Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Cento anni di grande guerra

Autore: Quinto Antonelli

Cento anni sono trascorsi dalla fine della Grande guerra, cento anni durante i quali la memoria del primo conflitto mondiale si è radicata nella nostra identità. È entrata nel calendario civile con le «feste» del 24 maggio e del 4 novembre; ha segnato il volto delle città con monumenti grandi e piccoli; si è impressa nei nomi delle vie; ha trasformato il teatro delle battaglie in luogo di culto punteggiato da decine di sacrari; persino i resti di quel sistema di trincee, forti e caverne sono diventati mete per pellegrini e turisti. Gli autori di queste pratiche commemorative sono stati i più diversi: esponenti delle gerarchie militari e delle associazioni combattentistiche e d’arma, rappresentanti delle istituzioni, dirigenti politici; e poi architetti, giornalisti, registi, insegnanti, redattori. Una memoria, tuttavia, troppo spesso dominata da un’unica voce solista, retorica e celebrativa, che glorifica la necessità e il valore della guerra, che osanna gli eroi e sovrasta le voci di chi a quella guerra non ha mai creduto: voci stridenti, indisciplinate, a cui è difficile prestare ascolto. È anche su questo controcanto che si sofferma l’analisi attenta e rigorosa ...

Accademie & Biblioteche 1-4/2017

Autore: Marco Buonocore , Gennaro Cassiani , Angela Adriana Cavarra , Carlo Cetteo Cipriani , Rosanna De Longis , Giovanni Incorvati , Massimiliano Lopez , Paola Passarelli , Francesco Quarto , Anna Maria Russo , Francesca Schaal , Eugenio Semboloni , Paola Stelliferi , Bianca Vellella , Emanuela Virnicchi

Numero di pagine: 162

EDITORIALE Paola Passarelli TEMI E PROBLEMI Theodor Mommsen in Italia tra codici e biblioteche Marco Buonocore Le due sphaerae della Biblioteca Vallicelliana. Per una ‘biografia' di due oggetti di scienza di fine Cinquecento Gennaro Cassiani Un magistrato alla Vallicelliana. Primo atto della gestione laica Angela Adriana Cavarra Kismet. Un raro periodo barese di cultura e arti Francesco Quarto La collezione Gonnelli della Biblioteca nazionale centrale di Firenze Anna Maria Russo DOCUMENTI E INFORMAZIONI CONVEGNI E MOSTRE La Grande Guerra digitale: un bilancio da un recente convegno Rosanna De Longis “Illuminismo” costruzioni ideologiche, occasioni perse Giovanni Incorvati – Francesca Schaal Scritture promiscue. La stampa allofona in un progetto transnazionale Eugenio Semboloni Donne e uomini migranti. Rotte, scambi, contaminazioni nel lungo periodo Paola Stelliferi Franco Scaldati. Quando la voce del dialetto diventa lingua teatrale Bianca Vellella Trimestrale di cultura delle biblioteche e delle istituzioni culturali sommario RECENSIONI E SEGNALAZIONI La Biblioteca della Comunità degli italiani di Spalato Carlo Cetteo Cipriani Acquisti coattivi a cura di Emanuela...

Visioni della Grande guerra Volume I

Autore: Alessandro Faccioli

Numero di pagine: 262

Buona parte dei filmati italiani girati durante la Grande guerra è andata perduta. L’impatto che abbiamo con le immagini superstiti, spesso sbriciolate in nuovi contenitori filmici che poco hanno a che vedere con gli “originali”, è lo stesso di quando ci troviamo di fronte a un edificio o a un monumento tardo-medioevale costruito con pietre dell’antichità: spostate, riutilizzate, ricombinate. Ne intuiamo la provenienza ma stentiamo a immaginarci la forma dell’antica costruzione da cui provengono. Alla storia di queste immagini e dei percorsi di riconfigurazione testuale che ne hanno accompagnato la sopravvivenza, è dedicato il primo volume di quest’opera.

