Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il brillìo degli occhi

Autore: Julián Carrón

Numero di pagine: 160

In questo volume il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione si misura con questo tempo vertiginoso, in cui il nulla incombe così potentemente sulla vita di ciascuno, insinuando il sospetto sulla positività del vivere e sulla consistenza ultima della realtà, per cui tutto sembra finire in niente, anche noi stessi. Un contesto che, paradossalmente, fa emergere l’insopportabilità di vivere senza un senso e il desiderio indistruttibile di essere voluti e amati. Un paragone avvincente con gli avvenimenti presenti e con i tentativi insufficienti di sopravvivere, tra distrazione e dimenticanza. La ricerca di una risposta che sia all’altezza della sfida: un «tu» che accolga il grido della nostra umanità, ridestando un amore a noi stessi e alla nostra vita. L’incontro con una comunità cristiana viva che rende affascinante il cammino insieme. La testimonianza di una fede che entra nell’esperienza presente, generando una conoscenza e una affezione nuove, una fede capace di valorizzare tutto ciò che di vero, bello e buono incontra lungo la strada.

Il disordine

Autore: Andrea Barbaranelli

Numero di pagine: 374

Uscito in giardino nella luce abbagliante del primo mattino, Horacio scorge, a ridosso del muro di cinta, un cadavere, la gola squarciata, lo sguardo rivolto ai grandi frutti del totumo. In una tempesta di sentimenti contrastanti, riconosce suo cugino Álvaro, che tutti credevano morto da quarant’anni. La ricerca delle circostanze di quella “seconda” morte del cugino lo costringe a confrontarsi con ricordi negati e rimossi sotto le macerie di una vita progressivamente sempre più infelice e degradata, intrappolata tra la bottega, dove svolge il suo lavoro di macellaio e la casa, che divide con sua moglie Alicia, abbrutita dalla solitudine e dalla mancanza d’amore. I ricordi assumono sempre più drammaticamente la forma di ossessioni, alle antiche se ne mescolano di nuove: la sorda rivalità col cugino, la gelosia morbosa nei confronti di Alicia, la ricerca spasmodica dei possibili assassini, l’oscuro sentimento di una minaccia che investe il senso stesso della sua esistenza, facendola naufragare nel disordine. E la salvezza gli sembra poter venire dal suono misterioso dei frutti del totumo, che pendono dall’albero come teschi essiccati.

Tu che mi ascolti

Autore: Alberto Bevilacqua

Numero di pagine: 224

Dopo Lettera alla madre sulla felicità , Bevilacqua torna a rivolgersi alla madre, sicuro che lei possa ascoltarlo. Queste pagine ripercorrono i momenti di un'avventura che vide madre e figlio sempre complici, legati da un amore appassionato e dolcissimo.

Il portale del tempo

Autore: Anna Violi

Numero di pagine: 136

Domenico Novio, insegnante in un liceo romano, torna in Sicilia su insistenza della sorella minore, Sara. Sono passati vent’anni. Domenico si è sposato e separato, ha un figlio. Sara vive nella casa di famiglia con tre figli, un marito che ben presto si rivela ex e due zie zitelle. Nel tentativo di riannodare i fili di ciò che è rimasto in sospeso, riprende confidenza con i ricordi, con la memoria di un passato che lo ha visto bambino, adolescente e poi giovane universitario insofferente, incapace di dare un senso ai difficili rapporti tra i genitori: impenitente seduttore lui, apparentemente sottomessa lei. Ma, cambiando prospettiva, i gesti, le parole, le sensazioni provate da bambini assumono, da adulti, un significato completamente diverso. Metaforicamente il viaggio nel suo passato avviene attraverso un portale del tempo, le cui aperture episodiche e saltuarie rivelano alcuni frammenti, alcuni compagni di vita: il primo amore, l’amico del cuore, il bullo del quartiere. Con mano ferma e l’eleganza espressiva che le è propria, Anna Violi compone un romanzo forte, sincero e senza filtri.

