Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Spiritualità e teologia. Simposio in occasione del 50° anniversario dell'Istituto di spiritualità della Pontificia Università Gregoriana (1958-2008)

Autore: Pieri Fabrizio , Szentmártoni Mihály

Numero di pagine: 224

Il presente volume raccoglie le riflessioni dei Professori dell'Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Gregoriana in occasione dei Cinquant'anni della Sua Fondazione, avvenuta attraverso la Lettera della Sacra Congregazione dei Seminari ed Università il 30 maggio 1958. Si alternano gli interventi sulla tematica dell'intima e imprescindibile relazione tra Spiritualità e Teologia attraverso un itinerario ermeneutico caratterizzato dalle categorie temporali dello ieri, dell'oggi e del domani. Dalla nascita dell'Istituto di Spiritualità come Istituzione accademica autonoma si delineano le questioni dell'oggi in sintonia con l'eredità di noti teologi, che hanno recato il loro contributo come vera ed autentica ispirazione. Ed infine si affrontano le sfide del futuro alla luce di due domande ben precise: "Dove va la spiritualità?" e "Si può insegnare la spiritualità?". Un'occasione di riflessione per una crescita teologica e sapienziale all'interno di una relazione sempre provocante e attuale.

I Padri della Chiesa al concilio Vaticano II

Autore: Daniele Gianotti

Numero di pagine: 530

Negli anni del concilio la Chiesa ha potuto rendersi sempre più familiare con la propria tradizione patristica, portando a compimento quei movimenti che avevano già preso avvio nei decenni precedenti. La ricerca punta a ricostruire la coscienza dei padri conciliari intorno alla rilevanza del «ritorno alle fonti» – soprattutto le fonti patristiche, particolarmente presenti nella Lumen gentium – in rapporto tanto all’evento di cui erano protagonisti, quanto ai compiti affidati da Giovanni XXIII al concilio e alla situazione di Chiesa che la vicenda conciliare doveva contrassegnare in modo tanto profondo. Lo studio prende in esame soprattutto l’elaborazione del de Ecclesia, soffermandosi in specie sul dibattito conciliare, con l’intento di cogliere le linee di sensibilità e di attenzione dell’assemblea a quel ritorno alle fonti al quale avevano lavorato, in un clima a tratti molto difficile, alcune delle figure più significative della teologia europea, che proprio in questo modo avevano contribuito a preparare il terreno all’evento conciliare. «I Padri appartengono anche a un passato dal quale ci separano secoli. [...] Al Vaticano II va riconosciuto, crediamo, di ...

L' Occhio e la lampada

Autore: Marcello Semeraro

Numero di pagine: 156

L’esortazione apostolica «Amoris laetitia» di papa Francesco, pubblicata il 19 marzo 2016, giorno liturgicamente dedicato a san Giuseppe, insiste sulla necessità del discernimento. Il tema non riguarda solo le situazioni famigliari richiamate nel testo, ma più in generale le esigenze della Chiesa e del mondo. In questo libro, che nel titolo si ispira alle parole del monaco Giovanni Cassiano, fondatore di monasteri e santo, la saggezza del giudizio è vista come «una specie di occhio e di lampada dell’anima», secondo la parola evangelica. Il discernimento è dunque uno sguardo interiore, capace di illuminare e, forse, anche per questo ricorre con insistenza nell’esortazione del papa.

Saggio della dottrina de' Padri della Chiesa intorno alla predestinazione, e alla grazia di Gesù Cristo con alcune riflessioni. All'illustrissimo e reverendissimo monsignore Scipione de Ricci ... [Giuseppe Tavelli]

Autore: Giuseppe Tavelli

Numero di pagine: 190

Il discernimento spirituale nei testi di Ignazio di Loyola

Autore: Rotsaert Mark

Numero di pagine: 160

Questo libro intende aiutare il lettore a leggere attivamente i testi di Sant'Ignazio di Loyola. Leggere i testi di un autore è del resto il modo migliore per conoscerlo. Ignazio è vissuto nel Cinquecento, ciò significa che non sempre i suoi scritti sono facili da comprendere per un lettore del terzo millennio. L'aiuto di uno specialista non è un lusso, ma al contrario un valido e fertile accompagnamento. Il racconto di un pellegrino, gli Esercizi spirituali, La Deliberazione dei primi padri, le Costituzioni della Compagnia di Gesù, il Diario spirituale, alcune Lettere: il filo rosso di tutti questi testi qui presentati è il discernimento spirituale. In esso Ignazio aveva una grande esperienza e su di esso ha scritto alcune regole che sono, in certo senso, una vera e propria "formalizzazione" della sua esperienza. Ogni testo è accompagnato da alcune informazioni storiche circa la sua genesi e da un commentario come guida alla lettura. Al lettore attento che si avventurerà in questi testi apparirà a poco a poco una nuova immagine di Ignazio: più complessa, piu' vera piu' sfumata.

