Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il Diario di Anna Frank

Autore: Anna Frank

Il diario di Anna Frank fu ritrovato nell'alloggio dove Il 4 agosto 1944 la polizia tedesca fece un'irruzione. Tutti i rifugiati clandestini furono arrestati e condotti in campi di concentramento tedeschi ed olandesi. Nell'alloggio segreto dove fu arrestata Anna Frank fu perquisito e saccheggiato dalla Gestapo. In un mucchio di vecchi libri, riviste e giornali rimasti per terra, Elli e Miep trovarono il diario di Anna. Il testo è originale pubblicato integralmente. Anna morì nel marzo 1945 nel campo di concentramento di Bergen Belsen, due mesi prima della liberazione dell'Olanda. Un libro davvero speciale consigliato a tutti...

Diario

Autore: Anne Frank

Numero di pagine: 320

Edizione integrale Introduzione di Paolo Di Paolo Le parole della giovane Anne, così come ce le ha lasciate, hanno il potere dirompente di farci riflettere su quello che è stato uno dei capitoli più bui e strazianti della nostra storia. Anne nasce a Francoforte sul Meno nel 1929, da genitori di origine ebraica, a pochi anni di distanza dalla sorella Margot. Nel 1933, preoccupata per la politica razziale della Germania nazista, la famiglia si trasferisce ad Amsterdam. Quando anche l’Olanda viene occupata dall’esercito tedesco, per i Frank diventa sempre più complicato non farsi trovare durante i rastrellamenti. Il padre di Anne decide perciò di nascondersi insieme alla famiglia in un alloggio ricavato nel retro della sua fabbrica, accogliendo anche Hermann van Pels con la moglie e il figlio Peter e, poco dopo, il dentista Fritz Pfeffer. Nell’Alloggio segreto, Anne prosegue la stesura del suo diario personale (ricevuto in regalo il giorno del suo tredicesimo compleanno), come un epistolario indirizzato a un’amica immaginaria. Vi annota pensieri e riflessioni intime, racconta quello che accade ogni giorno: la paura della guerra, i suoi sentimenti per Peter, il conflitto...

Il diario di Anne Frank

Autore: Carlo Scataglini

Numero di pagine: 134

Sono partecipe del dolore di milioni di persone, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto tornerà a volgersi al bene.I pensieri, la paura, lo scoraggiamento, ma anche l’ironia, la voglia di vivere e la speranza sono raccontati da Anne Frank, una giovanissima ragazza ebrea, nel suo Diario, che è diventato uno dei libri più letti e amati al mondo, oltre che un’importante testimonianza della Seconda guerra mondiale. Una storia personale e profonda che fa riflettere sull’atrocità della guerra.Il testo è proposto in una versione facilitata, curata da Carlo Scataglini, uno dei più grandi esperti italiani nel campo. Questo permette a tutti i ragazzi, anche con difficoltà più o meno marcate di lettura e comprensione del testo, di avvicinarsi a questo classico intramontabile della letteratura internazionale.In ogni capitolo sono previsti organizzatori cognitivi e facilitatori importanti, che permettono anche agli alunni con maggiore difficoltà di seguire la lettura e comprendere il significato del testo:- La presentazione dei personaggi- Cosa succederà...: riassume quello che accadrà nel capitolo- Le parole difficili: le parole meno comuni sono spiegate nell'ultima...

Il Diario Di Anna Frank

Autore: Sergio Felleti , Ana Frank

Numero di pagine: 209

"IL DIARIO DI ANNA FRANKDALL'ALLOGGIO SEGRETO AI CAMPI DI STERMINIOAnna Frank era un'adolescente ebrea che, durante la Seconda Guerra Mondiale, per sfuggire all'arresto dei nazi-fascisti tedeschi fu costretta a nascondersi insieme alla sua famiglia.Si segregarono nell'attico di una vecchia casa ad Amsterdam.Dopo più di due anni furono scoperti e deportati nei campi di concentramento e di sterminio, dove lei perse la vita dopo un'inumana sofferenza. Il Diario che Anna scrisse durante il periodo trascorso in clandestinità la renderà famosa in tutto il mondo perché è divenuto una tangibile testimonianza dell'atroce Shoah di cui lei stessa ne fu vittima.Oltre alle cause e ai responsabili delle Leggi Razziali, questo libro rivela, tra l'altro,le atrocità subite e sofferte dalla giovane Anna durante l'internamento.

