Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Europa e Islam

Autore: Franco Cardini

Numero di pagine: 374

Nonostante crociate e guerricciole, scorrerie di pirati, saccheggi e tratta di schiavi, nonostante Lepanto e l'assedio di Vienna, la verità è che con l'Islam abbiamo sempre commerciato bene e avuto, in sostanza, buoni rapporti. In tempi diversi si è sovrapposto un malinteso, dagli esiti spaventosi per l'una e l'altra parte. È la tesi originale di Franco Cardini. Mario Baudino, "La Stampa" Franco Cardini ritesse i fili della memoria e fa piazza pulita di menzogne e pregiudizi. "Il Venerdì di Repubblica" Il volume di Franco Cardini è un punto di riferimento ineludibile, un raro lavoro che riesce a sintetizzare in un preciso quadro d'insieme la storia del rapporto fra cristiani e musulmani. "Medioevo"

Miscellanea arabica 2009

Autore: Angelo Arioli

Numero di pagine: 237

In ricordo di Sameh Faragalla Angelo Arioli, L’Introduzione del Kitāb al-Tadwīn: traduzione e annotazioni Akeel Almarai, Tendenze ṣūfī nel pernsiero di Ibn Ḥazm Cristiana Baldazzi, Aspetti di vita quotidiana a Nablus alla fine dell’800: le memorie di Muḥammad ‘Izza Darwaza Arianna D’Ottone, Il manoscritto Vaticano arabo 368, Ḥadīṯ Bayāḍ wa Riyād. Il codice, il testo, le immagini: alcune note Olivier Durand, Mā qālat-hā la-hu ≠ ma-ˀalit-ha-lū-š. Où s’arrête le “mot” en arabe dia-lectal ? Quelques remarques sur le caractère soi-disant analitique de l’arabe dialectal Marco Hamam, Dire l’ineffabile. Una ricognizione nel corpus di insegnamenti orali di padre Mattā al-Miskīn Giuliano Mion, L’indétermination nominale dans les dialectes arabes. Une vue d’ensemble Paolo Scarnecchia, Bollywood’s Songs in a Global World (Nota)

I misteri dell'archeologia. Storia e segreti

Autore: Cristiana Barandoni

Numero di pagine: 384

Dalle piramidi a Stonehenge, dalle sette meraviglie del mondo alla Sindone, l’archeologia incuriosisce da sempre soprattutto per il suo lato misterioso e perché molte domande non trovano ancora oggi una spiegazione logica e razionale. Da quasi due secoli gli archeologi si affannano nel tentativo di dissotterrare reperti che talvolta riescono a mettere in discussione certezze acquisite con il tempo. Chi ha costruito Stonehenge? Quale tecnologia hanno usato gli Egizi per erigere le piramidi? Perché nessuno sa dove sia la tomba di Gengis Khan? E la Sindone, è vero che custodisce il ritratto di Cristo, o è un clamoroso falso storico? Ogni epoca, dalla preistoria al Medioevo, nasconde gelosa i suoi segreti che non lascia scoprire facilmente. Questo libro trasmette al lettore la meraviglia e la passione di quanti fanno dell’archeologia non solo un mestiere, ma una vera ragione di vita e ripercorre la storia di tanti misteri irrisolti, di cui ogni parte del pianeta è ricca, dei tanti studiosi che li indagarono, dei metodi usati, delle leggende e dei racconti affascinanti che da sempre li accompagnano. Un viaggio appassionante attraverso i misteri più affascinanti della storia...

