Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storia segreta del Medioevo

Autore: Erberto Petoia

Numero di pagine: 384

Il Medioevo è stato davvero un periodo oscuro? Tra sacro e profano il racconto della vita quotidiana e del potente immaginario di un’epoca Un racconto curioso e affascinante di una cultura che si colloca tra sacro e profano, qui indagata nel momento in cui prende forma. La storia degli uomini e delle donne del Medioevo ha modellato e influenzato profondamente il modo di vivere dei popoli europei e ancora si ripresenta nel nostro quotidiano sotto molteplici forme. Un periodo storico contraddittorio, in bilico perenne tra oscurantismo e idealizzazione, che è caratterizzato da grossi sconvolgimenti nei rapporti politici, sociali e, soprattutto, religiosi. La scomparsa degli antichi culti, sostituiti gradualmente dal cristianesimo, e l’ingresso in uno spazio politico e religioso comune di quei paesi che erano rimasti fuori dalla civiltà romana sanciscono l’atto di nascita dell’Europa, in cui hanno origine e si consolidano sincretismi religiosi, consuetudinari e giuridici che regoleranno e condizioneranno a lungo la vita dell’uomo occidentale fino ai nostri giorni. Momento essenziale del nostro passato, questo affascinante e sorprendente viaggio nel Medioevo potrà «dare...

Archeologia Medievale XLIII, 2016 - La congiuntura del Trecento

Numero di pagine: 441

Il volume pubblica un monografico sulla congiuntura del Trecento a cura di A. Molinari, letta attraverso diverse prospettive. Il Trecento, il secolo della spaventosa pandemia di peste, fu un periodo di crisi o invece di opportunità per nuovi attori sociali? L’archeologia medievale è chiamata ad interrogarsi sulle testimonianze materiali e a partecipare al dibattito su questa controversa congiuntura. La sezione si apre con la nota introduttiva da parte della curatrice che apre una approfondita riflessione sugli aspetti economici e sociali dal punto di vista storico e archeologico su questo particolare momento del Medioevo. Il saggio di Carocci offre un’interessante discussione sul XIV secolo e in particolare sul c.d. “Autunno del Medioevo”, rinnovando su questo tema il dibattito teorico. I contributi successivi riguardano le ricerche e gli studi dal punto di vista archeologico sul periodo della “congiuntura del Trecento". Il saggio di I. Barbiera, M. Castiglioni, G. Dalla Zuanna, si distingue per il suo taglio analitico riportando dati paleodemografici sul periodo, mentre i contributi di M. Librenti e di P. Arthur et al. affrontano il tema della Congiuntura del Trecento ...

Archeologia Medievale, XXXVII, 2010 – Mondi rurali: insediamenti, struttura, economia. Secoli X-XIII

Numero di pagine: 540

Saggi e notizie su argomenti di archeologia medievale. Contiene gli atti della giornata di studi ‘Mondi rurali d’Italia: insediamenti, struttura sociale, economia. Secoli X-XIII’, a cura di A. Molinari. I saggi trattano studi sul popolamento rurale in Galizia e sul popolamento slavo nella regione dell’Adriatico orientale. Le notizie degli scavi riguardano le ricerche svolte a Lo Scoglietto, Alberese – GR; alla Torre dell’Uccelliera, Carpi (Mo); a Genova, Santa Maria in Passione; oltre a relazioni preliminari dello scavo di Iasos (Turchia). Le note e discussioni vertono sullo stato delle ricerche e su una mappa archeologica dell’Albania, sullo studio dei paesaggi e dinamiche insediative in Salento, sulle maestranze e committenti a L’Aquila nella prima metà del XIV secolo, sull’analisi delle murature del palatium di Arcidosso e storia del territorio con confronti di palazzi imperiali europei, un contributo è dedicato a San Vincenzo al Volturno e un altro, di archeobotanica, sul sorgo. Completano il volume le rubriche dedicate alle schede degli scavi 2009-2010, alle recensioni e i riassunti in lingua inglese di tutte le relazioni.

