Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Ceramica romana e archeometria: lo stato degli studi. Atti delle Giornate di Internazionali di Studio (Castello di Montegufoni, FI 1993)

Autore: Gloria Olcese

Numero di pagine: 319

Akten/Kongressbericht - Geologie - Keramik/Ton.

Ceramica in Italia: VI-VII secolo. Atti del Convegno in onore di John W. Hayes (Roma 1995)

Autore: Lucia Saguì

Numero di pagine: 822

Il volume raccoglie rispettivamente, le Relazioni e le Comunicazioni presentate nel Convegno romano organizzato in onore di John W. Hayes a poco più di venti anni dalla pubblicazione del suo famoso volume Late Roman Pottery, che ha costituito una pietra miliare per gli archeologi impegnati nello studio della tarda antichità. I cinquantaquattro contributi, articolati in analisi di singole classi, sintesi a livello regionale e presentazioni di siti o contesti, configurano un primo manuale delle produzioni ceramiche della penisola nel periodo della transizione tra tardo antico e alto medioevo, oggetto negli ultimi anni di un dibattito a tutto campo, nell’ambito del quale le testimonianze della cultura materiale occupano un ruolo di primaria importanza. La pubblicazione accorpa in un unico volume la prima edizione realizzata in due tomi

Le ceramiche comuni di Albintimilium

Autore: Gloria Olcese

Numero di pagine: 369

Oggetto dell’opera è lo studio e la classificazione della ceramica ‘comune’, databile ai secoli II a.C.-VIII d.C., proveniente dagli scavi della città romana di Albintimilium (Ventimiglia) al confine con le Gallie, e pertanto percorsa da grande traffico, oltre che scalo marittimo di notevole movimento, come dimostrano la quantità e la varietà dei reperti ceramici rinvenuti. I risultati della ricerca sono stati strutturati in capitoli riguardanti lo studio delle analisi archeometriche e la classificazione della ceramica per gruppi chimici e mineralogici. La caratterizzazione della produzione locale in relazione alla ceramica di importazione e il catalogo degli impasti e dei tipi morfologici chiudono questo lavoro di notevole impegno.

Storie [di] ceramiche 4. Ceramica e Archeometria

Autore: Marcella Giorgio

Numero di pagine: 50

Storie (di) Ceramiche” è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti, studiosa di ceramica medievale e figura importante per gli studi storici sulla Pisa medievale e moderna, venuta a mancare l’11 Giugno del 2013. Questa occasione, giunta alla sua quarta edizione, vuole ricordarla nella maniera che lei stessa avrebbe apprezzato di più: attraverso i temi a lei cari, l’innovazione della ricerca e le nuove generazioni di studiosi. La quarta edizione, svoltasi il 10 Giugno 2017 a Pisa a quattro anni dalla scomparsa della studiosa, è stata dedicata al tema “Ceramica e Archeometria”, intendendo in questa maniera ricordarne l’impegno verso l’applicazione dei metodi archeometrici per gli studi ceramologici, dei quale colse il grande potenziale collaborando molte volte con Tiziano Mannoni e Claudio Capelli proprio su queste tematiche. Gli studi inseriti in questo volume e presentati nel corso della quarta giornata di studi, analizzano l’archeometria quale sistema per poter comprendere in maniera maggiormente approfondita aspetti tecnologici e di utilizzo della ceramica medievale e moderna, e per poter trarre informazioni utili a rispondere a...

MVLTA PER ÆQVORA

Autore: Marco Cavalieri , Cristina Boschetti

Numero di pagine: 614

Quest'omaggio in due volumi tratta di un’archeologia al plurale, o piuttosto di archeologie, nell’accezione che la studiosa amava intendere. Un modo d’insegnare, fare ricerca e divulgazione estraneo a cloisonnements disciplinari teorici. Se, infatti, il volume I spazia dall’archeometria a Pompei, o ancora dall’urbanistica allo studio paesaggistico, il volume II affronta temi che dall’esegesi letterario-iconografica si spingono fino all’analisi stratigrafica. Il fil rouge è la dinamica tra dettaglio e sintesi, tesa alla finalità ultima della ricerca archeologica, l’essere umano. Un’opera che riproduce la dialettica tra il chaos proprio all’innata curiositas di Sara Santoro ed un ugualmente suo e solido kosmos metodologico: due dimensioni legate l’una all’altra e che in lei raggiungevano la più alta espressione nell’entusiasmo di un insegnamento etimologicamente enciclopedico.

