Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Giustizia

Autore: Michael Sandel

Numero di pagine: 332

Ogni anno, da più di vent’anni, centinaia di studenti affollano il teatro del campus di Harvard per seguire il corso di Introduzione alla filosofia politica e morale di Michael Sandel. Il segreto di questo successo sta nella straordinaria capacità del professore di collegare i grandi interrogativi della filosofia politica alle questioni più scottanti del nostro tempo. Il libro nasce da lì, da queste leggendarie lezioni. È una brillante, ampia e appassionata esplorazione del ruolo e del significato della giustizia nella società contemporanea e un invito ai lettori di qualunque convinzione politica a ragionare sulle controversie e sui dilemmi etici del nostro tempo mettendosi in gioco, considerandoli parte di un rinnovato impegno civile. Il libro trasmette la stessa emozionante sensazione di vivere un’avventura dello spirito, di sfida al conformismo del pensiero che negli anni ha conquistato gli studenti di Harvard. Sandel ci chiede di mettere sotto esame le nostre convinzioni e di trovare risposte “nostre” alle scelte cui siamo chiamati come membri di una comunità. Un libro bellissimo, di grande chiarezza, animato da un’autentica passione civile, il cui scopo,...

Michael Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli, Milano 2010

Autore: Chiara Leproni , Laura Quarello , Paolo Gomarasca , Alessio Musio

Numero di pagine: 15

La giustizia non può attendere!

Autore: Sara Malaspina

Numero di pagine: 54

Questo saggio affronta con un linguaggio semplice ma senza reticenze i temi più importanti della giustizia nell’anno del Covid-19, mostrando le insopportabili disuguaglianze innescate dalla pandemia tra i diversi gruppi sociali. L’autrice è animata dalla convinzione che esiste un’alternativa: la giustizia sociale. Il lavoro apporta un contributo di indagine e di approfondimento al dibattito scientifico con la lente della Costituzione, quale strumento di tutela della dignità della persona umana, di liberazione, di riscatto sociale e di partecipazione civile.

Πολιτεία Liber amicorum Agostino Carrino

Autore: AA. VV.

Questo volume, pensato e curato per l’occasione dei 70 anni di Agostino Carrino, raccoglie i contributi di studio destinati a tributare un omaggio alla sua carriera scientifica – tuttora in pieno e fruttuoso svolgimento – e accademica. La vastità tematica e la ricchezza contenutistica dei saggi offerti nel presente volume, così come il profilo degli Autori, insieme alla loro differente estrazione disciplinare e provenienza geografica, testimoniano l’interesse che l’opera di Agostino Carrino ha suscitato negli anni, in Italia e all’estero. I saggi qui raccolti, altresì, ci offrono spunti importanti di riflessione per definire meglio la specificità del suo lavoro di ricerca. Esso appare rilevante sotto un triplice profilo. In primo luogo per l’inesausta curiosità intellettuale che lo ha portato a superare, senza eclettismi, ma sempre col medesimo rigore scientifico, gli angusti e spesso arbitrari confini dell’appartenenza disciplinare e delle partizioni accademiche. In secondo luogo per la consapevolezza del fatto che proprio all’incrocio dei saperi, in quella terra di confine ove i differenti linguaggi si ibridano e le differenti competenze entrano in...

Ereditare

Autore: Giacomo Pezzano

Gli esseri umani si preoccupano di chi verrà dopo e devono fare incessantemente i conti con chi è venuto prima: ecco il cuore dell’eredità, che anima e talora tormenta le nostre esistenze. Siamo costantemente alle prese con patrimoni economici, simbolici, affettivi, culturali e ormai persino digitali, ma per lo più non vi facciamo caso, se non quando le cose diventano complicate, come nel caso di un testamento da impugnare, un debito da rifiutare, un giovane irruento da biasimare o un pianeta da salvaguardare. Per comprendere che cosa succeda con l’eredità e perché ereditare ci offra insieme così tante opportunità e perplessità, bisogna porsi esplicitamente una serie di domande come: di che cosa parliamo davvero quando parliamo di eredità? Che cosa sta succedendo oggi nel mondo per rendere il problema dell’eredità così incalzante, anche pensando alle generazioni future? Perché noi esseri umani siamo biologicamente fatti in modo tale che l’eredità si presenta come un problema tanto assillante? Quali idee possiamo far lavorare per arrivare a considerare l’eredità come un’opera aperta che vive di continui “hackeraggi”? Ereditare affronta per la prima...