L'insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi, popolamento e villaggi tra VI e X secolo

Autore: Marco Valenti

Numero di pagine: 162

In questo contributo l’A. elabora la vasta messe di nuovi dati, accumulati soprattutto negli ultimi anni, ma anche quelli emersi nel corso dell’ultimo venticinquennio, e li colloca nel quadro della discussione che l’archeologia europea ha aperto sul terreno delle dinamiche insediative tra tardo antico e medioevo, ponendo ai ricercatori il problema di rendere compatibili le interpretazioni storiografiche con queste diverse e nuove tipologie di fonti. Il saggio porta elementi di chiarezza e di discussione in quella nebulosa, costituita dalla ricostruzione storica dell’assetto delle campagne altomedievali che denuncia evidenti segnali di afasia fra storici ed archeologi, questi ultimi non propensi a delineare quadri interpretativi generalizzanti, partendo dai loro singoli momenti di approfondimento, e gli altri, soprattutto nell’ultimo trentennio, propensi a offrire un quadro talvolta contraddittorio, ma non di rado caratterizzato da un paesaggio incerto e “derivante”, sostanzialmente, da un assetto tardo romano. Un paesaggio dove avrebbero avuto largo spazio le forme dell’insediamento sparso, mentre la struttura del villaggio, in buona parte della penisola, avrebbe...

I Gonzaga

Autore: Luca Sarzi Amadè

Numero di pagine: 320

Ago della bilancia nelle intricate vicende italiane, centro di una attività diplomatica raffinatissima e cuore pulsante della vita culturale e delle arti del Rinascimento: per quasi quattro secoli Mantova è stata una delle capitali d'Europa. I Gonzaga, suoi signori, ne furono i protagonisti. Pur dominando un territorio limitato e periferico, i Gonzaga sono stati una delle famiglie più importanti d'Europa, protagonisti per secoli della storia italiana. Signori di Mantova, poi marchesi e duchi, si imparentarono con gli Asburgo e annoverarono nei loro ranghi due imperatrici e una regina di Polonia. La promozione delle arti trasformò Mantova in una delle capitali della cultura del Rinascimento. Ai capolavori di Pisanello e Mantegna si aggiunsero nei secoli le meraviglie della Celeste Galleria e i prodigi della musica e del teatro. Ma come è stato possibile per questa casata ritagliarsi una simile posizione e conservarla per quasi quattro secoli? Che origini ha avuto? E a cosa fu dovuto tanto successo? Un affresco ricco di sorprese, una storia di guerre e di congiure, una lotta per la sopravvivenza prima e per la supremazia poi, attraverso cui si dipana la vicenda dell'Italia dal...

La ragioneria in Italia nella seconda metà del XIX secolo. Profili teorici e proposte applicative

Autore: Stefano Coronella

Numero di pagine: 496

Gli aiuti di Stato nel diritto tributario

Autore: Andrea Quattrocchi

Gli aiuti di Stato a carattere tributario rientrano nella più ampia disciplina europea degli aiuti di Stato alle imprese di cui all’art. 107 TFUE, dei quali costituiscono una declinazione morfologica. Tale disposizione produce ricadute significative sulla potestà impositiva degli Stati membri quanto all’introduzione di misure tributarie di favore. Difatti, grazie ai principi fissati dalla Corte di giustizia UE e dalla normazione regolamentare del Consiglio e della Commissione, il legislatore nazionale può prefigurarsi e adottare disposizioni ritenute adeguate e proporzionate a priori, con positivi effettivi sulla certezza del diritto e consentendo alla Commissione di concentrarsi sulle fattispecie di maggiore impatto. L’ordinamento italiano si è misurato e sta tuttora confrontandosi con gli esiti dei procedimenti di valutazione di disposizioni fiscali di notevole interesse, che hanno consentito di osservare l’operatività del divieto di aiuti di Stato in specifici ambiti della legislazione tributaria interna. Oltre alle norme relative alle società ex municipalizzate, alle fondazioni bancarie e alle cooperative, vengono in rilievo le disposizioni riguardanti gli enti...