Il tempo dell’attesa

Autore: Elizabeth Jane Howard

Numero di pagine: 641

È il settembre del 1939, le calde giornate scandite da scorribande e lauti pasti in famiglia sono finite e l’ombra della guerra è sopraggiunta a addensare nubi sulle vite dei Cazalet. A Home Place, le finestre sono oscurate e il cibo inizia a scarseggiare, in lontananza si sentono gli spari e il cielo non è mai vuoto, nemmeno quando c’è il sole. Ognuno cerca di allontanare i cattivi pensieri, ma quando cala il silenzio è difficile non farsi sopraffare dalle proprie paure. A riprendere le fila del racconto sono le tre ragazze: Louise insegue il sogno della recitazione a Londra, dove sperimenta uno stile di vita tutto nuovo, in cui le rigide regole dei Cazalet lasciano spazio al primo paio di pantaloni, alle prime esperienze amorose, a incontri interessanti ma anche a una spiacevole sorpresa. Clary sogna qualcuno di cui innamorarsi e si cimenta nella scrittura con una serie di toccanti lettere al padre partito per la guerra, fino all’arrivo di una telefonata che la lascerà sconvolta. E infine Polly, ancora in cerca della sua vocazione, risente dell’inevitabile conflitto adolescenziale con la madre e, più di tutti, soffre la reclusione domestica e teme il futuro,...

Il racconto del cielo

Autore: Gianfranco Ravasi

Gianfranco Ravasi, tra i maggiori biblisti contemporanei, traccia un meraviglioso e affascinante itinerario attraverso gli uomini, le storie, i personaggi, i misteri, i dilemmi e le idee più significative dell’Antico Testamento. Un’opera completamente rinnovata, di certo il libro più ricco e importante sulle sacre scritture rivolto ai contemporanei. Grazie a una suggestiva e originale rievocazione dei capolavori pittorici (Chagall ha definito la Bibbia come l’alfabeto colorato a cui ha attinto tutta l’arte occidentale), delle musiche, dei film, dei romanzi, delle poesie e dei saggi ispirati alle vicende e ai protagonisti testamentari, Ravasi mostra quanto l’Antico Testamento abbia permeato la nostra cultura e la nostra stessa esistenza. Il racconto del cielo è la guida che ci consente di risalire alle origini della civiltà moderna.

Esti

Autore: Péter Esterházy

Numero di pagine: 304

Un’autobiografia suddivisa in settantasette racconti. Il protagonista si chiama Esti. È così che i compagni di università chiamavano Esterházy. Esti come il personaggio inventato dal grande scrittore ungherese Dezsö Kosztolányi. Ed Esti è molte persone. È il rampollo di una stirpe di antico lignaggio, dunque vissuto in tante epoche, morto e risuscitato tante volte. Esti è il personaggio qui e ora, ma è anche tutti gli altri che l’hanno preceduto e che seguiranno. Esti è l’insieme di frammenti di una famiglia che lui conosce già diseredata, stretta nella morsa del socialismo, e che impara che il concetto di libertà è sempre relativo. È uno sguattero che grazie a un gusto sopraffino diventa una celebrità. È il figlio ribelle, che non ne vuole sapere di seguire una professione sicura. Esti è un ragazzo, e poi una ragazza, un’avvenente adolescente. Una cameriera eletta Miss Kentucky, che per contratto deve mangiare quantità impressionanti di hamburger. Esti forse è stato scambiato in culla, perché troppo diverso dal resto della sua famiglia. Esti un’estate su una spiaggia italiana: i quattro figli che vogliono giocare a palla con il padre paralizzato....

Quando saremo vento sulle onde del mare

Autore: Vincenzo Onorato

Numero di pagine: 372

Figlio di un vecchio nostromo severo e inflessibile, a soli tredici anni si imbarca come mozzo su una nave da carico panamense perché, a dire del padre, è tempo di diventare un uomo...

