Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

HANS KÜNG. Dal dialogo con K. Barth al dialogo con Th. S. Kuhn

Autore: Antonio Russo , Hans Küng

Un ebook che prende in esame la figura e l’opera di Hans Küng, teologo, presbitero e saggista svizzero recentemente scomparso noto internazionalmente soprattutto per le sue posizioni in campo teologico e morale e che nasce da una lunga consuetudine, personale e scientifica. Un legame reso evidente dalla lettera di Hans Küng all’autore qui riprodotta, in versione originale e in traduzione italiana. Nel volume è stata inserita anche una lettera inviata all’autore dal card. Walter Kasper, antico assistente di Küng nei primi anni 60’ a Tubinga.

Essere cristiani

Autore: Hans Küng

Numero di pagine: 917

"Risalire alle origini del cristianesimo e alla concretezza della figura di Gesù, per ricercare Dio oltre le divisioni degli uomini e della Chiesa e capire cosa contraddistingue le culture cristiane dalle altre religioni e dall'umanesimo: un compito difficilissimo che Küng si pose, poco più che quarantenne, quando decise di scrivere questo saggio, che rappresenta una tappa fondamentale nel suo percorso di riflessione su un cristianesimo originale capace di mettere in luce gli elementi determinanti della fede che trascendono le istituzioni, il contingente e le ideologie. Oggi, a quarant'anni dalla prima pubblicazione del libro, molto è cambiato nella Chiesa e nella Storia, ma l'intensa riflessione di Küng non ha perso nulla del suo valore e della sua attualità, e costituisce nello stesso tempo la summa del pensiero di un teologo che in decenni di lotte non ha mai smesso di credere in quel Cristo crocefisso eppure vivente che incarna lo scandalo, la speranza, il mistero della fede. PREMIO NONINO 2012

Ciò che credo

Autore: Hans Küng

Numero di pagine: 353

Verso la fede cieca, e verso l’amore cieco, ho nutrito e nutro sospetti fin dai tempi in cui studiavo a Roma.” - Hans Kü

Ebraismo

Autore: Hans Küng

Numero di pagine: 829

La più antica delle tre religioni monoteistiche rimane, nonostante lo scarso numero di seguaci, una potenza spirituale mondiale grazie soprattutto alla sua vitalità, al suo dinamismo e alla sua capacità di rinnovarsi nella continuità. Quest'opera complessa e interdisciplinare alterna al racconto della storia millenaria e travagliata dell'ebraismo, dalle origini fino ai giorni nostri, la riflessione più specificatamente teologica e l'analisi dei rapporti fra religione, politica e società. Per Hans Küng, nessun cristiano può ignorare l'ebraismo odierno e non interrogarsi sul confronto tra le grandi religioni proprio a partire dall'eredità del passato e dalle radici comuni. Ripercorrendo la storia di questo popolo con il suo Dio, questo libro vuole indicare un percorso di dialogo possibile tra ebrei, cristiani e musulmani.

Una battaglia lunga una vita

Autore: Hans Küng

Numero di pagine: 1184

Dall'infanzia e la giovinezza in Svizzera, dove matura la decisione di farsi sacerdote, agli anni dell'insegnamento universitario e della maturità a Tubinga, Hans Küng, il teologo "ribelle", è stato protagonista di una vita di fede e di battaglie per il rinnovamento della Chiesa. In prima linea su tutte le questioni più controverse, dal celibato dei preti alla contraccezione, dall'infallibilità papale all'eutanasia, Küng ha sempre incarnato una via alternativa dell'essere cattolici: ha denunciato le contraddizioni di una gerarchia ecclesiastica troppo spesso lontana dal sentire dei credenti, ha criticato apertamente il papato di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, si è impegnato senza sosta per promuovere il dialogo interreligioso e la costruzione di un'etica mondiale. E, alla luce delle parole e degli atti di papa Francesco, la sua battaglia assume una valenza profetica e costituisce un esempio di rara coerenza per la promozione di un cristianesimo che muova dal Vangelo e da Gesù Cristo per rispondere alle urgenze e ai bisogni dell'uomo di oggi.

