Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

ANNO 2019 L'AMBIENTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Nulla si butta, tutto si ricicla. Rifiuti: le criticità, la governance e la partecipazione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 178

1561.78

Produzione, gestione, smaltimento dei rifiuti in Italia, Francia e Germania tra diritto, tecnologia, politica

Autore: G. Cerrina Feroni

Numero di pagine: 392

Il modello della zero waste economy – inteso come sistema nel quale le risorse sono utilizzate in maniera ecologica e, soprattutto, massimizzandone l’utilità – resta un obiettivo ancora lontano per molti Paesi dell’Unione europea, nonostante nel corso degli ultimi decenni siano state adottate normative complesse che coinvolgono attori pubblici (istituzioni europee, statali, regionali, locali) e soggetti privati nello sforzo di mettere in atto politiche e pratiche atte a ridurre, differenziare, riciclare i rifiuti ricorrendo alla loro eliminazione solo come extrema ratio. Il volume si propone di analizzare in chiave comparata e in una prospettiva interdisciplinare la complessa problematica della raccolta, gestione e smaltimento dei rifiuti, caratterizzata da una normativa in continuo divenire, da innovazioni tecnologiche di particolare rilevanza e da conflitti territoriali accesi, humus fertile per l’elaborazione e l’attuazione di processi partecipativi. Le esperienze analizzate sono quelle italiana, francese e tedesca. Ne esce un quadro composito dal quale emerge come, malgrado gli imperativi stringenti imposti dalla puntuale normativa dell’Unione europea recepita...

Psicologia ambientale e architettonica. Come l'ambiente e l'architettura influenzano la mente e il comportamento

Autore: Marco Costa

Numero di pagine: 258

1240.1.27

ANNO 2021 L'AMBIENTE SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Governare il rischio ambientale. Environmental management. Metodologie e strumenti per le aziende

Autore: Stefano Storti

Numero di pagine: 336

Manuale Ambiente 2017

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 1280

La normativa ambientale è molto complessa ed articolata. Il presente volume si pone l’obiettivo di supportare gli operatori del settore e le aziende nello svolgimento degli adempimenti previsti dalle norme ambientali grazie al lavoro degli autori che hanno messo a disposizione dei lettori le loro esperienze professionali nel settore. L’Opera propone, oltre all’aggiornamento delle norme, le informazioni tecniche e le linee guida di supporto allo svolgimento delle attività in ambito ambientale. Molte le novità dell’edizione 2017. Segnaliamo, tra l’altro, i seguenti temi: Campi elettromagnetici, Criteri ambientali minimi (CAM), Efficienza energetica, Rifiuti, Reati ambientali. Gli aggiornamenti alla normativa in materia di Valutazione di impatto ambientale saranno disponibili nella pagina on line dedicata di supporto al volume.

Rifiuti: la gestione e le sanzioni

Autore: Luca Ramacci

Numero di pagine: 384

La vita decisamente movimentata del D.L.vo 152\06, meglio conosciuto con l'improprio termine di Testo Unico Ambientale ha visto, anche recentemente, rilevanti modifiche della Parte Quarta dedicata ai rifiuti. Si tratta di interventi che hanno completamente rivisto il testo originario, talvolta per adeguare la normativa nazionale a quella comunitaria o ad altre disposizioni di settore, in altri casi per rispondere ad esigenze prettamente mediatiche, come è avvenuto con il c.d. decreto "Terra dei fuochi". Altrettanto convulsa risulta l'adozione dell'ormai famigerato SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) che ha creato più problemi che vantaggi agli operatori di settore per la solita, frettolosa adozione effettuata senza tenere in alcun conto le conseguenze immediate di una simile rivoluzione. Mancanza di coordinamento, rinvii e modifiche hanno ulteriormente complicato le cose. Cercando quindi di non perdere di vista questa contorta evoluzione si è pensato ad una nuova edizione di questo volume. Mi auguro che questo modesto contributo possa offrire una sorta di guida alla lettura critica del testo unico nella parte riguardante i rifiuti, senza alcuna...

Manuale Ambiente 2014

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1088

Gli adempimenti legislativi in campo ambientale sono complessi, numerosi e in molti casi gravosi per le aziende e i professionisti. Il Manuale si propone come lo strumento ideale e di immediata consultazione per trovare sia il riferimento normativo sia tutte le informazioni e le linee guida utili per lo svolgimento della propria attività, aggiornati alle più recenti novità normative. Tra le principali novità dell'edizione 2014, segnaliamo quelle in materia di: autorizzazione integrata ambientale, inquinamento elettromagnetico, impianti termici, rifiuti, rifiuti elettronici, Sistri, tassa sui rifiuti, gas serra e valutazione di impatto ambientale. Nel Cd-Rom allegato una interessante selezione della normativa portante della materia. STRUTTURA DEL VOLUME • La normativa ambientale • Attività ispettiva e vigilanza • Enti, istituzioni ed associazioni • Il diritto di informazione in materia ambientale • Valutazione di impatto ambientale • La tutela delle acque • Inquinamento del suolo e bonifica • Rifiuti e imballaggi • Inquinamento atmosferico, elettromagnetico e acustico • Attività a rischio di incidente rilevante • Sostanze e preparati pericolosi •...

