Città e vita cittadina nei paesi dell’area mediterranea
Autore: Biagio Saitta
Numero di pagine: 833Atti del Convegno Internazionale in onore di Salvatore Tramontana Adrano-Bronte-Catania-Palermo, 18-22 novembre 2003
Atti del Convegno Internazionale in onore di Salvatore Tramontana Adrano-Bronte-Catania-Palermo, 18-22 novembre 2003
A Palermo, nel maestoso palazzo Villafranca dov’è conservata la Crocifissione di Van Dyck, è nato e cresciuto l’ultimo superstite della nobiltà siciliana: il suo nome è Francesco Alliatae, a novantacinque anni, è «più vivo e più forte che pria», come avrebbe detto Petrolini. La sua storia non ha niente a che vedere con gli eccessi sfarzosi dei Savoia o con l’ossessione dei Colonna nei confronti della religione. Sin da giovane, Francesco non è tipo dedito alle neghittosità e allo «sperpero di patrimoni in futili attività» che Tomasi di Lampedusa descriveva nel Gattopardo. Vuole prima costruirsi, sulle orme di una madre formidabile, «una solida cultura e una ancor più solida educazione» e poi usarle entrambe per rendere produttive le proprie passioni. Solo così onorerà il motto di famiglia: «Bisogna essere principi, piuttosto che apparirlo». È ancora un bambino quando si imbarca nella sua prima impresa «ciclopica»: correggere 7500 pagine di bozze dell’opera fondamentale del nonno – Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia – che lo trasformeranno nell’«amanuense a macchina» di famiglia. A undici anni ha una stanza tutta sua per...
Memoria collettiva di un passato talvolta lontano, gli archivi illustrano meglio di qualunque altro mezzo a nostra disposizione la vita di una collettività.Vi si trovano ordinate e descritte le testimonianze dei secoli precedenti, degli usi, delle convenzioni, degli avvenimenti, e dei fatti che ne hanno plasmato la storia.Essendo proprietà collettiva, “patrimonio dell’umanità”, quei documenti non possono essere modificati, mutilati o sottratti alla conservazione di cui sono l’oggetto.Esercitando un’influenza determinante sulla condizione degli affari di una società, di una nazione, soprattutto nel campo della protezione dei diritti e delle libertà dei cittadini, gli archivi rivestono la caratteristica di ergersi a baluardo della stessa democrazia. È il carattere insostituibile dei documenti d’archivio che li distingue da qualsiasi altra forma di proprietà collettiva e che giustifica lo stabilimento di regole che hanno lo scopo di assicurarne la conservazione.Tuttavia, le testimonianze del vivere e dell’agire dell’uomo sono sempre state vulnerabili: subiscono le ingiurie del tempo, le catastrofi naturali e, talvolta, lo spregio degli uomini.Nell’era...
"Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell'occhiello, e sul candido gilet un papillon di seta blu": con queste parole in Vecchio frac, una delle sue canzoni più famose, Domenico Modugno nel 1955 ricorderà con commozione, un anno dopo la scomparsa, il leggendario principe siciliano Raimondo Lanza di Trabia. Misterioso tombeur de femmes, personaggio fascinoso e brillante, doppiogiochista imprevedibile, il principe e la sua fulminea vicenda si perdono sfuggenti tra le pieghe reali e fantastiche della storia del Novecento italiano, e non solo. Ma il suo alone mitico non accenna a dissolversi. È possibile che un uomo solo sia stato fi danzato di Susanna Agnelli, amante di Joan Crawford, amico forse più che intimo di Edda Ciano e Rita Hayworth, a lungo frequentatore di Gianni Agnelli, Ranieri di Monaco, Aristotele Onassis e dello scià Reza Pahlavi, ma anche presidente del Palermo Calcio e inventore del calciomercato, corridore automobilistico e protagonista del rilancio della Targa Florio, spia fascista durante la guerra civile spagnola e mediatore con i partigiani nella Roma "città aperta" del '43? Marcello Sorgi, con...
In quest'opera l'autore riprende e termina il lavoro iniziato con Famiglie reali di Sicilia. Studio comparato su testi antichi ampliando le fonti librarie. Sono diverse le famiglie siciliane, con origine molto importante, che sono state dimenticate dalla storia. In quest'opera l'autore raggruppa fonti librarie, perlopiù antiche ma con presenza anche di fonti recenti, relative all'origine e agli esponenti più rappresentativi di famiglie siciliane di nicchia. Un lavoro di ricerca lungo e paziente che ha richiesto sia un'adeguata biblioteca fisica che l'ausilio di Google Books.
Sulle pareti di uno spoglio edificio carcerario palermitano – all’interno del complesso monumentale dello Steri, tra il 1601 e il 1782 sede dell’Inquisizione spagnola – i prigionieri hanno graffito, disegnato, scritto nomi, date, preghiere, salmi, poesie, santi, imbarcazioni e battaglie navali. In questo volume, l’autrice ricostruisce innanzitutto la storia del Santo Uffizio in Sicilia: dall’introduzione del tribunale (con i suoi numerosi conflitti di giurisdizione con le altre magistrature isolane, le autorità ecclesiastiche, il parlamento e il viceré) al suo funzionamento, dai tipi di reati perseguiti alle pene comminate a conversos, cripto-musulmani, protestanti, preti sollecitatori, bigami, concubini, sodomiti, bestemmiatori, negromanti e streghe. Di questa vicenda bisecolare, graffiti, disegni e scritte sono una testimonianza eccezionale, che consente di leggere in filigrana le devozioni personali dei prigionieri, le loro convinzioni in materia di fede, la loro concezione della giustizia, della colpa, del perdono e di illuminare di luce nuova, grazie alla particolare chiave di lettura, la storia dell’Inquisizione in Sicilia e dei suoi contestatori.
This scholarly biographical encyclopedia is the standard source for information on prominent men and women from Italian history.
This scholarly biographical encyclopedia is the standard source for information on prominent men and women from Italian history.
Gli articoli raccolti nel volume offrono approfondimenti sugli aspetti salienti che determinarono l’affermazione e lo sviluppo del diritto comune, progressivamente irradiatosi in tutta Europa, e dall’Europa in quelle parti del mondo che ne subirono l’influsso. Tre sono le prospettive di ricerca qui approfondite, su un arco temporale di sette secoli (XII-XVIII): i consilia dei giuristi, i percorsi di formazione nelle università (testi, generi letterari, dottrine, cattedre e maestri) e la scienza canonistica. The articles collected in the book offer insights on major aspects that determined the success and development of the ”ius commune”, progressively spread out across Europe, and from Europe to those parts of the world that felt the influence. Three prospects are hereby taken onto account, in a time span of seven centuries (XII-XVIII): the consilia of Jurists, the training paths in universities (texts, literary genres, doctrines, teaching and teachers) and the canonical science.
This scholarly biographical encyclopedia is the standard source for information on prominent men and women from Italian history.
This scholarly biographical encyclopedia is the standard source for information on prominent men and women from Italian history.
This scholarly biographical encyclopedia is the standard source for information on prominent men and women from Italian history.