Wall Street e la legge morale

Autore: Giovanni Piazza

Numero di pagine: 257

E se un giorno chi detiene le chiavi dell'economia mondiale prendesse le sue decisioni non solo ricercando il profitto, ma lasciandosi guidare da principi morali universali? Forse il benessere sarebbe più diffuso e nei momenti di crisi alla fine si conterebbero meno vittime... Questa prospettiva è decisamente di là da realizzarsi. Ciò non toglie che si possa cominciare a porre le basi ideali per una fondazione morale dell'economia, che abbia al suo centro l'attenzione per l'uomo e – esigenza non più rinviabile – la cura dell'ambiente. In questo libro si apre una riflessione a tutto campo che invita gli attori economici a chiedersi non solo che cosa sia più vantaggioso, ma che cosa sia più giusto fare. Questa domanda fondamentale viene via via declinata in interrogativi più specifici: è vero che tutto può essere comprato e venduto? Bene e utile coincidono? L'interesse di chi bisogna perseguire nella propria iniziativa imprenditoriale? L'avidità è il motore del progresso oppure un vizio? In quale misura sono accettabili le diseguaglianze economico-sociali? Che tipo di uomo vuole essere il businessman? Quale rapporto ha la ricchezza con la felicità? Quali valori sono ...

Il merito e l'uguaglianza

Autore: Franco Giuntoli

Numero di pagine: 526

Merito e meritocrazia sono termini che ricorrono nel discorso quotidiano e politico, ma sono spesso abusati o utilizzati in modo fuorviante. Questo saggio vuole essere un punto di partenza per chi sia interessato a una riflessione sul merito, a cominciare da alcuni semplici chiarimenti lessicali. Se, infatti, la letteratura politica, filosofica e antropologica sull’uguaglianza è sconfinata, quella specificamente sul merito è, al confronto, molto misera. Il professor Franco Giuntoli propone alcuni capitali contributi della sociologia e della filosofia politica, rendendo opere ardue e autori decisamente impegnativi fruibili anche a un pubblico di non addetti ai lavori. Intende fornire, così, materiali e argomenti a una filosofia dell’educazione che possa essere in grado di guidare politiche consapevoli nella sfera dell’organizzazione scolastica. Franco Giuntoli è nato nel 1949 a San Giuliano Terme (PI) dove ancora risiede. Si è laureato all’Università di Pisa in Filosofia col prof. Francesco Barone e ha insegnato dal 1975 Filosofia e Scienze sociali nella Scuola Secondaria, occupandosi a lungo di sperimentazioni curricolari e didattiche. Agli inizi e negli ultimi anni...

Aut Aut 369. Michel de Certeau. Un teatro della soggettività

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 195

Élisabeth Roudinesco, Michel de Certeau o l’erotizzazione della storia;Diana Napoli, Il Don Coucoubazar;Gaetano Lettieri Storia come promessa del corpo perduto;Silvana Borutti, Tracce e resti. Forme dell’alterità in Michel de Certeau;Rossana Lista, Il soggetto in Michel de Certeau: un’identità impossibile;François Dosse, Michel de Certeau e l’archivio. L’enigma irrisolto della storia;Alfonso Mendiola, L’altro del sapere.CONTRIBUTIBruno Latour, Affetti dal capitalismo;Edoardo Greblo, Al di là del sangue e del suolo. I dilemmi dell’appartenenza;Antonello Sciacchitano, Certezza mitica vs incertezza scientifica;Tiziano Possamai, La ripetizione come processo di rimozione adattiva. Da Samuel Butler a Peter Sloterdijk.DISCUSSIONIAndrea Zhok, Rileggere Heidegger alla luce dei Quaderni neri.POSTPier Aldo Rovatti, “Mettersi in gioco.” Qualche istruzione per l’uso.

