Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Nel nome del figlio - Hamnet

Autore: Maggie O'Farrell

Numero di pagine: 352

«Un bellissimo romanzo, coraggioso e commovente, che racconta con grazia naturale lo scrittore più famoso del mondo e un tumultuoso periodo storico. » Tracy Chevalier «Un libro meraviglioso.» David Mitchell «Un romanzo eccezionale... Un capolavoro.» Roddy Doyle «Originale e ispirato.» The New Yorker «Prodigioso... Il racconto straordinario della breve vita del figlio di Shakespeare, Hamnet. » The Observer Estate 1596, Stratford-upon-Avon. Una bambina giace a letto in preda a una forte febbre, mentre il fratello gemello corre in tutte le stanze in cerca d’aiuto. Spalanca le porte una dopo l’altra, ma la grande casa in cui vivono, che di solito brulica di gente e di attività, è avvolta nel silenzio. Il padre, questo Hamnet lo sa bene, è sempre a Londra per lavoro, ma dov’è finita la mamma? Agnes non c’è perché si trova in un campo a coltivare le erbe mediche, di cui conosce tutti i segreti. Non se lo perdonerà mai. Donna forte e fuori dagli schemi, rimasta orfana e cresciuta da una matrigna malevola, adesso più che mai Agnes avrebbe bisogno di William, l’uomo che ha sposato nonostante l’opposizione della famiglia, l’umile e tenace guantaio che a un...

Sisifo felice

Autore: Beatrice Barbalato

Numero di pagine: 231

Il libro Sisifo felice. Vincenzo Cerami, drammaturgo è uno studio sul teatro, in gran parte inedito, di Cerami, ed è la prima ricerca teorica a vasto raggio sulla sua arte della 'mise en scène'. «Il faut imaginer Sisyphe heureux»: questa è l'immagine che Albert Camus postula per Sisifo, non più vano ripetitore di una inutile fatica, ma esempio di sagacia nello sfidare gli dei e nel reiterare l'atto del cominciamento. Il libro coglie di questo scrittore (Un borghese piccolo piccolo), sceneggiatore di molti films (La vita è bella di Roberto Benigni; Porte aperte di Gianni Amelio), drammaturgo, una caparbietà da 'Sisifo felice', che articola con sempre maggiore intensità espressioni polisemiche, registri diversi, 'à la lisière des genres'. Quest'analisi mette anche in luce in che modo la sua opera costituisca nel tempo un 'work in progress', un osservatorio dei mutamenti di costume e di forme cognitive. Facendo appello a criteri estetici, a temi filosofici che hanno accompagnato la storia del teatro, e alla pragmatica delle contaminazioni, il libro interpreta la drammaturgia di uno degli autori più versatili della nostra cultura contemporanea, impastata di echi, di...

L'ombra del dubbio

Autore: Aldo Carotenuto

Numero di pagine: 240

Destreggiandosi all’interno dell’universo variegato e composito dei temi che caratterizzano la psicologia del profondo e il nostro quotidiano, Aldo Carotenuto intende indicare al lettore le migliori strade percorribili per giungere a scrutare le profondità del proprio animo nonché il senso della drammaticità che caratterizza la nostra esistenza. Un’impresa ambiziosa che qualcuno prima di Carotenuto aveva già tentato di compiere, seppur con strumenti ed esiti differenti. Parliamo di Shakespeare e del suo "Amleto", che improvvisamente comprende come tutti vivano in base a menzogne e non secondo le vere istanze interiori, situazione che ogni individuo prima o poi nella vita si trova a dover fronteggiare

Delirio di una notte di mezza estate

Autore: David Safier

Numero di pagine: 288

Dalla straordinaria fantasia dell'autore de "L'orribile karma della formica", una nuova, originalissima commedia romantica, che vi entusiasmerà e vi farà ridere come non avete mai riso prima.