La piccola commedia

Autore: Arthur Schnitzler

Numero di pagine: 287

Scritte fra il 1885 e il 1907 e in gran parte inedite in Italia, le novelle qui raccolte ci riportano alla fase aurorale di un itinerario artistico. Ci sono già tutti i temi che Schnitzler elaborerà in forma più ampia nelle opere successive: l’intreccio di amore e morte, la casualità dei destini, il gioco, il duello, i tradimenti, le infedeltà coniugali, la gelosia, il gusto del travestimento, l’incessante oscillare fra realtà e finzione, la ricerca di emozioni e sentimenti perduti. Trascorrendo da un registro all’altro, Schnitzler alterna la malinconia del ricordo allo scandaglio dell’animo, l’analisi dell’angustia borghese al capriccio del divertissement, e ci consegna una galleria di personaggi che non sanno ancora di essere terribilmente schnitzleriani: mariti traditi, mogli fedifraghe, artisti persi dietro alle loro creazioni, cocotte d’alto bordo, aristocratici viveur, studenti squattrinati. Sullo sfondo – ma è uno sfondo così pervasivo da impregnare di sé ogni storia –, una Vienna tutta presa a officiare i suoi riti nei luoghi deputati (il teatro, il caffè, la sala da ballo, il Prater, l’osteria dei sobborghi), affatto ignara, si direbbe, dei...

Il segreto di Ebe

Autore: Francesco Nigri

Numero di pagine: 272

Il segreto di Ebe è una silloge che cerca di andare oltre i limiti del nostro linguaggio per riuscire a esprimere pienamente la conoscenza, il sentire, il percepire del poeta, il proprio mondo interiore. Francesco Nigri, infatti, mostrando coraggio e generosità, ma anche un’abile perizia linguistica, riesce a dar vita a una sua lingua che diventa lingua della sua poesia. Ecco allora che i suoi versi, proprio per affermare il loro essere svincolati da ogni regola, si muovono in assoluta libertà, lasciando spazio prevalentemente alla musicalità generata dalla lettura, una musicalità che nasce dall’ispirazione del poeta e che viene affidata al lettore. Francesco Nigri inizia a comporre poesie all’età di tredici anni. A vent’anni pubblica il suo primo libro di poesia, Primi vagiti – Editrice Albatros. Risulta così vincitore di diversi Premi Letterari nazionali ed internazionali. Tra cui il Premio di Poesie “L’Ala della Vittoria”, il Premio Internazionale di Poesia “La Rosa del Successo”, il Premio Letterario Internazionale “Trofeo dell’Altipiano dei Marsi”, il Premio Letterario Internazionale “Sangro”. Francesco Nigri torna a scrivere nel 2009....

Guida alla felicità minore

Autore: Renata Pucci Di Benisichi

Numero di pagine: 96

Renata Pucci di Benisichi, forse per la grazia narrativa, il gusto che ne emana, oppure per la capacità di captare il particolare brillio di certe situazioni, nei suoi scritti riesce sempre a condividere con chi la legge, come in una amicizia ben collaudata, le occasioni, i momenti vissuti, le cose viste di cui parla, pur trattandosi di fatti assai originali appartenenti a un suo piccolo, immenso, mondo di nobildonna siciliana: così nel registro dei rapidi, isolati, attimi che le hanno donato felicità nel corso del tempo, collezionati in questa 'Guida alla felicità minore', è molto difficile non riconoscersi e non provare piacere a lasciarsi condurre.

Due mosse avanti

Autore: Vito Armignago

Tom, Max e Sabrina, protagonisti del romanzo, hanno la vita sconvolta da eventi drammatici. E sono costretti ad accettare scontri, in cui rischiano la vita, per imporre al futuro sentimenti che sono diventati irrinunciabili.

Il ritorno di Giò

Autore: Lorenzo Taffarel

Numero di pagine: 96

Anto e Giò si ritrovano finalmente per una nuova serie di viaggi nel mondo dei testi. E così si lanciano nel testo storico al tempo del Ratto delle Sabine, poi sfidano le profondità dell'oceano per una cronaca giornalistica e subito dopo affrontano le tortuosità del racconto giallo. Mentre sfidano la fortuna in mirabolanti vicende, un sentimento sempre più forte si insinua lentamente tra loro. Anto ha scoperto un nuovo modo di avvicinarsi ai testi, il compito di realtà. E questo lo porta a formulare un progetto che lo catapulta, insieme a Giò, in un viaggio ancora più straordinario delle vicende che hanno vissuto insieme ai libri: l’avventura della vita.