Fragili e perseveranti

Autore: Alceo Grazioli

Numero di pagine: 520

Senza vocazione in un mondo privo di destinazione, l’uomo contemporaneo sembra abbandonato alle proprie scelte e mosso da un disincantato e moderno desiderio di Dio, relegato nell’orizzonte di una sensibilità religiosa personalistica e privata, senza implicazioni di appartenenze religiose o morali concrete. Questa cultura del provvisorio, come l’ha definita papa Francesco, genera un’evidente difficoltà a perseverare in una scelta definitiva di vita consacrata. A partire dai dati statistici sugli abbandoni dei religiosi, lo studio si propone di comprenderne i possibili motivi psico-sociologici. L’autore cerca inoltre di individuare i caratteri propri – delineati dal magistero post-conciliare – della perseveranza dei consacrati e di tracciare un percorso in grado di avviare una «teologia della perseveranza» in dialogo con la cultura di oggi. L’intento è coniugare le fondamenta della tradizione cristiana con alcuni contributi della teologia contemporanea in grado di fondare ancora una scelta che sia «per sempre».

Biblioteca scelta de' padri della Chiesa greca e latina, ovvero Corso d'instruzione, e di eloquenza sacra per tutte le classi sociali di Maria Niccola Silvestro Guillon

Numero di pagine: 572

Amoris laetitia. La sapienza dell'amore

Autore: Giuseppe Bonfrate , Humberto Miguel Yáñez

Numero di pagine: 231

Il libro raccoglie le ricerche individuali e la riflessione comune dei docenti del Diploma di pastorale familiare della Pontificia Università Gregoriana, e di altri che in questo percorso hanno voluto lasciare il loro contributo, anche a seguito dei due Forum realizzati intorno al tema sinodale e per la prima ricezione dell'Esortazione Apostolica Amoris laetitia. Le due grandi linee tracciate riguardano l'urgenza di compiere ogni esercizio valutativo di ordine teologico e pastorale facendo dialogare dottrina e vita, e di conformare parole e gesti cristiani alla vita e all'annuncio di Gesù Cristo. Dalla composizione di queste due direttrici si ricava un metodo in cui la persona è la terza via tra un umanesimo astratto e l'empirismo ignaro del mistero di ogni libertà, una via che si percorre in relazione. Il desiderio di stabilire comunione dispone i passi su questa strada, rischiarata dalla sapienza dell'amore. Il cammino che si compie è caratterizzato da desideri, promesse, azioni, simboli che, pur facendo i conti quotidianamente con la misura esigua delle forze e i fallimenti, può sperimentare il dono di grazia che si commisura e assume la forma del gesto più intimo, eco...

Le sorti e le vesti

Autore: Cavicchia Alessandro

Numero di pagine: 540

Una tunica contesa: ti, noj e;stai, di chi sara? (Gv 19,24). La domanda tra un drappello di soldati che si giocano a sorte le vesti di un condannato a morte resta sospesa, come se fosse un gesto ovvio e insignificante. Eppure, tale disputa e solo il riflesso del conflitto ben piu rilevante, giocato sull'identita di Gesu Nazareno.In Gv 19,23-24, la scena e considerata l'adempimento del Sal 22(21),19, che presenta un episodio del tutto simile: qui, le vesti spartite a sorte esprimono lo status personale, sociale e religioso dell'orante, che dal pericolo mortale passa alla manifestazione del Nome divino ed al culto universale (cf. vv. 23-32). Piu che un caso isolato vi si scorge la funzione d'Israele medesimo nel cosmo. Nei mss. di Qumran, il Sal 22 e stato re-interpretato in alcuni Inni (cf. 1QHa) e le vesti ma, soprattutto, le sorti esprimono il senso deterministico-dualistico della storia (cf. 1QS, CD), indicando il posto dell'uomo nel cosmo e coinvolgendo, talvolta, figure messianiche (cf. 11QMelch). Nella rilettura giovannea del Sal 22(21) e in Gv 19,23-24, dunque, il simbolismo delle sorti e delle vesti manifesta l'identita e la posizione di Gesu Nazareno nel cosmo: Egli e...