Shakespeare

Autore: Peter Ackroyd

Numero di pagine: 672

Il romanzo della vita di Shakespeare: così può essere definita questa monumentale biografia che penetra così a fondo nel mondo e nelle vicende più salienti dell’esistenza del genio inglese da apparire più come l’opera di un scrittore coevo che quella di un biografo del ventunesimo secolo. Shakespeare nacque a Stratford il 23 aprile del 1564 e morì nella stessa piccola città inglese nel 1616. Gli amici di Stratford furono i suoi amici di sempre, le persone che accompagnarono l’intera sua esistenza. Lavorò in teatro, recitando nelle prime sale londinesi e riscrivendo e componendo per una serie di compagnie determinate quali «The Queen’s Men», «The Lord Chamberlain’s Men» e «The King’s Men». Un piccolo mondo, preciso, costante. Peter Ackroyd ci accompagna innanzi tutto nel paesaggio di questo mondo. Percorre le strade di Stratford e Londra, a cavallo tra Cinquecento e Seicento, come se appartenesse pienamente a quel tempo. Descrive l’ambiente teatrale come se fosse uno spettatore elisabettiano e assistesse alle prime rappresentazioni delle tragedie e delle commedie. Scrive dello Shakespeare attore, drammaturgo e poeta, e dunque della sua cerchia di...

Simple English Culture

Autore: Elisabetta Scala

Numero di pagine: 140

Il volume propone agli alunni in difficoltà esercizi sulla comprensione di brani in inglese e diverse attività.Le proposte si basano sulla civiltà di sei Paesi anglofoni, per ognuno di essi vengono presentate la posizione geografica, le principali caratteristiche fisiche, le città più importanti e alcune curiosità, bandiera, popolazione, storia, inno nazionale, personaggi famosi, leggende, usi e costumi, offrendo numerosi spunti interdisciplinari di approfondimento.Ogni testo in lingua inglese è seguito da un esercizio di traduzione e da attività graduate sulla comprensione e per la memorizzazione del lessico introdotto. Vi sono anche illustrazioni da colorare e semplici giochi per alunni con qualunque livello di competenza linguistica.La lingua straniera è portatrice di cultura altra e quindi concorre a formare giovani capaci di vivere in una società che diventa ogni giorno più multietnica.Consigliato aGrazie a questo testo l'alunno con bisogni educativi speciali può sviluppare le proprie abilità linguistiche e allargare i propri orizzonti, prendendo coscienza di altri popoli, altri luoghi e altre culture.Il prodotto è disponibile nelle seguenti versioniLibroKit:...

Amleto

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 432

Dubbio Ambiguità Pazzia Sensualità Inganni Vendetta Il capolavoro di Shakespeare nella classica traduzione di Gabriele Baldini e con la cura di Keir Elam. Uno dei massimi esperti Shakespeariani al mondo.

Il canone occidentale

Autore: Harold Bloom

Numero di pagine: 620

Quali sono i testi e gli scrittori su cui la civiltà occidentale ha edificato la sua letteratura? Come conciliare il gusto personale con il bisogno di condividere un patrimonio comune? Da Dante a Shakespeare, da Molière a Goethe, da Cervantes a Tolstoj, Harold Bloom ha individuato ventisei autori, prosatori e drammaturghi che non si può non conoscere e dedica loro pagine di studio diventate un patrimonio straordinario. Opera profondamente personale, controversa, discussa, letta in tutto il mondo, Il Canone occidentale è un saggio sui classici diventato, a sua volta, un classico degli studi letterari.

Exiles

Autore: James Joyce

Numero di pagine: 288

Unica opera teatrale di Joyce, Exiles è un dramma forte, serrato, spietata analisi dei rapporti che legano Richard il protagonista, Bertha la moglie, e Robert “l'altro”. Ambientata nei sobborghi della amatissima Dublino, la vicenda si svolge in casa di Richard, scrittore da poco rientrato da Roma dove ha vissuto in esilio per nove anni insieme alla moglie e al figlioletto. Robert, amico di famiglia, si scopre innamorato di Bertha e sembra esserne ricambiato. L'ansia di giungere a un equilibrio interiore traspare dai dialoghi, come traspaiono chiari i risvolti autobiografici. Richard è Joyce; e così sono identici l'amore immenso per la propria terra, la sete di un'Europa brillante fuori dal quotidiano soffocante mondo chiuso; come pure comune è l'incrollabile fedeltà ai luoghi natali che permise all'autore di sopportare l'esilio e dedicarsi con totale dedizione alla propria arte.

