Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il domani incerto del sindacato

Autore: Giancarlo Straini

Numero di pagine: 160

L’ideologia liberista ha conquistato il mondo e lo ha “rieducato” alle disuguaglianze è penetrata molecolarmente anche in chi continua a contrastarla, come la CGIL, deformandone le pratiche con la diffusione dell’autoreferenzialità l’Autore, usando le sue esperienze di dirigente sindacale nazionale, propone una osservazione fenomenologia, dall’interno e da vicino, degli schemi con cui si esprimono queste “deformazioni”, e pratiche pedagogiche sindacali per corregerle.

Doremat, la Musica della Matematica - Il Testo

Autore: Antonio Bianchi , Carla Cuomo , Giovanni Curti , Denise Lentini , Nicola Magnani , Rachele Vagni

Numero di pagine: 340

Perbacco, il solito libro di matematica da recensire e al quale scrivere una prefazione; comincia addirittura con la spiegazione del simbolismo dei grafici insiemistici, la solita roba; sfoglio a caso e trovo i numeri naturali, le frazioni, che altro? Equazioni, sistemi lineari, geometria, rette parallele, combinazioni, le solite cose, sono tutti uguali, sembrano scritti con la fotocopiatrice; sfoglio ancora a caso: grafico di funzioni, metronomo, brani musicali, ... Come come? Aspetta un po’. Sì, non mi sono sbagliato. Guardo l’indice e trovo: le scale musicali, le note, polifonia, ... È vero, è proprio così: le frazioni in musica, raggruppamenti ritmici, teoria musicale e tanti tanti laboratori di musica. Non ci posso credere, aspetta che leggo tutto per bene, perché questo merita, eccome. E così scopro un libro di matematica che è un libro di musica e un libro di musica che è un libro di matematica, finalmente, uno vero! Dove non si dicono chiacchiere, le solite chiacchiere, ma dove queste due sublimi creazioni umane si confondono e si confortano, dove non ci si vergogna di dare del somaro a chi, rinunciando alla matematica, dice di amare la musica, o viceversa. Ah, ...

Dominio

Autore: Marco d'Eramo

Numero di pagine: 256

Dai birrifici del Colorado alle facoltà di Harvard, ai premi Nobel di Stoccolma, Marco d’Eramo ci guida nei luoghi dove una guerra è stata pensata, pianificata, finanziata. Di una vera e propria guerra si è trattato, anche se è stata combattuta senza che noi ce ne accorgessimo. Lo ha riconosciuto uno degli uomini più ricchi del mondo, Warren Buffett: “Certo che c’è guerra di classe, e la mia classe l’ha vinta. L’hanno vinta i ricchi”. La vittoria è tale che oggi termini come “capitalisti”, “sfruttamento”, “oppressione” sono diventati parolacce che ci vergogniamo di pronunciare. Oggi “ci è più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo”. La rivolta dall’alto contro il basso ha investito tutti i terreni: non solo l’economia, il lavoro, ma la giustizia, l’educazione: ha stravolto l’idea che noi ci facciamo della società, della famiglia, di noi stessi. Ha sfruttato ogni crisi, ogni tsunami, ogni attentato, ogni recessione, ogni pandemia. Ha usato ogni arma, dalla rivoluzione informatica alla tecnologia del debito. Ha cambiato la natura del potere, dalla disciplina al controllo. Ha imparato dalle lotte operaie, ha studiato ...

Sign(s) of the times

Autore: Serafino Murri

Sullo schermo-interfaccia di uno smartphone, l’individuo connesso si trasforma nella soggettività digitale. Una forma di vita ibrida tra Umano e Intelligenza Artificiale, che si esprime soprattutto per immagini, le cui modalità sociali, cognitive ed estetiche hanno cambiato senso e percezione della storia, dell’economia e della politica, traghettandole nell’era della simultaneità “onlife”. Qual è il ruolo dell’arte in un mondo dove gli artisti non detengono più il monopolio della creatività e i contenuti “user generated” sono al centro del sistema Web-Social Media? Attraversando la teoria della mente, le neuroscienze, l’estetica e la cibernetica, Sign(s) of the times risponde alle domande aperte sul futuro dell’arte visiva e disegna una mappa dei nuovi artisti, programmatori e designer che nei singoli ambiti della digitalità (Interactive, Virtual, Augmented e Mixed Reality, Infoporn, Generative, Computational Imaging, Machine Learning) stanno rivoluzionando i confini dell’esperienza umana tra reale e virtuale e i loro intrecci estetici.

