco, «L'Espresso» Nelle pagine di Jacques Le Goff, il disegno di un Medioevo che ci consente di cogliere al meglio le radici della nostra modernità. Di comprendere il cambiamento, le trasformazioni a fondamento della nostra storia, insieme scienza ed esperienza vissuta. È in questo passato primordiale che la nostra identità collettiva, ricercata con angoscia dalle società attuali, ha acquistato alcune caratteristiche che la distinguono. Cinque saggi magistrali che tratteggiano un Medioevo affascinante e sorprendente.

Dialogo sulla storia

Autore: Jean-Pierre Vernant , Jacques Le Goff

Numero di pagine: 82

Due protagonisti della ricerca, due studiosi di successo che in questo dialogo raccontano la vita negli anni della giovinezza e della ricerca, le vocazioni politiche, l'incontro con straordinari maestri, lo stupore rimasto intatto a distanza di decenni per il fascino d'una strada, quella della ricostruzione del passato, intrapresa quasi per gioco e per fatalità. Franco Cardini Due dei massimi storici della loro generazione, due grandi maestri la cui voce, oggi, merita di essere ascoltata sul ruolo che la conoscenza storica dovrà ricoprire nel futuro. Nella convinzione che se si riuscirà a costruire un'Europa che abbia senso, occorrerà in primo luogo recuperarne l'identità storica. Massimo Firpo, "Il Sole 24 Ore" In questo dialogo due studiosi che hanno rivoluzionato la ricerca storica ripercorrono la loro vita: gli argomenti della propria ricerca, le contraddizioni irrisolte, i modi in cui la storia fa sue le questioni del presente.

Il cielo sceso in terra

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 354

Un'appassionata ricerca delle comuni radici culturali firmata da uno dei medievisti più illustri al mondo e senza alcun dubbio il più famoso. Nel suo Il cielo sceso in terra Jacques Le Goff accetta la tesi di quegli storici che considerano non tanto Carlomagno come ‘il padre della patria europea', quanto piuttosto il mondo carolingio come una ‘falsa partenza', un'Europa abortita. È stato semmai a partire dal X-XI secolo che il continente ha preso forma. Ed eccola, l'Europa della quale Le Goff è innamorato, la ‘bella Europa' delle città, delle cattedrali, delle università. Una risposta sensibile, articolata e autorevole a un tema che a ogni piè sospinto riemerge ai tempi nostri: perché il Medioevo, magari malinteso, reinventato e tradito, va tanto di moda? Perché, risponde Le Goff, il Medioevo siamo noi.Franco Cardini, "Il Sole 24 Ore"

La città medievale

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 250

La storia della nascita della città medievale in Europa tracciata in maniera straordinaria da un insuperato maestro come Jacques Le Goff.Storia Pocket: un progetto che si articola con temi di storia antica, medievale, moderna e contemporanea dove si avverte la forte impronta dell'autore nell'organizzazione della materia trattata e nella speciale capacità di presentare al grande pubblico eventi, personaggi e problemi della storia dell'umanità.

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Le grandi questioni della filosofia

Autore: Antonio Meli

Antonio Meli, nato a Caltanissetta il 6 settembre del 1953, è diplomato in teologia e addottorato in filosofia. Attualmente è professore ordinario di Scienze della Comunicazione presso l’Istituto Teologico San Tommaso di Messina aggregato all’Università Pontificia Salesiana di Roma. Questo testo intende ragionare sulle grandi questioni della filosofia. Muovendo dalla questione relativa a che cos’è la filosofia, si affrontano questioni quali la verità, la ragion d’essere delle cose, l’evoluzione del cosmo, della vita e dell’uomo, l’etica e la politica, per interrogarsi, infine, su quello che possiamo sperare. Questo testo è rivolto in particolare ai cultori della filosofia, docenti e studenti di ogni ordine e grado, ma anche a quanti si interrogano sulle grandi questioni della vita. Pagg 200

L'Europa raccontata ai ragazzi

Autore: Jacques Le Goff , Gianni Peg

Numero di pagine: 129

A voyager flies to Istanbul, Moscow, Great Britain, and Rome. All these places are in Europe. But what constitutes "Europe"? The author, a partisan of a united Europe, discusses its history, culture, geography, and future.

Gli intellettuali nel Medioevo

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 192

Un testo fondamentale che ha insegnato a generazioni di specialisti "come si fa la storia", ma anche e soprattutto, una lettura piacevole che permette di gettare uno sguardo a tutto tondo su cosa significasse vivere nell'Età di Mezzo.

Il cittadino e la vita di città

Autore: Jacques Rossiaud

Numero di pagine: 20

Alla fine del secolo XII, Richard Devize, monaco di Winchester, parla così dei londinesi e della loro città: «Questa città proprio non mi piace. Riunisce persone di ogni specie, che vengono da tutti i paesi possibili; ogni razza vi porta i propri vizi e i propri usi. Nessuno può vivervi senza macchiarsi di qualche delitto. Ogni quartiere sovrabbonda di rivoltanti oscenità [...]. Quanto più un uomo è scellerato, tanta più considerazione gode. Non mescolatevi alla folla degli alberghi [...]. Infiniti vi sono i parassiti. Attori, buffoni, giovanotti effeminati, mori, adulatori, efebi, pederasti, ragazze che cantano e ballano, ciarlatani, ballerine specializzate nella danza del ventre, stregoni, gente dedita all'estorsione, nottambuli, maghi, mimi, mendicanti: ecco il genere di persone che riempiono le case. Così, se non volete frequentare i malfattori, non andate a vivere a Londra. Non dico nulla contro la gente istruita, contro i religiosi o gli ebrei. Tuttavia ritengo che vivendo in mezzo ai furfanti, anche loro siano meno perfetti che in qualunque altro luogo...».Acquista l'ebook e continua a leggere!