ANNO 2021 LA SOCIETA' QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Della dignità del morire

Autore: Hans; Küng , Wa Jens

Numero di pagine: 175

Nel 1995, anno della sua prima edizione, questo saggio ha scatenato aspre polemiche e accesi dibattiti, tanto da diventare un punto di riferimento imprescindibile, un classico ampiamente diffuso e tradotto. Il teologo Hans Küng e lo storico della letteratura Walter Jens discutevano di una morte che viola la dignità dell’uomo: quella che spegne, talvolta dopo sofferenze prolungate artificialmente dalla medicina, un corpo e una mente piagati da malattie incurabili. Da allora i dubbi, i timori, la diffidenza che accompagnano le pratiche di eutanasia non si sono placati; Chiesa, politica e morale faticano ancora a trovare un punto d’incontro. E Walter Jens oggi sta vivendo in prima persona il dramma su cui si interrogava: affetto da alcuni anni da demenza senile, è sprofondato in un mondo al di là del pensiero, al di là delle parole. Nei contributi inediti di questa nuova edizione, Hans Küng, insieme a Inge Jens – la moglie di Walter, che racconta la sua sofferenza e la sua disperata ricerca di una direzione da seguire – tira le fila del dibattito attuale e lancia un appello per una discussione oggettiva, che metta al primo posto l’uomo e la sua volontà, e sopratutto...

Pio IX (1867-1878)

Autore: Giacomo Martina

Numero di pagine: 613

Il primo volume tratta dei primi anni del pontificato di Pio IX, segnati dalla crisi di fondo che investe gli stati italiani. Dopo l'iniziale coinvolgimento del papa negli entusiasmi travolgenti del '48, si passa ad una politica di incertezze e ad una certa involuzione dello stesso pontefice. Il secondo volume analizza lo stato d'animo del pontefice dopo gli avvenimenti del biennio 59-61 e le su azioni piu importanti, come la definizione dell'Immacolata Concezione e la condanna degli errori moderni (Sillabo e Quanta Cura). Nel terzo volume l'autore studia il comportamento del papa durante il Vaticano I e tenta un bilancio teologico e storico del concilio. Infine, si analizza la chiusura del suo pontificato, nel clima di ostilita tra chiesa e mondo civile.

Dio esiste?

Autore: Hans Küng

Numero di pagine: 1120

«Se ho scelto di studiare teologia è per la passione intellettuale e la fiducia nella vita che pervadono queste pagine. Attenzione quindi, è un libro pericoloso!». Vito Mancuso

Il cielo e il fango

Autore: Umberto Castagna

Numero di pagine: 168

Il cielo e il fango è il tracciato di una via di fuga, non “da”, ma “verso” qualcosa o Qualcuno. Una fuga non priva di sofferenze, ma la posta in gioco è alta, è la comprensione del mistero non della vita, ma della propria vita. Umberto, il protagonista di questo “quasi romanzo”, che segue e completa il precedente Andrai e tornerai, a quarant’anni lascia il saio di frate francescano perché si accorge di vivere impastoiato dai dettami evangelici. Penitenza, ascesi, mortificazione, purezza non hanno valore, se non se ne conosce il libero uso. Lasciare il mondo protetto del convento, significa dover imparare a vivere e, molto prosaicamente, anche imparare a guadagnarsi da vivere, magari facendo il venditore porta a porta di enciclopedie o il rappresentante di occhiali, ma tutto questo, benché difficile e sovente frustrante, è sempre meglio che continuare a camuffarsi con una tonaca marrone che non ci si sente più di portare. Seguire i binari tracciati da altri, lasciarsi andare, è il modo migliore per perdersi; per Umberto, rimanere francescano e sacerdote avrebbe significato semplicemente consegnarsi al disprezzo di se stesso. Meglio, dunque, avere il coraggio...