Introduzione agli studi di storia

Autore: Paolo VIOLA , Pietro CORRAO

La storia è in pericolo, e così la memoria collettiva. Se la funzione di entrambe è stata a lungo quella di legittimare il presente, oggi questa legittimazione sembra non servire più, e il presente sembra cercare in se stesso la propria identità, seguendo criteri legati all’efficienza realizzatrice più che all’autorevolezza derivante dall’antichità. Questo volume si propone come un’agile introduzione allo studio di una disciplina che mostra segni di crisi impensabili solo qualche decennio addietro, ma che al tempo stesso è oggetto più che mai di acutissimo interesse. Nato dalla concreta esperienza della didattica nell’università, e destinato alla didattica, il libro propone una riflessione sui concetti fondamentali della conoscenza storica, a partire dal senso e dall’utilità dello studio del passato in relazione alle esigenze del presente. Attraverso l’illustrazione dei problemi relativi al confronto dello storico con le fonti, dell’attrezzatura concettuale e dell’attendibilità della ricostruzione del passato, giunge alla proposta di quadri interpretativi delle grandi epoche in cui tradizionalmente è stata ripartita la storia europea: medioevo, età...

Storica (2002) Vol. 22

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 233

Indice Primo piano Marcello Verga, Decadenza italiana e idea d'Europa (XVII-XVIII secc.) (p. 7-33) 1. Decadenza italiana e civiltà europea. 2. «Ogni nazione ha sempre parlato secondo il suo genio». 3. Decadenza e storia d’Italia nel Settecento. Filo rosso Mark Kramer, Breznev e l'Europa dell'Est (p. 35-102) 1. Nazione e storia in Nehru. 2. Storia e tradizione indiana. 3. Nazione e nazionalismi. Arundhati Virmani, «The Burden of the Past». L'uso politico della storia nell'India coloniale del ventesimo secolo (p. 103-133) 1. Premessa. 2. Le relazioni tra Urss e Europa orientale agli inizi dell’era brezneviana. 3. La crisi cecoslovacca, 1968. 4. L’ingannevole calma seguita all’invasione. 5. La crisi polacca, 1980-1981. Questioni Emanuele Conte, «Storicità del diritto». Nuovo e vecchio nella storiografia giuridica attuale (p. 135-162) 1. Francesco Calasso e la storicità del diritto. 2. L’età del diritto comune: rinascimento o continuità?. 3. Il peso della tradizione storiografica tedesca. 4. Diritto tradizionale germanico e scienza giuridica nella prospettiva dei germanisti dell’Ottocento. 5. Il condizionamento della tradizione nelle attuali visioni...

Culture del medioevo europeo

Autore: Fiorella Simoni

Numero di pagine: 533

Il volume di Fiorella Simoni analizza alcuni momenti cruciali della vicenda che, lungo i secoli del medioevo, ha dato forma all’Europa moderna e contemporanea in quanto costruzione politica e culturale. L’epica cavalleresca e cortese, le leggende d’origine e la storiografia dei popoli “barbari”, la letteratura delle città precomunali e comunali, i testi della predicazione cristiana e le leggende dei santi offrono all’indagine i materiali che Fiorella Simoni ripercorre in un confronto continuo con le interpretazioni che nel tempo ne hanno dato lettori e studiosi, in particolare durante la stagione romantica. Si delineano così percorsi di tradizioni che attingono variamente alle eredità classica, cristiana e barbarica, capaci di riconfigurarsi attraverso i secoli in risposta alle esigenze di organismi politici e sociali in trasformazione. Il patrimonio di idee, di sentimenti, di giudizi, di rappresentazioni che si viene costituendo imprime all’immagine dell’Europa un duplice carattere, disegnandola da un lato come spazio aperto alla circolazione di motivi comuni e passibili di contaminazione, dall’altro come terreno segnato dalla costruzione di realtà culturali ...

Storia della glottodidattica

Autore: Marco Ricucci

Numero di pagine: 128

Dall’antichità fino al Rinascimento, dal Medioevo al Novecento, le lingue classiche hanno svolto un ruolo formativo nel plasmare anime e menti dei giovani. Nel delineare il contesto culturale nell’ambito della storia dell’istruzione classica, vengono messe in evidenza le metodologie e le prassi didattiche per il greco antico e il latino impiegate nel corso nei secoli, alla ricerca delle radici lontane del nostro presente ricco di sfide.

La Confraternita di Sant'Egidio di Viterbo

Autore: Gloria Nibali

Numero di pagine: 86

Approfondimento sulla storia delle Confraternita di S. Egidio di Viterbo, contiene la storia della confraternita, la storia della chiesa di S. Egidio e l'inventario dell'archivio.