Gheddafi

Autore: Angelo Del Boca

Numero di pagine: 426

20 ottobre 2011, il colonnello Gheddafi cade in un'imboscata nei pressi di Sirte e viene ucciso dopo uno spietato linciaggio. L'immagine del suo volto ferito fa il giro del mondo. Si conclude così la sua parabola di più di quarant'anni ininterrotti di potere. Il suo sogno autoritario di leader dei leader arabi, re dei re dell'Africa e imam dei musulmani, come amava definirsi, si è infranto quando migliaia di giovani arabi hanno dato vita a una rivolta civile alimentata da forze esterne e supportata da forze aeree della coalizione patrocinata dalla Nato. Una fine violenta per un regime autocratico, che non rispettava i diritti umani, riempiva le carceri di oppositori e gestiva in maniera feudale le immense ricchezze del petrolio. Ma una fine che, sotto la bandiera del ripristino della democrazia e dei diritti umani, nasconde in realtà gli interessi dell'Occidente per una nuova spartizione delle ingenti risorse del paese. Angelo Del Boca, il più noto storico del colonialismo italiano, accoglie la sfida di una biografia a tutto tondo e racconta le molte facce del leader libico: lo statista, l'agitatore, il politico, il dittatore, il funambolico beduino.

La tenaglia magistrati-economisti sui cittadini

Autore: Francesco Felis

Numero di pagine: 690

Devono le leggi economiche dominare i rapporti sociali? Nell’ambito di questo dilemma, nella ricerca di un equilibrio, si muove il presente lavoro. Due sono i pilastri su cui esso si fonda: argomenti e temi giuridici da un lato, che, però, hanno anche un impatto economico, e, dall’altro, la pretesa di egemonia del dato economico su ogni altro valore. Pretesa molte volte ammantata di scientificità, che travolge i rapporti reciproci, influenza il caos delle stesse pronunce giudiziali e il caos normativo, rendendo incerto il destino delle persone. “Per aver paura dei magistrati non bisogna essere necessariamente colpevoli (ma anche con gli economisti non si scherza)” ironizza l’autore, e in questo importante saggio, per contenuti e dimensioni, con garbo e autorevolezza ci spiega chiaramente il perché. Francesco Felis è nato ad Albenga (SV) nel 1957. Vive a Genova dal 1967, dove si è laureato in Giurisprudenza con 110 e lode nel 1982. È notaio dal 1988. Autore di molteplici pubblicazioni, giuridiche e non, è intervenuto a diversi convegni giuridici e politici.

Conoscere e contrastare il jihadismo

Autore: Giuseppe Santomartino

Numero di pagine: 460

Negli ultimi anni è stata prodotta una vasta letteratura sull’estremismo islamico e sulle minacce associate quali terrorismo di matrice islamica, Foreign Fighters, radicalizzazione. Questo testo ha invece lo scopo di studiare il vero “motore primo” di tali fenomeni: l’ideologia e le strategie jihadiste. Solo così è possibile pervenire al più ampio understanding del Jihadismo e delle organizzazioni che ha espresso negli anni (al-Qai’da, ISIS, Boko Haram, Al-Shabaab etc.). Si propone quindi un percorso che si articola su: chiavi interpretative sui concetti di base, spesso confusi, quali Jihad, Califfato, Stato Islamico, Fratelli Musulmani; geopolitica e demografia dell’Islam; biografie, pensiero e opere dei principali ideologi dell’Islam radicale, fra cui Ibn Taymiyya, Sayyid Qutb, il mâitre-à-penser del jihadismo, Abdullah ‘Azzam, il vero ideologo di al-Qai’da, Abu Mus’ab al-Suri , l’ “Architetto del Jihad globale”. Il testo si conclude con cenni sulla Counter-ideology e sulle possibili evoluzioni del jihadismo che autorevoli fonti prevedono durerà ancora per “decenni”.

Le figlie di Abramo

Autore: Massimo Annati

Molti secoli fa, partendo dalla Rivelazione gli uomini (maschi) hanno enunciato le norme religiose – talvolta con estrapolazioni molto libere rispetto ai testi sacri – a cui sono poi seguite le leggi civili e le inevitabili percezioni di giusto/sbagliato, permesso/vietato, che riguardano tanto la società nella sua interezza quanto il singolo individuo che le declina in funzione della propria storia, della propria cultura e della propria sensibilità. Nei secoli, queste regole hanno spesso creato notevoli differenze tra maschi e femmine e solo oggi − e comunque soltanto in alcune parti del mondo − le discriminazioni di genere sembrano avviate verso il tramonto. Questo libro vuole ripercorrere il lungo cammino compiuto dalle “Figlie di Abramo” nel tempo e nello spazio, esplorando nei diversi contesti nazionali le relazioni tra religione, diritto e realtà sociale, attraverso aspetti quali matrimoni, divorzi, diritti civili, discriminazioni, delitti d’onore, amore e sessualità.