Valor on the move – Edizione italiana

Autore: Keira Andrews

Numero di pagine: 253

Avrebbe dato la vita per proteggere il figlio del Presidente. Non si sarebbe mai aspettato di mettere a rischio il cuore. Crescere da ragazzo gay alla Casa Bianca non è stato facile per Rafael Castillo. Conosciuto dai servizi segreti con il nome in codice Valor, Rafa, all’ultimo anno di college, sente di compiere un atto di coraggio a nascondere la propria omosessualità restando lontano dai riflettori. La presidenza di suo padre è quasi alla fine, e il giovane non deve fare altro che attenersi al piano che ha accuratamente concepito. Una volta che la sua famiglia sarà lontana dalla ribalta, Rafa potrà confessare ai genitori ultraconservatori la propria sessualità e il suo sogno di diventare chef. Ciò che non fa parte dei suoi piani è l’arrivo di un nuovo agente dei servizi segreti che si rivela un sogno erotico che cammina, ma finora Rafa è sempre stato bravo a tenere per sé i propri desideri. Inoltre, Shane Kendrick non lo degnerebbe di uno sguardo se non avesse il compito di proteggerlo. Shane ha fatto carriera salendo i ranghi dei servizi segreti fino ad arrivare alla Casa Bianca, e anche se proteggere il figlio timido e noioso del presidente non è il lavoro che...

Il contrario delle lucertole

Autore: Erika Bianchi

Numero di pagine: 308

1948, Dinard, sulle coste settentrionali della Francia: nel cuore di un luglio leggendario, quello in cui Gino Bartali scala la Francia a pedalate facendo sognare uomini e donne appena usciti dagli orrori della guerra, un gruppo di tecnici segue il campione. Tra loro Zaro Checcacci, giovane meccanico nativo – come “Ginettaccio” – di Ponte a Ema, che durante una delle serate euforiche dopo una tappa vinta incontra Lena, giovanissima cameriera bretone. Il tempo di una notte e la carovana del Tour riparte, lasciando Lena sola, e ignara di portare nel ventre Isabelle, che nascerà nove mesi dopo. Ponte a Ema, 1959. Nell’officina di biciclette di Zaro, ormai sposato e padre di un bambino, Nanni, si presentano Lena e Isabelle, che ha dieci anni. Zaro non vorrà mai riconoscerla come figlia, eppure tra Isabelle e Nanni si instaurerà un rapporto di fratellanza profonda. Vent’anni dopo, mentre soffia il vento della contestazione, Isabelle è una giovane donna che non è mai voluta salire su una bicicletta. Ma è sopravvissuta all’infanzia e dà alla luce due bambine, Marta e Cecilia, destinate a portare nel loro cammino e nel loro stesso corpo le tracce della storia che le...

Con gli occhi al cielo... La storia di Matteo

Autore: Matteo Farina

Il libro comprende una serie di scritti dell'autore, copia conforme agli originali di suo pugno, in possesso della famiglia Farina, trovati in quaderni, nel suo computer, articoli di quotidiani locali, compiti in classe nelle varie scuole frequentate ecc. Dopo una brevissima premessa, nella biografia una guida accompagna il lettore raccontando la breve ma intensa vita terrena di Matteo; seguendo un criterio i suoi scritti sono divisi per argomenti, senza cambiare nulla, neanche una virgola delle sue composizioni.

Eva Luna

Autore: Isabel Allende

Numero di pagine: 272

“Mi chiamo Eva, che vuol dire vita, secondo un libro che mia madre consultò per scegliermi il nome” Eva Luna è una bambina, figlia di diseredati, che viene abbandonata fin da piccola e destinata al mestiere di serva. “Luna” perché il padre apparteneva al popolo della luna. Acuta osservatrice, avventurosa con una spiccata personalità, la piccola cresce in un mondo oppresso dalla dittatura e divorato dall’ingiustizia, ma che affronta e trasforma con fantasia e ribellione. Ne nasce un’indimenticabile figura di donna, con una grande capacità affabulatoria, nella tradizione del romanzo picaresco spagnolo, una donna cui l’immaginazione, lo spirito d’iniziativa, insieme a piccoli casi fortunati e a inaspettati gesti di solidarietà, consentono di sopravvivere fino a che la realtà si costruisce a misura del desiderio. Una grande storia d’amore che è anche quadro d’ambiente e romanzo d’avventura.