Senza sapere

Autore: Giovanni Solimine

Numero di pagine: 198

L'Italia sembra non rendersene conto: tutte le statistiche ci ricordano il basso livello di competenze degli studenti e della popolazione adulta, lo scarso numero di laureati e diplomati che il nostro invecchiato e gracile sistema produttivo non è capace di assorbire, la debole partecipazione dei nostri concittadini alla vita culturale. Un paese povero di risorse materiali e in ritardo dovrebbe investire in formazione più degli altri paesi. Invece continua a non avere una politica della conoscenza, fondamentale per la costruzione del nostro futuro: gli investimenti in istruzione e ricerca ci costerebbero meno di quanto ci costa l'ignoranza. Questo è il paradosso di un'Italia senza sapere.

Souq 2013. Empowerment urbano

Autore: Centro studi sulla sofferenza urbana

Numero di pagine: 200

Spronare chi è in difficoltà affinché senta il bisogno di aspirare a un maggiore benessere; dotarlo di strumenti per acquisire beni e risorse che aumentino la sua libertà. L’empowerment è un processo formativo, abilitativo, riabilitativo diretto a soggetti vulnerabili; e l’empowerment urbano coinvolge due attori: l’individuo, che deve migliorare la propria condizione in modo concreto, e le istituzioni, che devono comprendere e affrontare le problematiche legate alla sofferenza urbana. Il Centro studi sofferenza urbana (Souq) propone politiche cittadine di empowerment da mettere in atto partendo dal basso, animato dalla convinzione che il benessere individuale sia legato alla felicità collettiva. Come nota Benedetto Saraceno, per essere efficace l’empowerment urbano deve porre fine alle disuguaglianze sociali nel campo dei diritti, delle risorse, del potere, affinché la società si possa muovere unita e agire in maniera critica, prendendo le distanze dalle ideologie e dal pragmatismo ateoretico. I contributi di Souq 2013 arrivano dagli approcci disciplinari più diversi: dall’antropologia medica e culturale all’economia, dalla psichiatria alla sociologia....

Counseling bioetico: istruzioni per l’uso

Autore: Luca Nave

Nel corso della mia esperienza professionale ho incontrato centinaia di pazienti, familiari e operatori della cura coinvolti in questioni e dilemmi di natura etica, alle prese con decisioni difficili e in preda a conflitti interiori tra diverse idee, credenze personali, valori, emozioni e corsi di azione possibili. Ho sentito quindi l’impellente necessità di elaborare una costruzione teorica che fosse funzionale a districarsi tra le questioni bioetiche. Il Metodo di Etica Strategica (MES), presentato nella seconda parte del libro, è una risposta alla necessità di offrire un orientamento nel mondo e una chiarificazione dell’esistenza alle persone coinvolte in veri e propri dilemmi morali.

La tirannia del merito

Autore: Michael Sandel

Numero di pagine: 288

C’è un’idea molto radicata su entrambe le sponde dell’Atlantico: chi lavora sodo e gioca secondo le regole avrà successo, sarà capace di elevarsi fino a raggiungere il limite del proprio talento. È una retorica dell’ascesa, che anche il Partito democratico americano e i partiti della sinistra moderata europea hanno scelto come soluzione ai problemi della globalizzazione, primo fra tutti la disuguaglianza. Se tutti hanno le stesse opportunità, allora chi emergerà grazie al proprio talento o al proprio sforzo se lo sarà meritato. Se invece non riuscirà a emergere, la responsabilità sarà soltanto sua. È questo il lato oscuro dell’età del merito. Le élite che pretendono di interpretare la tradizione della sinistra moderata hanno in realtà voltato le spalle a chi dell’élite non fa parte. In una società nella quale l’uguaglianza delle opportunità rimarrà sempre una chimera, il contraccolpo populista degli ultimi anni è stato una rivolta contro la tirannia del merito, che è umiliante e discriminatoria. Da questa ondata populista, dimostra il filosofo Michael Sandel, dobbiamo imparare: non per ripeterne gli slogan xenofobi e nazionalisti, ma per prendere...