Diritto penale dell'ambiente

Autore: Luca Ramacci

Il volume, adottato come testo di studio in diversi corsi universitari ed affermatosi come strumento di agevole consultazione per la formazione di una esaustiva conoscenza di tutti gli aspetti fondamentali delle varie disposizioni penali in materia ambientale, è stato integralmente rivisto, nei contenuti e nella veste grafica, uscendo dagli schemi della manualistica tradizionale. Nella prima parte, di carattere generale, vengono analizzate le problematiche relative all’applicazione degli istituti fondamentali del diritto penale alle violazioni ambientali, mentre nella parte speciale sono trattate le singole materie: urbanistica, tutela dei beni culturali e ambientali, disciplina dei rifiuti, tutela delle acque, inquinamento atmosferico, sostanze pericolose e rischi da incidente rilevante, inquinamento acustico, inquinamento elettromagnetico, caccia e animali, IPPC, energia nucleare, modificazioni genetiche e delitti contro l’ambiente, inseriti nel codice penale con la legge 68/2015. Per ciascuna materia vengono forniti i principi fondamentali tenendo conto, in particolare, degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, consentendo così al lettore di potersi...

ANNO 2019 L'AMMINISTRAZIONE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati.

Tutela dell’ambiente e segreti commerciali nelle spedizioni transfrontaliere di rifiuti

Autore: Emma Cascella

Numero di pagine: 110

Il volume, prendendo le mosse dalla sentenza della CGUE C-1/11, analizza alcune tematiche di estremo interesse tanto per il diritto europeo quanto per i diritti nazionali. L'analisi prende le mosse dalla nozione di rifiuto come res in commercio, per approfondire, successivamente, la disciplina dei vincoli di riservatezza e della tutela dei segreti commerciali nel diritto tedesco e nel diritto dell'Unione europea. Vengono, inoltre affrontata le questionI generalI della dialettica tra i principi generali ed il diritto secondario dell'Unione, per approfondire successivamente lo ius dicere della Corte di giustizia ed i rapporti tra le tipologie di rinvio pregiudiziale (questioni di interpretazione e questioni di validità), anche alla luce degli elementi materiali sufficienti richiesti dalla Corte di giustizia. Nelle conclusioni del lavoro viene affrontato il delicato problema del bilanciamento tra tutela dell'ambiente e tutela dei segreti commerciali. Il volume contiene, inoltre, una appendice con i testi normativi e giurisprudenziali di riferimento.

Codice penale e di procedura penale e leggi complementari

Autore: Piermaria Corso , Luigi Alibrandi

L’Opera è aggiornata con: - la L. 14 agosto 2020, n. 113, Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni, recante modifiche al Codice penale; - il D.L. 16 luglio 2020, n. 76, di modifica dell’art. 323 c.p. in materia di abuso d’ufficio; - il D.L.vo 14 luglio 2020, n. 75, recante nuove norme sui reati tributari; - la L. 28 febbraio 2020, n. 7, di conversione, con modificazioni, del D.L. 30 dicembre 2019, n. 161, nuove norme sulle intercettazioni.

Codice penale e di procedura penale e leggi complementari

Autore: Luigi Alibrandi , Piermaria Corso

L’Opera è aggiornata con: - la L. 27 settembre 2021, n. 134, Riforma della giustizia penale; - il D.L 30 settembre 2021, n. 132, norme in materia di richiesta di tabulati telefonici in sede di indagini preliminari; - il D.L. 8 settembre 2021, n. 120, modifiche al Codice penale in materia di incendi boschivi; - la L. 16 settembre 2021, n. 126, di conversione, con modificazioni, del D.L. 23 luglio 2021, n. 105, - la Legge semplificazioni 29 luglio 2021, n. 108, di conversione, con modificazioni, del D.L. 31 maggio 2021, n. 77, recante nuove norme antimafia; - la L. 22 aprile 2021, n. 70, che ha inserito l’art. 206 bis del Codice di procedura penale.

TUA

Autore: Ing. Marco Maccarelli

Numero di pagine: 955

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale Il TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2021 tiene conto delle modifiche e rettifiche dal 2006 a Dicembre 2021. Ed. 23.0 Dicembre 2021 - Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 197 Recepimento della direttiva (UE) 2019/883, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE. (GU n.285 del 30.11.2021 - SO n. 41). Entrata in vigore del provvedimento: 15/12/2021 - Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 196 Attuazione della direttiva (UE) 2019/904, del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente. (GU n.285 del 30.11.2021 - SO n. 41). Entrata in vigore del provvedimento: 14/01/2022 Ed. 22.1 Novembre 2021 - Legge 8 novembre 2021 n. 155 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120, recante disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile. (GU n.266 dell'08.11.2021). Entrata in...

