Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Logos. Rivista di Filosofia (8-2013)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 416

La rinascita di Logos, la rivista fondata da Antonio Aliotta e ripresa, in una seconda serie, da Cleto Carbonara alla fine degli anni Sessanta, sostenuta, innanzitutto, dall’esigenza più volte emersa nelle discussioni formali e informali sviluppatesi nel Dipartimento di Filosofia (ora confluito nel Dipartimento di Studi Umanistici) dell’Ateneo Fridericiano: quella di dar conto di ciò che una comunità di studiosi elabora e produce nei progetti di ricerca, individuali e collettivi anche grazie al contributo di più giovani studiosi. Perciò la rivista intende offrire opportuno spazio a saggi o recensioni dei ricercatori e dei dottori di ricerca, introducendo anche un’apposita sezione dedicata alle relazioni sulle tesi di dottorato. Quello proposto è uno strumento collettivo di confronto e di discussione sia sui più aggiornati itinerari della storiografia filosofica sia sullo statuto dei nuovi saperi.

Facile, anzi... difficilissimo

Autore: Giorgio Balzarotti , Paolo Pietro Lava

Numero di pagine: 252

Chi mai negherebbe l’affermazione che ogni numero pari è la somma di due numeri primi? Anche sforzandosi non viene alla mente nessun contro esempio. Si tratta della congettura di Goldbach che, pur nella sua semplicità espositiva, non è mai stata dimostrata. In questo libro vengono presentati alcuni problemi ancora aperti che destano l’interesse e la curiosità del lettore e, perché no, la sua voglia di cimentarsi in una loro dimostrazione. Dopo aver affrontato in modo scrupoloso i trentatré problemi di Ibn al-Khawwām, i ventitré di Hilbert e i sette di Clay, gli autori propongono numerosi altri quesiti matematici ancora irrisolti, suddividendoli in capitoli ricchi di spiegazioni, curiosità e cenni storici. Molti problemi descritti sono recentissimi, altri esistono da decenni se non da centinaia di anni, ma tutti hanno il fascino di aver resistito energicamente all'attacco dei matematici. Per chi ha la passione per la matematica, la sfida a trovare la dimostrazione di ogni teorema è lanciata!

La dimensione del senso

Autore: Carmine Cifaldi

Numero di pagine: 354

Al centro del libro c'è un interrogativo: qual è il significato della vita? E' una domanda antica, ma che continua ad essere centrale per l'uomo, nonostante i tentativi di facili visioni materialistiche che vorebero cancellare questo bisogno. La vita non è riducibile a un fenomeno esclusivamente materiale, e lo scopo dell'esistenza umana a mera sopravvivenza. Il materialismo con la sua visione riduzionistica non appare in grado di dare risposte a interrogativi che, tuttavia, rimangono fondamentali per l'essere umano. Questioni essenziali continuano a sfuggire a ogni tentativo di essere affrontate in modo unilaterale, la psiche non è riducibile a meri fenomeni fisici, il mistero del libero arbitrio non può essere negato. La complessità della natura umana non ammette descrizioni semplicistiche. La via del razionale non può nullificare il bisogno di senso che ogni uomo sente dentro di sé, abbiamo bisogno di dare un significato al nostro percorso umano per non scivolare nell'accettazione dell'assurdità. La ricerca di senso esprime il bisogno umano di verità, ma che cos'è? Qualcosa che, nel profondo, dalla ragione non sembra farsi cogliere. Il libro è come un viaggio...

Einstein & Parmenide

Autore: Massimo Pistone

Numero di pagine: 80

Il libro propone uno sguardo “inattuale” su filosofia e scienza, ipotizzando un colloquio tra Einstein e Parmenide, una riflessione teoretica sulla conoscenza, dove non ha luogo la storia. Il colloquio si svolge anche con Wittgenstein, Cantor, McLuhan, con Gorgia e Protagora, che “smascherano” gli inganni di Hegel e di Heidegger, gli “umoristi della logica”. Tra il nostro dire, il nostro pensare e l’Universo c’è il baratro, l’abisso, il chōrismós.