Donne dentro la guerra

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 233

La Grande Guerra non è stata un’esperienza omogenea per la popolazione civile. Nella cosiddetta “zona di guerra”, a ridosso dei fronti di combattimento, le donne subirono in anteprima gli effetti di una guerra totale: bombardamenti e devastazioni, commistione con le truppe, requisizioni, violenze, stupri, evacuazioni e profugato. Il coinvolgimento nelle vicende belliche accentuò il loro ruolo di vittime, ma stimolò anche per converso un protagonismo più attivo con l’assunzione di ruoli e incarichi rilevanti sul fronte interno. Il libro analizza questi diversi aspetti, mettendo a fuoco le ripercussioni sulla vita quotidiana, il dibattito politico, la mobilitazione delle donne, l’attività dei Comitati di assistenza civile, il ruolo e l’azione di alcune figure di protagoniste. Il quadro che ne emerge, per alcuni versi inedito, mostra una realtà a lungo oscurata nella ricostruzione delle memorie, aggiungendo un tassello importante alla storia della Grande Guerra in una prospettiva di genere.

Giornale del foro in cui raccolgono le piu'importanti regiundicate de'supremi tribunali di Roma e dello Stato Pontificio in materia civile

Autore: Papal States

Come non scrivere

Autore: Claudio Giunta

Numero di pagine: 336

Al lavoro: schede, memorandum, presentazioni. A scuola: temi, tesine, relazioni. Nel privato: post su Facebook, email personali, chat sul cellulare. Sarà anche l’epoca degli audiovisivi e della comunicazione in tempo reale, ma non abbiamo mai scritto tanto. E più dobbiamo scrivere, meno sembriamo capaci di farlo. Ma, mette subito in chiaro Claudio Giunta all’inizio del libro, «non s’impara a scrivere leggendo un libro sulla scrittura, così come non s’impara a sciare leggendo un libro sullo sci. Bisogna esercitarsi: cioè leggere tanto (romanzi, saggi, giornali decenti), parlare con gente più colta e intelligente di noi e naturalmente scrivere, se è possibile facendosi correggere da chi sa già scrivere meglio di noi». E quindi? Non potendo insegnare come si scrive, Claudio Giunta prova a spiegarci come non si scrive, passando in rassegna gli errori, i tic, i vezzi, le trombonerie e le scemenze che si trovano nei testi che ogni giorno ci passano sotto gli occhi: dall’antilingua delle circolari ministeriali alle frasi fatte dei giornalisti, dal gergo esoterico degli accademici e dei politici al giovanilismo cretino della pubblicità... Ma in questo slalom tra...

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXVIII 2013

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 498

Indice La Fondazione Ugo La Malfa: Attività 2013 La società italiana e la Grande Guerra (a cura di Giovanna Procacci) Giovanna Procacci - Introduzione LE CULTURE Emilio Gentile - La Grande Guerra della cultura Bruna Bianchi - “L'ultimo rifugio dello spirito di umanità”. La Grande Guerra e la nascita di un nuovo pacifismo IL FRONTE Nicola Labanca - Militari tra fronte e paese. Attorno agli studi degli ultimi quindici anni Irene Guerrini – Marco Pluviano - La giustizia militare durante la Grande Guerra Lucio Fabi - Soldati d'Italia Daniele Ceschin - Dopo Caporetto. L'invasione, l'occupazione, la violenza sui civili IL FRONTE INTERNO Fabio Degli Esposti - L'economia di guerra italiana Antonio Fiori - Governi, apparati statali, politica interna Matteo Ermacora - Le classi lavoratrici in Italia durante il primo conflitto mondiale Alessandra Staderini - Le città italiane durante la prima guerra mondiale Beatrice Pisa - Le associazioni in guerra fra vecchie e nuove culture Paolo Giovannini - Le malattie del corpo e della mente LE RAPPRESENTAZIONI Barbara Bracco - Il corpo e la guerra tra iconografia e politica Fabio Todero - Le trincee della persuasione: fronte interno e forme...

Storia della Resistenza

Autore: Mimmo Franzinelli , Marcello Flores

Numero di pagine: 500

La Resistenza in montagna e quella in pianura. La guerriglia nelle città. Il sostegno della popolazione e il rapporto con la 'zona grigia'. La collaborazione con gli Alleati e la guerra civile con gli italiani in camicia nera. A 75 anni dalla Liberazione, finalmente una ricostruzione con l'ambizione di proporre uno sguardo complessivo su fatti, momenti e protagonisti che hanno cambiato per sempre il nostro Paese. I due anni che vanno dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 rappresentano un momento cruciale della storia d'Italia. Sono gli anni della guerra mondiale, con le truppe straniere che occupano la penisola. Sono gli anni della guerra civile, con lo scontro tra italiani di diverso orientamento. Sono gli anni della guerra di liberazione, in cui si combatte contro il nazifascismo per far nascere un paese democratico e libero. È il 'tempo delle scelte' per una società italiana schiacciata sotto il tallone nazista e fascista. Una nazione divisa politicamente, militarmente e moralmente all'interno di un'Europa in fiamme. Per fare i conti con la storia della Resistenza italiana, il libro ripercorre le varie fasi delle diverse Resistenze: dalle specificità della guerriglia...