Codice dell'ambiente. Commento alle recenti novità in materia di AIA, caccia, inquinamento atmosferico, rifiuti, VS e VIA

Autore: Stefano Nespor

Numero di pagine: 414

I rifiuti nel XXI. secolo

Autore: Ludwig Krämer

Numero di pagine: 259

Direttive comunitarie in materia di rifiuti e stato di recepimento in Italia. Raccolta, trattamento e utilizzo degli scarti organici. Energia dai rifiuti. Riciclaggio e riduzione delle frazioni secche. Il Decreto Ronchi e la gestione locale dei rifiuti. L`impatto dei rifiuti sulle acque. Partecipazione dei cittadini e strumenti giuridici per la difesa del diritto dell`ambiente pulito in Italia. .

La disciplina dei rifiuti

Autore: Massimo Busà , Paolo Costantino

Numero di pagine: 530

Nell’ambito di quel particolare ramo del diritto che viene comunemente definito come tutela dell’ambiente, le regole giuridiche sulla gestione dei rifiuti rivestono senza dubbio un ruolo di primo piano, tanto sul piano internazionale e comunitario, quanto – e soprattutto – sul piano nazionale. Anzi, proprio a quest’ultimo livello di interesse la gestione dei rifiuti costituisce una problematica di scottante e drammatica attualità nonché (ma sarebbe meglio dire perché) di assai difficile applicazione. In tale contesto, gli operatori pratici cercano con fatica di maneggiare l’intero apparato normativo sulla gestione dei rifiuti nell’intento di pervenire alla definizione di regole e modalità di azione sulla base delle quali orientare la propria condotta non solo sul piano legale, bensì anche su quello più strettamente materiale. Il presente volume, che tiene conto delle importanti modifiche apportate al D.Lgs. 152/2006 (c.d. Testo Unico Ambientale) dal D.Lgs. 205/2010 in attuazione della nuova (ed innovativa) direttiva-rifiuti n. 2008/98/CE, nonché dell’istituzione del sistema telematico di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) e delle misure in materia...

Merloni

Autore: Ercole Sori

Numero di pagine: 258

Da Aristide Merloni a Indesit Company. Una storia ŇdiversaÓ di crescita e di successi internazionali: da capire, da studiare. Forse da imitare.

Il danno da immissioni

Autore: Vito Tufariello

Numero di pagine: 856

L’Opera approfondisce la disciplina della responsabilità civile legata al danno da immissioni. Attraverso un commento di taglio pratico rivolto al professionista, il volume analizza in particolare la disciplina del danno ambientale come previsto dal codice civile e approfondisce tale tema nella legislazione speciale di settore (dai danni da inquinamento elettromagnetico e atmosferico all’inquinamento del suolo e relativa bonifica, per arrivare al tema delle immissioni sonore). Sia per la materia trattata, sia per la modalità particolare con cui vengono affrontate le questioni, questo testo si presenta anche come uno strumento di grandissima utilità per la pratica quotidiana. STRUTTURA DELL'OPERA IL DANNO E LE IMMISSIONI IN GENERALE Il danno ambientale Le immissioni Il getto pericoloso di cose Il danno ambientale ed il diritto alla salute IL DANNO NELLA LEGISLAZIONE SPECIALE DI SETTORE I danni da inquinamento elettromagnetico L’inquinamento atmosferico Il paesaggio ed i vincoli Il diritto urbanistico L’inquinamento del suolo e la bonifica dei siti contaminati L’immissione di sostanze inquinanti nelle acque pubbliche Le industrie a rischio di incidente rilevante Le...

Codice penale e leggi complementari

Autore: Renato Bricchetti

Numero di pagine: 1401

CODICE CIVILE e leggi complementari offre, in modo compiuto, certezze a chi lo consulta. Oltre all’articolato propriamente detto, l’opera sviluppa il suo contenuto attraverso una selezione di giurisprudenza delle Sezioni unite della Corte di cassazione (risolutrici di contrasti) ed un’accurata selezione di leggi complementari. Numerosi schemi e tabelle illustrativi della norma sono ora fruibili nel portale Diritto24 all’indirizzo www.diritto24.com/codici2013. La pubblicazione si completa con una significativa serie di indici: dal sistematico, posto all’inizio del volume, al cronologico (delle suddette leggi) e all’analitico-alfabetico, collocati, entrambi, alla fine dello stesso.