Sul palco c'è l'autore

Autore: Beatrice Barbalato

Numero di pagine: 280

"Sul palco c'è l’autore" rinvia alla figura del comédien oggi, che traghettando fra pagina scritta, teatro, video, film, considera come parte costitutiva del proprio lavoro le fasi della messa in scena.

Le allegre madame di Windsor

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 256

Nella borghese cittadina di Windsor, dove mogli e mariti si intrattengono progettando matrimoni vantaggiosi per il proprio patrimonio a scapito delle naturali propensioni affettive della prole, arriva il cavaliere Falstaff. Come una balena spiaggiata, in tutto e per tutto, a cominciare dalle dimensioni, diverso dagli uomini comuni, Falstaff il gaudente, Falstaff l’amorale, urta contro la mentalità benpensante della provinciale cittadina. Non se la passa bene, il signorile cavaliere, così pensa di profittare delle mogli di due ricchi capitalisti locali e, facendosi credere di loro innamorato, prova ad allungare le mani sulle loro sostanze, per l’appunto. Ma a Windsor le donne, niente affatto comari, ma “allegre”, e cioè intelligenti, vivaci e inventive madame, nella guerra dei sessi avranno la meglio. Saranno loro a umiliare l’estro del grasso cavaliere che si finge Romeo (mentre loro non si sentono affatto Giulietta) e a fustigare la gelosia dei mariti, potenziali Otello o Leonte. La commedia che da registe e protagoniste provette mettono in scena è perfetta: esplosiva e crudele. Un trionfo di vitalità della lingua, e del potere liberatorio della risata. Testo...

Amleto (Mondadori)

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 400

L'angoscia di Amleto di fronte alla scoperta dell'omicidio del padre e alla necessità di vendicarlo. Il personaggio "più discusso di tutta la letteratura mondiale".

Tutto è bene quel che finisce bene

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 155

Traduzione di Nicoletta Rosati BizzottoEdizione integrale con testo inglese a fronteTutto è bene quel che finisce bene, commedia scritta fra il 1602 e il 1603 e ispirata a una novella del Decameron di Boccaccio, è la più picaresca fra le opere shakespeariane. La protagonista, Elena, guarisce il re di Francia da una grave malattia e come ricompensa viene concessa in sposa all’uomo di cui è innamorata, il conte Bertram. Questi però, vanesio e sfuggente, non ricambia i suoi sentimenti e parte per la guerra, avvertendo Elena che potrà davvero considerarsi sua moglie solo se riuscirà a sfilargli un anello che lui ha sempre al dito e se resterà incinta di colui che ha preteso come marito. Lei, determinata nei suoi intenti, sa cosa vuole ed è disposta a tutto pur di ottenerlo, tuttavia Bertram sembra alla fine cedere più per sfinimento che per reale convinzione: il lieto fine ha insomma il gusto un po’ amaro della rassegnazione.«Sono distrutta; la mia vita è finita, finita, senza Bertram; tanto varrebbe che amassi un fulgido astro e sperassi di farne il mio sposo, a tal misura egli è al disopra di me. Nel suo radioso splendore, nella sua luce riflessa debbo trovare...