Guardarsi dentro rende ciechi

Autore: Paul Watzlawick

Numero di pagine: 340

Questa «biografia del pensiero» di Paul Watzlawick è la sua ultima e preziosa eredità, destinata a chi conosce già da tempo il suo approccio alla soluzione dei problemi umani e anche a tutti quegli «spiriti liberi» che semplicemente cercano di migliorare la propria vita. Controcorrente e anticonformista, tra i fondatori della Scuola di Palo Alto, è stato una delle figure più importanti della psicologia e della psicoterapia contemporanea e uno dei pochi autori in grado di parlare di tematiche complesse in modo semplice e lineare. Di più, spesso l’esposizione è ironica e graffiante e quindi funzionale allo scopo ultimo: cambiare l’immagine del mondo che produce dolore nel paziente. Le teorie della pragmatica della comunicazione, le strategie della terapia breve (problem solving, prospettiva interazionale, psicoterapia del «come se») e la scelta del costruttivismo radicale tendono proprio a questo. Tutto ciò che appare immodificabile può essere cambiato. Ma la svolta non origina da un percorso di introspezione che scopra le cause di un problema nel passato. Si tratta piuttosto di lavorare sui disturbi nel presente utilizzando il linguaggio come mezzo di suggestione ...

Abitare la Terra n.33-34/2013

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 64

EDITORIALE PAOLO PORTOGHESI SANDRO ANSELMI, PIER LUIGI EROLI, RENATO NICOLINI POESIA MARIO LUZI VISCIDI I NERI MASSI PETRA BERNITSA ARCHITETTURA E DECRESCITA LA FABBRICA DI CANNELLA A MISURA D'UOMO TYIN TEGNESTUE ARCHITECTS STEFANIA TUZI ARCHITETTURA E NATURA IL COMPLESSO TERMALE A RIGI KALTBAD DI MARIO BOTTA ALESSANDRA SGUEGLIA IN VALLÈS OCCIDENTAL UN'OCCASIONE DI RECUPERO RINASCE UNA DISCARICA BATLLE & ROIG ARCHITECTS PETRA BERNITSA NEW YORK. CENTRO ISLAMICO A GROUND ZERO MARIO PISANI IL CARAPACE ARNALDO POMODORO E GIORGIO E LUCA PEDROTTI FRANCESCA GOTTARDO GARIBALDI A CAPRERA. IL RESTAURO DEL FORTE DEDICATO ALL'EROE DEI DUE MONDI CARLO PELLEGRINI MARIA TERESA JANNACCONE CAPPELLA NEL BOSCO PAOLO ZERMANI ENRICO SICIGNANO UNA MODERNITÀ ANTICA: LA CASA DEL FARMACISTA A SAN MARZANO SUL SARNO/ (SALERNO) BENEDETTO GRAVAGNUOLO E ELVIRA ROMANO LEONE SPITA TBILISI. LA RINASCITA E LA PERDITA LUCA REALE IL RUOLO DELLO SPAZIO APERTO NELLA NUOVA CITTà-PAESAGGIO PETRA BERNITSA CASTELLANETA. LA CHIESA DI SAN FRANCESCO E SANTA CHIARA “VIVERE NELLO SGUARDO” PAOLO PORTOGHESI LUCA RIBICHINI UN'ALTRA IPOTESI GENERATIVA. IL VALORE SIMBOLICO NELL'ARCHITETTURA DELLA CHIESA DI NOTRE-DAME DU HAUT ...

La prova matematica dell'esistenza di Dio

Autore: Kurt Gödel

Numero di pagine: 123

Gödel fornisce, in questo piccolo scritto, una dimostrazione logica dell’esistenza di Dio: impresa che oggi potra anche sembrare anacronistica, ma che si situa nella scia di una tradizione millenaria. La dimostrazione fu concepita nel 1941, rimaneggiata nel 1954, e perfezionata nel 1970. Nel febbraio dello stesso anno Gödel mostrò la versione definitiva al logico Dana Scott, e nell’agosto dichiarò all’economista Oskar Morgenstern di esserne soddisfatto, ma di non volerla pubblicare: non intendeva rivelare i suoi interessi teologici; la dimostrazione gli interessava solo da un punto di vista logico.