Lo spazio del tempo. vol. 1 Dall'XI al XVII secolo

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 732

Da tre grandi storici, autori conosciuti e apprezzati da lungo tempo nella scuola, Lo spazio del tempo, dall'XI al XVII secolo, un manuale a norma del DM 781/2013, con una narrazione dal respiro mondiale, arricchita da nuovi dossier di fonti e storiografia. Un manuale che fornisce tutti gli strumenti per esplorare e comprendere lo “spazio del tempo”. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Ai margini dei giganti

Autore: Dario Internullo

Numero di pagine: 557

Un antico pregiudizio incombe sulla vita culturale di Roma nel Trecento. Abbandonata dai papi, in questo periodo stabili ad Avignone, la città è considerata dai più come un luogo decadente, privo di fermento; a volte come una sorta di centro minore rimasto ai margini delle più rinomate Firenze e Padova, culle dell’Umanesimo, altre volte persino come un deserto, rinverdito dai due soli nomi di Francesco Petrarca e Cola di Rienzo. Ripartendo dalle fonti coeve e dialogando con la storiografia più recente, questo libro si propone di restituire all’Urbe la vivacità culturale che le apparteneva, portando alla luce gli eventi, i gruppi, gli individui, i libri, le letture e le scritture che andavano a comporre un panorama complesso, variegato e in fondo non così distante da quello dei più noti centri di cultura dell’Italia comunale e signorile.

Napoli come non l'avete mai sentita

Autore: Claudio Corvino

Numero di pagine: 384

Le voci della strada, le musiche della tradizione, i rumori di una città pulsante di vita Dal Vesuvio alle profondità marine, la città di Napoli può essere raccontata utilizzando un senso nuovo: l’udito. Ci sono rumori scomparsi, come il tintinnio delle bottiglie del lattaio la mattina, e suoni che si tramandano, come le canzoni dei “posteggiatori”; le stridule grida dei cantatori della cultura popolare e le voci perfette dei cantanti della nuova “tradizione”; le voci degli imbonitori dei mercati, che conservano secoli di storia in poche strofe, e voci nuove, come il venditore di “infilaaghi” sulla funicolare. I terribili rumori del traffico e il fragore dei botti di Capodanno, che allontanano i mali futuri e passati, e quelli delle pistole dei camorristi che vorrebbero governare anche acusticamente questa città. E poi c’è il mare, il rumore del mare, dallo sciabordio delle onde ai fondali, con nuove forme di vita come delfini e cetacei che stanno ritornando nel Golfo. Suoni e rumori che sono in grado di raccontare la storia, l’antropologia e i cambiamenti della secolare città di Napoli. Basta prestare loro ascolto. • La locomotiva • Corso Umberto I e...

Critica Massonica

Autore: EDITOR René Milan

Rivista internazionale di storia e cultura massonica - International Journal of Masonic History and Culture - Revue Internationale de l'histoire et de la culture maçonnique - Revista international de la historia y la cultura masónica - Revista international da história e da cultura maçônicas -Internationale Zeitschrift für freimaurerische Geschichte und Kultur. Con articoli in sei lingue

Storia segreta dei pirati

Autore: Matteo Liberti

Numero di pagine: 416

Tra verità e leggenda: il racconto del terrore dei mari Il fenomeno della pirateria iniziò con lo svilupparsi dei primi commerci marittimi. Dopodiché l’intera storia della navigazione – in particolare di quella commerciale – è stata stabilmente segnata dalla presenza di feroci pirati (dal greco peirân, “assalire”), armati fino ai denti e pronti ad abbordare con le proprie navi altre imbarcazioni. Di razzia in razzia, la pirateria divenne un elemento costante nella vita quotidiana degli insediamenti costieri del Mediterraneo. Le flotte di predoni segnarono le vicende di molte popolazioni, tra cui fenici, etruschi e greci, arrivando infine a contaminare il mondo romano. A seguire, salirono alla ribalta i pirati musulmani, detti anche saraceni e più tardi barbareschi. Ma è con la scoperta dell’America che il fenomeno assunse una portata leggendaria: nel Nuovo Mondo, tra le acque del Mar dei Caraibi, la pirateria condizionò infatti i traffici transoceanici per almeno due secoli, espandendosi nel frattempo anche a Oriente. Ieri come oggi, non esiste navigazione – neanche quella sul web – senza flotte pirata pronte al colpo grosso, in nome dell’unico vero...

