Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'incredibile prima di colazione

Autore: Carlo Lucarelli

Numero di pagine: 208

Il giapponese che non si arrendeva mai e il ciclista che voleva la maglia nera. Il calcio in guerra durante i conflitti mondiali e la guerra del football del 1969. L’impiegata aggredita dai fantasmi e la brunetta che presentò Kennedy a un mafioso. Il picchiatore che voleva essere un artista e l’uomo che inventò il mostro di Loch Ness. Il più romantico dei matematici, la più inquietante delle scrittrici, il più diabolico degli psicologi. E poi suggestioni collettive e ribellioni individuali, inventori derubati e geni incompresi, casi curiosi e delitti irrisolti... ognuna delle storie di questo libro illumina una vita straordinaria, una vicenda inattesa, un personaggio ai confini tra verità e leggenda. Finalmente raccolte in un unico volume, le «strane storie» di Carlo Lucarelli sono un tesoro inesauribile di meraviglia e assurdo, conflitto e creatività, amore e rivoluzione; vicende note e meno note salvate per noi da un grande narratore. Per parafrasare Lewis Carroll, possiamo credere ad almeno una cosa incredibile prima di colazione. Per dirla con Lucarelli, la realtà trova sempre il modo di superare la fantasia. E di regalarci il più umano dei piaceri, quello del...

Kanpai! Il Jpop è più vivo che mai

Autore: Santo Scarcella

Numero di pagine: 161

Kumi Koda non è peggio di Madonna o Rihanna. E ayumi hamasaki, scritto minuscolo, non è meno brava di Lady Gaga o Shakira. Al tempo stesso, i B’z non hanno nulla da invidiare agli Aerosmith. Così come gli Arc-en-Ciel riescono a essere più coinvolgenti degli U2 e dei Simple Minds messi insieme. Analogamente, Tsuyoshi Nagabuchi è altrettanto elettrizzante e avvincente di Bruce Springsteen. Hiiro Honoda, l’ultimo giapponese nella giungla, scomparso anni fa, sarebbe sicuramente d’accordo. Ma cosa c’entra lui con il mondo del Jpop? E che differenza passa tra le ideali e leggendarie misure femminili occidentali 90-60-90 cm e le taglie di riferimento delle gravure idol nipponiche? È solo una questione di numeri? Oppure di “ciccia”? Magari quella delle “viziate” mucche di Matsuzaka, note antagoniste della più celebri “colleghe” di Kobe? Chissà chi lo sa! Del resto il mondo del Sol Levante fila via veloce a oltre 505 km orari, pari a quelli raggiunti nel novembre 2014 da un treno MagLev a levitazione magnetica. E corre ancora più forte al ritmo del Jpop. In un gran calderone musicale che coinvolge oltre 300 milioni di esseri umani. Non è certo poco. Ma non...

La sottile arte di fare quello che c***o ti pare

Autore: Mark Manson

Numero di pagine: 256

Il metodo scorretto (ma efficace) per liberarsi da persone irritanti, falsi problemi e rotture di ogni giorno e vivere felici Come imparare a smetterla di fare tutto quello che gli altri si aspettano da noi, diventare delle persone più autentiche e vivere come avremmo sempre voluto. Per decenni ci hanno ripetuto che il pensiero positivo è la chiave per avere una vita intensa e felice. «Fan***o la positività», afferma Mark Manson. «Cerchiamo di essere onesti, ogni tanto le cose non vanno come avremmo voluto, ma dobbiamo imparare ad accettarlo». L’autore, blogger seguitissimo, dice le cose come stanno: una dose di cruda, rinfrescante, pura verità. Il concetto sostenuto nel libro, avvalorato da studi accademici e arricchito da aneddoti di vita reali, è che migliorare la nostra vita non dipende dalla nostra capacità di affrontare con falsa positività le difficoltà che incontriamo, ma dall’imparare a riconoscerle. Una volta che abbracciamo le nostre paure, i difetti, le incertezze, possiamo cominciare a trovare il coraggio, la responsabilità, la curiosità, e il perdono che cerchiamo. La sottile arte di fare quello che c***o ti pare è uno schiaffo in faccia a chi non...