Delatori

Autore: Mimmo Franzinelli

Numero di pagine: 456

La prima e insuperata indagine storica del lato più oscuro del Ventennio: la delazione anonima, odioso strumento nelle mani di Mussolini per controllare la vita degli italiani. È il 1923 quando l’ex socialista Benito Mussolini, alla guida da pochi mesi del governo di coalizione, pone con una breve nota il primo mattone di un autentico mostro politico-burocratico che, con i suoi tentacoli intinti nel veleno di intercettazioni, delazioni e soffiate, stritolerà la vita pubblica italiana fino alla fine del regime fascista: “Caro Finzi, dispongo che le intercettazioni telefoniche siano d’ora innanzi recapitate solamente a me. Una copia sola, quindi, che tu riceverai e mi trasmetterai”. Mimmo Franzinelli, grazie a una ricerca accuratissima, non paga di uno scrupoloso scandaglio degli archivi ma ricca anche di testimonianze di prima mano (spesso terribili), ci mostra con chiarezza come sia stato possibile tenere sotto il tallone d’acciaio del terrore un intero paese, trasmettendo l’insicurezza profonda che è il primo ingrediente dell’obbedienza cieca. Quando nemmeno fra i muri della sua casa si sente al sicuro, quando i partigiani vengono scovati nei nascondigli più...

Storia intima della Grande guerra

Autore: Quinto Antonelli

Questo libro non è per noi. Siamo degli intrusi noi che oggi sbirciamo tra le lettere e i diari dei soldati. I loro testi erano infatti parte di una comunicazione intima, chiusa all’interno della cerchia famigliare. Se gli ufficiali colti, quando scrivono alla famiglia, scrivono un po’ anche per i posteri, chi scrive queste pagine è per lo più un soldato subalterno (che prima di essere chiamato alla guerra faceva l’operaio, il contadino, l’artigiano), con l’unica ambizione di rivolgersi ai suoi famigliari, per difendere quel ponte comunicativo che il conflitto rischia di interrompere: «Ti raccomando di scrivermi presto onde potermi rallegrare un poco, perché la mia vita di trincea è peggiore a quella dei nostri porci». Si tratta di una ricchissima documentazione (che quasi sempre si sottrae alle norme ortografiche e sintattiche, e per questo può sembrare ingovernabile) raccolta presso il Museo storico del Trentino, e a lungo esclusa dal racconto nazionale, in quanto considerata marginale, se non conflittuale: gli autori sono infatti «tutti» gli italiani, anche quelli che un secolo fa erano sudditi dell’Austria: trentini, giuliani, triestini. L’esigenza di...

Famiglie

Autore: Renata Ago , Benedetta Borello

Numero di pagine: 421

Ragazze che provano a forzare la mano ai loro corteggiatori, concedendosi per affrettare le nozze, fidanzati che si fanno sorprendere in flagrante concubinaggio per sposarsi con minori formalità, uomini e donne che – lontani dai rispettivi coniugi – contraggono un nuovo matrimonio, cugini primi che cercano di sottrarsi all’impedimento canonico alle nozze: anche in età moderna e nonostante gli sforzi della Chiesa, i rapporti di coppia assumono configurazioni variabili, non ascrivibili a un unico modello di matrimonio o di convivenza. Del resto la famiglia, come la parentela, è un’entità complessa, frutto mutevole del diverso rilievo – sociale, legale e affettivo – di volta in volta attribuito ad alcuni legami. Legami che si costruiscono anche attraverso la circolazione di risorse e di cose, e la saggia gestione e trasmissione dei beni è anzi una delle maggiori preoccupazioni di uomini e donne di età moderna. Di queste azioni e aspirazioni i saggi raccolti in questo libro cercano di dar conto, coniugando la ricerca d’archivio con la lettura della trattatistica, lo studio dei comportamenti con quello delle elaborazioni culturali e delle giustificazioni ideologiche.