Ulisse

Autore: James Joyce

Numero di pagine: 972

«Il più bello e interessante dei soggetti è quello dell'Odissea. È più grande e più umano di quello dell'Amleto, superiore al Don Chisciotte, a Dante, al Faust... A Roma, quando avevo finito circa la metà del Portrait, mi resi conto che l'Odissea doveva esserne il seguito». Così nel 1917 James Joyce spiegava a Georges Borach. E cominciò a scrivere l'Ulisse, che uscì a Parigi il 2 febbraio 1922, giorno del suo quarantesimo compleanno, per iniziativa di un'intraprendente americana di Baltimora, la ventitreenne Sylvia Beach. Sei anni di intenso lavoro, di stesure e continue revisioni per trasformare il grande mito in grande pantomima. Diciotto episodi, diciotto luoghi, diciotto ore e momenti, diciotto stili, una miriade di personaggi e situazioni per raccontare l'eroicomica giornata di un ebreo irlandese di origini magiare, l'agente pubblicitario Leopold Bloom. Un uomo a spasso per Dublino dalle otto alle due di notte del 16 giugno 1904: le sue azioni, i suoi pensieri, le azioni e i pensieri della città, delle cose, della gente che incontra, di Stephen Dedalus, ovvero l'altra parte di sé, il giovane intellettuale in cerca di un padre (così come Bloom è in cerca di un...

Romeo e Giulietta

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 296

Cura e traduzione di Guido Bulla Testo inglese a fronte Edizione integrale «Ciò che è davvero potente nello stile di Luhrman è il modo in cui cerca di trasmettere le emozioni più profonde e drammatiche dell’animo umano, costringendoti a fare la stessa cosa. Ed è quello che ho fatto per il mio Romeo.» Leonardo DiCaprio Romeo e Giulietta è la più bella storia d’amore del mondo. In una Verona piagata dalla faida tra le loro famiglie, il giovane Romeo e la tredicenne Giulietta si innamorano perdutamente al primo sguardo. Prima che il peso del passato e un destino implacabile si abbattano sugli amanti, la loro passione adolescente ci regala versi di intensità straordinaria in cui si combinano spiritualità ed erotismo puro. Sullo stupefacente cast di caratteri svetta Mercuzio, creazione quasi ultraterrena, epitome della gioventù e della poesia. Innumerevoli, oltre ai continui allestimenti teatrali, le elaborazioni musicali ispirate a questo capolavoro (si pensi solo a Bellini, Berlioz, Gounod, Čajkovskij, Prokof’ev). Note versioni filmiche sono quelle di Castellani (1954), Zeffirelli (1968), Luhrmann (1996), Carlei (2013).William Shakespearenacque a Stratford on Avon...

Otello

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 272

Cura e traduzione di Guido BullaEdizione integrale con testo inglese a fronteL’uxoricidio che suggella nel sangue il breve incontro fra la bianca Desdemona e il nero Otello fa sì che da oltre quattrocento anni – la sua scrittura potrebbe infatti risalire al 1603-4 – quest’opera venga vista soprattutto come la tragedia della gelosia, quasi come il ritratto di un’Italia esotica e proverbialmente passionale. Non sorprende che l’Otello abbia ispirato i grandi melodrammi di Rossini e Verdi. Ma, come hanno avvertito anche i nostri migliori talenti teatrali (Gassman, Randone, Carmelo Bene, Leo De Berardinis, Gabriele Lavia, per citarne solo alcuni), in questa tragedia “privata” si intrecciano molte altre dimensioni: oltre a essere una parabola che parla di scontro di civiltà, di razzismo e di emarginazione, l’Otello è anche, grazie all’arcana creazione shakespeariana di un personaggio come Iago, l’inquietante cronaca di un malvagio condizionamento psichico. Tra le versioni cinematografiche, geniale quella interpretata e diretta da Orson Welles, forse ancor più della riduzione operata dal grande sir Laurence Olivier. Da ricordare anche la magistrale...