Dossier Templari Graal

Autore: Luigi Manglaviti

Numero di pagine: 560

I Templari: i personaggi, le battaglie, gli avvenimenti, la vita giornaliera, l'organizzazione, le innovazioni, le regole e i segreti di due secoli di Storia che sono divenuti leggenda. Il mitico Graal e il suo passaggio da romanzo a realtà, con l'analisi critica dei testi letterari, delle fonti mitologico-religiose e delle mistificazioni che lo hanno reso così famoso. Questa indagine passa scrupolosamente al setaccio una doppia vicenda lunga quasi un millennio, attraverso una estesa e complessa analisi documentale che ha richiesto l'ausilio di alcuni collaboratori stranieri per ricerche e traduzioni. E risolve le tante questioni rimaste aperte. Dai Catari al "re ferito", da Montségur al «lapsit exillis», dai Rosacroce a Newton, dal "tesoro perduto" al «sang real», da Kyot al Veglio della Montagna, dalle Stalle di Salomone al rogo di De Molay, da Ugo de' Paganis al Beaucent, dall'architettura mistica alle Crociate, dalla diarchia all'Imperium Mundi, dalle cordicelle iniziatiche al Bafometto, dalla flotta scomparsa di La Rochelle alla croce svizzera, da Re Artù ai Bogomili, dai Celti ai Sarmati, da Giuseppe di Arimatea al Perlesvaus, dai Cistercensi a San Galgano, da Gisors ...

Città prossime. Dal quartiere al mondo: Milano e le metropoli globali

Autore: Cristina Tajani

Socialità, massa critica, connettività e scambi, attrazione di flussi e di persone: erano questi i pilastri su cui poggiava il successo delle metropoli prima che la pandemia li ribaltasse contro di esse. Se fino a ieri l’unica regola era «non fermarsi», ora sui tavoli dei sindaci di tutto il mondo c’è l’ipotesi che il secolo delle città volga al termine subito dopo aver sfiorato il suo apogeo. La minaccia mai scomparsa delle disuguaglianze e delle povertà si somma alla necessità di stabilire nuove forme di convivenza con ciò che città non è. Eppure, sottoponendo a vaglio critico il dibattito internazionale e le strategie di adattamento dispiegate nel mezzo dello shock, potremmo scoprire che le città vincono ancora. Perché sono capaci di incubare fenomeni e ceti emergenti, perché alla costante ricerca di un quadro politico che ne liberi le potenzialità di innovazione e inclusione. Nato da una decennale esperienza di governo della città di Milano, e dallo sguardo della ricercatrice sociale, questo libro propone esempi di politiche al servizio dei cittadini, organizzazioni e imprese a impatto sociale, riuso di spazi ibridi, near-working: sono solo alcuni dei...

Soglie del Medioevo

Autore: Giuseppe Sergi

Il medioevo è forse il periodo più frainteso della storia. Su di esso pesano la vastità degli spazi e la lunga gittata delle periodizzazioni, come pure le difficoltà interpretative delle fonti: tutti fattori che spesso espongono al rischio di indebiti schematismi e di forzate generalizzazioni. Per questi motivi, quella che – per sottrazione – è definita «l’età di mezzo» ha bisogno più di altre di essere sottoposta a un insieme di «spiegazioni». In effetti, per addentrarsi nel medioevo, per poterne dominare i nodi cruciali, occorre saperne varcare le soglie: ed è a questa vera e propria iniziazione alle grandi questioni della storia medievale che qui ci conduce Giuseppe Sergi, uno dei nostri medievisti più rigorosi e autorevoli. Sulla scorta del richiamo al famoso saggio Soglie di Gérard Genette, in cui il critico letterario conferisce valore agli elementi ausiliari dei libri (il «paratesto»), questi magistrali saggi brevi – nati come prefazioni o postfazioni, e dunque originati dall’esigenza di introdurre il lettore in un testo o di tracciarne il bilancio conclusivo – affrontano gli interrogativi aperti da libri e convegni incontrati o promossi da Sergi ...