Jakob von Gunten

Autore: Robert Walser

Numero di pagine: 191

«Kafka è un caso particolare del tipo Walser», scrisse Robert Musil nel 1914, frase evidentemente ingiusta, ma che pure coglie un nesso essenziale. Grande scrittore che fu amato subito da altri grandi scrittori, come Kafka, Musil o Walter Benjamin, e poi con lentezza, ma sicuramente, ha continuato a conquistarsi lettori fino a oggi, Robert Walser (1878-1956) è, nel nostro secolo, un autore insieme centrale e appartato. Pianta esotica nata sul suolo svizzero, virtuoso del linguaggio, estremo erede dei grandi romantici, dai quali discende la sua meravigliosa, ininterrotta ironia, Walser ha creato un’opera vasta, ma costituita per la maggior parte da testi minuscoli – le sue famose «prose brevi» –, priva di uno sviluppo apparente, sparpagliata e elusiva. In questo minuzioso, immenso tessuto lo "Jakob von Gunten" (1909) è il libro più compiuto, anche il più complesso e il più caro al suo autore. L’azione di questo romanzo-diario si svolge all’interno di un istituto dove alcuni ragazzi imparano a servire. Luogo ambiguo, non si sa se di tortura o di felicità, insieme quotidiano e fantastico, sospeso nel tempo, I’Istituto Benjamenta viene osservato e subìto dal...

La lunga vita di Marianna Ucrìa (VINTAGE)

Autore: Dacia Maraini

Numero di pagine: 264

Sicilia, prima metà del Settecento. Marianna Ucrìa è destinata dalla famiglia a sposare l'uomo che, da bambina, la violentò lasciandola muta e sorda per lo spavento. Ma la lettura aprirà uno spiraglio inatteso nella sua esistenza da reclusa, insegnandole a conoscere il mondo al di là dei confini ristretti della quotidianità. Un romanzo amatissimo da critica e pubblico, che dà vita a un personaggio straordinario e sa ricreare, con insuperata maestria, le atmosfere e i costumi di una civiltà ferina e affascinante.

Passaggio per L'infinito

Autore: Veronica S. Veronica

Monsieur P.: può un personaggio immortale morire? No, non può. Questa è la ragione di questo libro. E' un Giallo Fantasy ma molto vicino alla realtà in quanto una sottilissima linea di confine divide la differenza tra conoscere il segreto della longevità e il determinare quanto questa possa essere in realtà possibile. Questo incontro di due situazioni diverse in due luoghi completamente diversi, fa nascere una interessante fusione tra due mondi che stanno per incontrarsi e rivelare la più entusiasmante delle storie. I nodi che compongono il racconto sono molteplici perché vi è un intreccio di trame articolate e suggestive, incanalate nel rispetto della cronologia dei tempi dei personaggi e della storia secolare stessa, dove tutto si svolge. I nostri quattro eroi vivono una realtà per loro incredibile ma assimilabile nei giusti tempi e con le giuste spiegazioni. Il messaggio che vi è contenuto è del tutto attuale perché basato su realtà attuali, in una miscela di trame ben tessute atte ad avvincere il lettore fino alla fine. Accetterà Monsieur P. di tornare oltrepassando quella sottile linea?

Le serenate del Ciclone

Autore: Romana Petri

Numero di pagine: 592

I libri sui padri sono sempre una resa dei conti col morto che, in quanto tale, non parla. Non così questo libro insolito e straordinario, per metà puro romanzo e per l’altra metà memoir familiare, che parte invece dal giorno in cui il futuro padre nasce e ne reinventa la storia. Romana Petri racconta così i sessantatré anni di vita di un uomo, dal 1922 al 1985, ma anche quelli italiani, dal fascismo alla guerra alla ricostruzione al boom economico e oltre. C’è l’infanzia nell’Italia rurale nella campagna vicino a Perugia, e poi l’adolescenza condivisa con una banda di scavezzacollo in quella città allora poco più grande di un paese, tra serenate notturne al balcone della bella di turno ed esuberanti scazzottate coi soldati alleati giunti dopo la liberazione. E poi c’è una Roma carica di promesse, in anni in cui nessuna meta è preclusa: il benessere, le auto sportive, le villeggiature, le conquiste amorose, un successo che pare senza limiti. Infine, la realtà che cancella l’illusione di non poter mai più tornare indietro: la caduta, le crisi, le difficoltà da cui riemergere con la tenacia degli anni formativi. Mario Petri detto “Ciclone” è un padre...

