Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Firenze medievale e dintorni

Autore: Giuliano Pinto

Numero di pagine: 229

La storia della Firenze medievale e rinascimentale è da tempo al centro dell’interesse della storiografia internazionale, non solo per l’eccezionale fioritura della letteratura e delle arti, della cultura e del pensiero, in tutte le sue declinazioni, ma anche per lo straordinario sviluppo economico, per la partecipazione politica ampia, per le sperimentazioni in campo fiscale e finanziario. Il volume pone l’accento sulla mobilità sociale, sul radicamento della cultura mercantile e sulla proiezione esterna degli uomini d’affari, sulla forza di attrazione sulle élite dei centri minori, e ancora su aspetti delle strutture materiali e della vita privata.

Prima di Amerigo

Autore: Claudia Tripodi

Se alla fine del Quattrocento i riflettori non si fossero accesi sul navigatore Amerigo, la famiglia Vespucci, forse, avrebbe attirato solo modestamente l’interesse degli storici finendo per rimanere nascosta tra le pieghe della documentatissima storia di Firenze. D’altra parte è ragionevole supporre che, in assenza di Amerigo, l’interesse degli studiosi avrebbe finito per concentrarsi su alcuni Vespucci dal curriculum più significativo di altri nella Firenze medicea. È di questi Vespucci che non conobbero il Nuovo Mondo e che pure lasciarono il loro segno in uno dei centri più dinamici del vecchio, che si occupa questo libro: i Vespucci di cui Amerigo con la sua impresa, probabilmente, potè oscurare la fama, ma anche i soli che, forse, sarebbero stati in grado in sua assenza di assicurare alla casata una certa notorietà. Attraverso l’analisi di materiale documentario inedito il libro ricostruisce l’alveo entro cui la famiglia, inurbandosi da Peretola, gettò le basi della sua presenza a Firenze, rivelando al suo interno, oltre che una familiarità col mondo mercantile, con i commerci e con la navigazione, anche una forte predisposizione per la carriera politica.

Istoria Fiorentina ... coll'aggiunta di Giachetto Malespini e la Cronica di Giovanni Morelli

Autore: Ricordano Malespini

Numero di pagine: 378

Istoria fiorentina di Ricordano Malespini, coll'aggiunta di Giachetto Malespini e la Cronica di Giovanni Morelli

Autore: Ricordano Malespini

Numero di pagine: 378

Dare et habere

Autore: Marina Gazzini

Numero di pagine: 189

Le città italiane degli ultimi secoli del Medioevo videro ancora, accanto a un progressivo irrigidirsi delle gerarchie sociali, l'ascesa economica e sociale di individui appartenenti al 'ceto medio': homines novi che, senza ricorrere a legami di casata e spesso rifiutando il modello associazionistico delle corporazioni, riuscirono a costruirsi fortuna e dignità grazie al commercio, all'imprenditoria, allo sfruttamento della terra, alle solidarietà di quartiere e di parrocchia, alla gestione dell'assistenza. Emblematica di questi percorsi di affermazione è la figura di un operatore economico originario del contado, Donato Ferrario da Pantigliate, fondatore nel 1429 a Milano di un ente devozionale e assistenziale, la Scuola della Divinità, personaggio del quale si vanno qui a ricostruire i comportamenti sociali, economici e spirituali inserendoli nel contesto urbano milanese della prima metà del Quattrocento.

Progetto storia – Percorsi interdisciplinari. Economia e società. vol. I Produzione, consumi, mercati. 1350-1650

Autore: Biagio Salvemini , Francesco Benigno

Numero di pagine: 176

Progetto Storia. Economia e società offre in tre volumi – in vendita in formato PDF – una trattazione completa delle specifiche tematiche economiche, per cogliere i nessi che corrono fra processi economici e grandi trasformazioni politiche e sociali.