C'era una volta il '68

Autore: Augusto Schianchi , Maura Franchi

Numero di pagine: 176

Il ’68 ha rivoluzionato la vita quotidiana: dopo nulla è stato più come prima. Quali fatti sono stati alla base dell’esplosione del ’68 e in che misura quella cultura influenza il nostro presente? Ciò che resta va ben oltre le dimensioni politiche dei movimenti studenteschi e lascia tracce nel costume, nelle visioni della società, nei diritti. Allarga la democrazia e nel contempo contribuisce a metterne in luce i limiti e le promesse irrealizzabili. Il libro è una sorta di autobiografia intellettuale di una generazione. Si rivolge a coloro che il ’68 lo hanno vissuto, come protagonisti o come spettatori e si rivolge ai giovani, che il ’68 non lo conoscono, ma vogliono scoprire il fascino di quegli anni.

CSR 2.0 proattiva e sostenibile

Autore: Gloria Fiorani , Roberto Jannelli , Marco Meneguzzo

Numero di pagine: 409

“C’è ancora un futuro per la CSR?”. La domanda appare legittima alla luce dei radicali cambiamenti nelle strategie delle imprese globali e nazionali, dell’impatto della crisi post 2008 e delle modifiche nella regolamentazione pubblica sovranazionale e nazionale sulle business government relations. Soprattutto ci si interroga se la CSR serva ancora per rispondere nei prossimi anni alla triplice sfida della sostenibilità, alla valorizzazione del capitale sociale, alla tutela dei beni comuni, alla creazione di valore. Il libro è stato progettato su un modello di multistakeholder engagement, coerente con la sfida della sostenibilità: tanti autori e tanti destinatari (studenti, comunità scientifica ed accademica, operatori pubblici, centri di ricerca). I diversi interlocutori hanno collaborato alla stesura del libro, che si collega al Laboratorio sull’Impresa Sostenibile e Responsabile COVISION dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, inserito in numerose reti di ricerca a livello nazionale ed internazionale (tra cui il Global Compact dell’ONU). Il volume si articola in tre parti. La prima privilegia come destinatari i frequentanti delle aule universitarie e ...

Filosofia dei beni comuni

Autore: Laura Pennacchi

Numero di pagine: 192

La questione dei beni comuni sta assumendo un ruolo centrale nel dibattito pubblico e nella mobilitazione politica. In Italia, di recente – per fare un solo esempio – essa ha rappresentato un elemento imprevisto e dirompente di manifestazione della volontà popolare, in sede referendaria. I beni comuni sono quei beni che non sono proprietà di nessuno. Essi non riguardano solo le componenti naturali quali gli ecosistemi e le risorse non riproducibili,ma anche le forme della conoscenza, il capitale sociale, le regole, le norme, le istituzioni. In quanto tali, dunque, i beni comuni si ritrovano per definizione al centro di alcune tra le problematiche cruciali del nostro tempo. Dall’irrompere del dramma ambientale e del riscaldamento climatico al manifestarsi delle conseguenze della globalizzazione sregolata – con i suoi esiti di mercificazione esasperata generati dall’economia neoliberista – all’esplodere della crisi finanziaria globale: tutto impatta sui beni comuni. In senso critico, generando minacce di nuove dissipazioni, che vanno dal degrado allo spreco, dall’abuso alla mancanza di cura .Ma anche in senso positivo, di nuove opportunità che si presentano....

La politica e il contratto

Autore: Fabrizio Di Marzio

«La potenza del contratto suscita timore. Ma tutto ciò non deve indurci a trascurare che, attraverso il calcolo degli interessi, a volte spietato, il contratto ci allena alla ragionevolezza, al compromesso piuttosto che allo scontro di valori non negoziabili. Non sappiamo se la nuova strategia di incanalare il senso di ciò che vale nel solco dell’interesse e nell’arena del contratto sarà vittoriosa. Come non sappiamo se quella vittoria sarebbe fausta anziché infausta. Assisteremo all’esito di questo esperimento, che sarebbe piaciuto a Hobbes. Forse sarà la volta del regno del contratto». L’accordo tra il Movimento 5 Stelle e la Lega che ha dato vita a una nuova maggioranza parlamentare ha assunto un’enfasi particolare, espressa dalla stessa scelta del nome. Il «contratto di governo» negoziato e sottoscritto tra le due formazioni politiche si ispira esplicitamente al modello contrattuale mutuato dal diritto privato. L’intesa, a prescindere persino dai suoi contenuti, vuole prefigurare già di per sé un diverso metodo dell’azione politica, nel contesto post-ideologico della terza Repubblica. Secondo tutta una scuola di filosofia della politica, il contratto...