Archeologia di un castello minerario. Il sito di Cugnano (Monterotondo M.mo, GR)

Autore: Maddalena Belli , Riccardo Francovich , Francesca Grassi , Juan A. Quiros Castillo

Numero di pagine: 121

Il volume raccoglie le analisi relative allo scavo del sito di Cugnano, preso Monterotondo Marittimo (GR). La specificità di Cugnano sta nella sua natura peculiare di “castello minerario”, poiché è proprio nell’attività estrattiva che si situa il nucleo della storia dell’insediamento.

la rivista di engramma 2017 141-143

Autore: Engramma

Numero di pagine: 347

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 141-143 dell'anno 2017. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

Materiali per Populonia 4

Autore: Andrea Camilli , Letizia Gualandi

Numero di pagine: 302

Relazione annuale sui risultati raggiunti nella campagna di scavi sistematici in corso sull’acropoli di Populonia. Nella prima parte vengono presentati i dati emersi dalla campagna di scavo 2003 nel corso della quale è stato completato lo scavo della via occidentale che che rappresenta nel tessuto urbanistico antico l’elemento di giunzione fra l’area sacra della sella sulla quale si affacciano i templi e l’edificio delle Logge.La parte seconda contieno contributi su indagini condotte in altri siti della città Populonia e del territorio circostante. Nella parte terza vengono affrontati tematiche diverse relative ad altri siti etruschi (L’Elba, Albinia e Vada).

Lo scavo della chiesa di S. Pietro a Grosseto. Nuovi dati sull'origine e lo sviluppo di una città medievale

Autore: Carlo Citter

Numero di pagine: 92

Il quaderno illustra i risultati dello scavo effettuato dagli archeologi del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali con sede a Grosseto, in collaborazione con la Sovrintendenza Archeologica della Toscana, nella chiesa romanica di S. Pietro a Grosseto nel quadro dell’intervento di restauro promosso dalla Diocesi di Grosseto. La pubblicazione dello scavo, data la rilevanza delle informazioni emerse anche sulle fasi relative ai secoli VII-IX in un quadro che per certi versi può apparire concluso, è l’occasione per proporre una riflessione sull’origine e lo sviluppo di una città medievale come Grosseto. Lo specifico intervento su San Pietro si colloca in un quadro di ricerca sistematico sui processi formativi della città, e ha permesso di ottimizzare le informazioni, presentate attraverso una edizione puntuale, e di proporre alcune stimolanti e assai precise ipotesi ricostruttive. Al centro della ricerca quindi si situa non soltanto il pur rilevante monumento religioso altomedievale e medievale, ma l’intero contesto all’interno del quale tale struttura si è andata trasformando.

Laser scanner e GPS. Paesaggi archeologici e tecnologie digitali

Autore: Stefano Campana , Riccardo Francovich

Numero di pagine: 358

Il volume contiene gli atti della Giornata di studi organizzata dall'Università di Siena sul tema dell'applicazione in ambito archeologico delle due tecnologie più recenti per il rilievo architettonico e del territorio, il Laser scanner e il GPS (Grosseto, 4.3.2005). La parte dedicata alla prima delle due teconologie si apre con due contributi introduttivi alle problematiche dello strumento a cui seguono relazioni su applicazioni concrete in ambiti diversi, dall'analisi dettagliata di uno scavo, alle metodologie di ricostruzione del paesaggio archeologico e al rilievo delle archeologie monumentali. La sezione dedicata al GPS si apre con un contributo sulle caratteristiche di precisione degli strumenti in modalità assoluta e differenziale nello specifico campo della ricerca archeologica; seguono una sintesi aggiornata dell'esperienza sviluppata sulle applicazioni GPS per lo studio dei paesaggi toscani e una serie di contributi su applicazioni spesso originali contestualizzate in ambito nazionale e internazionale. Completa il volume un'appendice in cui sono raccolti indirizzi WEB utili per approfondire alcuni degli argomenti trattati.