Il crepuscolo del mondo

Autore: Werner Herzog

Numero di pagine: 128

Il crepuscolo del mondo racconta la storia del soldato giapponese Hiroo Onoda, che per ventinove anni, dopo la fine della Seconda guerra mondiale, difese un’inutile isola delle Filippine. Perfettamente fuso con il suo ambiente, Onoda si muoveva come un fantasma attraverso la foresta, nella convinzione che la guerra con gli americani fosse ancora in corso. Herzog mette in luce, oltre che la straordinaria resistenza di Onoda, il suo carattere dissociativo, il suo essersi chiuso in un mondo personale parallelo. Fino al giorno in cui sull’isola arriva Suzuki Norio, il suo liberatore. Suzuki ha abbandonato gli studi per conseguire tre obiettivi che si è posto: trovare il tenente Onoda, lo Yeti e un panda. Ma Onoda accetta di abbandonare la sua lotta solo quando un ufficiale giapponese gli ordina formalmente di fermare le azioni militari. Dopo la liberazione, Onoda diventa prima un motivo di attriti con l’allora regime filippino di Marcos e poi, tornato in patria, viene accolto trionfalmente dai nazionalisti giapponesi, e la sua uniforme trova posto in un santuario dedicato alla guerra. Ed è con lo stesso Herzog che Onoda farà visita al santuario per toccare la divisa,...

L'arte di riuscire

Autore: Roberta Russo

Che cosa significa riuscire nella vita? E qual è il senso di una vita autenticamente riuscita se nell’economia dell’universo siamo meno di un’ombra che passa? È stato dimostrato che nella storia non è mai esistita una creatura umana identica a un’altra. Ogni persona è cosa nuova e per essere felice deve sentire di dare compimento alla propria natura in questo mondo per renderlo migliore. Per diventare quelli che siamo chiamati a essere, per trovare la nostra strada, dobbiamo accettare il rischio di una ricerca esistenziale che ci chiede di non scegliere solo tra alternative note e rassicuranti, ma di rischiare, mettendo in discussione il nostro modo di amare, di lavorare, di stare con gli altri, spalancando gli occhi sulla varietà di colori che la tavolozza della vita ci offre. Il segreto dell’arte di riuscire è un’alchimia fra azione e contemplazione. E non c’è vera riuscita che non sia costruita superando lacune, storture, errori, sconfitte, delusioni.

Hotel Penicillina

Autore: Anna Ditta , Marco Passaro , Andrea Turchi

Numero di pagine: 256

Lungo via Tiburtina, a Roma, a ridosso della borgata di San Basilio, sorge quella che è stata la prima fabbrica a produrre penicillina in Italia, un tempo tra le più grandi in Europa, prima di trasformarsi nell’ultimo rifugio di persone che hanno perso la casa, il lavoro o la famiglia. Una storia singolare ed emblematica che comincia nel 1950 con l’inaugurazione dello stabilimento Leo Penicillina alla presenza dello scopritore dell’antibiotico Fleming; prosegue con il suo sviluppo, che fa diventare la Leo uno dei più importanti poli industriali della zona, con un forte legame con le vicine borgate; continua con l’occupazione della fabbrica negli anni delle prime crisi industriali nel contesto della perduta scommessa della Tiburtina Valley, fino all’abbandono della struttura, che diventa un luogo di ritrovo per disperati, poi sgomberato nel 2018 con drammatiche conseguenze. A parlare sono gli ex lavoratori e dirigenti della fabbrica, le persone che vi hanno vissuto fino allo sgombero, gli attivisti e operatori che hanno fornito loro assistenza, gli abitanti del quartiere che lottano per la bonifica e la riqualificazione della struttura.

aut aut 370

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 195

Mario Colucci Individui pericolosi, società a rischio, Mauro Bertani La misura del pericolo (Lombroso & co.), Peppe Dell’Acqua, Silvia D’Autilia Il ladro di biciclette e il pugile assassino, Giovanna Del Giudice, Stefano Cecconi Il caso StopOpg. Quando la partecipazione migliora il progetto politico, Roberto Mezzina La contaminazione tra psichiatria e giustizia in Gran Bretagna, Ernesto Venturini, Maria Stella B. Goulart L’insicurezza sociale in Brasile, Alessandro Dal Lago Come cambia la percezione del pericolo al tempo del Califfo, Ciro Tarantino L’individuo inaffidabile, Michel Foucault L’evoluzione della nozione di “individuo pericoloso” nella psichiatria legale del XIX secolo, Robert Castel Dalla pericolosità al rischio, Françoise Digneffe Genealogia del concetto di pericolosità, Pierangelo Di Vittorio Degenerazione. Alle origini del rapporto tra psichiatria e giustizia, Pier Aldo Rovatti “Una società terribile”.

