Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Filosofia morale. Manuale introduttivo

Autore: Demetrio Neri

Numero di pagine: 264

Scopo di questo libro è offrire al lettore un panorama dei modi in cui i filosofi hanno affrontato – nel corso della storia più che bimillenaria della filosofia morale – lo studio dei fatti morali, e dei risultati fondamentali ai quali sono giunti con le loro indagini. Nella prima parte è presentata una mappa dei concetti principali della filosofia morale, che sono introdotti e spiegati in modo semplice e chiaro, così che il lettore possa costruirsi una sorta di vocabolario di base della disciplina; nella seconda parte sono esposte le tappe fondamentali della sua storia, che si spinge fino all’attualità: l’etica applicata con particolare riguardo alla bioetica. Poiché non presuppone il possesso di particolari conoscenze filosofiche, questo libro, oltre che agli studenti, si rivolge a tutti coloro che desiderano formarsi gli strumenti conoscitivi di base per affrontare con maggiore consapevolezza le discussioni etiche del nostro tempo, le quali non si svolgono più soltanto tra gli addetti ai lavori o sulle riviste specialistiche, ma trovano ampio spazio – specie per le tematiche trattate nell’ultima sezione del volume – sui mezzi di comunicazione di massa....

Il nucleare

Autore: AA. VV.

“Dopo” i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki del 1945, in cui l’utilizzo della bomba a fissione nucleare fu intenzionalmente distruttivo, il panorama storico, politico, sociale e culturale è radicalmente, ovvero epocalmente, cambiato. Ma un filo rosso lega il dopoguerra all’oggi: una matrice comune di inquietudine e un simile asse interrogativo sembrano rinascere. Che cosa si deve pensare della catastrofe nucleare “dopo” Hiroshima e Nagasaki? Che cosa resta di quella che dai contemporanei fu definita un’“apocalissi”? Inoltre, che dire dell’uti-lizzo civile del nucleare? Cosa rimane di Chernobyl e del “dopo” Chernobyl, di quell’incidente del 1986 che oramai è quasi solo un ricordo sinistro? Come comprendere il disastro di Fukushima del 2011, ancora più problematico perché sviluppatosi in una centrale nucleare ma generato da due catastrofi naturali, un terremoto e uno tsunami ? Tali nomi e luoghi, legati in modo esplicito o implicito al “nucleare”, sono da intendersi come dei momenti storici essenziali in cui i confini tra uomo e natura, tra natura e tecnica, tra ricerca e responsabilità, sono messi a nudo e di fronte ai quali gli uomini, e gli...

Etica della comunicazione

Autore: Karl-Otto Apel

Numero di pagine: 95

L'etica del discorso si fonda sulla pretesa di fondazione razionale dell'etica, pur in riferimento alla situazione storica dell'uomo e alla conseguente applicabilità della sua concezione sistematica. Essa si basa dunque sul principio della co-responsabilità che lega la costruzione normativa alla capacità di fornire risposte concrete ai dilemmi sociali della morale. Apel contesta il rifiuto nichilistico, scientistico e post-illuministico di una fondazione razionale dell'etica.

L'etica della comunicazione

Autore: Guido Michelone

Numero di pagine: 136

Questa antologia intende essere una guida per tutti gli studenti, soprattutto al di fuori dell’Università Cattolica, che intendono avvicinarsi ai problemi dell’Etica applicata all’universo dei mass media o moderni mezzi della comunicazione sociale (per usare un’espressione forse adesso un po’ obsoleta della cultura cristiana di oltre mezzo secolo fa). Fin dalla fondazione di una Scuola intenta a occuparsi dei media – e in parallelo con lo sforzo compiuto dal Concilio Vaticano II grazie alla Communio Et Progressio – risulta fondamentale lo studio dell’Etica della comunicazione per quanti operano nel settore: dirigenti, autori, tecnici, professionisti dallo spettacolo al giornalismo, dal cinema al teatro, dalla radio alla televisione, dalla musica alle arti figurative, dalla pubblicità ai new media (Internet in primis). In tal senso un ottimo avvio in Italia allo studio di un’Etica della Comunicazione viene fornito, già negli anni Sessanta (e ininterrottamente per un trentennio) dagli insegnamenti di Padre Luigi Bini, studioso di filmologia, critico cinematografico, docente in Cattolica anche di deontologia professionale e dei fondamenti teologici delle...

