Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

I Malavoglia

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 256

Sullo sfondo della Sicilia dell'Ottocento, la storia dell'umile famiglia di pescatori di Aci Trezza. Trama complessa che non abbandona mai lo svolgersi doloroso del dramma; una serie di rovesci, colpo su colpo contro i Malavoglia, ogni volta che a forza di rassegnazione e coraggio riescono a rialzarsi dal colpo precedente.

I Malavoglia (Audio-eBook)

Autore: Giovanni Verga

I Malavoglia, pubblicato nel 1881, è il primo romanzo dell'incompiuto ciclo 'I vinti' (che comprende anche Mastro Don Gesualdo), ed è considerato il capolavoro della letteratura verista italiana. Racconta la storia di una famiglia di pescatori di Aci Trezza, paesino nei pressi di Catania, all'indomani dell'Unità d'Italia. In quest'opera Verga supera il bozzettismo veristico per contribuire in modo fondamentale alla creazione di una tradizione narrativa realistica in Italia. Lo scrittore offre con questo romanzo uno straordinario affresco della vita popolare siciliana dell'Ottocento, indagata non solo nei suoi aspetti esteriori e materiali, ma anche nelle sue più profonde forme sociali e di pensiero. Il suo attaccamento ai valori più autentici di quella civiltà (la famiglia patriarcale, la casa del nespolo, l'imbarcazione 'La Provvidenza') si accompagna alla condanna dei suoi colpevoli ritardi; ma su tutto domina un pessimismo di fondo, un senso di immobilità e immutabilità dei destini sociali e umani che è in netto contrasto con gli ottimismi trionfanti della borghesia italiana postunitaria. Al testo verghiano si è ispirato anche il registra Luchino Visconti con il suo...

I Malavoglia (Mondadori)

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 336

I Malavoglia furono accolti al loro apparire, nel 1881, dall'indifferenza del pubblico e, salvo rare eccezioni, dall'ottusa diffidenza della critica. Negli anni seguenti, tuttavia, il romanzo si andò gradualmente affermando come uno dei capolavori della nostra letteratura.

I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo e Tutte le novelle

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 1402

A cura di Sergio CampaillaEdizioni integraliL’umanità dei vinti, di coloro che sono immancabilmente falciati dalla storia, per quanto possano tentare di opporsi: questo è l’ingrediente primo del verismo di Giovanni Verga, insieme con una straordinaria capacità di far rivivere sulla pagina la condizione umana dolente di una Sicilia osservata in prima persona. Così ne I Malavoglia una famiglia di pescatori di Aci Trezza dà voce a un romanzo corale in cui l’attaccamento alla tradizione familiare arcaica, che sembra l’unica possibile ancora di salvezza, si avvia a un triste naufragio. Mastro-don Gesualdo narra la storia del rivolgimento sociale di una classe che decade e di una classe che tenta di emergere, con la vicenda esemplare di un muratore arricchito che consacra tutte le proprie energie allo sterile amore per la “roba”. Sono questi i temi ricorrenti anche nella novellistica verghiana, non solo quella di argomento siciliano: la lotta incessante e disperata per la sopravvivenza, il conflitto per il bisogno e per il possesso, il desiderio di elevarsi che si rivela inutile, di fronte all’accanirsi di un destino segnato. Qui si trovano alcune delle pagine più...

I Malavoglia

Autore: Giovanni Verga

Scritto nel 1881 è il primo romanzo dell'incompiuto ciclo "I vinti", ed è considerato il capolavoro della letteratura verista. Verga supera il bozzettismo veristico per contribuire in modo fondamentale alla creazione di una tradizione narrativa realistica in Italia. Nella storia del declino dei Malavoglia egli dà una rappresentazione lucidamente critica della crisi di una civiltà arcaica investita da nuove, spietate leggi economiche. Il suo attaccamento ai valori più autentici di quella civiltà (la famiglia patriarcale, la casa del nespolo) si accompagna alla condanna dei suoi colpevoli ritardi; ma su tutto domina un pessimismo di fondo, un senso di immobilità e immutabilità dei destini sociali e umani che è in netto contrasto con gli ottimismi trionfanti della borghesia italiana postunitaria. Dall'incipit del libro: "Questo racconto è lo studio sincero e spassionato del come probabilmente devono nascere e svilupparsi nelle più umili condizioni, le prime irrequietudini pel benessere; e quale perturbazione debba arrecare in una famigliuola vissuta fino allora relativamente felice, la vaga bramosia dell'ignoto, l'accorgersi che non si sta bene, o che si potrebbe star...