Il Tempio

Autore: Giancarlo Buratti

Numero di pagine: 490

“Il tempio” potrebbe essere definito un romanzo d'amore, perché è di questo che si parla. L'amore tra padri e figli, tra amici e amanti. L'amore che lega, l'amore che trasforma, ma anche l'amore che pesa come un macigno, che diventa insopportabile, che si porta via ogni cosa, ogni prospettiva. Al centro della narrazione, due personaggi: Francesco e Mario. Francesco, in fuga dalla sua Sicilia e dalle ceneri della sua vita, all'affannosa ricerca di una seconda possibilità e Mario, un paziente psichiatrico dell'Istituto Santa Mirope di Milano, che si aggira per i corridoi e invecchia lentamente sulla sua panchina in mezzo al parco, tra l'indifferenza di tutti. Silenzioso e avulso dalla vita del centro. Il paziente perfetto: trasparente, muto... sconfitto. Le loro strade si incroceranno e le loro voci si mischieranno alla straordinaria umanità che, ogni giorno, da vita a quel mostro autoreferenziale che è l'istituto. Un luogo dove tutto è immobile ed uguale a se stesso e, soprattutto, dove nulla è come appare. Le cose però stanno per cambiare.

Sulla Luna c'è Marcoffio

Autore: Vincenzo Antonio Grassi

Carlo Bargi è un maturo giornalista approdato nel mondo dei media dopo altre esperienze, di vita e di lavoro. Una passione vera che l’ha portato in giro per il mondo. È a Parigi per un reportage sulle elezioni presidenziali francesi del 2007, quando viene colto da un infarto. L’episodio inaspettato e indesiderato, si rivelerà paradossalmente, un toccasana per la sua salute -sino ad allora trascurata- e per la sua esistenza, -sino a quel momento vissuta egoisticamente- . L’immaginarsi come un uomo nuovo, questa volta sarà condizionato dalle visioni nei sonni tormentati del soggiorno parigino e da alcune verità sino ad allora non conosciute che scompagineranno“..tutto, come una folata di vento improvviso che spazza via le immagini, le storie e le certezze..” Gli episodi del suo vissuto che ritornava, condensati in scorci temporali di tre meravigliosi anni, si intrecceranno con un presente che da quel momento in poi sarà inevitabilmente intriso di personaggi e situazioni che credeva di aver lasciato alle spalle.

La nazione liquida

Autore: Lorenzo Ait

Numero di pagine: 224

Oggi non si parla d'altro che della realtà virtuale della Rete e delle nuove frontiere dell'intelligenza artificiale, spesso con toni allarmistici che sottolineano come la tecnologia ci distolga dal mondo fisico e dalle relazioni concrete. Ma, mentre il dibattito pubblico si infervora a favore dell'una o dell'altra fazione, la maggior parte delle persone non si è resa conto che i confini tra le due facce della nostra quotidianità stanno già scomparendo. Viviamo immersi in una realtà ibrida, che sta già cambiando (e a breve trasformerà radicalmente) il mondo che conosciamo, in cui virtuale e fisico dialogano e si intersecano, in cui Internet si è costituito come un organismo sovranazionale globale con regole tutte proprie e in cui gli stessi pilastri della nostra coscienza, come le nozioni di tempo e spazio, vengono rimessi in discussione. In questo libro Lorenzo Ait riflette su diciassette indizi, che toccano temi fondamentali come i ruoli sociali, il mondo del lavoro e del business, le evoluzioni dei mercati e i rapporti di potere, per capire come possiamo agire già da oggi per rimanere attori principali nel mondo che sta arrivando.