IL LIBERALISMO POLITICO E IL MATRIMONIO TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO

Autore: Giacomo Viggiani

Numero di pagine: 270

L’introduzione del matrimonio tra persone dello stesso sesso è oggigiorno una delle questioni più dibattute in Italia e nel mondo, nonché una delle principali rivendicazioni nell’ambito dei diritti civili. Ma la domanda di riconoscimento di queste unioni, da un lato, e l’apertura di un istituto tradizionalmente riservato alle coppie di persone di sesso diverso, dall’altro, sono richieste che possono essere giustificate all’interno di una società pluralista? Il volume tenta di rispondere all’interrogativo pesando queste richieste sulla bilancia della più influente e importante teoria della giustizia del Novecento – il liberalismo politico di John Rawls – nella convinzione che le (giuste) ragioni per legiferare debbano precedere l’attività legislativa.

Chi ha paura del post-umano?

Autore: Luca Grion

Questo libro vorrebbe offrire un contributo alla riflessione sul senso umano della tecnica in un tempo in cui quest’ultima è motivo di fervente entusiasmo e, al tempo stesso, di crescenti timori. Più ancora: vorrebbe aiutare a comprendere le ragioni di quanti ritengono che l’impetuosa accelerazione del progresso tecno-scientifico potrà dischiudere una nuova era, nella quale sarà possibile prendere congedo dai limiti e dalle vulnerabilità che caratterizzano l’umanità così come conosciuta sino a ora ed edificarne una nuova e migliore. È questo, infatti, l’obiettivo del movimento post-umanista, un arcipelago variegato di sigle e di autori accomunati dalla fiducia nel valore emancipatore della tecnica e nella possibilità, grazie a essa, di costruire una nuova umanità.

L’illusione liberista

Autore: Andrea Boitani

Numero di pagine: 208

Secondo l'ideologia liberista il mercato lasciato a se stesso crea le migliori opportunità e il maggior benessere per tutti. È un'illusione di cui questo libro critica le premesse economiche ed esplora le conseguenze etiche, sociali e politiche. Il progetto liberista ha cercato e tuttora cerca di realizzare non solo un'economia di mercato, ma una società che, in definitiva, si risolve nel mercato. Dove i rapporti sociali sono irrilevanti se non mediati dal mercato e anche le istituzioni politiche vengono guardate e valutate solo in base agli interessi economici di individui egoisti, mentre il denaro può comprare tutto e le disuguaglianze di reddito, di ricchezza e di opportunità possono crescere a dismisura in nome del merito, degli incentivi, dell'efficienza. Di questi fili è intessuta l'ideologia di mercato.

Il mondo dopo la fine del mondo

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 560

Un virus ha cambiato il mondo: è importante capire come. Intellettuali e interpreti del nostro tempo riflettono sulle trasformazioni in corso. E propongono idee e azioni per affrontare le difficoltà del futuro. La pandemia ha tracciato un grande solco tra un prima e un dopo, uno spartiacque tra un mondo che credevamo di controllare e uno dal profilo molto incerto, che sta facendo saltare molte sicurezze. Nel 'prima' le nostre società facevano mostra di un'organizzazione globale efficiente; oggi manifestano l'altra faccia, quella fragile e insostenibile. Nel 'prima' la democrazia appariva il destino dell'umanità; nel 'dopo' non sembra essere più così scontata. Nel 'prima' lo Stato era considerato un'istituzione quasi residuale, da limitare e contenere; nel 'dopo' dovremo considerare la sua forza necessaria. Nel 'prima' in tanti pensavano che la distruzione dell'ambiente avrebbe avuto effetti sulle nostre vite tra molto tempo; nel 'dopo' è divenuto chiaro che non possiamo essere sani su una terra malata. Il mondo che verrà ci chiama tutti a riflettere su ciò che è stato, sulle cause profonde di quanto stiamo vivendo e sulle sue conseguenze immediate – economiche,...