La ceramica a vetrina sparsa nella Toscana altomedievale – produzione, cronologia e distribuzione

Autore: Arianna Briano

Numero di pagine: 174

La vetrina sparsa è una classe ceramica invetriata in monocottura poco studiata in Toscana a causa della scarsità generalizzata di ritrovamenti archeologici. Il volume presenta il “caso studio” del castello di Donoratico (LI), che ha restituito una quantità veramente eccezionale di ceramica a vetrina sparsa. Oltre allo studio di questo contesto vengono presentate le vetrine sparse provenienti da altri siti toscani collocati nell’areale indagato dal più ampio progetto ERC Advanced nEU-Med: Origins of a new economic union (7th-12th centuries): resources, landscapes and political strategies in a Mediterranean region. Grazie a questo progetto è stato possibile effettuare un numero cospicuo di analisi di tipo archeometrico e di datazione assoluta. La linea metodologica seguita è stata duplice: da un lato un approccio di studio tradizionale umanistico e tassonomico e dall’altro uno più tecnico e scientifico che si è avvalso di analisi archeometriche. Lo studio sulle invetriate in monocottura toscane ha consentito di fornire nuovi dati tassonomici e tecnologici sulla produzione di ceramica a vetrina sparsa e di raffinarne le cronologie producendo nuovi dati per la...

La ceramica altomedievale in Italia. Atti del V Congresso di Archeologia Medievale, Roma, CNR, 26-27 novembre 2001.

Autore: Stella Uggeri Patitucci

Numero di pagine: 416

Al tema della Ceramica Altomedievale in Italia è dedicato il V Congresso di Archeologia Medievale, che si è svolto – come i precedenti – a Roma nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche nei giorni 26 e 27 Novembre 2001 e del quale il presente volume raccoglie gli Atti, costituiti da 23 contributi di alta qualità scientifica. Il congresso si è proposto di presentare dei bilanci regionali di sintesi e degli aggiornamenti puntuali sulle ceramiche in uso in Italia nell’altomedievo e specificamente nel periodo compreso tra l’VIII e l’XI secolo, da un lato quindi escludendo gli estremi esiti tardoantichi di VI-VII secolo e dall’altro arrestandosi al momento in cui appaiono quelle innovazioni tecniche che aprono una nuova epoca nella storia della ceramica italiana. Se ne è ricavato un primo sguardo globale sull’argomento, un originale panorama della situazione degli studi, basato su rigorosi scavi stratigrafici, classificazioni accurate e raffinate analisi archeometriche dei materiali, e attento alla totalità dei tipi ceramici presenti nei diversi contesti e periodi. Pur tra tante differenze, sono emerse alcune realtà consolidate e alcune linee di tendenza...

Celti d'Italia

Autore: Paola Piana Agostinetti

Numero di pagine: 685

Atti del convegno internazionale (Roma 2010) Gli obiettivi del Convegno hanno riguardato l’aggiornamento sulle numerose e importanti scoperte degli ultimi anni e la riflessione sui principali problemi ancora aperti tra i quali la cronologia e le forme della presenza celtica nella Penisola, l'identificazione delle tracce archeologiche di questa presenza, il rapporto con le popolazioni etrusche e italiche, l’elaborazione di una cronologia sufficientemente articolata e correlabile con quella transalpina.

Scambi e commerci in area vesuviana

Autore: Darío Bernal-Casasola , Daniela Cottica

Numero di pagine: 360

This monograph includes the study of nearly 500 amphorae recovered during the pioneering stratigraphic excavations carried out in 1980-1981 at the Forum of Pompeii. The work represents the first Pompeian monograph dedicated exclusively to the amphoric evidence discovered at the city buried by the eruption of Vesuvius.

Dizionario di archeologia

Autore: Riccardo Francovich , Daniele Manacorda

Numero di pagine: 380

Quaranta studiosi compongono un dizionario capace di rappresentare al meglio i temi, l'evoluzione e i cambiamenti strutturali dell'archeologia storica.

Produzione ceramica in area padana tra il II secolo a.C. e il VII secolo d.C.

