Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Hitchcock

Autore: Franco Marucci

Numero di pagine: 288

Questo libro rivisita la filmografia di Hitchcock alla luce dei più aggiornati orientamenti critici, ma torna pure a esplorare in dettaglio i meccanismi formali del suo thriller, e ridiscute le strategie ideologiche dovute prima alla paura per il nazismo, poi alla Guerra fredda, che si risolvono in trame nelle quali l’uomo qualunque, scagliato in una vicenda che non lo riguarda, finisce per dare il suo contributo alla difesa della libertà. Si dice che in Hitchcock un omicidio sembra quasi un rapporto erotico, e proprio dal “prurito” del sesso prende il via il percorso analitico di Franco Marucci, che riesamina le molteplici occasioni hitchcockiane – scenette, gag, pantomime, episodi di voyeurismo e feticismo – in cui l’eros affiora e si manifesta. Un percorso che convoglia l’interesse del regista per la psicanalisi, tante volte utilizzata per elementi portanti della sceneggiatura, nonché il suo cattolicesimo di nascita, che spiega le implicazioni religiose e persino teologiche ricorrenti nel suo cinema. Chiude il volume una specifica analisi di cinque film, visti come emblematici nella carriera di Hitchcock: Number Seventeen, Sabotage, The Trouble with Harry, Rear ...

Hitchcock Disumano

Autore: Andrea Antolini

Numero di pagine: 160

Un libro imprevedibile e prezioso, che affronta in chiave modernissima il lavoro di un cineasta sempre enigmatico, che rivela ad ogni visione nuovi e affascinanti “lati oscuri”. Hitchcock è un interprete originale della società occidentale, analista della coppia - il suo asse portante - rifugio talvolta poco tranquillizzante e oggetto privilegiato di attacchi e di demonizzazioni. “Umano disumano” è la costante di una filmografia tra le più coraggiose e disturbanti della storia del cinema, uno spazio dell’inquietudine che il lavoro di Andrea Antolini ripercorre con passione e attenzione critica. Soprattutto per i molteplici “segni” che Hitchcock traccia con il suo linguaggio limpido e complesso, insieme “facile” e “sperimentale”, comunque sempre unico”.

Io, Hitchcock

Autore: Alfred Hitchcock

«I brividi fanno scorrere più velocemente il sangue nelle vene e hanno effetti benefici per chi ha problemi di indigestione, gotta, reumatismi, sciatica e invecchiamento precoce. Il pubblico prospera grazie ai brividi, i registi prosperano grazie al cinema e tutti sono felici». Pare non si prenda troppo sul serio, il maestro del brivido, che in queste pagine di interviste, discorsi, saggi, gioca non solo con gli attori, con le storie e con il pubblico, com’è suo solito, ma anche e soprattutto con se stesso e il proprio personaggio. Gli aneddoti si rincorrono, gli episodi comici si inseguono, ma è meglio non farsi ingannare dalla leggerezza e dal sorriso sornione di Hitchcock: se la scrittura è lieve e brillante, il regista ama intensamente il proprio mondo e vuole che il suo pubblico vi entri appieno, consapevole di tutte le tecniche, i saperi, le logiche, le fatiche, le passioni, di tutti quei segreti che qui Hitchcock svela al suo pubblico, raccomandandosi di averne cura: «Penso di aver rivelato tutti i trucchi del mestiere», dirà. «Trattateli con rispetto». Tra i primi registi a diventare una star, Hitchcock si diverte a giocare con la sua immagine, come fa quando...

L’universo di Hitchcock

Autore: Slavoj Žižek

Per Žižek, Hitchcock merita di essere inserito a pieno titolo tra i grandi pensatori del secolo scorso. Non solo regista, autore o artista, ma più propriamente pensatore, capace cioè di esprimere, attraverso i suoi film, un intero universo concettuale sistematico, e non solo in senso “post-moderno” allegorico, autoriflessivo, ma anche in senso strettamente “moderno”, nella misura in cui il suo vero e proprio “universo” si struttura tramite principi formali e morali. Attraverso le brillanti analisi di alcuni film del grande regista inglese, Žižek porta avanti con Hitchcock un serrato dialogo su uno dei temi preferiti da entrambi: il rapporto fra lo sguardo e l’oggetto.

Hitchcock: è possibile girare il remake di un film?

Autore: Slavoj Žižek

Numero di pagine: 256

Innumerevoli sono stati i tentativi di rifare i capolavori del maestro del brivido, ma con scarsi risultati. L'Hitchcock's touch, quel quid indefinibile che determina la grandezza degli originali, sparisce sempre anche nei remake migliori. Emblematico il caso di tentativi addirittura filologici, come lo Psycho di Van Sant, che in un omaggio al maestro rifa il film originale quasi fotogramma per fotogramma. Dobbiamo concludere che i buoni remake sono impossibili? Il fatto che lo stesso Hitchcock sia stato il più intelligente rifacitore di se stesso, suggerisce Zizek, complica però il quadro, e forse la risposta giusta, come in un buon film di suspance, non è quella più probabile.

Fritz Lang Alfred Hitchcock. Vite parallele

Autore: Stefano Sciacca

Numero di pagine: 242

Due grandi maestri del cinema e due percorsi paralleli. Un'analisi appassionata, romanzesca, della vicenda umana, artistica e creativa di due grandi personalità del Novecento cinematografico.

Psycho

Autore: David Thomson

Numero di pagine: 160

Fu realizzato come un film per la tv e completato in meno di tre mesi. L’attrice protagonista veniva uccisa dopo soli quaranta minuti. Non c’era alcun lieto fine. E offriva agli spettatori la scena più violenta che fosse mai stata inclusa in un film americano, accompagnata da un agghiacciante stridio di violini. Non c’era mai stato niente di paragonabile a Psycho, e dopo la sua uscita nelle sale l’industria cinematografica non sarebbe stata più la stessa. In questo saggio breve e illuminante, David Thomson colloca Psycho all’interno della carriera di Hitchcock, illustra il suo impatto sulla psiche collettiva e dimostra come questo film rivoluzionario abbia modificato profondamente la rappresentazione del sesso, della violenza e dell’orrore nel cinema. E abbia alterato, forse, la natura stessa dei nostri desideri e del nostro ruolo di spettatori.

Brividi sul divano

Autore: Beatrice Balsamo , Giorgio Simonelli

Numero di pagine: 120

La sera del 17 gennaio 1959 la Rai manda in onda per la prima volta Alfred Hitchcock presents, e precisamente il racconto sceneggiato Il falso indovino. La serie riassume tutti i caratteri del cinema e della televisione del grande regista: l’umorismo bizzarro, l’ironia, la suspense. I telefilm vanno in onda con una certa regolarità fino al 1967 e accrescono in maniera clamorosa la popolarità di Hitchcock. L’immagine del suo profilo stilizzato, che compare nella sigla, il prologo e il commento finale fissano infatti il suo nome e il suo aspetto nell’immaginario di un vastissimo pubblico. E danno un volto a temi e modalità narrative che ancora oggi aiutano a comprendere meglio qualcosa che riguarda tutti noi.

Ultimi ebook e autori ricercati