Lo spazio del tempo. vol. 1 Dall'XI al XVII secolo

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 732

Da tre grandi storici, autori conosciuti e apprezzati da lungo tempo nella scuola, Lo spazio del tempo, dall'XI al XVII secolo, un manuale a norma del DM 781/2013, con una narrazione dal respiro mondiale, arricchita da nuovi dossier di fonti e storiografia. Un manuale che fornisce tutti gli strumenti per esplorare e comprendere lo “spazio del tempo”. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Alle porte di Firenze

Autore: Paolo Pirillo

Numero di pagine: 241

Le campagne medievali comprese in un raggio di poche miglia dalle mura di una città furono le prime coinvolte nell’espansione comunale che cercò di estendere la propria egemonia politica, istituzionale, economica e sociale su tutto il contado. Queste aree furono anche il primo obbiettivo degli investimenti di capitali cittadini: un fenomeno che, nel caso di Firenze, avrebbe fortemente inciso non solo sugli assetti sociali ed economici della popolazione comitatina, ma anche sugli equilibri del popolamento e sulle forme del paesaggio delle colture e degli insediamenti. È questa la caratteristica dominante del territorio medievale di Bagno a Ripoli, settore orientale dell’area suburbana fiorentina, al centro del volume. Molti dei contributi qui raccolti insistono, infatti, sulla fitta e continuativa rete di relazioni, fin dai secoli centrali del Medioevo, tra la realtà urbana e quella dei pivieri di Ripoli, Antella e Villamagna. Un dialogo continuo tra la società cittadina e l’aristocrazia locale che finì per essere in larga parte attratta dalla città trasferendovisi, senza però rompere i rapporti con i luoghi di provenienza. Intanto, a poche miglia dalle sue mura,...

Niccolò Acciaiuoli, Boccaccio e la Certosa del Galluzzo

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 329

Niccolò Acciaiuoli (1310-1365), rampollo di una potente famiglia fiorentina di uomini d’affari (e poi di alti prelati), amico di gioventù di Giovanni Boccaccio, fu Gran Siniscalco del regno di Napoli. Durante il regno di Giovanna d’Angiò, fu al centro di una rete politico-diplomatica e culturale di respiro italiano se non addirittura mediterraneo. Tuttavia, la notorietà del personaggio, più che alla sua straordinaria carriera di mercante e di spregiudicato tessitore di alleanze internazionali, è certamente legata alla fondazione di un immenso monastero certosino, costruito nei pressi del borgo del Galluzzo. La Certosa, nella cui cripta diversi esponenti della consorteria vennero seppelliti in sontuosi e raffinatissimi sepolcri, sarebbe rimasta sotto il patronato degli Acciaiuoli per secoli. Come affermò proprio Boccaccio, «cercare con edifici perpetua fama» era stato uno degli obiettivi ultimi di messer Niccolò.

Competenza Storia. vol. 1 1000-1650

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 552

Competenza Storia – Politica Economia Innovazioni 1. 1000-1650 – è un manuale di storia specificamente progettato per il triennio degli Istituti Tecnici e per la didattica delle competenze. Economia, lavoro, scienza, innovazione sono oggetto di costante attenzione con aperture al rapporto tra storia, arte e territorio, geografia storica. Gli apparati didattici accompagnano lo studente all’acquisizione delle competenze attese, che sono sempre indicate. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Derivati da nomi geografici (M-Q)

Autore: Wolfgang Schweickard

Numero di pagine: 877

The Deonomasticon Italicum provides a systematic historical treatment of, and commentary on, the lexemes of Italian derived from proper names. It covers both derivations from geographical names (including those from ethnic roots, which are of especial interest both for the history of vocabulary and for cultural history) and from the names of persons. The first part of the Dictionary (4 volumes) is devoted to derivations from geographical names, the second (2 volumes) to the names of persons. The Deonomasticon Italicum will be published in complete volumes and no longer in the form of single fascicles. Key features: Desiderat in der Lexikographie des Italienischen Insgesamt 6 Bände (1 Band alle 3 Jahre) Breite Quellengrundlage auch zeitgenössischer Texte Indices und regelmäßig aktualisierte Bibliographie online (http://romanistik.phil.uni-sb.de/schweickard/images/suppbibdi/supplementobibliografico.pdf)

L'uomo medievale

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 434

Il monaco, il cavaliere, il contadino, l'intellettuale, l'artista, il mercante, la donna, il santo, l'emarginato: l'affascinante mondo medievale attraverso le sue figure più significative.