Nuove opportunità di sviluppo dai contesti migratori. Inclusione, sicurezza e confessionalità

Autore: Michele Corleto , Vasco Fronzoni

Il volume inaugura la Collana su Migrazioni EuroMediterranee, Sistemi normativi e Scambi internazionali che si propone di ospitare le ricerche, di gruppo ed individuali, nell’ottica del diritto internazionale e del dialogo tra sistemi giuridici, sulle nuove connessioni tra norme internazionali, regole confessionali ed opportunità nel mercato euromediterraneo. Il testo raccoglie gli atti del seminario di studi internazionali dal titolo “Nuove opportunità di sviluppo dai contesti migratori. Inclusione, sicurezza e confessionalità” tenutosi in occasione delle celebrazioni per il trentennale dell’azione europea “Jean Monnet 30 years of Excellence in EU Studies”. I contributi pubblicati attengono a due tematiche di stretta attualità: nella prima parte il rapporto tra flussi migratori e sicurezza pubblica in ambito internazionale, nella seconda la connessione tra flussi migratori ed istanze confessionali. Un’ultima sessione racchiude invece gli interventi programmati di personalità della società civile sia in ambito nazionale che internazionale. I temi trattati, investigando gli aspetti dell’inclusione, della sicurezza pubblica e della libertà religiosa in...

Strade perdute

Autore: Daniele Vanoli

Numero di pagine: 208

Esistono strade che, a guardarle bene, mostrano un’antichità quasi geologica. Come se fossero nate prima dell’uomo, con la Terra stessa. Vie tracciate dalla natura che l’umanità ha cominciato a percorrere dalla notte dei tempi. Con Alessandro Vanoli diventiamo pellegrini del nostro passato, attraversiamo sentieri, deserti e mari e, in un viaggio pieno di meraviglia, scopriamo la rete millenaria che per terra e per mare ha unito regioni distanti e talvolta interi continenti. Facciamo esperienza delle nostre radici, trovandole lontanissimo: nel silenzio del mare nel Quinto secolo a.C., al largo delle coste di Atene, nel profumo delle spezie alle propaggini più esotiche dell’Impero romano, le foci del fiume Narmada, nella velocità del primo treno che viaggiò sulla Transiberiana diretto a Mosca. Forse è così che per migliaia di anni abbiamo visto il mondo e forse è così che dovremmo ricominciare a vederlo, oltre ogni confine e barriera. Possiamo rimetterci in cammino, come è stato per secoli e millenni. “Si può guardare alla nostra storia da infiniti punti di vista, ma c’è una caratteristica che ci appartiene da sempre: siamo esseri in movimento. Ogni nostro...

Il libro nero del califfato

Autore: Carlo Panella

Numero di pagine: 570

Sempre più violento e deciso a condurre il Jihad con ogni mezzo, il terrorismo islamico è uno dei fenomeni più inquietanti e sfuggenti della società contemporanea. E se la ferocia cieca di attentati kamikaze, fucilazioni di massa e sgozzamenti postati su internet sgomenta una parte dell’opinione pubblica musulmana, continua tuttavia a produrre proselitismo e consenso per il Califfato. Proprio da questa nuova, allarmante “banalità del male” prende avvio l’indagine di Carlo Panella, tra i massimi esperti italiani di islam, che in questo libro – che aggiorna e rivede Il libro nero dei regimi islamici – va al cuore dello scisma che divide il mondo islamico per spiegare la dinamica infernale da cui nasce e trae forza il fondamentalismo. La sua analisi, precisa e senza sconti, smonta i luoghi comuni che colpiscono la maggior parte delle interpretazioni occidentali e delinea le molteplici realtà di un fenomeno che potrà essere sconfitto solo se sarà compreso nella sua drammatica complessità.

