Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il mestiere di storico (2016) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 257

Riflessioni Giuseppe Berta, L’Iri e il capitalismo italiano Fabio Giomi, I musulmani del Sud-est europeo Discussioni Andrea Graziosi, Susanne Weigelin-Schwiedrzik, Nicolas Werth, Guido Samarani e Lucien Bianco, Rivoluzioni a confronto. L’Urss di Stalin e la Cina di Mao (a cura di Adriano Roccucci) Rassegne e letture Angelo Matteo Caglioti, Il «tempo universale» Arianna Arisi Rota, Storie ambivalenti di fedeltà violate Francesco Guida, Romania Jean Meyer, Rivoluzioni messicane tra world history e macrostoria Santo Peli, Partigiani nel Palas piemontese Filippo Focardi, Resistenza e Repubblica Antonella Salomoni, Rileggere Hitler in chiave «ecologica» Altri linguaggi Mostre e musei Nicola Labanca, La guerra che verrà Brunello Mantelli, Deutsch-Russisches Museum Serge Noiret, Firenze in guerra Storia in movimento Barbara Bracco, Torneranno i prati Massimo De Giuseppe, La danza de la realidad Antonio Soggia, Selma Valeria Galimi, The Stone River Bruno Maida, Bambini nel tempo Peppino Ortoleva, Storie di voci e fotogrammi Sheyla Moroni, Downton Abbey Vanessa Roghi, 1992 Letteratura e storia Paolo Borruso, Africa di Wole Soyinka Marcello Flores, L’impostore di Javier Cercas...

Il lavoro 4.0

Autore: Alberto Cipriani , Alessio Gramolati , Giovanni Mari

Numero di pagine: 808

Le ricerche del presente volume si fondano sul nesso tra lavoro e Quarta Rivoluzione industriale. Su questo piano le domande sono numerose. Qual è la natura del lavoro 4.0? Qual è il rapporto tra rivoluzione tecnologica e occupazione? Quali sono i diritti del lavoro nell’epoca dei nuovi modelli di business? L’innovazione può essere implementata senza il superamento della subalternità novecentesca e l’approdo a nuove forme di libertà e responsabilità del lavoro? La digitalizzazione e le nuove forme di organizzazione dell’impresa mutano i rapporti di lavoro e favoriscono nuove forme di collaborazione e di conflitto? La formazione, la qualità e la libertà nel lavoro sono più importanti del salario? La progettazione e il design dell’impresa come si pongono nei confronti della tecnologia e del lavoro? La digitalizzazione spinge l’economia della conoscenza a determinare nuove forme di lavoro? Quali progetti da parte dei soggetti coinvolti, a cominciare dai lavoratori, perché queste trasformazioni siano un passo avanti nelle condizioni di lavoro e nelle relazioni industriali? Queste e molte altre domande sono alla base dei saggi raccolti nel volume cui hanno...

La comunicazione politica cinese rivolta all'estero

Autore: Tanina Zappone

Numero di pagine: 288

A partire dalla fine degli anni Novanta, negli ambienti politici e intellettuali cinesi si fa strada la consapevolezza dell’esistenza di un netto squilibrio tra gli eccezionali risultati di due decadi di riforme economiche e il ruolo relativamente marginale della Repubblica Popolare nelle grandi assisi internazionali. Il dibattito sulla necessità di assumere una mentalità da “grande potenza (大国心态 daguo xintai)” e di “condividere le responsabilità globali (共担全球责任 gongdan quanti zeren)”, sorto in quegli anni, trova eco nelle dichiarazioni recenti del Presidente Xi Jinping, che nel gennaio 2014 avverte: “Per rafforzare il soft power culturale della Nazione, è necessario innalzare il potere discorsivo internazionale, rafforzare le competenze in comunicazione internazionale, costruire meticolosamente un sistema discorsivo rivolto all’estero, sfruttare meglio i nuovi media e aumentare la creatività, l’appeal e la credibilità del discorso rivolto all’estero (…).” Il volume mira ad analizzare questa evoluzione della comunicazione politica cinese rivolta all’estero, sotto diverse prospettive, al fine di ricostruire le linee essenziali del...

Turismo creativo e identità culturale

Autore: Marinella Rocca Longo , Maddalena Pennacchia

Numero di pagine: 214

La creatività è uno degli elementi alla base della competitività e della sostenibilità nell’ultimo secolo e in quello che è appena iniziato. Di particolare valore è ritenuta la capacità di aumentare il capitale interculturale producendo esperienze sociali e relazioni internazionali attraverso eventi memorabili nel turismo e nel tempo libero. Il notevole sviluppo dell’industria mediatica nell’economia postindustriale, più rivolta ai beni intangibili che non a quelli tangibili, aggiunge nuovi elementi di discussione al ‘turismo’ inteso come un settore ibrido, fortemente collegato sia alle discipline economiche che a quelle umanistiche. In particolare, i contributi contenuti in questa pubblicazione intendono definire il concetto di turismo creativo esaminandolo nella varietà dei suoi aspetti a partire da una definizione flessibile di identità culturale. Da questo punto di vista ogni aspetto del sistema turistico dovrebbe essere ripensato e riformulato: dal ruolo che occupa nell’istruzione superiore alla capacità di incidere sulla formazione dell’identità culturale, fino all’organizzazione pratica ed economica delle singole offerte turistiche.