Fine

Autore: Karl Ove Knausgård

Numero di pagine: 1200

Knausgård descrive il periodo particolarmente turbolento antecedente la pubblicazione del primo volume de La mia battaglia che coinvolge sia la sua vita familiare sia la sua identità di scrittore. Durante la stesura del romanzo non aveva pensato né tenuto conto di come avrebbero reagito le persone coinvolte e descritte nel testo. Lo zio però si incaponisce e si prodiga per distruggerlo, accusandolo di mentire già nell’esposizione di fatti che secondo lui non sono mai esistiti. Il suo intervento costringe Karl Ove a togliere il nome del padre dal romanzo, dove può nominarlo ricorrendo unicamente alle parole “mio padre”. A partire da questo, Knausgård comincia a meditare sull’importanza che il nome ha nell’identificare una persona reale e/o un personaggio, si sofferma su due poesie di Paul Celan scritte dopo la fine del nazismo e così dà inizio a una lunga riflessione sul Mein Kampf e sul nazismo, che Knausgård si sforza di leggere non come viene visto con gli occhi del “dopo”, di chi sa che quelle parole si sono trasformate in un’ideologia dell’odio che si è materializzata in morte e distruzione, ma con gli occhi del momento storico, culturale, politico ...

La bisbetica domata

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 184

Cura e traduzione di Guido BullaEdizione integrale con testo inglese a fronteCommedia dalla datazione problematica (1593, 1590-91 o 1588?), La bisbetica domata è una festa di trame incrociate, scambi d’identità, manipolazioni linguistiche. In una Padova reinventata, ci viene descritta la vigorosa conquista dell’indomita Caterina da parte del caparbio veronese Petruccio. Non tutti sanno però che il testo shakespeariano è contenuto in una cornice che rende i due protagonisti personaggi di una rappresentazione teatrale cui altri personaggi assistono in scena. Una commedia nella commedia, quindi. Una sorta di distanziamento che ridimensiona un finale tutto giocato sul trionfo della fallocrazia: una brutale asserzione della superiorità maschile o un fine gioco teatrale che decostruisce tale assunto dall’interno? Il dibattito è aperto. Della vivacissima, spumeggiante commedia di Shakespeare è famosa la versione cinematografica di Zeffirelli che vide Richard Burton e Liz Taylor nei panni di Petruccio e Caterina.«La lingua esprimerà la rabbia che ho nel cuore,O, a tenerla nascosta, il cuore scoppierà.Piuttosto che ciò avvenga, sarò del tutto liberaDi sfogarmi, a parole,...

Le grandi profezie che hanno cambiato la storia

Autore: Paolo Cortesi

Numero di pagine: 256

Dai manoscritti del Mar Morto a Nostradamus, gli inquietanti documenti che hanno anticipato epidemie, carestie e catastrofi naturali Esistono libri completamente diversi da ogni altro e anche dal concetto stesso di libro: non comunicano né informano, ma occultano, sviano, confondono e suscitano inquietanti interrogativi. Libri dal contenuto oscuro, libri dal messaggio enigmatico, libri scritti in alfabeti ignoti o dimenticati, libri scritti da autori inafferrabili... Questi sono gli scritti del mistero di cui tratta questo saggio, proponendo al lettore una straordinaria carrellata, unica nel panorama culturale italiano. Attraverso le più svariate epoche, dagli sconcertanti Manoscritti di Qumran all’incredibile enigma shakespeariano, dalle perdute conoscenze di antiche civiltà alle folgoranti anticipazioni del futuro di Nostradamus, il lettore è guidato in un viaggio che, per quanto possa apparire frutto di fantasia, è rigorosamente autentico e documentato. Davanti all’incalzare di tanti enigmi, si insinua il dubbio che incrina tutta la consueta concezione della cultura e dello sviluppo della civiltà umana: siamo davvero certi di aver ricostruito esattamente l’albero...

Un anno con Shakespeare

Autore: Allie Esiri

Numero di pagine: 363

William Shakespeare ha scritto almeno 37 drammi, 154 sonetti e una manciata di poesie più lunghe e si possono scoprire tutti qui. Ogni pagina di Shakespeare per ogni giorno dell’anno contiene un estratto del suo genio: un soliloquio, un poema, una citazione o una scena abbinata alla data. I paragrafi introduttivi sono una finestra spalancata sulla vita e sul lavoro del più grande scrittore in lingua inglese. Questa bellissima antologia è perfetta per leggere ad alta voce ed essere condivisa, ed è in grado di svelare sia i classici più famosi e amati di Shakespeare, sia i testi meno noti e conosciuti, accompagnati dai brillanti commenti di Allie Esiri. Questo libro riempirà il vostro anno di meraviglia, risate, saggezza e spirito.