Dare et habere

Autore: Marina Gazzini

Numero di pagine: 189

Le città italiane degli ultimi secoli del Medioevo videro ancora, accanto a un progressivo irrigidirsi delle gerarchie sociali, l'ascesa economica e sociale di individui appartenenti al 'ceto medio': homines novi che, senza ricorrere a legami di casata e spesso rifiutando il modello associazionistico delle corporazioni, riuscirono a costruirsi fortuna e dignità grazie al commercio, all'imprenditoria, allo sfruttamento della terra, alle solidarietà di quartiere e di parrocchia, alla gestione dell'assistenza. Emblematica di questi percorsi di affermazione è la figura di un operatore economico originario del contado, Donato Ferrario da Pantigliate, fondatore nel 1429 a Milano di un ente devozionale e assistenziale, la Scuola della Divinità, personaggio del quale si vanno qui a ricostruire i comportamenti sociali, economici e spirituali inserendoli nel contesto urbano milanese della prima metà del Quattrocento.

Archeologia dell'Italia medievale

Autore: Andrea Augenti

Numero di pagine: 344

La storia e i grandi temi dell'archeologia medievale italiana. I primi tentativi di far decollare l'archeologia medievale in Italia, nell'arco di tempo che va dalla nascita della nazione al secondo dopoguerra, sono tentativi falliti. Si è definita l'archeologia medievale 'uno specialismo mancato'. Come mai? Perché mentre nel resto dell'Europa l'archeologia dedicata al Medioevo inizia ad affermarsi, da noi questo non succede? La risposta è piuttosto semplice: mentre nelle altre nazioni fare archeologia medievale significa indagare le proprie origini, dopo la dominazione romana da noi il Medioevo è percepito soprattutto come un periodo oscuro, negativo, durante il quale l'Italia è stata assoggettata e invasa da vari popoli stranieri. La nostra attenzione è stata quasi unicamente volta all'età romana, che è il vero momento fondativo della nazione, togliendo spazio ad altre archeologie di età storica. Grazie a una scrittura piana e lavorata appositamente per raggiungere la massima comprensibilità, all'ampio apparato di illustrazioni, Archeologia dell'Italia medievaleè un testo per chiunque voglia approfondire la conoscenza della disciplina, utile per chi fa ricerca e per i...

Verbum e ius

Autore: Laura Gaffuri , Rosa Maria Parrinello

Numero di pagine: 444

Il tema del rapporto tra Verbum e ius, tra fede, legge naturale e diritto positivo, è stato oggetto nel medioevo di un intenso dibattito. Lungi dal rimanere chiuso nei luoghi del sapere, esso è stato affidato da parte ecclesiastica a pratiche pastorali finalizzate a influire in modo concreto sulla stesura delle leggi e sugli ordinamenti non solo religiosi, ma anche civili e statuali. I saggi raccolti nel presente volume rivolgono l’attenzione a quel dibattito, ponendo al centro della propria indagine la predicazione e i predicatori che trasformarono in “comunicazione pubblica” i discorsi eruditi di esegeti, teologi, giuristi e magistri intorno ai concetti di legge, comunità e fede.

Le storie e la memoria

Autore: Roberto Delle Donne , Andrea Zorzi

Numero di pagine: 356

This book is a collection of contributions by the Italian scholarship fellows at the Deutsches Historisches Institut of Rome over the last decade. It is intended as a tribute to one of the leading mediaevalists at international level, a scrupulous and sensitive scholar of Italian history. Over and above all this, it is a sign of gratitude from the young academics who have been able to consolidate their research thanks to such scholarships. Consequently the 14 contributions that make up the book do not share the academic orientation of any particular school, but range over various research sectors and different chronological periods.

L'idea di Medioevo

Autore: Giuseppe Sergi

Numero di pagine: 112

Qual è il senso del medioevo? In che cosa gli siamo debitori? Perché studiarlo o insegnarlo? In questo breve, densissimo scritto, concepito e pubblicato come capitolo introduttivo al Manuale Donzelli di Storia medievale, e riproposto in volumetto autonomo (tradotto anche in francese e in spagnolo), uno storico insigne prova a cimentarsi con le domande più radicali. Il punto di partenza è il «luogo comune medioevo», quella deformazione prospettica che ci porta a leggere tutta una lunga fase storica come un altrove o come una premessa. Nell’altrove negativo ci sono povertà, fame, pestilenze, disordine politico, soperchierie dei latifondisti sui contadini, superstizioni del popolo e corruzione del clero. Nell’altrove positivo ci sono tornei e vita di corte, elfi e fate, cavalieri fedeli e principi magnanimi. Ma è altrettanto discutibile l’idea del medioevo come premessa dei secoli successivi: del capitalismo, dello Stato moderno, della borghesia. A questo medioevo del senso comune si contrappone il medioevo degli storici, che discute di articolazione dei poteri e di intersezione delle gerarchie, di signorie rurali e di egemonie urbane. Si può provare a riunificare...

Ultimi ebook e autori ricercati