Le cinque leggi bronzee dell’era digitale. E perché conviene trasgredirle

Autore: Francesco Varanini

Goethe e Leopardi introducono a una originale lettura della cultura digitale. Una propaganda interessata parla ai cittadini di radicale rottura con il passato. Eppure, questa stagione, in cui si celebrano i fasti di macchine e delle loro estreme incarnazioni – le Intelligenze Artificiali –, non è che l’ultima manifestazione dell’Illuminismo. Il mito del Progresso si conclude nel progettare macchine destinate a prendere il posto di noi esseri umani. Guru del nuovo tempo insistono nel ricordare ai cittadini la loro ignoranza, e quindi la loro incapacità di capire. L’innovazione è presentata come fatale manifestazione di Leggi di Natura, di fronte alle quali lo spazio per il libero arbitrio si riduce fino ad azzerarsi. Le Cinque Leggi sintetizzano in modo chiaro e ed evidente questa interpretazione canonica della novità digitale. Serve conoscere le Cinque Leggi per poterle trasgredire. Ricollocata la novità nella storia, smascherato il linguaggio tecnico, è possibile tornare ad una lettura politica. Le macchine digitali sono il nuovo strumento di governo. Il tecnocrate è la figura dominante. Il cittadino è ridotto ad utente di servizi digitali. L’illusoria...

L'opera scientifica di Antoine Meillet

Autore: Società italiana di glottologia. Convegno , Adriana Quattordio Moreschini

Numero di pagine: 227

Il Pensiero, XI, 1-3, 1966

Autore: Enrico Garulli , Leo Lugarini , Ladislav Menzel , Enzo Paci , Michele Pacifico , Alberto Pappalardo , Emilio Renzi , Livio Sichirollo , Carlo Sini , Vittorio Somenzi , Salvatore Veca , Jindrich Zeleny

Numero di pagine: 256

Fascicoli 1-2: Saggi: E. PACI, Modalità coscienza empirica e fondazione in Kant; S. VECA, Sulla genesi della modalità in Kant; C. SINI, I «sogni di un visionario» e l’idea di filosofia nel Kant precritico; L. LUGARINI, Criticismo e «fondazione soggettiva». I; L. MENZEL, Il problema della logica formale nella «Critica della ragion pura»; J. ZELENY, Kant e Marx come critici della ragione. Recensioni. Fascicolo 3: L. SICHIROLLO, Per Arturo Massolo. Saggi: L. LUGARINI, Criticismo e «fondazione soggettiva». II; E. RENZI, Sulla fenomenologia della religione. Van der Leeuw, R. Otto, Hering. Problemi e discussioni: M. PACIFICO - V. SOMENZI, Sulla «filosofia degli automi». Ricerche: A. PAPPALARDO, I postulati della morale kantiana nella prospettiva hegeliana della «Fenomenologia»; E. GARULLI, Problemi della filosofia giovanile heideggeriana. Recensioni. Libri ricevuti.

Matematica e cultura 2010

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 306

La collana Matematica e cultura, attraverso un cammino iniziato dodici anni fa, in modo sempre nuovo, sorprendente e affascinante prova a descrivere influenze e legami esistenti tra il mondo della matematica e quello del cinema, della musica, dell'economia, ma anche dell’arte, del teatro, della letteratura o della storia