Il mercante

Autore: Aron Ja. Gurevic

Numero di pagine: 20

La strada percorsa dal ceto mercantile dell'Europa occidentale nel corso dei secoli XI-XV riflette le modificazioni di straordinaria importanza che in quel periodo si produssero nell'economia, nella struttura sociale e nella cultura. Da elemento notevole, ma purtuttavia secondario di una società in prevalenza agraria, qual era il mercante all'inizio del Medioevo, egli si trasformò gradualmente in una figura di primo piano, nel portatore dei nuovi rapporti che minavano i fondamenti tradizionali del feudalesimo. Noi qui, però, ci occuperemo non tanto dell'attività economica dei mercanti di per sé, quanto del mercante come tipo umano. La mentalità dei mercanti si distingueva sotto molti aspetti in modo sostanziale da quella dei cavalieri, del clero o dei contadini. Il quadro del mondo, formatosi a poco a poco nella coscienza del ceto mercantile via via che esso andava sviluppandosi, entrava in contrasto con la visione del mondo degli altri strati e ceti della società feudale. La professione e il modo di vita degli uomini d'affari favorirono il formarsi di nuovi orientamenti etici, di un tipo diverso di condotta.Acquista l'ebook e continua a leggere!

Massa di Maremma e la Toscana nel basso Medioevo: zecche, monete ed economia

Autore: Monica Baldassarri

Numero di pagine: 174

Per celebrare i Settecento anni trascorsi dall’apertura della propria zecca, nel 2017 il Comune di Massa Marittima ha promosso una serie di eventi scientifici e di alta divulgazione. Con la curatela di Monica Baldassarri, è stato progettato un percorso articolato che si è dispiegato lungo tutto l’anno, prendendo avvio da una mostra allestita nel Complesso Museale di San Paolo all’Orto. È stata questa l’occasione per inquadrare il contesto socio-economico e politico nel quale presero avvio le attività della zecca di Massa, raccogliendo le principali emissioni monetarie delle officine toscane attive tra tardo Duecento e Trecento. Una valenza particolarmente significativa ha avuto inoltre l’esposizione dei conii dell’atelier massetano, insieme al contratto di appalto della zecca (1317), restaurato per l’evento. Le celebrazioni sono proseguite con un convegno di studi tenutosi nell’ex Convento delle Clarisse dal titolo “Per una storia economica e sociale della Toscana bassomedievale: le monete e le zecche”, durante mil quale sono stati analizzati con taglio multidisciplinare gli apporti che lo studio delle monete e delle zecche possono offrire alla...

Il libro dell'amicizia

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 580

Circa duecento brani, in prosa e in versi, poetici e narrativi, teatrali e autobiografici, epistolari e saggistici, su quel "filo d'oro" che lega l'uomo all'uomo, suggerendogli le più disparate reazioni: dall'affetto alla gratitudine, dalla fraternità alla confidenza, dal cameratismo alla devozione, dalla solidarietà alla concordia. Questo di Davico Bonino è un testo di lettura per tutti, pensato anche come regalo, che con estrema libertà attinge al patrimonio letterario italiano e, a ritroso, a quello latino e greco. Tra gli autori citati figurano Cicerone, Epicuro, Sant'Ambrogio, Gabriele D'Annunzio ma anche Enzo Biagi, Montanelli, don Giussani e Mogol.

Ultimi ebook e autori ricercati