Storia del diritto nell'Europa moderna e contemporanea

Autore: Mario Caravale

Numero di pagine: 480

Una sintesi rigorosa e di ampio respiro che ricostruisce in modo efficace la storia degli ordinamenti giuridici europei.«Occasione preziosa, se appena se ne scorrono le pagine, o soltanto l'indice, il libro di Caravale: dove la storia del diritto trova un'intrinseca unità, e raccoglie sviluppo delle fonti, fatti politici, forma e metodi della scienza, crisi e rinascite. La scienza giuridica torna in tutti, o quasi tutti, i capitoli del libro, come luogo della coscienza più acuta e riflessiva. La scienza, o che concorra nel determinare il corso storico o che soltanto lo interpreti e rispecchi, esprime l'autocoscienza di un evento o di un'età. Il libro di Caravale insegna che essa non è un rigido sapere, un metodo applicabile sempre e su qualsiasi testo, ma una formazione nella storia e della storia».Natalino Irti

Ragioni e sentimenti

Autore: Marina D’Amato

Numero di pagine: 306

Come analizzare per poter prevedere ciò che accade nella società contemporanea ove “cultura” e “mutamento” sono divenuti sinonimi? Come interpretare i grandi sconvolgimenti contemporanei (conflitti, migrazioni, oscillazioni del mercato…) senza far riferimento alle motivazioni più profonde degli individui? Come comprendere nel riflesso del reale che i media ci offrono, la realtà di ciò che accade? Il testo, con più voci, tenta di rispondere a questi interrogativi mettendo al centro dell’indagine la portata dei sentimenti che animano la nostra postmodernità. In un contesto sociale comprensibile solo nell’interconnessione della sua trasformazione, si fa spazio così una nuova prospettiva di indagine: quella che coniuga le emozioni, le percezioni, l’apparato simbolico ed i valori, i sentimenti, con le possibilità di analisi politica, economica, storica, letteraria, artistica e sociale di tipo tradizionale. Sempre più oggi, la struttura politica, economica e finanziaria del mondo si regge su rapporti personali, affettivi, dominati da interessi e influenzati da relazioni di scambio interindividuali; l’ideologia, che storicamente ha determinato le differenze,...

Diritto pubblico

Autore: Giuseppe Franco Ferrari , Lorenzo Cuocolo , Oreste Pollicino , Arianna Vedaschi

Numero di pagine: 450

Il volume analizza compiutamente l’ordinamento costituzionale italiano, soffermandosi sia sulla descrizione degli organi che sui loro rapporti funzionali, senza tralasciare l’analisi delle relazioni tra potere pubblico e persona, tanto nella sua dimensione individuale quanto collettiva. Il linguaggio, chiaro e lineare, abbinato a un taglio aggiornato, avvicina alla materia con il giusto grado di approfondimento rispetto agli istituti trattati, tale da rendere il volume fondamentale guida per gli studenti e utile sussidio per lettori e cultori della materia. Scelta precisa degli autori è quella di esaminare con specifica attenzione i legami tra diritto ed economia, evidenziando così le ricadute che le funzioni pubbliche hanno sull’economia reale, anche in un'ottica di attualizzazione della disciplina.

Lavoro «produttivo» e «improduttivo». Un altro fallimento della «scienza economica» con alcune riflessioni sul falso problema delle pensioni

Autore: Vittorangelo Orati

Numero di pagine: 268

De bibliothecariis

Autore: Mauro Guerrini

Numero di pagine: 526

Nell’attività del bibliotecario la dimensione tecnica, essenziale per lavorare con competenza, non può prescindere o separarsi dall’impegno, dall’attenzione ai diritti civili e al modo in cui questi vengono vissuti e praticati nell’ambito della comunità di appartenenza. Garantire l’accesso alle informazioni non può essere limitato alla ‘nostra’ biblioteca, ma dev’essere una responsabilità che riguarda il territorio dove viviamo e dove operiamo, guardando ai nostri colleghi che possono trovarsi in situazioni più difficili della nostra e soprattutto alle persone che si trovano in difficoltà nell’esercitare i propri diritti. L’auspicio è che la trasmissione della conoscenza registrata contribuisca sempre più alla libertà, ai diritti, al benessere di tutti. Quando si capirà che investire in biblioteche significa investire per la democrazia, lo sviluppo economico e la qualità della vita? Il quadro di riferimento per comprendere e interpretare le problematiche delle biblioteche è, come sempre, quello del confronto con le tradizioni bibliotecarie internazionali, a partire dal continente europeo, proprio perché la professione ha oggi un impianto teorico e ...

Ultimi ebook e autori ricercati