Il diario di Anne Frank. Il retrocasa: annotazioni al diario dal 12 giugno 1942 al 1 agosto 1944

Autore: Antoine-Frédéric Ozanam

Numero di pagine: 144

Si chiamava Anne Frank

Autore: Miep Gies

Numero di pagine: 320

Il Diario di Anne Frank, testimonianza dolorosa dell’Olocausto e allo stesso tempo piccolo capolavoro di scrittura, mantiene intatta anno dopo anno la sua popolarità. Pochi sanno però che quel diario, rilegato a scacchi bianchi e rossi e riempito dalla grafia fitta e minuta di una quindicenne, non sarebbe mai arrivato fino a noi se una ragazza olandese di origine austriaca non l’avesse salvato e custodito, con la speranza – purtroppo illusoria – di restituirlo alla sua proprietaria. Quella ragazza si chiamava Miep Gies, e questa è la sua storia: comincia un lunedì mattina del 1933, quando si presenta per un colloquio di lavoro alla ditta Travies & Co. A riceverla è Otto Frank, ebreo tedesco da poco emigrato ad Amsterdam con la moglie Edith e le figlie Margot e Anne per sfuggire alle persecuzioni naziste. Divenuta presto amica di famiglia dei Frank, Miep li aiuta nei loro giorni più difficili: quando nel 1942 i rastrellamenti delle SS rendono ormai impossibile la vita agli ebrei, insieme al marito decide di nascondere la famiglia Frank in un appartamento segreto sopra gli uffici dell’azienda. Per i due anni seguenti sono loro a occuparsi della famiglia di Anne, non...

Diario

Autore: Anne Frank

Numero di pagine: 544

Il più celebre diario sulla Shoah in un'edizione nuova e originale, che restituisce la voce autentica di Anne Frank.

Anna Frank. Dall'alloggio segreto al campo di sterminio

Autore: Sergio Felleti

Numero di pagine: 106

ANNA FRANK - DALL'ALLOGGIO SEGRETO AL CAMPO DI STERMINIO. Anna Frank era un'adolescente ebrea che, durante la Seconda Guerra Mondiale, per sfuggire all'arresto dei nazi-fascisti tedeschi fu costretta a nascondersi insieme alla sua famiglia. Si segregarono nell'attico di una vecchia casa ad Amsterdam. Dopo più di due anni furono scoperti e deportati nei campi di concentramento e di sterminio, dove lei perse la vita dopo un'inumana sofferenza. Le informazioni contenute nel Diario che Anna scrisse durante il periodo trascorso in clandestinità la renderà famosa in tutto il mondo. perché è divenuto una tangibile testimonianza della terribile e sanguinosa Shoah di cui lei stessa ne fu vittima. Oltre alle cause e ad alcuni responsabili delle Leggi Razziali, questo libro rivela, tra l'altro, le atrocità subite e sofferte dalla giovane Anna durante l'internamento.

La storia di Anne Frank

Autore: Giancarlo Villa

Numero di pagine: 30

Da quasi un secolo la storia di Anna Frank continua a emozionare e sorprendere. Il suo volto è divenuto simbolo della shoah, dell’olocausto, una tragedia collettiva che ha sapientemente documentato con il celebre "Diario di Anne Frank", letto da milioni di persone in tutto il mondo. Durante la Seconda guerra mondiale, Anne ha dovuto affrontare la brutalità di Hitler, vivendo l'orrore di quello che è stato il campo di concentramento di Auschwitz. La sua breve vita, iniziata a Francoforte sul Meno, è stata infine stroncata dal nazismo nel campo di sterminio di Bergen-Belsen quando aveva solo 16 anni. Ciononostante, Anne Frank ci parla di ottimismo, resistenza e voglia di vivere, ed è per questo che la sua storia non ha mai smesso di appassionare i lettori di ogni generazione. Giancarlo Villa: originario di Roma, classe 1988, è uno scrittore, giornalista e alpinista. Si occupa di temi ambientali e di sostenibilità. È autore di due romanzi: "La Spada di Falkerith" (2016), e "L'Eroe del Ghiacciaio" (2019). Ha pubblicato anche il saggio storico "Dalla Scoperta del Nuovo Mondo alla Ricerca del Passaggio a Nord Ovest" (2017). Gestisce una campagna per la riforestazione di...

Italiano-Portoghese (Brasiliano) La storia del diario di Anna Frank / A história do diário de Anne Frank Libro illustrato bilingue per bambini

Autore: Richard Carlson

Numero di pagine: 42

Maltrattati dai nazisti in quanto ebrei, Anna Frank e i suoi familiari sono costretti a nascondersi con alcuni amici. Anna tiene un diario sul modo in cui trascorrevano la vita lei e queste persone. L'autore: Richard Carlson è un autore di libri bilingui per bambini. www.richardcarlson.com L'illustratrice: Suzanne Carlson, artista dotata di un talento poliedrico, si diverte a creare un'ampia gamma di progetti. www.suzannecarlson.com Italiano-Portoghese (Brasiliano) La storia del diario di Anna Frank / A história do diário de Anne Frank Libro illustrato bilingue per bambini