Contro il colonialismo digitale

Autore: Roberto Casati

Numero di pagine: 144

Un libro fondamentale per capire che il libro di carta non è affatto morto, ma piuttosto che la lettura ci è stata rubata. Giuseppe Culicchia, "La Stampa" Roberto Casati non è affatto contro le tecnologie digitali. Piuttosto, è per una resistenza della scuola alle nuove tecnologie distraenti: una scuola che faccia valere l'immenso vantaggio, anche grazie alle sue inerzie, di essere uno spazio protetto in cui lo zapping è vietato per definizione. E che riesca così a incubare il vero cambiamento, cioè lo sviluppo morale e intellettuale delle persone. Paolo Di Stefano, "Corriere della Sera" Più che un attacco al libro elettronico il saggio di Casati è una accorata difesa della scuola e della lettura dei libri, dei tempi lenti, di uno spazio protetto dalla continua distrazione che ci consegna l'incessante innovazione tecnologica. Al contrario del tablet, il libro di carta è insostituibile dal punto di vista cognitivo, perché protegge la nostra risorsa mentale più preziosa: l'attenzione. Robert Castrucci, "il manifesto" Una riflessione sull'uso delle nuove tecnologie di provocatoria intelligenza. Matteo Di Gesù, "Il Sole 24 Ore"

Musica 
informatica

Autore: Leonello Tarabella

Numero di pagine: 356

Questo volume è una guida approfondita allo studio dell’informatica musicale dove i princìpi di acustica, gli strumenti matematici e le metodologie informatiche che stanno alla base delle diverse teorie e realizzazioni sono presentati con semplicità ed accuratezza, ricorrendo ad analogie tratte dall’esperienza quotidiana. Con ricchezza di illustrazioni e grafici, il testo integra aspetti tecnici, osservazioni filosofiche e riferimenti storici ai personaggi che hanno contribuito all’evoluzione dell’informatica musicale nel corso dell’ultimo mezzo secolo. Uno strumento indispensabile per gli studenti dei Conservatori di musica e dei Licei musicali per la completezza delle tematiche trattate. La traccia di un percorso didattico per i docenti di musica elettronica. Una lettura stimolante per il musicista professionista che intende avvicinarsi all’affascinante mondo della computer music. Leonello Tarabella informatico e musicista, è stato allievo di Pietro Grossi (pioniere dell’informatica musicale in Italia) presso il CNUCE/C.N.R. di Pisa e si è specializzato sulla tecnologia della computer music all’EMS-MIT di Boston e al CCRMA della Stanford University. Docente...

Superfici ed essenze. L'analogia come cuore pulsante del pensiero

Autore: Douglas R. Hofstadter , Emmanuel Sander

Numero di pagine: 623

L'io della mente. Fantasie e riflessioni sul sé e sull'anima

Autore: Douglas R. Hofstadter , Daniel Clement Dennett

Numero di pagine: 496

Accostando a testi fondamentali di Turing, Hofstadter, Searle, Dennett, curiose e suggestive incursioni nella narrativa in compagnia di Borges, Lem, Miedaner, gli autori ci presentano molte delle principali questioni aperte sull'argomento. Cos'è una mente? Una macchina può pensare? Gli animali hanno una soggettività? Una copia fisicamente esatta di me stesso sarebbe "me"? Queste domande ed altre vengono toccate nel libro, e in molti casi in modo da disorientare il lettore.

Il giovane Marx

Autore: Giulio Marcon

«Essere radicale vuol dire cogliere le cose alla radice e la radice delle cose è l’uomo», così il venticinquenne Marx nella Introduzione a Per la critica della filosofia del diritto di Hegel (1843) riassumeva il senso di un programma teorico e di un impegno personale che avrebbero scandito anche gli anni della maturità e della vecchiaia: rimettere nel giusto verso il mondo capovolto dagli idealisti, criticare l’economia politica che nascondeva l’origine e le cause dello sfruttamento, fondare l’umanesimo nuovo di una società diversa, essere sempre rivoluzionari fino alla fine. Nei suoi primi trent’anni di vita, Marx (1818-1883) porta in fondo la resa dei conti con la filosofia speculativa e la critica dell’economia politica, pone le fondamenta delle opere della maturità, è costantemente protagonista delle lotte dei lavoratori e delle agitazioni rivoluzionarie di quegli anni, fino alla stesura del Manifesto del partito comunista e alle rivoluzioni che sconvolgeranno l’Europa nel 1848. La denuncia del lavoro alienato, la critica della naturalità dei bisogni, la falsa coscienza delle ideologie, la critica dello Stato: molto del pensiero e delle intuizioni del...