La gestione integrata dei rifiuti

Autore: Carolina Pellegrino

L’inquinamento da rifiuti rappresenta, attualmente, una delle più gravi problematiche ambientali, sociali ed economiche. È una di quelle tematiche così poliedriche la cui complessità si riflette sulla difficoltà di rintracciare un unico e agevole disegno normativo. Gli operatori nel settore si trovano spesso difronte a tale difficoltà e, lavorare alla luce del corretto disposto normativo diviene, allo stesso tempo, tanto ostico quanto necessario. Questo breve lavoro, intende, pertanto, proporsi come agile strumento ricostruttivo delle regole in tema di rifiuti al fine di conferire una maggiore omogeneità e chiarezza nell’interpretazione delle norme di settore e fornire i mezzi per una corretta applicazione delle azioni di gestione. Ricostruire, però, il quadro normativo in tema di rifiuti significa non prescindere da un dato di fatto incontrovertibile, ossia la provenienza comunitaria della disciplina.

L'inganno dell'Io

Autore: Tom Oliver

Numero di pagine: 278

Alla domanda «Chi sei?» probabilmente risponderete con «Io sono...». Fermatevi. La questione è tutta lì, in quel breve pronome e in ciò che si porta dietro: la certezza della vostra identità individuale, unica e distinta dal mondo che vi circonda. Ma è una certezza fondata?Tom Oliver, destreggiandosi con sicurezza e ironia tra biochimica, neuroscienze e storia culturale, smantella pezzo per pezzo la monumentale illusione dell’Io, dimostrandoci che è una costruzione artificiale e ingannevole, in cui siamo imprigionati fin dalla nascita e che non ha alcun riscontro nella realtà. Per esempio, i miliardi di cellule del nostro corpo muoiono e si rigenerano di continuo, cosicché ogni settimana siamo letteralmente una persona nuova; la nostra esistenza dipende dalla simbiosi con gli innumerevoli batteri e microrganismi che fanno parte di noi; geneticamente siamo quasi uguali a qualsiasi altro essere umano; la nostra personalità e il nostro carattere si sono sviluppati osservando, imitando ed entrando in relazione con altre persone; la nostra cultura è scambio e rielaborazione di informazioni tra i singoli individui e tra questi e il mondo.L’inganno dell’Io non è una...

Scempi ambientali

Autore: Ugo Scelfo

Numero di pagine: 100

La tutela e conservazione dei beni culturali rimanda, inevitabilmente, alla cura del territorio e dell’ambiente nel suo complesso. Ma se le procedure strettamente di restauro e conservazione godono di un’attenzione teorica e metodologica attentamente dibattuta, spesso l’ambiente è, invece, ancora sottoposto a pratiche di “scempio”. Il libro di Ugo Scelfo presenta un’attenta panoramica giuridica del problema. L’approccio giuridico, cioè l’esame delle violazioni censite in rapporto alle norme vigenti che tutelano le varie accezioni di ambiente con le previste sanzioni, si rivela di grande interesse, soprattutto se sviluppato in senso storicistico. In particolare, se affrontato da chi, come Ugo Scelfo ha avuto una lunga pratica giudiziaria militante, permette la ricostruzione dei criteri con i quali l’ambiente è stato percepito nel tempo dalle comunità sino alle concezioni attuali, fornendo indicazioni essenziali per attualizzare la determinazione dei valori e elaborare strategie aggiornate di tutela e sviluppo. Ugo Scelfo, recentemente scomparso, come magistrato è stato particolarmente impegnato sul fronte dei reati ambientali – tra i quali in Sicilia i...

Foreste e Filiere forestali

Autore: AA.VV

Numero di pagine: 334

L’opera contiene il commento, dettagliato ed approfondito, al nuovo testo unico sulle foreste e sulle filiere forestali. È un “corpus” legislativo di grande importanza, che stabilisce i princìpi relativi al patrimonio forestale, le norme fondamentali per l’indirizzo unitario, le finalità e le rilevanti definizioni e la programmazione e definizione forestale. Le fattispecie ed i problemi concreti qui considerati sono numerosi, e riguardano le aree assimilate (o escluse) dalla definizione di bosco, la gestione forestale, i prodotti forestali non legnosi, la trasformazione del bosco e le opere comprensive, la viabilità forestale e le attività selvicolturali di gestione ed il materiale forestale di moltiplicazione. Queste norme costituiscono l’intelaiatura in base alla quale dovranno essere emanate le norme regionali e le linee di programmazione del ministero, ed anche gli Enti locali dovranno tenere conto, nei loro regolamenti di queste disposizioni. L’opera, redatta da qualificati esperti della materia, esamina anche i numerosi problemi concreti e pratici che tale normativa fa sorgere e propone, per i singoli casi, soluzioni condivisibili. Si tratta quindi di...

Ultimi ebook e autori ricercati