Semantica. Forme, Modelli e Problemi

Autore: Paolo Petricca

Numero di pagine: 184

La semantica può essere considerata come una delle sfide più avvincenti e proibitive della lingua. Quali sono le componenti essenziali del significato? Quale confine è possibile tracciare tra il contenuto linguistico e quello extra-linguistico? Quale tipo di modello rappresenta meglio la semantica linguistica? E come fare interagire tra loro modelli diversi? Il testo, di taglio specialistico, analizza, valuta e coordina i diversi approcci, presentandoli separatamente a seconda delle scuole e delle discipline di appartenenza. La tripartizione delle teorie in linguistiche, formali e computazionali seguirà le diverse discipline coinvolte, a partire da una prospettiva storica sul secolo scorso, fino ai più recenti approcci multi-disciplinari. L’analisi mostrerà come dalle divisioni disciplinari classiche del Ventesimo secolo, si sia passati a una bipartizione metodologica che scinde le prospettive modellistiche da quelle descrittive. Una particolare attenzione viene dedicata alle specifiche forme disciplinari e agli aspetti modellistici; tale focus produce una vasta gamma di considerazioni metodologiche sulla semantica lessicale, cognitiva, formale e computazionale. Emerge...

Dialogare: compendio di logica

Autore: Riccardo Bruni

Numero di pagine: 194

La ‘logica’ com’è intesa in questo volume è l’insieme di conoscenze alla base delle facoltà raziocinanti dell’uomo: comprendere, analizzare, argomentare. Il testo presenta una rassegna di argomenti utili per rafforzare le competenze a esse connesse attraverso una breve introduzione agli aspetti teorici ed esercizi dedicati alla verifica della comprensione. Il volume è suddiviso in parti organizzate in unità didattiche. Le parti e le unità sono presentate in modo tale che, seguendone il filo nell’ordine nel quale sono proposte, si passi da un argomento al successivo acquisendo di volta in volta i prerequisiti necessari per il prosieguo. Il testo si presta dunque a un uso ‘sistematico’, finalizzato a uno studio esaustivo. Nulla vieta però di adattare il materiale ad altre esigenze, scegliendo solo alcuni argomenti che si ritengono utili a colmare le proprie carenze, per fare un ‘ripasso’ o per esercitarsi su argomenti già noti.

La difficile arte del banchiere

Autore: Luigi Einaudi , Rossana Villani

Numero di pagine: 224

Dopo il commissariamento della Banca d'Italia nel '44, Luigi Einaudi venne nominato Governatore il 5 gennaio 1945, quando l'Italia era ancora divisa in due ed era un campo di battaglia. Non fu un caso se, in un momento tanto difficile e decisivo, per questo ruolo di altissima responsabilità la scelta cadde su Einaudi: era infatti un economista noto per il suo rigore morale, per i ragionamenti limpidi e lineari, per il linguaggio chiaro e comprensibile al largo pubblico. I suoi articoli raccolti in questo volume, pubblicati sul "Corriere della Sera" tra il 1913 e il 1924, riflettono il momento di difficoltà eccezionali del primo dopoguerra, il fallimento della Banca di Sconto, la crisi del Banco di Roma e di altri istituti. Questi scritti risultano di un'attualità sorprendente e costituiscono ancora oggi un modello di educazione economica applicata all'analisi e alla discussione delle vicende dell'economia nel momento in cui esse accadono. Leggerli significa scoprire le origini degli atteggiamenti oggi consolidati nella prassi della vigilanza, del controllo e della supervisione dei mercati finanziari. La prospettiva che ritroveremo in ogni pagina è quella in favore della...

Matematica rock

Autore: Paolo Alessandrini

Numero di pagine: 240

Un viaggio insolito alla scoperta della matematica in un'ambientazione rock: aritmetica, algebra, geometria rese più semplici e divertenti attraverso i numerosi spunti matematici presenti nei dischi e nelle canzoni delle rockstar più famose. Suddiviso in parti tematiche, ognuna dedicata a un ramo della matematica (aritmetica e algebra, statistica e calcolo combinatorio, geometria e topologia, analisi), il libro accompagna il lettore in un percorso che va dai numeri naturali del rock'n'roll dell'orologio (Rock around the Clock) con cui inizia la storia del rock, ai numeri primi di We Will Rock You, alla statistica dei Beatles, alla topologia dei Led Zeppelin, passando per i Coldplay e i Radiohead. Ogni capitolo prende le mosse da un aneddoto, da una vicenda o da un disco della storia del rock, per poi introdurre e trattare un concetto matematico collegato, mantenendo sempre viva la cornice narrativa offerta dallo spunto musicale.

Ultimi ebook e autori ricercati