Dieci

Autore: Andrej Longo

Numero di pagine: 144

Verhalen over de moeilijkheid om in Napels te leven zonder een van de Tien Geboden te overtreden.

È nelle tue mani

Autore: Julia Elle

Numero di pagine: 168

Passiamo la vita ad aspettare il momento giusto per essere felici. "Sarò felice quando avrò quel lavoro" "Sarò felice quando mi sposeró" "Sarò felice quando guadagnerò abbastanza". Julia Elle guida il lettore in un percorso di consapevolezza attraverso il quale ci ricorda che l'unico momento giusto per trovare la forza di essere felici è "adesso". Un libro che cambia la vita senza bisogno di imporre le risposte, ma che insegna a porsi le giuste domande. "Cosa succederebbe alla mia vita se tutto dipendesse davvero solo da me?" La risposta "è nelle tue mani".

Chiedilo a Shakespeare

Autore: Cesare Catà

Numero di pagine: 348

Il teatro di William Shakespeare è una sorta di scrigno infinito, uno specchio magico in cui ritrovarsi e riscoprirsi. Cesare Catà si muove tra le opere del Bardo come dentro una mappa fatata della nostra anima. Quasi che i suoi personaggi avessero il potere di condurci a capire meglio la nostra psiche. A fare i conti con le paure, le gioie, le disperazioni e gli entusiasmi che ci portiamo dentro, in quella continua interpretazione di noi stessi che è il nostro destino. Le combinazioni formate dalle 31.534 parole che compongono i copioni del canone shakespeariano sembrano miracolosamente disegnare l’intera gamma delle passioni umane. Il Bardo non offre ricette, non dispensa dettami, non impartisce giudizi. Ma ci suggerisce di attraversare il caos del bosco per ritrovare la luce della ragione, di ancorarci al centro della tempesta per rinascere più miti e più forti, di dar voce ai nostri fantasmi per diventare noi stessi. I pensieri e i gesti di Ofelia e di Amleto, di Falstaff e di Macbeth, di Desdemona e Cleopatra, di Giulietta e Romeo, possono farci comprendere a un livello più profondo cosa vuol dire amare e soffrire, cadere e rinascere, desiderare, vendicarsi, morire....

Matematica rock

Autore: Paolo Alessandrini

Numero di pagine: 240

Un viaggio insolito alla scoperta della matematica in un'ambientazione rock: aritmetica, algebra, geometria rese più semplici e divertenti attraverso i numerosi spunti matematici presenti nei dischi e nelle canzoni delle rockstar più famose. Suddiviso in parti tematiche, ognuna dedicata a un ramo della matematica (aritmetica e algebra, statistica e calcolo combinatorio, geometria e topologia, analisi), il libro accompagna il lettore in un percorso che va dai numeri naturali del rock'n'roll dell'orologio (Rock around the Clock) con cui inizia la storia del rock, ai numeri primi di We Will Rock You, alla statistica dei Beatles, alla topologia dei Led Zeppelin, passando per i Coldplay e i Radiohead. Ogni capitolo prende le mosse da un aneddoto, da una vicenda o da un disco della storia del rock, per poi introdurre e trattare un concetto matematico collegato, mantenendo sempre viva la cornice narrativa offerta dallo spunto musicale.

La prova matematica dell'esistenza di Dio

Autore: Kurt Gödel

Numero di pagine: 123

Gödel fornisce, in questo piccolo scritto, una dimostrazione logica dell’esistenza di Dio: impresa che oggi potra anche sembrare anacronistica, ma che si situa nella scia di una tradizione millenaria. La dimostrazione fu concepita nel 1941, rimaneggiata nel 1954, e perfezionata nel 1970. Nel febbraio dello stesso anno Gödel mostrò la versione definitiva al logico Dana Scott, e nell’agosto dichiarò all’economista Oskar Morgenstern di esserne soddisfatto, ma di non volerla pubblicare: non intendeva rivelare i suoi interessi teologici; la dimostrazione gli interessava solo da un punto di vista logico.