Italiano-Portoghese (Portogallo) La storia del diario di Anna Frank / A História do Diário da Anne Frank Libro illustrato bilingue per bambini

Autore: Richard Carlson

Numero di pagine: 42

Maltrattati dai nazisti in quanto ebrei, Anna Frank e i suoi familiari sono costretti a nascondersi con alcuni amici. Anna tiene un diario sul modo in cui trascorrevano la vita lei e queste persone. L'autore: Richard Carlson è un autore di libri bilingui per bambini. www.richardcarlson.com L'illustratrice: Suzanne Carlson, artista dotata di un talento poliedrico, si diverte a creare un'ampia gamma di progetti. www.suzannecarlson.com Italiano-Portoghese (Portogallo) La storia del diario di Anna Frank / A História do Diário da Anne Frank Libro illustrato bilingue per bambini

Anna Frank - Foto Album

Autore: Sergio Felleti

Numero di pagine: 146

ANNA FRANK – FOTO ALBUM – LA STORIA – Il Diario di Anna Frank. – Margot Betti Frank. – Otto and Edith Frank – Familiari e amici. – Film su: Anna Frank. – Portare la stella di Davide diventa obbligatoria. – Ebrei deportati nei campi di concentramento e di sterminio (1942). – Il rifugio segreto. – Gli 8 rifugiati nel nascondino segreto. – I 6 olandesi che aiutarono i rifugiati. – Peter & Anna si innamorano. – L'arresto. – Deportazione nei campi di concentramento e di sterminio: Auschwitz e Bergen-Belsen. – La morte di Anna e Margot. – I micidiali genocidi dei nazisti. – Per non dimenticare mai più.

Gli ultimi sette giorni di Anne Frank

Autore: Willy Lindwer

Numero di pagine: 256

Una storia che ha inizio dove il diario drammaticamente si interrompe Che cosa avvenne ad Anne Frank dopo l’arresto? Questo libro racconta per la prima volta la drammatica conclusione della vita di Anne attraverso le commoventi testimonianze di sette donne ebree, sue compagne di prigionia nei lager nazisti. Ognuna di queste donne, tra le quali c’è anche Hannah Pick-Gosiar, la Lies Goosens del Diario, amica d’infanzia di Anne Frank, racconta la sua storia: la vita nei Paesi Bassi prima dell’invasione tedesca, l’arresto, la deportazione, la sopravvivenza nei campi di concentramento di Westerbork, Auschwitz-Birkenau e Bergen-Belsen. Sette storie diverse, che hanno però in comune la tragica esperienza della vita nei lager e l’incontro con una prigioniera che sarebbe diventata più tardi il simbolo stesso dell’Olocausto. Emerge da queste pagine lo straordinario ritratto di una ragazza coraggiosa, la cui storia privata, scritta per rimanere lo sfogo segreto di una coscienza, s’è trasformata in un terribile atto d’accusa contro il fenomeno più agghiacciante del Ventesimo secolo. Le testimonianze di queste donne, dalle quali l’autore ha tratto, oltre al libro, un...

Sopravvissuta ad Auschwitz. La vera e drammatica storia della sorella di Anne Frank

Autore: Karen Bartlett , Eva Schloss

Numero di pagine: 336

L'incredibile testimonianza della sorella di Anne FrankUna storia che inizia dove drammaticamente il Diario di Anne Frank finisceNel giorno del suo quindicesimo compleanno, Eva viene arrestata dai nazisti ad Amsterdam e deportata ad Auschwitz. La sua sopravvivenza dipende solo dal caso, e in parte dalla ferrea determinazione della madre Fritzi, che lotterà con tutte le sue forze per salvare la figlia.Quando finalmente il campo di concentramento viene liberato dall’Armata Rossa, Eva inizia il lungo cammino per tornare a casa insieme alla madre, e intraprende anche la disperata ricerca del padre e del fratello. Purtroppo i due uomini sono morti, come le donne scopriranno tragicamente a mesi di distanza. Ad Amsterdam, però, Eva aveva lasciato anche i suoi amici, fra cui una ragazzina dai capelli neri con cui era solita giocare: Anne Frank. I loro destini – seppur diversissimi – sembrano incrociarsi idealmente ancora una volta: nel 1953 Fritzi, ormai vedova, sposerà Otto Frank, il padre di Anne. La testimonianza di Eva (scritta in collaborazione con Karen Bartlett) è dunque doppiamente sbalorditiva: per la sua esperienza personale di sopravvissuta all’Olocausto e per lo...