Opera Rock

Autore: Daniele Follero , Donato Zoppo

Numero di pagine: 312

Mezzo secolo di narrazione rock. Dischi come ‘romanzi sonori’ nei quali l’ascoltatore si è tuffato, rapito da immagini di mondi paralleli, futuri distopici, viaggi psichedelici, occultismo, fantascienza e letteratura. La maturità del rock è avvenuta con la crescita compositiva dei suoi protagonisti, con l’affermazione di un’identità forte e di pratiche condivise in studio e sui palchi, ma anche con la scoperta delle possibilità di una composizione di ampio respiro, lunga quanto la durata di un intero 33 giri, nella quale ogni brano è legato agli altri. Nella seconda metà degli anni ’60 nasce il concept album, un’evoluzione dai dischi a tema che rende l’LP un’avventura totalizzante, una vera e propria esperienza. Dopo Sgt. Pepper dei Beatles e la risposta satirica di Frank Zappa, il concept affascinerà praticamente tutti, dagli Who critici verso la società dei consumi agli Iron Maiden in versione esoterica, da un David Bowie orwelliano ai Jethro Tull cantastorie al vetriolo, per non parlare di Pink Floyd, Alan Parsons, Eagles, Lou Reed, Kiss e Elton John, fino a Hüsker Dü, Smashing Pumpkins e Marylin Manson. Dal concept si passa all’opera rock, al...

I segreti del Quarto Reich

Autore: Guido Caldiron

Numero di pagine: 480

La fuga dei criminali nazisti e la rete internazionale che li ha protetti La cronaca torna puntualmente a occuparsene quando un nuovo nome si aggiunge alla lista di chi non ha pagato per i propri terribili delitti. A più di mezzo secolo dalla fine del nazismo, infatti, ancora non si sa con certezza quanti siano stati i criminali di guerra tedeschi – e i loro alleati in Europa e nel mondo – sfuggiti alla giustizia. Questo libro cerca di ricostruire chi siano questi uomini, quali strutture – dai servizi segreti alleati al Vaticano fino ai gruppi dell’estrema destra – li abbiano protetti, come siano riusciti a lasciare indisturbati il loro Paese e quale nuova patria abbia offerto loro asilo. Grazie a uno scrupoloso lavoro di ricerca, I segreti del Quarto Reich segue la storia di queste persone – ex ufficiali delle SS colpevoli di atroci crimini contro l’umanità, medici responsabili di ogni orrore dei campi di sterminio, collaborazionisti ungheresi, baltici, ucraini, belgi, fascisti italiani e giapponesi – dopo il 1945: spesso celati sotto nuove identità, in molti casi hanno giocato un ruolo di primo piano nella rete internazionale dello spionaggio e...

Writers Magazine Italia 59

Autore: Franco Forte

Numero di pagine: 136

Scrittura creativa - rivista (136 pagine) - Dalla WMI al successo Festival di Berlino 2020 - Marco Buticchi - Don Fortunato di Noto - Diego Lama - Oriana Ramunno - Jacopo Montrasi Vincitore 47° Premio WMI Editoriale di Franco Forte Letti per voi: John Burroughs Novità editoriali: I brogliacci di Montale Reportage Festival di Berlino 2020 di Edda Biasia L’intervista Don Fortunato Di Noto di Roberto Mistretta La nonna non mente racconto di Francesco Citro Novità editoriali: Gli immortali Il C-Crossverba di Marco Ischia L’intervista: Oriana Ramunno Approfondimenti Gli aurori che ce l’hanno fatta di Luca Di Gialleonardo L’intervista: Diego Lama L’interrogatorio racconto di Diego Lama Novità editoriali: Maria Elisa Aloisi vince il Tedeschi di Roberto Mistretta La grana del santo racconto di Laura Scaramozzino L’intervista: Marco Buticchi Nuovi libri: Sara Vallefuoco L’intervista: Nicola Calathopoulos Vincitori 46° Premio WMI 1° Nerodenso di Jacopo Montrasi 2° Come i giapponesi nell’isola di Guam di Gino Pantaleone 3° La serenata della zanzara di Andrea Cavallini Rivista fondata e diretta da Franco Forte

Scomparsi!

Autore: Roberto Raciti

Nel mondo sparisce di tutto: navi, aerei, astronauti, testate nucleari, soldati, politici, bambini e molto altro. Talvolta si ritrovano dopo breve tempo, ma spesso svaniscono per sempre. Dietro ogni scomparsa, però, si nasconde quasi sempre una storia incredibile! Uno straordinario viaggio tra passato e presente di misteri svelati e di altri irrisolti.

CHI COMANDA IL MONDO? FEMMINE E LGBTI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 350

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

CULTUROPOLI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

ANNO 2017 QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 500

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

PROFUGHI E FOIBE COMUNISMO ED OMERTA'

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati.