La Sicilia Romana: Studi Ceramologici Sulla Terra Sigillata Africana

Autore: Mariano Morganti

La sigillata africana è una classe di ceramica fine, da mensa, di qualità più o meno raffinata, coperta interamente o in parte da vernice di colore rosso-arancione, più o meno liscia e brillante, che, decorata in vario modo, ha ampia diffusione dal I al VIII sec. d.C. in tutto il Mediterraneo e soprattutto lungo le aree costiere. I materiali africani sono veicolati per mare e ritenuti "merce di accompagnamento" delle anfore e del loro contenuto (l'olio africano). La sigillata africana C proviene dalla regione della Bizacena della Tunisia centro-orientale e si diffonde sporadicamente all'inizio del III sec. d.C. per essere poi sostituita dalla produzione in sigillata D. Tra la fine del III e gli inizi del IV secolo d.C. si assiste ad una ripresa delle officine della Tunisia settentrionale intorno all'area dell'antica Cartagine, che coincide con il maggior sviluppo della produzione in sigillata africana D tanto che proprio in questo momento si registra la massima diffusione della cultura figurativa africana nel Mediterraneo occidentale. A partire dalla seconda metà del IV sec. d.C. però, comincia un primo periodo di decadenza che porta, dapprima, ad una provincializzazione...

L'idea di Medioevo

Autore: Giuseppe Sergi

Numero di pagine: 112

Qual è il senso del medioevo? In che cosa gli siamo debitori? Perché studiarlo o insegnarlo? In questo breve, densissimo scritto, concepito e pubblicato come capitolo introduttivo al Manuale Donzelli di Storia medievale, e riproposto in volumetto autonomo (tradotto anche in francese e in spagnolo), uno storico insigne prova a cimentarsi con le domande più radicali. Il punto di partenza è il «luogo comune medioevo», quella deformazione prospettica che ci porta a leggere tutta una lunga fase storica come un altrove o come una premessa. Nell’altrove negativo ci sono povertà, fame, pestilenze, disordine politico, soperchierie dei latifondisti sui contadini, superstizioni del popolo e corruzione del clero. Nell’altrove positivo ci sono tornei e vita di corte, elfi e fate, cavalieri fedeli e principi magnanimi. Ma è altrettanto discutibile l’idea del medioevo come premessa dei secoli successivi: del capitalismo, dello Stato moderno, della borghesia. A questo medioevo del senso comune si contrappone il medioevo degli storici, che discute di articolazione dei poteri e di intersezione delle gerarchie, di signorie rurali e di egemonie urbane. Si può provare a riunificare...

Santa Maria del Prato in Campagnano. Mille anni di storia

Autore: Lanfranco Mazzotti , Mario Sciarra , Laura Gili , Carmine Iuozzo , Luigi Londei , Dante Marini , Luigi Sergio Mecocci , Giovanna Scoca , Simona Sperindei

Numero di pagine: 322

La storia della chiesa e convento di Santa Maria del Prato in Campagnano, fondazione benedettina attestata dal 1093, poi trasferita ai Minori conventuali nel secolo XIII e nel 1488 ai Minori osservanti, è una storia di lunga durata' che termina con la soppressione dell'Ente nel 1873, a seguito delle leggi eversive dell'asse ecclesiastico, per risorgere, negli ultimi decenni del secolo scorso, come Ente Assistenza Sociale "Il Salvatore". Ciò che sorprende è la 'quantità di storia' generata, a testimonianza della vitalità di questa fondazione la cui storia emerge alla nascita della nazione italiana e sempre è intrecciata nella complessa e complicata vicenda del Paese. Il volume, a cura di Lanfranco Mazzotti e Mario Sciarra, è introdotto da Luigi Londei, con saggi di: Laura Gili, Carmine Iuozzo, Dante Marini, Luigi Sergio Mecocci, Simona Sperindei.