La conta dei salvati

Autore: Anna Bravo

Numero di pagine: 256

È un'idea malsana che quando c'è guerra c'è storia, quando c'è pace no.Il sangue risparmiato fa storia come il sangue versato.Si parla e si scrive molto di guerre, di eccidi e di violenze. È il racconto del sangue versato. Ma non saremmo qui se qualcuno non avesse lavorato per risparmiare il sangue.Persone e gruppi, come quei soldati della Grande Guerra che concordavano tregue fra le trincee opposte. Popoli che misero in salvo i loro concittadini ebrei o che nascosero e protessero migliaia di militari sbandati e di prigionieri di guerra.Diplomazie e governi che hanno tramato la pace, non sempre la guerra.Senza Mandela e Tutu non ci sarebbe stata una transizione pacifica in Sudafrica, senza King un così forte movimento per i diritti civili, senza il Dalai Lama una nonviolenza tibetana, senza Ibrahim Rugova una kosovara e, soprattutto, una nonviolenza tout court senza Gandhi.La conta dei salvatiè dedicato a queste storie. Storiemolto diverse per le caratteristiche e per l'attenzione storica e mediatica che hanno ottenuto (o non ottenuto). Tutte mostrano due verità. La prima: il sangue può essere risparmiato anche da chi non ha potere, o ha un potere minimo. La seconda: se...

La vittoria senza pace

Autore: Raoul Pupo

Numero di pagine: 288

Fine della Grande Guerra: l'Italia per la prima volta ha sconfitto l'Austria, nemica di sempre, e partecipa da vincitrice alla spartizione dei territori. Prende così possesso di vaste aree, in parte adiacenti ai confini – come il Tirolo, parte della Carinzia e il Litorale austriaco – e altre oltremare, come la Dalmazia, l'Albania, la costa dell'Anatolia. Contemporaneamente, invia missioni militari verso Vienna, la Renania, la Slesia, la Bulgaria, sino in Russia, in Siberia e in Estremo Oriente. Occupazioni e presenze militari sono strumenti essenziali per la politica estera italiana, che si impegna a fondo per conseguire gli obiettivi della partecipazione dell'Italia al conflitto: al di là della liberazione delle terre irredente dal dominio asburgico, ciò che si vuole è il riconoscimento per il Paese del ruolo di grande potenza, un'influenza sullo spazio danubiano-balcanico pari a quella dell'ex Austria-Ungheria e pari alla Francia e all'Inghilterra nel Mediterraneo orientale. È un errore: sopravvalutare le forze condurrà al fallimento dei disegni più ambiziosi e la politica estera faticherà molto a disegnare la propria strada nel mondo del dopoguerra. Intanto, nei...

Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 240

Emilio Gentile, tra i più internazionali dei nostri storici, racconta la Grande Guerra coniugando la meticolosità del ricercatore alla brillantezza del narratore. Cinquantatré mesi che per molti studiosi rimangono un 'mistero', una singolare mescolanza di odio e amore (ci fu anche quello) che ci riconduce al mistero della vita umana. Simonetta Fiori, "la Repubblica" La Grande Guerra segnò la fine di un mondo, pose le premesse di un altro spaventoso conflitto, aprì la fase storica che, un secolo dopo, continua a svolgersi sotto i nostri occhi. Uno dei più autorevoli storici della contemporaneità ricostruisce con un piglio narrativo notevole le cause e gli sviluppi dell'attentato di Sarajevo. Corrado Augias, "la Repubblica" Fotografie, dipinti, pagine di giornale, immagini di propaganda. Per Emilio Gentile le immagini non sono illustrazioni, ma materiali di ricerca. Questo racconto delle principali vicende della prima guerra mondiale porta l'inconfondibile impronta del suo prestigioso autore. Alessandro Zaccuri, "Avvenire"

I Musei della Grande Guerra

Autore: Alessandro Gualtieri , Giovanni Dalle Fusine

Numero di pagine: 140

Il volume raccoglie i dati di cento musei sparsi nel territorio italiano, un numero di collezioni tematiche non riscontrabile in altre nazioni, a testimonianza di quanto sia tenuta tuttora in considerazione quella guerra consumatasi quasi un secolo fa. Si tratta di un censimento a schede con informazioni su contatti ed orari di apertura delle singole realtà museali, distribuite dalle Alpi alla Calabria, isole comprese. Si tratta di un bacino immenso di dati a cui gli storici possono far riferimento, un patrimonio culturale che per volume supera l’etnografia e compete irriverentemente con le più effimere gallerie d’arte, dove ad essere esaltata è la bellezza di quadri e sculture.

Ultimi ebook e autori ricercati