Dizionario storico degli autori ecclesiastici contenente la vita de' Padri, e de' Dottori della Chiesa ... col catalogo dell'opere loro principali ... con una tavola cronologica in fine per la storia della Chiesa, dopo Gesù Cristo sino a' nostri tempi. Tomo primo [-quarto]

Numero di pagine: 235

Discernimento de' spiriti....operetta utile specialmente ai direttori delle anime del padre Gio: Battista Scaramelli,...

Autore: Giovanni Battista Scaramelli

Numero di pagine: 272

Biblioteca sacra ovvero Dizionario universale delle scienze ecclesiastiche... per la prima volta ... tradotta ed ampliata da una societa di ecclesiastici

Autore: Charles-Louis Richard

Sentimento del piovano Jacopo Bertazzi [i.e. Bettazzi] di Prato, intorno al libro del molto reverendo padre Melitone da Perpignano

Autore: Giacomo Bettazzi

Numero di pagine: 8

Cristianesimo e Realtà vol. 1

Autore: Millas José M.

Numero di pagine: 144

L'origine di questo scritto sono le dispense per gli studenti; la ricezione positiva mi ha incoraggiato a trasformarle in materiale pubblicabile. Il testo presenta elemnti della filosofia zubiriana della realtà e dell'uomo (1 e 2) e l'approccio all'enigma della realtà di J. Monserrat, per il quale la risposta agnostica ha coerenza razionale sufficiente. Il riconoscimento di senso nell'esperienza del silenzio di Dio porta all'affermazione razionale di Dio, ed ad una rinnovata e approfondita giustificazione razionale razionale della verità di Cristo nell'epoca della Scienza (3 e 4). Ciò conduce a considerare la convenienza di un cambio di paradigma nel pensiero cristiano (5). Il testo corrisponde alla prima parte di uno scritto in spagnolo, la cui seconda parte espone l'applicazione della filosofia di X. Zubiri alla teologia. Mi auguro di poter offrire più avanti il testo spagnolo completo.

L'istoria santa che comprende tuttocio ch'e avvenuto dalla Creazione del Mondo ... Opera del Pietro Galtruchio. 3. impr

Autore: Pierre Gaultruche

Numero di pagine: 500

Nuovo Testamento del Signor nostro Gesù Cristo secondo la Volgata tradotto in lingua italiana e con annotazioni dichiarato da monsignore Antonio Martini arcivescovo di Firenze

Numero di pagine: 847

Il Vangelo della domenica

Autore: Jorge Mario Bergoglio

Numero di pagine: 304

"Leggete il Vangelo! Leggete il Vangelo! Tutto acquista senso quando lì - nel Vangelo - trovi questo tesoro, che Gesù chiama 'il Regno di Dio', cioè Dio che regna nella tua vita, nella nostra vita: Dio che è amore, pace e gioia in ogni uomo e in tutti gli uomini." La grande bellezza dell'incontro con Gesù è a disposizione di ciascuno di noi: in ogni messa, nell'Eucaristia e nella liturgia della Parola. In questo libro, Papa Francesco ci aiuta a comprendere e dunque vivere il Vangelo di ogni domenica e di ogni festa, seguendo settimana dopo settimana il ciclo domenicale e festivo dell'anno A. L'appuntamento settimanale assume una nuova dimensione grazie alle parole di uno straordinario pastore di anime, che con emozione e umiltà si accosta al Vangelo per trarne ispirazione e conforto, per spronarci e per trovare una via di discernimento che ci aiuti anche nei momenti di maggiore confusione. Per meglio illuminare l'inesauribile ricchezza del Vangelo della domenica, Papa Francesco accosta alle sue meditazioni quelle dei Padri latini e greci della Chiesa, da Agostino ad Ambrogio, da Origene a Tertulliano: la loro sapienza antica offre risposte sempre nuove alle domande del...

La cultura scientifico-naturalistica nei Padri della Chiesa, I-V sec

Autore: Angelo Di Berardino , Gianluca Pilara , Lucrezia Spera

Numero di pagine: 801

Ultimi ebook e autori ricercati