Mille anni di storia

Autore: Rosario Villari

Numero di pagine: 932

Filo conduttore di Mille anni di storia è l'idea della sostanziale continuità del processo di formazione e di sviluppo della civiltà europea. Le correnti politiche e culturali dell'europeismo contemporaneo hanno spesso collocato l'inizio del cammino nell'età di Carlomagno e dei gruppi di intellettuali, religiosi e guerrieri che hanno operato sotto la sua direzione. Qui invece l'accento è posto sulla rinascita delle città, un movimento che coinvolse l'insieme delle popolazioni, investì tutti i campi di attività e creò una stabile rete di rapporti che coprì l'intero continente. Grandi contrasti e profonde fratture hanno attraversato il millennio. Ma l'universalità e la forza espansiva iniziali non si sono esaurite. La ricostruzione storica delle fasi successive mette in evidenza la molteplicità dei fattori che hanno contribuito alla formazione dell'identità europea e la straordinaria capacità dei singoli popoli di riprendere, dopo le lacerazioni e le catastrofi, il cammino interrotto. Le pagine di Villari hanno la qualità e il merito della grande storia: far comprendere le ragioni profonde che sono all'origine del patrimonio comune di esperienze civili e morali e del...

Una terra antica. Paesaggi e insediamenti nella Romania dei secoli V-XI

Autore: Paola Galetti

Numero di pagine: 108

L’evoluzione dei quadri ambientali, degli assetti territoriali e dei sistemi insediativi tra V e XI secolo della Romagna/Romania sono analizzati con taglio interdisciplinare da storici e archeologi, rileggendo e discutendo letture tradizionali della storiografia, aggiungendo nuovi dati e proponendo nuovi strumenti di indagine. Con Romagna si intende l’area orientale dell’attuale regione Emilia-Romagna, mentre con Romania le zone in cui più a lungo nei territori dell’alto e medio Adriatico, costieri e interni, perdurò il controllo bizantino. Il quadro ambientale si presenta differenziato, tra fasce costiere, aree vallive, media e bassa pianura, vallate e rilievi appenninici. Al suo interno, terre coltivate, aree incolte ed acque, insieme a differenti modalità di sfruttamento, influenzano il dispiegarsi dei sistemi insediativi, tra città e campagna. Ravenna ne costituisce il polo di attrazione privilegiato. Da essa si irradia il controllo su tutta l’area della Curia Arcivescovile in grado di legare a sé in una rete variegata di rapporti i ceti elitari cittadini e rurali.

Breve Storia del Cristianesimo Medievale

Autore: R. Corrado Primavera

Il cristianesimo medievale è ricco di documenti e testimonianze sul territorio europeo, in cui esso si è sviluppato, e di cui sopravvivono ancora oggi forme e contenuti. Spesso ci si sofferma nel luogo comune di essere un periodo buio, di relativo o ridotto interesse, soprattutto per gli studi sul protestantesimo. Al contrario, nel presente testo il cristianesimo medievale tra riforme e reazioni preparò il terreno per il sorgere della Riforma protestante. A corredo di tale panorama storico-culturale, tra le pagine del libro il lettore troverà degli inserti antologici di autori cristiani, affinché attraverso la lettura si possa cogliere l'impegno nella riflessione e nel pensiero cristiano.

Boscomatto

Autore: Ádám Bodor

C’è un paese che non c’è. Al centro di una valle nebbiosa, circondato da un bosco dai cui rami scheletrici penzolano cadaveri di impiccati, il paese – un nucleo isolato di case in rovina, una locanda, un bagno pubblico – vive una non-vita immota e immutabile, congelata in un’eterna ripetizione di gesti, riti, culti. L’inverno è lungo, l’estate corta, le gravidanze durano due anni: nemmeno i bambini vogliono nascere, nella valle della Verhovina.Nulla turba questa quiete che non è un letargo; è un coma: gli abitanti – il capo della brigata per il controllo delle acque, Anatol Korkodus; il giovane Adam, uscito dal penitenziario di Monor Gledin per aiutare il brigadiere nelle sue mansioni; la curatrice Nika Karanika, che sa resuscitare i morti; la sarta Aliwanka, che predice il futuro nei fazzoletti inzuppati di lacrime – aspettano; aspettano che in paese arrivi qualcuno, ma non arriva mai nessuno, e quei pochi che arrivano se ne vanno, o scompaiono, o si gettano nelle acque della sorgente numero due, dove tutto ciò che cade «diventa blu, e dopo un po’ di tempo vi si deposita sopra una specie di cristallo blu in aghi appuntiti». Anche gli uccelli sono...

