Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Italia sacra

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 869

Le regioni italiane sono costruzioni artificiali o entità territoriali che appartengono alla nostra memoria culturale? La questione, oggetto di dibattito politico e storiografico sin dal Risorgimento, fa da sfondo a questo volume, incentrato su una fonte significativa per gli studi della storia delle identità regionali: le raccolte territoriali di vite di santi. Forgiate tra la fine del medioevo e la piena età moderna nelle officine degli ordini religiosi e nel fuoco delle controversie dottrinali, tali opere ridisegnano, in continuità con la cultura umanistica, le entità regionali della penisola, dal Piemonte alla Calabria, dalla Toscana alla Lucania, dall’Umbria alle isole maggiori. Gli eruditi agiografi, attraverso un intenso lavoro di scavo archivistico e l’uso combinato di una pluralità di testimonianze – archeologiche, cronachistiche, epigrafiche, iconografiche –, promuovono antichi e nuovi luoghi di culto, creano narrazioni identitarie, disegnano inediti paesaggi sacri: una inventio, qui intesa nel duplice senso di «riscoperta» e «invenzione», di tradizioni, spazi e confini regionali, sostenuta non di rado da una sensibilità di tipo geo-cartografico. Si...

Dante

Autore: Guglielmo Gorni

Numero di pagine: 346

Il Dante di Gorni vuol essere «un ritratto in piedi», che cioè «non si limiti a raccogliere e a ordinare una bibliografia sterminata», ma «che abbia un’idea forte dell’autore: tendenziosa magari, ma moderna e nuova». Colpisce la straordinaria ricchezza del ‘racconto’, e l’abilità – si potrebbe definire ‘registica’ – con cui è stato ‘montato’. Gorni, infatti, affianca gli uni agli altri i capitoli più strettamente biografici e quelli di descrizione e interpretazione delle opere, in una sequenza unica e, quel che più importa, profondamente unitaria.Alberto Asor Rosa, “la Repubblica”

L'Architettura dell"altra" modernità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 770

La storiografia ha guardato alla produzione architettonica del Novecento con differenti apporti critici, ma denominatore comune è stato il perenne riferimento al Movimento Moderno, ritenuto il parametro unico e il termine di paragone per qualunque "giudizio di valore". Ne è conseguito che, superficialmente etichettata quale manifestazione accademica o tardo Eclettica, gran parte dell'operosità degli architetti della prima metà del Novecento è stata a lungo emarginata dalle trattazioni di Storia dell'architettura contemporanea. È il ripetersi di giudizi categorici e condizionanti l'ambiente culturale non nuovi nella Storia, spesso riferibili ad un'impostazione accademica che meraviglia trovare ancora influente nella critica del secondo Novecento. Modernità, Accademismo, tardo Eclettismo, "Altra" Modernità nella prima metà del XX secolo: è quanto emerge dalle relazioni al XXVI Congresso di Storia dell'Architettura, a testimoniare la varietà di un ambito culturale che attende ancora dei chiarimenti. Testi di: DomenicaMaria Teresa Abbate, Fabio Armillotta, Paolo Belardi, Sandro Benedetti, Simona Benedetti, Giovanni Bianchi, Fabio Bianconi, Fedora Boco, Alessia Bonci, Simone ...

Dal signor maestro al prof. in crisi

Autore: Gianluca Schiavo

Numero di pagine: 174

@font-face { font-family: "Times New Roman"; }p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; font-size: 12pt; font-family: "Times New Roman"; }table.MsoNormalTable { font-size: 10pt; font-family: "Times New Roman"; }div.Section1 { page: Section1; } Un viaggio in centocinquanta anni di narrativa sulla scuola, alla ricerca delle principali ragioni della progressiva e inarrestabile decadenza dell’immagine letteraria dell’insegnante. Per quali cause e attraverso quali stadi intermedi è stato possibile passare dalla “maestrina dalla penna rossa” di De Amicis all’insegnante di matematica citata da Margherita Oggero che sembra aver preso una laurea “con i punti Kinder”, dai maestri ritratti da Giovanni Mosca negli anni Trenta, innamorati del proprio lavoro al professor Turrisi che ripete con orgoglio “di non aver mai letto un libro in vita sua”?

Bollettino ufficiale delle società per azioni

Autore: Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio : Divisione industria, commercio e credito

La città nell’incertezza e le contraddizioni dei piani

Autore: Stefano Garano

Numero di pagine: 246

I problemi attuali delle città europee affondano le radici nelle trasformazioni socio economiche che le hanno investite fin dagli anni Sessanta, determinando il superamento dei paradigmi dell’Urbanistica costruiti in più di cento anni di teorie ed esperienze. In molti paesi europei si è operato, da oltre cinquant’anni, per innovare il quadro legislativo e la strumentazione, come in Francia, Gran Bretagna e Germania con risultati soddisfacenti. Nel nostro paese, nonostante i tentativi di introdurre nuove leggi e strumentazioni a livello nazionale, soprattutto durante gli anni Novanta, i risultati nel campo operativo sono risultati del tutto deludenti, come dimostra lo stato del territorio e di molte città. Dall’istituzione delle regioni sono stati elaborati un’infinità di piani urbanistici, dall’area vasta fino ai livelli comunale e sub comunale, sulla base di leggi regionali fin dagli anni Settanta e dagli anni Ottanta sono stati redatti, sulla base di leggi settoriali piani di tutela ambientale, paesaggistica, idrogeologica, anti inquinamento acustico, dell’aria, del suolo. Ne è scaturito un delirio normativo che ha reso problematico qualsiasi intervento, mentre ...