Re Lear

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 242

Cura e traduzione di Guido BullaEdizione integrale con testo inglese a fronteOpera di alta poesia e immensa forza teatrale, il Re Lear nasce nella massima fase creativa di Shakespeare, situandosi quasi certamente fra Otello e Macbeth. Partendo dalla dimensione favolistica e folclorica della spartizione del regno a opera del vecchio sovrano, il dramma ci trascina per gradi nel cuore di una spietata riflessione sui rapporti familiari, sulla crudeltà della lotta per il potere, sugli istinti predatori mai sopiti nell’uomo, fino a raggiungere, dopo un’immersione nel baratro della follia, una sanguinosa e ambigua rigenerazione. È significativo che questa tragedia, manifestando un’allarmante “modernità”, abbia trovato interpreti sensibili ed efficaci nei maggiori registi teatrali e cinematografici del Novecento.«Noi ci faremo carico dei misteri del mondoCome fossimo spie per conto degli dèi.E sopravviveremo, pur tra i muriDi una prigione, ai branchi e alle fazioni dei potenti,Guardandoli fluire e rifluireCome onde di marea sotto la luna.»William Shakespearenacque a Stratford on Avon nel 1564. Nel 1592 era già conosciuto come autore di teatro e fra il 1594 e il 1595...

Sulla città, oggi. Per una nuova politica della casa

Autore: Vincenzo Guerrieri , Andrea Villani

Numero di pagine: 336

Il dibattito sulla casa oggi, specialmente nelle grandi città e nelle aree metropolitane, è molto forte. Non passa giorno che sui giornali, specie nelle cronache locali, non appaiano notizie di qualche emergenza e di qualche ipotesi o proposta di soluzione. Ora nella realtà del nostro paese la questione abitazione riguarda tra il 10 e il 15 per cento della popolazione. Ed è proprio per il fatto di riguardare soltanto una minoranza di quelle dimensioni, che il problema non assume un rilievo urgente, nell'agenda delle forze politiche. Ora anche se la stragrande maggioranza della popolazione italiana dispone di un alloggio in proprietà, esistono dei buoni e validi motivi per ridare forza a una politica dell'abitazione che nell'arco di trent'anni portò certamente a esiti positivi. Si tratta di agire sia con l'alloggio sociale, per famiglie a reddito molto basso, ma anche in favore del ceto medio, che oggi si trova in difficoltà in numerosi casi, proprio con riferimento al problema dell'abitazione. La casa è un problema per le giovani coppie, è un problema per studenti fuori sede, è un problema per la mobilità professionale, è un problema per separati e divorziati, è un...

Storia della letteratura inglese. Vol. II - Shakespeare

Autore: Franco Marucci

"Storia della letteratura inglese" di Franco Marucci è un’esauriente rassegna, in otto volumi totali, della letteratura inglese dal Medioevo agli inizi del ventunesimo secolo. L’opera – già uscita a stampa (Firenze, Le Lettere, 2003-2018) – fornisce informazioni precise e interpretazioni originali e revisionistiche dei testi fondamentali del canone letterario inglese, inquadrate nel contesto storico, biografico e intellettuale per ogni autore trattato. Questo volume su Shakespeare si astiene dall’applicare dall’esterno chiavi teoriche forzate, arbitrarie e a priori totalizzanti del letterario. Agendo sempre con scrupolosa aderenza al testo il volume cerca di portare alla luce, nella consapevolezza che ogni nuovo libro su Shakespeare è inevitabilmente una risistemazione di precedenti interpretazioni, i principali agoni concettuali, dialettici, simbolici ed epistemici che emergono dalle opere shakespeariane. L’analisi muove da una ricognizione generale del macrotesto shakespeariano, riassume la ricezione critica sin dagli esordi cinquecenteschi e seicenteschi sino a oggi, traccia una biografia provvisoria del drammaturgo, discute i poemetti giovanili e i sonetti, e...

Ultimi ebook e autori ricercati