La vera storia del Mostro di Firenze

Autore: Chiara Penna

Il mostro di Firenze non è un uomo che uccide per motivi passionali, non è un assassino a pagamento e non è un killer di mafia o un terrorista. E' un serial killer che ha operato seguendo percorsi psicologici e psicopatologici complessi e difficili da decifrare. Questo intenso lavoro dell'avvocato e criminologa Chiara Penna studia i delitti del Mostro di Firenze analizzando i fatti e mettendo in risalto la totale assenza di riscontri oggettivi ai risultati dell’attività d’indagine svolta. Allo scopo di fornire una trattazione completa, si analizzano la struttura e gli elementi caratterizzanti le condotte criminose del killer e le dinamiche degli eventi, soffermandosi sia sulla tipologia delle vittime che sulla scena dei delitti. Compito del profiler è quello di trovare tale significato. Compito degli inquirenti sarebbe stato quello di creare e trovare una verità opponibile a tutti e in grado di sopportare la verifica processuale attraverso le evidenze probatorie che andavano via via sommandosi e sviluppandosi. Ma questo non è mai avvenuto. Ed è proprio da qui che prende corpo la novità proposta da Chiara Penna rispetto a un argomento che è stato ampiamente trattato...

Trilogia di Mosca

Autore: Simon Sebag Montefiore

Numero di pagine: 1472

Una trilogia appassionante e coinvolgente attraverso un secolo di storia nella grande Russia del '900 Sašenka L'amore ai tempi della neve Cieli di fuoco Inverno 1916: a San Pietroburgo nevica in un paese sull’orlo della rivoluzione. Ai cancelli dell’Istituto Smol’nyj per nobili fanciulle, una governante inglese aspetta una ragazza, che però è attesa anche dalla polizia segreta dello zar: Sašenka Zejtlin ha solo sedici anni, un padre ricchissimo, una madre devota di Rasputin, e uno zio bolscevico che la converte alla causa rivoluzionaria. 1936: sposata con un compagno che ha fatto carriera, madre di due figli e direttrice di un mensile «rosso», Sašenka conduce una vita agiata all’interno dell’élite vicina a Stalin. Sopravvive alle purghe, ma alla vigilia della guerra commette un imperdonabile errore: per la prima volta in vita sua si innamora veramente, con conseguenze impensabili per lei e per la sua famiglia intera. Unione Sovietica, 1942: imprigionato in un gulag per un crimine che non ha commesso, Benya Golden sembra condannato a morire di stenti nella terribile Kolyma fino a quando da Stalin arriva l’ordine di costituire un battaglione a cavallo composto di ...

Concetti fluidi e analogie creative

Autore: Douglas R. Hofstadter

Numero di pagine: 586

L’analogia è un processo intellettivo fondamentale – e misterioso. Forse anche per questo la scienza ne ha sempre diffidato, come se vi si celasse la minaccia di una perdita di rigore del ragionamento. Eppure l’analogia continua ad agire, a tutti i livelli. E alcuni grandi pensatori, da Platone a Simone Weil, hanno insinuato che solo l’analogia permette di accedere alla comprensione di realtà che altrimenti rimarrebbero opache. Così, con la giocosa immediatezza e a un tempo con la profondità già mostrata in «Gödel, Escher, Bach», Hofstadter ha voluto rovesciare la prospettiva, affrontando il tema all’interno di una indagine innovatrice sui modelli computazionali della creatività umana. Impresa ambiziosissima, giacché in questo ambito ogni tentativo di meccanizzazione sfocia in un vicolo cieco: per programmare un calcolatore in vista di un qualsiasi risultato, infatti, occorre definire i processi con tanta rigida precisione che non è più lecito parlare di creatività. Ma qui si evita la trappola con il ricorso alle «analogie fluide»: il percorso creativo diventa un navigare a vista, scrutando in ogni direzione. E la stessa parola «creatività» comincia a...