Psicoarchitettura

Autore: Ivan Battista

Numero di pagine: 98

L’architettura è la maggiore espressione dell’immaginazione quale fondamento della creatività e manifestazione peculiare della psiche. L’arte del costruire, più di ogni altra competenza, si nutre del rapporto tra lo psichismo e il territorio e proprio per questo motivo assume varie modalità di realizzazione. È facilmente comprensibile, perciò, quanto l’architettura possa influenzare la psiche di chi la abita o di chi ne viene a contatto. Chi progetta costruzioni o si occupa di urbanistica deve necessariamente essere capace di comprendere lo psichismo e le esigenze dell’utenza. Soltanto a queste condizioni l’architettura può promuovere salute e spargere benessere. In questo abbraccio difficile, ma avvincente, se l’architettura e l’urbanistica disciplinano i volumi e gli spazi, la psicologia ne offre una chiave di lettura fondamentale attraverso lo studio dei processi psicoemotivi dell’essere umano. Il legame tra le due branche della scienza è indiscutibile e i luoghi, i volumi, le aree, le forme, gli arredi sono vitali tanto quanto l’affettività e le relazioni famigliari. Ivan Battista, psicoterapeuta, saggista, scrittore ha pubblicato: Cara Mille ti...

Adda. Tra percezione e conoscenza

Autore: Maria Rosa Ronzoni , Sereno Innocenti

Numero di pagine: 164

Il considerevole asse pedonale (20 km circa) che con mobilità dolce si percorre da Brivio a Trezzo, lungo l'alzaia a Nord del fiume Adda, è stato in fase sperimentale concepito in questa prima parte del volume quale studio di come questa straordinaria greenway lombarda possa essere impiegata per svolgere "esercizi ginnici" di percezione e traduzione grafica del paesaggio circostante ed ospitante. Il disegno manuale,materialmente traducibile in spontanei appunti di viaggio o più stereotipe tavole tecniche e sinottiche diventa lo strumento con cui "l'atleta" della percezione, può esercitarsi nell'insolita "palestra" che lo circonda: il territorio, l'ambiente, il fiume. La seconda parte del volume utilizza il tracciato dell'antica alzaia come occasione per approfondire, partendo dagli elementi desunti dall'indagine urbanistica e dalla lettura percettiva, gli aspetti che il progetto di una linearità destinata alla mobilità dolce ha l'obbligo di considerare. Allegato al volume un DVD, dal titolo Terre d'Adda da Brivio a Trezzo, nell'intento di aiutare il lettore a conoscere più dettagliatamente il territorio che il percorso progettato attraversa.

Fondamenti di cartografia

Autore: Antonio Catizzone

Numero di pagine: 228

La cartografia è profondamente cambiata soprattutto negli ultimi anni. La rivoluzione informatica, i sistemi di posizionamento satellitari, le necessità di identificare i luoghi per una migliore e sicura mobilità di una società sempre più globalizzata e per gli interventi operativi e di salvaguardia del territorio hanno delineato nuovi scenari nelle tecniche di rilevamento, acquisizione e gestione dei dati geografici. La storia della cartografia mostra non solo l'evoluzione delle conoscenze geografiche e del modo di rappresentare la Terra, ma esprime la necessità di utilizzare le informazioni territoriali del passato per conoscere e confrontare i processi evolutivi dell'ambiente e del paesaggio. I confronti tra documenti realizzati in epoche diverse sono possibili solo se si conoscono i limiti di precisione e di attendibilità ottenuti attraverso le varie tecniche e modalità di rilevamento e di rappresentazione usati anche nel passato.

Rifare città. Studi per ricostruire un quartiere di Roma

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 228

Delle azioni che cambiano la città, o che possono cambiarla, è utile fissare le fasi iniziali, idee e programmi, al momento del loro nascere. Ciò permette di misurare quanto poi ci si sia avvicinati o allontanati da quelle idee, aiuta a valutarle, migliorarle, cambiarle se necessario. La pubblicazione dello “Studio di prefattibilità di un progetto urbano per l'ambito di viale Giustiniano Imperatore”, svolto dal Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria (DAU) dell'Università “La Sapienza” su incarico del Comune di Roma, aiuta a ricostruire questa “memoria della città” ed illustra uno dei rari casi in cui la “sostituzione” edilizia ed urbanistica di un intero brano di città è stata indagata a fondo secondo le linee difficili e promettenti di una nuova “progettazione urbana”.

Verde di prossimità e disegno urbano

Autore: Lucia Nucci

Numero di pagine: 372

L'assetto del territorio locale della grande città, la progettazione dell'uso e dell'organizzazione del verde urbano e delle aree libere residue come componenti essenziali dello spazio pubblico locale, matrice della conformazione urbana complessiva, costituiscono oggi un impegno centrale di molte città europee. L'attenzione è volta a caratterizzare lo spazio pubblico locale in risposta alla domanda di integrazione e di usi legati alla vita quotidiana, nei diversi contesti sociali ed insediativi della città contemporanea. Il tema in Gran Bretagna ha assunto una configurazione sistematica nelle politiche territoriali ai vari livelli ed ha una concreta traduzione in azioni e comportamenti operativi locali. Il motivo di interesse è nel ritorno, secondo la tradizione del local planning e dell'urban design, ad intrecciare fortemente, al livello locale e attraverso il disegno urbano, il sistema del verde con i servizi, la residenza e con le reti della mobilità lenta. Il campo di approfondimento è offerto dall'attuazione al livello locale di politiche integrate per il verde. La nuova accezione del verde come spazio con un valore determinante per la vita quotidiana della comunità...

Ultimi ebook e autori ricercati