GOVERNOPOLI PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

Numero di pagine: 580

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

MEDIOPOLI PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Hagakure

Autore: Yamamoto Tsunetomo

Numero di pagine: 128

Una profonda revisione della traduzione del testo originale ha trovato e corretto un mare di errori contenuti nelle più importanti edizioni italiane e inglesi dell’opera rendendo questa, quindi, l’edizione dell’Hagakure più corretta fra quelle esistenti! È corredata da un’eccellente introduzione storico-filologica scritta con perizia e gran preparazione. Insieme a questa c’è la più completa bibliografia esistente per chi si occupi di questi studi tanto che il testo si prepara a diventare libro di testo degli Istituti di orientalistica universitari. L’Hagakure è uno dei capisaldi della letteratura samuraica ed è costituito da una raccolta di argomenti vari che riunisce gli insegnamenti segreti impartiti dal monaco buddhista Yamamoto Tsunetomo a un giovane samurai di nome Tashiro Matazaemon Tsuramoto. L’Hagakure non propone al lettore un sistema filosofico codificato, nel senso che non contiene argomenti sistematici o circoscritti in definizioni. I pensieri che vi sono espressi non sono né intellettuali né eruditi e la loro apparente mancanza di metodicità dipende dall’essere stati, in origine, delle vere e proprie conversazioni. I temi trattati spaziano...

Falsi e falsari nella Storia

Autore: Paolo Preto

Numero di pagine: 621

I falsi percorrono la storia come un filo rosso, a volte impalpabile, a volte capace di modificare il corso degli eventi. Solo a distanza di anni, se e quando vengono svelati, rivelano la loro efficacia: così la Donazione di Costantino per la storia della Chiesa o i Protocolli dei savi anziani di Sion nel diffondere l’antisemitismo. Si falsificano atti diplomatici, lettere, testamenti, documenti storici, ma anche le antiche epigrafi, e non solo per denaro. Anche la letteratura e l’erudizione vengono coinvolte, come nel caso dei falsi ottocenteschi della poesia ceco-medievale. La falsificazione abbonda nell’arte: una legione di imbroglioni pratica una lucrosa professione, che fa il paio con quella dei falsari di merci e di monete. Dietro i falsi ci sono appunto i falsari, ora nascosti nell’ombra, ora proiettati verso una fama spesso ambiguamente ammirata, come nei casi di Annio da Viterbo, che riscrive una falsa storia antica o di George Psalmanazar che offre agli inglesi una Formosa inesistente. Sono solo alcuni dei capifila di un esercito che, con alterna fortuna, ha conquistato la nostra civiltà fin dai tempi antichi.

Corenergetica

Autore: JOHN PIERRAKOS

Numero di pagine: 376

La Corenergetica può essere considerata uno sviluppo della Terapia Bioenergetica, che l'autore creò insieme ad A. Lowen, ma, a differenza di quest'ultima, tiene nella dovuta considerazione anche l'aspetto spirituale dell'uomo. Spiritualità è amore, e l'amore è l'unica forza che può dare significato alla nostra vita.

La terra brucia

Autore: Michael E. Mann , Tom Toles

Numero di pagine: 224

Il pluripremiato scienziato del clima Michael E. Mann e il vignettista politico, vincitore del premio Pulitzer, Tom Toles sono stati in prima linea nella lotta contro il negazionismo climatico per la maggior parte delle loro carriere. Hanno assistito alla manipolazione dei mezzi di comunicazione per interessi economici e politici e al gioco spregiudicato e fazioso su questioni che riguardano il benessere di miliardi di persone. Le lezioni che hanno imparato hanno ispirato questa brillante via di fuga dal manicomio delle guerre sul clima. La Terra brucia ritrae i contorsionismi mentali cui devono ricorrere i negazionisti per distorcere ogni logica e per nascondere le prove di quanto l’attività umana abbia cambiato il clima della Terra. Le sicure competenze di Mann nella comunicazione scientifica si propongono di riportare equilibrio nel dibattito sempre acceso contro un consenso scientifico ampiamente riconosciuto. Le vignette di Toles smascherano con ironia le strategie antiscientifiche. La sinergia di questi due crociati della scienza del clima si propone di convertire alla vera scienza anche i dubbiosi più irriducibili.

COMUNISTI E POST COMUNISTI PARTE SECONDA SE LI CONOSCI LI EVITI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 600

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Ultimi ebook e autori ricercati