I Malavoglia

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 562

In questo libro Verga ci racconta la storia dei Toscano, famiglia nota come Malavoglia. Il nonno, padron 'Ntoni, � il proprietario della casa del Nespolo e di una barca, la Provvidenza. Altri componenti della famiglia sono il figlio Bastianazzo e la nuora Maruzza, oltre che i nipoti, tra cui 'Ntoni.Per comprare la dote a Mena, padron 'Ntoni compra una partita di lupini, facendosi prestare i soldi dall'usuraio del paese, Campana di legno. Durante il trasporto dei lupini per�, la barca fa naufragio e Bastianazzo muore in mare. Comincia cos� un brutto periodo per la famiglia, fatto di disgrazia e miseria. Quando le cose sembreranno riprendersi, un ulteriore naufragio della Provvidenza complicher� nuovamente le cose, sino a indurre il vecchio 'Ntoni a cedere casa e barca.'Ntoni, che durante il servizio militare ha conosciuto le grandi citt� ed � affascinato dal progresso, cerca fortuna a Trieste ma � pi� povero di prima. Comincia a frequentare cattivi, disonorando la famiglia.Dopo cinque anni di carcere, il nonno � morto e 'Ntoni capisce che non pu� pi� vivere in una famiglia di cui ha violato le norme morali. Nel romanzo si distinguono tre parti.Il mondo del...

I Malavoglia a tavola

Autore: Maria Ivana Tanga

Una rilettura dell’opera verghiana attraverso la cucina dei suoi protagonisti: i contadini siciliani. Una cucina semplice, quasi archetipica in cui il principale condimento è la fame. Una fame atavica. Pensiamo a quel pane reso “verde” dalla muffa che consuma il povero Jeli al seguito di un gregge che non è il suo. Pensiamo alla mitica zuppa di fave, il cui profumo pervade non soltanto le novelle "rusticane", ma anche i due romanzi, I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo. Un cibo, questo, quasi "trasversale", che accomuna un povero cristo come Alfio Mosca ad un arricchito Don Gesualdo Motta. Per non parlare delle tanto amate acciughe, cibo cult che i Malavoglia sognavano nelle lunghe annate di carestia. Fave, cipolle, acciughe, verdure, pane "nero" sembrano i grani di un rosario profano che ripeteva sempre la stessa triste litania alimentare. Siamo lontani mille miglia dalle prelibatezze barocche delle corti palermitane, dalle opulente ed estrose creazioni culinarie dei "monsù" francesi, al soldo dei Borboni. Nei menù "verghiani", infatti, non compaiono né i timballi, né i sartù, né le cassate o i cannoli tipici della cucina siciliana "ricca", ma antichissime ricette del ...

I Malavoglia

Autore: Pierre 2020 , Giovanni Verga

Numero di pagine: 252

I Malavoglia in versione integrale con mappe concettuali per approfondire in modo rapido gli elementi essenziali dell'opera. Il più famoso romanzo di Verga viene proposto in VERSIONE INTEGRALE arricchita con originali MAPPE CONCETTUALI sull'opera e sull'autore. Ogni capitolo è inoltre presentato sia nella versione originale che in forma riassunta. Scopo di questa edizione è quello di accompagnare le lettrici e i lettori che studiano il testo in previsione di esami o tesine.

I Malavoglia

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 190

Non c'è romanzo più letto dei Malavoglia in Italia. E giustamente, perché non c'è miglior modo di conoscere la vita e la mente dei "poveri" dell'Ottocento italiano. Poveri pescatori con i loro bisogni e i loro sogni, i miti e le ambizioni, il senso dell'onore e della vita, ecc. ecc.I Malavoglia è il romanzo più conosciuto dello scrittore siciliano Giovanni Verga, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1881. È una delle letture più diffuse e indicate nei programmi di letteratura italiana all'interno del sistema scolastico italiano. Fa parte del ciclo dei Vinti.I Malavoglia narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo paese siciliano nei pressi di Catania. Il romanzo ha un'impostazione corale, e rappresenta personaggi uniti dalla stessa cultura ma divisi dalle loro diverse scelte di vita, soverchiate comunque da un destino tragico ed inevitabile.Lo scrittore adotta la tecnica dell'impersonalità, riproducendo alcune caratteristiche del dialetto e adattandosi quanto più possibile al punto di vista dei differenti personaggi, rinunciando così all'abituale mediazione del narratore.

I Malavoglia: Novels.Man.02

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 140

"CAPITOLO IUn tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi della strada vecchia di Trezza; ce n'erano persino ad Ognina, e ad Aci Castello, tutti buona e brava gente di mare, proprio all'opposto di quel che sembrava dal nomignolo, come dev'essere. Veramente nel libro della parrocchia si chiamavano Toscano, ma questo non voleva dir nulla, poiché da che il mondo era mondo, all'Ognina, a Trezza e ad Aci Castello, li avevano sempre conosciuti per Malavoglia, di padre in figlio, che avevano sempre avuto delle barche sull'acqua, e delle tegole al sole. Adesso a Trezza non rimanevano che i Malavoglia di padron 'Ntoni, quelli della casa del nespolo, e della Provvidenza ch'era ammarrata sul greto, sotto il lavatoio, accanto alla Concetta dello zio Cola, e alla paranza di padron Fortunato Cipolla.Le burrasche che avevano disperso di qua e di là gli altri Malavoglia, erano passate senza far gran danno sulla casa del nespolo e sulla barca ammarrata sotto il lavatoio; e padron 'Ntoni, per spiegare il miracolo, soleva dire, mostrando il pugno chiuso - un pugno che sembrava fatto di legno di noce - Per menare il remo bisogna che le cinque dita..."

Ultimi ebook e autori ricercati