Appunti di negoziazione per avvocato

Autore: Iacopo Maria Savi

Numero di pagine: 94

In un momento culturale e professionale colpito profondamente dalla crisi economica il Libero Professionista ha la possibilità di recuperare un ruolo più incisivo nella soluzione dei problemi che gli vengono sottoposti dagli assistiti. Le tempistiche ed i bizantinismi del sistema processuale impediscono una pronta tutela dei diritti in contesa e la soluzione imposta dalla legge difficilmente soddisfa le parti, e talvolta gli stessi avvocati, coinvolti del giudizio. Gli Avvocati possono affiancare alle loro tradizionali competenze nuove “abilità” che permettano loro di dare una risposta rapida, efficace e totalmente soddisfacente per i clienti. Il Volume è il frutto dell’esperienza maturata sul campo dall’autore come mediatore e negoziatore nello svolgimento della propria attività professionale. Tale esperienza è confluita in questi “appunti” che forniscono la base teorica e gli strumenti pratici ai professionisti affinché questi possano negoziare efficacemente fin dal termine della lettura.

Gioco di specchi. Narcisismo e sfida educativa

Autore: Francesco Botturi , Paolo Gomarasca

Le società occidentali contemporanee sono attraversate da una profonda crisi identitaria. La perdita di fiducia è un’amara novità del presente. È sufficiente constatare il moltiplicarsi delle paure e il generale senso di insicurezza che affligge la vita delle persone. Ora, l’aspetto interessante è che la sfiducia, in qualche modo, non appare in modo esplicito; o meglio, tende a mascherarsi dietro un senso di autosufficienza, vissuto come ideale di espansione della propria autonomia e libertà. Per cogliere l’ambivalenza di questa contraddizione, la categoria di narcisismo rivela la sua eccezionale portata euristica, come dimostrano le analisi sociologiche condotte da Cesareo e Vaccarini (2012). In effetti, è tipico della patologia narcisistica l’oscillazione tra concezione megalomanica del sé e senso di impotenza reale. Ma, se è vero che l’Occidente è preso nella morsa di questa contraddizione narcisistica, allora diviene urgente pensare, o ripensare, le condizioni antropologiche e politiche di un suo possibile superamento. La riflessione qui proposta, che prende le mosse dall’Alcibiade maggiore di Platone, e poi interroga il modello di Fichte, è un tentativo ...

Sociologia n. 2bis/2014

Autore: Francesco Botturi , Fabrizio Fornari , Vincenzo Cesareo , Mauro Fornaro , Italo Vaccarini , Fausto Colombo , Sergio Belardinelli , Annamaria Crespi , Vittorio Cigoli , Paolo Iaculli , Gianluca Senatore , Francesco Tibursi , Paolo Gomarasca , Federica Facchin

Numero di pagine: 106

NARCISISMO E SOCIETÀ CONTEMPORANEA Il problema FRANCESCO BOTTURI, PAOLO GOMARASCA Gioco di specchi. Narcisismo e sfida educativa FABRIZIO FORNARI Introduzione. Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo VINCENZO CESAREO Il contributo della sociologia allo studio del narcisismo MAURO FORNARO Narcisismo e società. Per un’integrazione interdisciplinare ITALO VACCARINI Dall’era dell’umanesimo moderno all’era del narcisismo FAUSTO COLOMBO La parabola narcisistica nei media SERGIO BELARDINELLI La cultura del narcisismo ANNAMARIA CRESPI Per un’interpretazione del narcisismo VITTORIO CIGOLI, FEDERICA FACCHIN Narcisismo: dagli intrecci narrativi alla clinica del legame di coppia NOTE PAOLO IACULLI Per una storia della sociologia delle emozioni GIANLUCA SENATORE Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 FRANCESCO TIBURSI Per una critica esistenziale dell'economia RECENSIONI R. IANNONE Umano, ancora umano. Per un’analisi dell’opera Sull’uomo di Werner Sombart (Emanuele Rossi) ALBERTO BURGIO Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento (Marina Lalatta Costerbosa)

La Teologia Della Giustizia agli esordi del Cristianesimo

Autore: Cinzia Randazzo

Numero di pagine: 94

Il presente lavoro offre a tutti i lettori, edotti e non in materia di letteratura patristica, una panoramica della teologia della giustizia secondo i Padri apostolici. In questo resoconto vengono tratteggiate le linee di approccio a tale tematica, analizzandole secondo una progressione cronologica e contenutistica dei documenti inerenti il periodo subapostolico.