L'origine dell'uomo ibrido

Autore: Daniele Di Luciano

Numero di pagine: 332

«Daniele Di Luciano in questo libro si è avventurato e ci accompagna alla scoperta del senso più profondo della Genesi, un testo difficile, complesso, sfuggente, ma di una ricchezza e di una profondità sconcertanti. Con questo libro l'autore vuole azzardare e proporre una sfida: quella di una comprensione nuova, sorprendente e coinvolgente del libro della Genesi, uno dei testi fondamentali della nostra cultura. Questo studio, che parte da un'analisi rigorosa e sistematica e al tempo stesso a largo raggio, apre una visione nuova. È un'originale e illuminante rilettura delle figure e dei contenuti della Genesi, un libro che tutti pensano di conoscere, ma di cui spesso si ignora la reale grandezza. L'autore, con l'aiuto degli scritti di don Guido Bortoluzzi, mostra quanto il libro della Genesi continui ad alimentare la nostra cultura e la nostra stessa esistenza. "L'Origine dell'uomo ibrido" è un'importante guida che ci permette di avvicinarci in modo nuovo alle principali leggi della genetica e riscoprire al tempo stesso i fondamenti della fede ebraico-cristiana». Don Giampaolo Visentin, sacerdote della diocesi di Belluno-Feltre

Primo approccio al Sacro Libro dell’Islâm

Autore: Rassàm alÛrdun

Numero di pagine: 212

Nel "Primo approccio al Sacro Libro dell'Islàm" viene illustrato qual'è il vero Islàm, attraverso la corretta interpretazione del Sacro Corano. Accanto alla guida al Sacro Libro coesiste attenta esposizione storica legata alla nascita dell'Islàm, nonchè le sue vere tradizioni, così da non confondere finalmente l'islàm con le usanze e i luoghi comuni che oggi hanno preso il sopravvento grazie all'ignoranza che alimenta l'integralismo e favorisce l'aumentare del divario nelle religioni abramitiche, unite invece nella stessa metafisica. In poche pagine, il lettore avrà modo di entrare finalmente in contatto con la vera filosofia islamica . Ciò sarà per alcuni motivo di shock, specie quando si scoprirà che quanto dice il Corano, nulla ha a che vedere con chi male lo interpreta.

Tornare a Gesù

Autore: Hans Küng

Numero di pagine: 314

Chi era davvero Gesù? E qual è la verità storica sulla sua figura? In questo libro Hans Küng affronta il tema a cui ha dedicato la sua vita di studioso e di cristiano: il Cristo storico così come lo incontriamo nel Nuovo Testamento, nei tratti essenziali del suo annuncio, del suo comportamento e del suo destino unico. Partendo dai testi biblici e “dalla prospettiva dei primi discepoli”, il teologo svizzero esamina i tratti fondamentali del vissuto del Nazareno e approfondisce la discrepanza tra ciò che Gesù “è stato, ha predicato, ha vissuto, ha combattuto, ha patito, e ciò che oggi la Chiesa istituzionale, con la sua gerarchia, rappresenta”: attraverso la sua ricerca rigorosa, Küng risale al nucleo della spiritualità cristiana, rivela un Cristo autentico e libero dalle astrazioni dogmatiche e indica le verità storiche da cui ripartire per rifondare la Chiesa e il nostro presente.

Di fronte al Papa

Autore: Hans Küng

Numero di pagine: 380

LE PAROLE DI UN GRANDE PROTAGONISTA SUI PAPI CHE HANNO CAMBIATO LA STORIA DELLA CHIESA.