Sociologie della comunicazione

Autore: Paolo Mancini , Alberto Abruzzese

Numero di pagine: 304

Abbracciando un ampio arco temporale, questo manuale ricostruisce l’evoluzione della comunicazione umana e gli approcci, prevalentemente sociologici, che l’hanno analizzata. La novità del volume è l’attenzione ad ampio raggio con cui viene inquadrata la disciplina, combinando insieme la storia della comunicazione e le sue teorie. Il libro si sofferma in particolare su figure o problemi chiave che segnano tappe di snodo fondamentali lungo la strada evolutiva della comunicazione, e mette così in luce alcuni eventi che, sebbene di grande rilevanza per la storia del gusto, delle mode e delle stesse strutture comunicative, raramente trovano spazio nei manuali tradizionali. Più in particolare, Alberto Abruzzese tratta dei processi di modernizzazione, della nascita delle comunicazioni di massa, dello sviluppo dell’industria culturale, delle ricadute dell’evoluzione tecnologica nel periodo dalla prima Rivoluzione Industriale fino agli anni Cinquanta del Novecento, mentre Paolo Mancini affronta il tema dei mass media nella contemporaneità.

Sotto il segno della razza

Autore: AA. VV.

L’esercizio della memoria è un dovere, sia per i cittadini sia per le stesse istituzioni, perché, come diceva Antonio Gramsci, la storia è maestra, ma non ha scolari. Certo, la storia non si ripete mai in modo uguale; trova invece sempre nuove, tragiche forme di espressione. Il monito della Shoah, però, pur nella unicità di quella tragedia, è sempre attuale nel metterci in guardia, in ogni tempo, dai pericoli della “banalità del male”. (dalla Introduzione di Andrea Patroni Griffi) Credo... che questo bambino, al quale non fu mai dato neanche il nome, ci abbia lasciato un messaggio enorme: quello dell’inestimabile valore della vita di ogni essere umano. (dall’Intervento di Ariel Finzi) La Shoah, come terribile e tragico evento storico, se non è il punto di partenza della discussione bioetica né dell’opportuna enfasi dei diritti umani nel dibattito della bioetica contemporanea, è certamente il punto di svolta verso una riflessione corale e accorata sulla persona umana in tutto l’arco della sua esistenza. (dall’Avvio alla lettura del volume di Pasquale Giustiniani e Carmela Bianco) È fonte di grande speranza, orgoglio, fiducia vedere gli sguardi dei tanti...

Per un'etica dell'informazione e della comunicazione. Giornalismo, radiotelevisione, new media, comunicazione pubblica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 218

320.51

Immagini parassita e fashion communication tra etica e creatività

Autore: a cura di Paolo Scquizzato

Numero di pagine: 236

Il volume esplora un importante nodo gordiano della cultura visuale contemporanea: il rapporto tra la fashion communication e le cosiddette “immagini parassita”, ossia le immagini che, per la loro piacevolezza visiva, bypassano il senso critico di chi le osserva. Nella prima parte del libro ci si sofferma sulle questioni connesse alla creazione e alla diffusione delle immagini parassita nell’ambito della moda e alla riflessione filosofica che ne può scaturire alla luce della visual ethics. Nella seconda parte ci si concentra sul campo d’indagine della ricerca universitaria effettuata presso l’Istituto Universitario Salesiano Venezia-Verona (IUSVE) da metà 2019 a tutto il 2020, dedicata alle immagini parassita nella fashion communication, restituendone milieu culturale e sociale, progettazione e metodologia. Le conclusioni confermano che, più gli osservatori negano di aver interiorizzato delle immagini parassita, più ne sono carichi, perché ciò che manca loro è un pensiero critico che si trasformi in un atto di visione consapevole.

Ultimi ebook e autori ricercati