Etty Hillesum. L'Amore oltre la giustizia

Autore: Maria Coccia

Numero di pagine: 152

La vita di Etty Hillesum è un inno all’amore e alla verità, che lei stessa ha imparato a chiamare Dio. A Lui Etty ha cantato la sua lode in mezzo all’inferno dove gli uomini avevano precipitato se stessi. Ancora una volta Dio ha trovato ospitalità nell’accogliente interiorità di una donna. Quante donne, nel silenzio della loro fragile condizione, hanno salvato Dio, l’amore, l’umanità, la bellezza, la vita, e per farlo hanno donato la propria. A queste “madri” dobbiamo tutti memoria riconoscente e responsabile, perché la loro preziosa eredità non vada perduta. DALLA PREFAZIONE di Angela Ales Bello: All’interno di una vasta bibliografia, questo studio si distingue mettendo in evidenza in modo peculiare la fonte della forza spirituale di questa giovane donna ebrea, “la scoperta di Dio dentro di sé”. Questo mi sembra il nucleo di tutta la riflessione di Maria Coccia, nucleo dal quale si irradia la presa di posizione etica della Hillesum. L’AUTRICE: Maria Coccia, è nata a Roma nel 1965. Ha intrapreso studi classici e socio-educativi. Da sempre alla ricerca della Verità, l’ha scoperta in Cristo a 21 anni. Sei anni dopo è entrata nella famiglia delle...

Enigma #merkel. In Europa il potere è donna: Angela Merkel

Autore: Ubaldo Villani-Lubelli

Numero di pagine: 0

Come si spiega il discusso stile di Angela Merkel con il suo enorme successo? Com’è arrivata al vertice della CDU, della Germania e dell’Europa? E perché è considerata la donna più potente del mondo? Insomma: chi è Angela Merkel? A tutte queste domande non c’è una sola risposta. Solo ripercorrendo la formazione e la carriera politica della Cancelliera e ricostruendo la genesi di alcune sue decisioni, possiamo cercare di comprendere meglio la personalità politica più amata e odiata, popolare e discussa in Europa. Paul Feyerabend diceva che “le persone intelligenti non si appoggiano a criteri, regole, metodi. Sono opportunisti, vale a dire utilizzano ogni strumento spirituale e materiale che in una determinata situazione sembra condurre più agevolmente all’obiettivo”, una perfetta descrizione ex post di Angela Merkel. Con questo avvincente ebook, che si legge come fosse un romanzo breve, l’autore delinea la Merkel segreta che il lettore italiano conosce ancora poco, ma che condiziona molte scelte dei governi italiani. Non è un’analisi politico-economica dell’azione dei governi Merkel, ma è il tentativo di presentare un breve profilo politico e umano di...

Commento all'Etica nicomachea di Aristotele: Libri 1-5

Autore: Saint Thomas (Aquinas) , Tommaso d'Aquino (san)

Numero di pagine: 672

San Tommaso d'Aquino ha composto quest ́opera quasi contemporaneamente alla redazione della parte morale della Somma Teologica. Non si tratta di un commento letterale, ma di un'esposizione dottrinale. Del Commento all ́Etica Nicomachea esiste solo una precedente traduzione in lingua inglese. I principali temi trattati sono: le virtù intellettuali: scienza, arte, intelletto, sapienza e prudenza; la connessione delle virtù; la continenza, il piacere e il dolore; l'amicizia, la benevolenza, la concordia e la beneficenza; il compito degli amici; il piacere e le sue specie; la felicità contemplativa e attiva.

Ultimi ebook e autori ricercati