Meraki

Autore: Francesca Romana De’ Angelis

Numero di pagine: 176

Meraki è una parola greca di quelle intraducibili, come ce ne sono in quasi tutte le lingue, che significa fare qualcosa, una grande impresa o un piccolo gesto quotidiano, con tutto il cuore. Francesca Romana de’ Angelis sceglie qui Meraki come titolo perché è una parola di cui è facile innamorarsi, perché è in quella idea di civiltà l’inizio della nostra storia, perché in appena sei lettere racconta passione, impegno, generosità, slancio, dedizione. Tutti sentimenti che, illuminati dalla ragione, appartengono ai protagonisti di questi dodici incontri.

Le strade di Sidro

Autore: Sandro Addazi

Numero di pagine: 98

Le strade di Sidro è un romanzo breve che potremmo definire di formazione: il protagonista, per l’appunto Sidro, è un ragazzo di umili origini, carico di aspettative per la sua vita, che decide di darsi da fare e rimboccarsi le maniche, lasciando anche i suoi adorati genitori, alla ricerca di un futuro migliore. È la storia di molti giovani del secolo passato ma anche del nostro; una narrazione stilisticamente interessante che, attraverso episodi quasi metaforici, affronta i dubbi e le paure di un ragazzo che si affaccia alla vita, senza mai arrendersi, e credendo sempre in se stesso e nelle proprie capacità. Sandro Addazi è nato a Grottammare (AP) nel 1931. Ha vissuto a lungo in Australia, dove ha ottenuto la cittadinanza, e ha viaggiato molto all’estero, oltre-oceano, per scoprire culture e mondi differenti. Scrive fin dalla prima adolescenza e ha pubblicato sia in Italia sia all’estero. Ha studiato Lingue e Letterature Straniere e dedicato i suoi studi alla narrativa italo-inglese del Novecento e del Ventesimo secolo. Tra i suoi volumi editi: Idee e cavalcate di Sisto V (Editore Marino Solfanelli, 1993); Grottammare - Popolo, territorio, arte e storia (Editore Marino ...

La distanza più breve

Autore: Vincenzo Maimone

Numero di pagine: 208

Nuove nubi offuscano il cielo sopra le vite sospese di Tancredi Serravalle e del commissario Giacomo Costante. Sulla loro amicizia aleggia l’ombra dei sensi di colpa, delle recriminazioni e di troppi silenzi. La violenza di ricordi passati e di una vendetta non ancora consumata torna a riecheggiare nella mente del professore e rischia di trascinarlo in un gorgo senza vie di fuga. È un finale di partita che non ammette incertezze. Vincenzo Maimone (Messina, 1970) si è laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Messina. È Professore Associato in Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania. È autore di vari saggi e articoli su riviste scientifiche e della monografia La società incerta. Liberalismo, individui, istituzioni nell’era del pluralismo (Rubbettino, Soveria Mannelli 2002). Ha pubblicato tre romanzi, Un nuovo Inizio (Sampognaro e Pupi, 2009) selezionato come semifinalista al Premio Scerbanenco; L’ombra di Jago (Sampognaro e Pupi, 2011); La variabile Costante (Fratelli Frilli Editori, 2014), romanzo finalista al “Tolfa Gialli & Noir 2015” e vincitore del “Premio Romiti 2015 – Sezione...

Bologna imperfetta

Autore: Anna Patrizia Mongiardo

Numero di pagine: 140

Alle sette del mattino, mentre va a lavorare, Anita trova un morto. Trovare un morto di prima mattina non è il migliore dei modi per affrontare la giornata! Il tutto si svolge tra il centro di Bologna e San Lazzaro di Savena, in un luogo non luogo come quello di un ospedale. Anita, che lavora nel reparto di radioterapia, segue le indagini della polizia e arriva alla scoperta del colpevole. Protagonisti oltre a Anita ci sono, come vuole la prassi, un commissario di polizia, un sottoposto, uno stagista di giornalismo invadente. Il tutto animato dai colleghi di lavoro e da un chiacchiericcio di sottofondo. Ma non è solo questo. La protagonista intanto vive una vita privata che si scioglie nella trama come auto fiction.

Ultimi ebook e autori ricercati