Anne Frank. La voce dell'olocausto. La storia di una ragazza ebrea e del diario più celebre di tutti i tempi

Autore: Francine Prose

Numero di pagine: 284

Diario Di Ana Frank

Autore: Ana Frank

Numero di pagine: 319

Anne Frank: Frankfurt-sur-le-Main, 12 giugno 1929-Bergen-Belsen, febbraio 1945.Il diario di Anne Frank, il suo diario privato, dove ha registrato i quasi due anni e mezzo trascorsi nascosta, con la sua famiglia e altre quattro persone, dai nazisti, ad Amsterdam durante la seconda guerra mondiale.Una volta scoperti nel loro nascondiglio, Ana e la sua famiglia furono catturati e portati in diversi campi di concentramento tedeschi. L'unico sopravvissuto degli otto nascosti era Otto Frank, suo padre. Ana fu inviata al campo di concentramento nazista di Auschwitz il 2 settembre 1944 e successivamente a Bergen-Belsen, dove morì di tifo intorno alla metà di febbraio 1945, circa due mesi prima che il campo venisse liberato. Nel 1947, appena due anni dopo la fine della guerra, suo padre pubblicò il diario di sua figlia.

Io voglio vivere

Autore: Mirjam Pressler

Numero di pagine: 152

Anne Frank (1929-1945) è diventata celebre grazie al suo diario, che ha commosso e continua a commuovere lettori di tutte le età. Mirjam Pressler ne fa un ritratto biografico a tutto tondo, soffermandosi sulle contraddizioni e facendo emergere i talenti e le aspirazioni di questa giovane ebrea nata in Germania. Partendo da numerosi documenti e testimonianze, e anche grazie all’inserto fotografico, la storia di Anne prende vita davanti ai nostri occhi, nella prima biografia ufficiale e senza censure della vittima del nazismo più famosa al mondo. La storia sconvolgente di una ragazzina diventata donna nel periodo più cupo della storia dell’umanità e che Mirjam Pressler ha avuto il coraggio di trasformare in un romanzo avvincente. Una biografia che si legge come un romanzo, scritto per i coetanei di oggi che vogliono approfondire la sua vicenda umana, riscoprendo così un punto di riferimento per affrontare le difficoltà dell’adolescenza. Con un commento di Matteo Corradini: un viaggio nelle diverse case di Anne. Quella in cui è nata, dove è rimasta nascosta, nel lager in cui è stata imprigionata, fino al cimitero in cui è stata sepolta.

Prima lezione di metodo storico

Autore: Sergio Luzzatto

Numero di pagine: 210

Come si studia la storia? E come si racconta? Domande difficili ma appassionanti, se soltanto gli storici si impegnano a non avere segreti, e a parlare chiaro. Se invitano il pubblico dentro la loro officina e spiegano come maneggiarne gli attrezzi. Se una tecnica, il buon uso delle 'fonti', diventa un'arte di ricostruzione del passato. Qui, dieci storici italiani – Alessandro Barbero, Roberto Bizzocchi, Alessandro Casellato, Antonio Gibelli, Miguel Gotor, Giovanni Levi, Salvatore Lupo, Sergio Luzzatto, Ottavia Niccoli, Lisa Roscioni – hanno scelto ciascuno una singola fonte, l'hanno lavorata con i ferri del mestiere, ne hanno fatto la base di un racconto esemplare. Sergio Luzzatto ospite del Programma Le Storie di Corrado Augias: guarda il video

Tutto su Anne

Autore: Casa di Anne Frank,

Numero di pagine: 112

Oggi i suoi segreti abitano milioni di persone. Eppure non sappiamo tutto di Anne Frank, e il Diario lascia mille domande senza risposta. Come viveva da bambina a Francoforte e poi da ragazza ad Amsterdam? Le sue amiche si sono salvate? Verso quale destino fu spinta l'Europa dal progetto di sterminio nazista? Da soli o in compagnia, a casa o a scuola, ecco uno straordinario strumento per comprendere il mondo di Anne Frank, e con esso avvicinarci alla fantasia, alle bellezze, allo spirito fragile e forte che ha guidato le speranze di una ragazza di tanti anni fa. La Casa di Anne Frank ha raccolto nel tempo le domande dei suoi visitatori più giovani. Troviamo qui le risposte insieme a più di cento fotografie che raccontano Anne, la vita che correva intorno a lei, le stanze dove ha abitato, le emozioni che le hanno attraversato gli occhi. Là dove le fotografie non arrivano, tocca alle splendide illustrazioni di Huck Scarry dare colore a una storia che non smette mai di commuoverci, interrogarci, sorprenderci. E soprattutto di guidarci, ancora oggi, coi segreti di Anne Frank nel cuore." Matteo Corradini

Anne Frank - Diario

Autore: David Polonsky , Ari Folman

Numero di pagine: 152

Un evento internazionale. Il primo graphic novel tratto dal libro che ha fatto conoscere la tragedia dell'Olocausto a milioni di ragazzi

Ultimi ebook e autori ricercati