I grandi imperi del Medioevo

Autore: Barbara Frale

Numero di pagine: 384

L’incredibile storia delle corone che hanno creato l’Europa Da Costantino, primo imperatore cristiano a Carlo Magno, il padre dell’Europa moderna L’impero non è semplicemen¬te una forma di governo o di organizzazione politica: ha radici divine, perciò lo si ritiene immortale. Questo libro racconta il modo in cui si è trasformato il concetto di impero nei secoli che vanno dalla caduta dell’impero romano d’Occidente a quella di Costantinopoli (1453). Con una prosa agile e continui rinvii alle fonti storiche, l’autrice guida il lettore in un lungo e affascinante viaggio attraverso gli imperi che si susseguirono durante il Medioevo: da Costantino, il primo imperatore cristiano, a Carlo Magno, considerato il padre dell’Europa moderna, dai fasti del mondo bizantino alla dinastia degli Ottoni che regnò sullo scorcio dell’Anno Mille, nel drammatico “secolo di ferro”, fino alla riforma gregoriana della Chiesa e allo scontro epocale che vide su fronti avversi i papi e i grandi imperatori tedeschi: Enrico IV, Federico il Barbarossa, il geniale e sregolato Federico II di Svevia, soprannominato “stupor mundi”. Come una Fenice immortale, che arde ma non muore,...

Viaggio di ritorno a Mur

Autore: Cristina Fábregas

Numero di pagine: 118

Il mio nome è, Mur. Vengo da un paese multidimensionale chiamato Terra di Mur, Lemuria per coloro che ricordano le origini della nostra evoluzione all"interno di una struttura biologica. Mur è, il mio nome angelico che mi accompagna lungo questo viaggio di ritorno a me attraverso il percorso della storia dell"umanità,. Il nostro viaggio è, affascinante, pieno di avventure e sfide fino alla vita presente, dove sappiamo che è, arrivato il momento del risvegliarsi alla Coscienza, al mondo angelico dal quale proveniamo e alla verità, di chi siamo in realtà,. Questo piccolo racconto è, il finale di un sogno millenario, ma necessario per la completa realizzazione dell"Anima nel suo percorso mitico e mistico verso la Divinità,. E" dedicato a tutti coloro che cercano la loro verità,.

I castelli della Romagna. Indagini di Archeologia dell’architettura

Autore: Andrea Fiorini

Numero di pagine: 160

Nel Medioevo la costruzione o la ricostruzione di un luogo fortificato avveniva in tempi brevissimi. Solo una cosa contava: occupare rapidamente una posizione strategica. Le abilità tecniche dei costruttori erano dunque importantissime. Quali rocce sceglievano per ottenere il materiale edilizio? E quali tecniche utilizzavano per costruire le strutture di un castello? Il libro presenta i risultati di un’indagine condotta in Romagna su 34 siti, scelti in ambiti territoriali diversi tra loro. Un’opera che affronta con uno sguardo complessivo il tema dell’incastellamento a partire da una buona campionatura di siti; e li sottopone ad un’analisi approfondita che ne individua gli elementi costitutivi e li mette a confronto tra loro: materiali, paramenti, aperture, apparati decorativi ed altro ancora. Un testo ricco di grafici, tabelle, foto e rilievi stratigrafici inediti.

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 4

Autore: Simone M. Collavini , Giuseppe Petralia

Numero di pagine: 389

Come e in che misura trasformazioni economiche strutturali e mutamenti congiunturali influirono sulla mobilità sociale medievale? Nella “Italia comunale” sono state le città il teatro privilegiato delle interazioni tra cambiamento economico e mobilità sociale nei secoli XI-XIII? Fino a che punto, venuta meno la spinta della grande crescita, quell’interazione si fece più debole, mentre cresceva l’importanza della sfera politica? La “crisi” di metà Trecento fu uno spartiacque, o sono possibili periodizzazioni meno scontate? Come può l’archeologia aiutarci a produrre quadri interpretativi più articolati in tema di mobilità sociale? Lavorando su questi nodi, il volume cerca di rinnovare le nostre conoscenze, con particolare riguardo allo spazio sociale della Toscana, forse il principale terreno di costruzione delle narrazioni dominanti, ma allargando lo sguardo anche ad altri contesti, le città fiamminghe e quelle venete, il mondo lombardo, tutti cruciali in un’ottica comparativa.

Ultimi ebook e autori ricercati