Dust

Autore: Hugh Howey

Numero di pagine: 464

In un mondo soffocato tra segreti e bugie, qualcuno ha scoperto la verità. E ha intenzione di raccontarla. Juliette sa cos'hanno fatto i suoi predecessori, conosce il loro inganno. Sa qual è la ragione per cui la vita deve essere vissuta in questo modo, sottoterra, nei silo. E non lo accetta. Ma Juliette non ha più sostenitori: per lei c'è qualcosa di molto più pericoloso dell'aria tossica del mondo esterno, un veleno che si sta diffondendo all'interno del Silo 18. Un veleno che non può essere fermato. Epico e commovente, l'epilogo della trilogia di Hugh Howey è sofferto e appassionato, capace di sorprendere, stupire, emozionare. La Trilogia del Silo finisce così, con il ritorno alla polvere.

Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto

Autore: David Schwartz

Numero di pagine: 579

Poche figure nella storia della scienza moderna hanno il carisma di Enrico Fermi. E poche sono state altrettanto determinanti per gli sviluppi successivi della loro disciplina. Tuttavia, molti aspetti della sua biografia sono ancora poco indagati. Il libro di David N. Schwartz colma questo vuoto, anche grazie a fonti inedite ed esclusive, ricostruendo una vita che fu investita in pieno – e in una posizione di primo piano – dalle drammatiche turbolenze della storia del Novecento. La sua biografia si snoda attraverso due guerre mondiali in una parabola che va da Roma agli Stati Uniti passando per Stoccolma: il conferimento del Nobel nel 1938 fornisce a Fermi l’occasione per sfuggire alle leggi razziali, che avrebbero colpito la moglie Laura, ebrea. Tre anni dopo, un team dell’università di Chicago ottiene per la prima volta nella storia una reazione a catena: alla guida dell’esperimento c’è lui, che legherà per sempre il suo nome al famigerato «Progetto Manhattan». Una genialità precocissima, una carriera accademica folgorante, una lista di scoperte che hanno rivoluzionato la fisica moderna corrispondono a una figura privata, di marito e di padre, assai più...

Biscotti e radici quadrate

Autore: Eugenia Cheng

Numero di pagine: 396

«Un libro facile da leggere, come cucinare una torta». The Observer «Dalla crema pasticcera alla teoria delle categorie, la matematica e la pasticceria non vi sembreranno più le stesse. Ma profondamente simili. Un banchetto goloso e brillante su che cos’è la matematica». Ian Stewart Che cos’è la matematica e come funziona? Ha qualcosa a che fare con il taglio di una torta? Eugenia Cheng, esuberante professoressa di Matematica Pura all’Università di Sheffield, in questo libro mette a disposizione la sua esperienza di docente per spiegarci la bellezza e la logica di questa disciplina, impastandola – è proprio il caso di dirlo – con la sua forte passione per la cucina e in particolare per la pasticceria: così come per cucinare un dolce è necessario conoscere gli ingredienti e il procedimento, per capire che cosa sia la matematica e fare matematica sono necessari ingredienti – numeri, figure geometriche, operazioni – e capire in che cosa consiste il metodo. Quello che ci spaventa di questa materia è l’astrazione, dunque la Cheng cerca di farci digerire i concetti astratti attraverso l’analogia: attività semplici e quotidiane come cucinare, leggere un...

Plastica

Autore: Johann Gottfried Herder

Numero di pagine: 112

Pubblicata nel 1778, la Plastica di Johann Gottfried Herder (1744-1803) costituisce il principale contributo dell’autore alla nascente riflessione estetica e un passaggio decisivo nella costruzione del suo assetto disciplinare moderno. Punto di arrivo di un dibattito secolare sullo statuto delle arti sorelle, la pittura e la scultura, la Plastica, infatti, giunge ad argomentare con una chiarezza e un’ampiezza di implicazioni straordinarie il conclusivo riconoscimento dell’autonomia teorica della scultura, conducendo, insieme, a una complessiva ridefinizione del moderno sistema delle arti e a un profondo ripensamento del ruolo e della funzione conoscitiva e artistica della sensibilità. Se infatti per un verso Herder, ponendosi nel solco della grande lezione di Winckelmann, individua nella scultura classica il modello di una compiuta umanità con cui il moderno necessariamente si confronta a partire dal riconoscimento di una distanza non più colmabile, per l’altro verso, fondando la peculiarità della scultura nel riferimento al senso conoscitivamente oscuro e ontologicamente profondo del tatto, apre a un criterio nuovo di comprensione del sapere estetico, rivolgendosi con ...

Ultimi ebook e autori ricercati