I peccati del Vaticano

Autore: Claudio Rendina

Numero di pagine: 356

Superbia, avarizia, lussuria, pedofilia: gli scandali e i segreti della Chiesa cattolicaDall’autore dei bestseller La santa casta della Chiesa e L’oro del VaticanoNei suoi duemila anni di vita la Chiesa cattolica si è prodigata nel combattere il vizio e nel punire con la scomunica e in molti casi con la morte chiunque fosse accusato di non attenersi alla morale cristiana. Ma coloro che tuonano contro i peccatori sono immacolati e irreprensibili? Claudio Rendina ripercorre la storia della Chiesa e svela tutti i vizi capitali, i peccati e le colpe di cui si è macchiata nel corso del tempo, dalla strage dei musulmani e degli Albigesi nelle sante crociate, alla persecuzione degli ebrei e delle streghe fino agli scandali contemporanei. Un percorso peccaminoso che parte dall’assunzione sacrilega del potere temporale e prosegue con le lotte per il trono pontificio, passando per il nepotismo, il traffico delle reliquie e la simonia. Una sequela di misfatti e riprovevoli vizi che non si è conclusa, come dimostrano i tanti casi di pedofilia di cui si parla ancora troppo poco. Svelando senza più censure i segreti e le malefatte del Vaticano, Rendina offre un’analisi chiara,...

Morire felici?

Autore: Hans Küng

Numero di pagine: 162

"Per me morire felici non significa morire senza malinconia né dolore, bensì andarsene consensualmente, accompagnati da una profonda soddisfazione e dalla pace interiore. Del resto, è questo il significato della parola greca eu-thanasia: 'morte felice', 'buona', 'giusta', 'lieve', 'bella'." In queste pagine uno tra i massimi teologi cattolici del nostro tempo, il grande ribelle Hans Küng, prende posizione su un argomento delicato e a lungo tabù, ribadendo con grande forza la sua posizione: il diritto di decidere quando morire non è in contraddizione con la fede e con il rispetto della vita perché il Dio cristiano è un Dio caritatevole e misericordioso, non un crudele tiranno che vuole per i suoi figli la sofferenza fine a se stessa. Le parole di Küng - da tempo membro dell'associazione elvetica "Exit", forse la più nota organizzazione al mondo che accompagna i malati inguaribili che desiderano essere aiutati a morire - smuovono definitivamente le acque del grande dibattito, perché per la prima volta un teologo cattolico si esprime apertamente a favore dell'eutanasia. La malattia del fratello Georg, ucciso a ventitré anni anni da un tumore cerebrale, i casi di...

Eutanasia il Parlamento si faccia vivo

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 104

Le modalità per porre fine alla propria vita ricadono nel diritto all’autodeterminazione. Malattie invalidanti, perdita del controllo sulla propria mente e sul proprio corpo, stati comatosi irreversibili, dipendenza da altri possono rappresentare perdita della dignità personale e desiderio di terminare quella che, dalla persona stessa, può venir considerata una “non-vita”. L’Associazione Luca Coscioni si batte affinché la volontà di ogni malato sia rispettata e nessuno venga sottoposto a terapie mediche contro la propria volontà. Dopo aver aiutato e fatto crescere la battaglia politica di Piergiorgio Welby, dal 2013 l’Associazione porta avanti una proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione dell’eutanasia e il pieno riconoscimento del testamento biologico in Italia.

Contorsioni e coerenze

Autore: Giustino Enrico Lorenzi

Numero di pagine: 280

Si tende a pensare il ricordo come un puro evento del passato. In realtà, il ricordo non è che un’immagine che fa degli eventi passati qualcosa di diverso dalla semplice realtà. Fra il tempo del ricordo e il tempo del presente c’è un mondo di rielaborazioni del passato, di aggiustamenti e ricostruzioni della memoria. Memoria fatta di ricordi e di oblii. L’autobiografia di Giustino Enrico Lorenzi è interamente tesa alla rimemorazione della sua lunga vita. Vita intensa, che lo vede nascere in Francia nel bel mezzo della seconda guerra mondiale, lo vedrà studente in seminario, sacerdote, marito e infine vedovo. “Queste sono state e sono le ‘tappe’ progressive del mio incedere nel tempo, che mi ha condotto sino all’oggi” scrive lo stesso autore che, grazie alla parola scritta, ha qui tentato non solo di riannodare i fili della sua esistenza ma anche di offrire una piccola e autentica testimonianza di vita. Avventurosa e semplice come quella di ogni uomo intento a percorrere i suoi sentieri mai lineari. Giustino Enrico Lorenzi è esperto in Teologia e in Grafologia, e specialista in Sociologia Sanitaria. Ha lavorato presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli di...

Ultimi ebook e autori ricercati