Autore: Gian Pietro Brogiolo , Gloria Olcese

Numero di pagine: 219

Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 1

Autore: ISCUM

Numero di pagine: 350

Volume 1 Sezioni: 1. Ricordando Tiziano: lezioni e prospettive 2. Produzioni 3. Materiali e tecniche costruttive Come comitato scientifico e organizzativo, il com­pito che ci siamo assunti non è stato semplicemente rendere omaggio alla memoria di Tiziano Mannoni, e ricordarne l’opera a dieci anni dalla scomparsa, ma evidenziare cosa, e quanto, dei suoi insegnamenti è presente, e vitale, nelle ricerche che conduciamo. L’opera è rivolta soprattutto a chi non ha avuto l’occasione di conoscere l’uomo e il ricercatore che, a nostro avviso, più di altri si è distinto, in Liguria e non solo, per costruire un’archeologia a tutto tondo. Non diciamo ‘globale’ perché, come lo stesso Mannoni sosteneva negli ultimi anni, il termine può dare un’idea sbagliata: di chi eccede in ambizione, non riconosce la complessità dei problemi storici, confonde la propria ricerca con il tutto.

S. Giulia di Brescia: gli scavi dal 1980 al 1992. Reperti preromani, romani e alto medievali

Autore: Gian Pietro Brogiolo

Numero di pagine: 700

Roma, lo scavo dei fori imperiali, 1995-2000

Autore: Roberto Meneghini , Riccardo Santangeli Valenzani , Elisabetta Bianchi

Numero di pagine: 233

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11/2015 Saggi

Numero di pagine: 532

Il volume dedicato ai Saggi accoglie studi e ricerche in campo archeologico e storico-archivistico della regione Toscana, oltre anche a contributi riguardanti eventi organizzati dalla Soprintendenza durante il 2015. In particolar modo, l’attenzione è centrata su attività di restauro, numismatica e carte del potenziale archeologico, oltre a scavi e ricerche sul campo.

Piombino. La chiesa di Sant'Antimo sopra i canali. Ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un abitato medievale e del suo porto

Autore: Graziella Berti , Giovanna Bianchi

Numero di pagine: 412

Il fortuito ed eccezionale ritrovamento nell’estate 2003, al di sopra della volta absidale della chiesa di Sant’Antimo, di 680 forme ceramiche ha rappresentato l’occasione per avviare, in contemporanea al loro recupero, lo studio dell’intero complesso monumentale, al tempo in corso di restauro per la realizzazione di appartamenti privati. I nuovi ed importanti dati desunti dalla ricerca sul complesso religioso, edificato nel primo cinquantennio del XIII secolo, hanno reso possibile l’approfondimento e l’ampliamento delle conoscenze sulla storia di Piombino, importante scalo marittimo nel Medioevo e della Val di Cornia. Ciò ha consentito di tracciare nuovi scenari storici all’interno dell’importante fase di indebolimento delle locali signorie, dello sviluppo degli organismi comunali e della tessitura di complesse politiche di controllo di Pisa in questo territorio nel Basso Medioevo.

Suburbium II

Autore: Vincent Jolivet

Numero di pagine: 755

Il 16 e 17 febbraio 2005 si è svolto presso l'Ecole française de Rome un incontro di studio, riguardante il territorio attorno a Roma nel periodo dal V al II s. a. C. Il volume raccoglie i tanti contributi presentati in occasione del convegno e dei seminari preparatori. Nell'antichità la stes -sa nozione di "suburbio" esterno alle mura è sfuggente; il periodo pres- celto è fra i meno noti e presenta tuttora, sul piano storico e archeolo- gico, molti problemi aperti. Tuttavia negli ultimi decenni sono stati acquisiti, sperimentando aggiornati metodi di raccolta delle informazioni, innumerevoli dati sulle forme di occupazione e di sfruttamento dell'Agro, visualizzati nella Carta archeologica acclusa al volume. Le relazioni scientifiche, le discussioni, la tavola rotonda finale hanno permesso di fare il punto, ma anche di lanciare un allarme : che una sempre migliore conoscenza del territorio serva almeno a frenare la totale cancellazione di quella " campagna romana ", della quale artisti e scrittori celebrarono un tempo la bellezza.

Bollettino storico-bibliografico subalpino

Autore: Ferdinando Gabotto

V. 7 no. 1 has special t.p., "Il primo sessenio della Societa storica subalpina. (1896-1901)," and contains "Relazione intorno all'opera della Società storica alpina nel suo primo sessenio [redatta da Ferdinando Gabotto]" and "Indici delle pubblicazioni della Società stessa, compilati accuratamente dal dott. prof. Armando Tallone."

La Ceramica invetriata tardoantica e altomedievale in Italia

Autore: Lidia Paroli , Italy. Soprintendenza archeologica di Ostia

Numero di pagine: 636

Ultimi ebook e autori ricercati