Venezia e la nuova oikoumene / Venedig und die neue Oikoumene

Autore: Autori Vari

Nel corso del quindicesimo secolo l’allargamento dei confini del mondo e, in parallelo, la riscoperta della Geographia di Tolomeo misero in discussione le tradizionali e consolidate concezioni del mondo. In seguito a ciò si sviluppò il desiderio di conoscenza e la curiosità per questa nuova e più ampia ecumene. Studi e pratiche molto diversi tra loro riplasmarono la forma del mondo, indirizzandola verso nuovi modelli e verso una nuova concezione degli spazi geografici. Venezia ebbe un ruolo fondamentale in questo processo, in quanto proprio a Venezia conoscenze, competenze, tradizioni e orientamenti culturali si incontrarono: il presente volume è dedicato alle complesse trasformazioni dei paradigmi geocartografici dell’epoca e analizza l’intreccio di motivi culturali, economici e politici diffusi dai paesi del Nordeuropa fino alla sponda meridionale del Mediterraneo. Im 15. Jahrhundert stellten Entdeckung und Eroberung neuer Länder sowie die Rezeption der Geographie des Ptolemäus traditionelle Weltbilder in Frage. In der Folge wuchs die Begierde, die neue Form der sich ausweitenden Oikumene zu verstehen. Ganz verschiedene Wissenschaften und Praktiken zielten darauf...

La storia speciale

Autore: Giusto Traina

Numero di pagine: 224

Secondo il Talmud, nella città di Roma vi sono 365 piazze, in ognuna delle quali vi sono 365 palazzi, e ognuno di essi ha 365 piani, di cui ognuno contiene di che nutrire il mondo intero. Andiamo allora alla scoperta di questa storia speciale, quella dei nostri antenati, gli antichi romani. Sui banchi di scuola, tutti abbiamo imparato a memoria i nomi dei 7 re di Roma. E li abbiamo immediatamente dimenticati. Tutti quanti abbiamo studiato a grandi linee la storia della lupa e dei due gemelli, Romolo e Remo; delle epiche battaglie contro Annibale, delle conquiste imperiali e delle invasioni barbariche. Ma ci siamo mai chiesti a cosa serve davvero conoscere la storia dei nostri antenati, gli antichi romani? Il libro vuole rispondere a questa domanda e lo fa rivendicando con orgoglio la connotazione di 'speciale' per la storia romana. Vedremo allora come Romolo fondò la Città Eterna accogliendo i migranti. Come Cesare sterminò più di 400.000 germani per scoraggiare i passaggi di frontiera. Come calpestare i tombini di Roma con la scritta SPQR equivalga a commettere un delitto di lesa maestà. Come il concetto di ius soli sia un'elaborazione dei giuristi medievali. E, infine,...

Veritas

Autore: Rita Monaldi , Francesco Sorti

Numero di pagine: 817

Vienna, aprile 1711 Da dieci anni una guerra rovinosa insanguina lEuropa. Solo la capitale asburgica conserva miracolosamente la sua opulenza: mentre carestia e devastazione cancellano unintera epoca, a Vienna si mangia, si beve e si balla. Il garzone protagonista di Imprimatur e Secretum, che in Italia si era ormai ridotto alla vita di stenti dello spazzacamino, trova salvezza proprio nella città imperiale: Atto Melani, agente segreto del Re Sole, gli ha saldato un antico debito. I due vecchi amici si ritrovano, ma troppe cose sono cambiate. Melani, preda dinconfessabili rimorsi, è giunto a Vienna con una missione disperata: svelare al giovane imperatore asburgico un insospettabile tradimento, e fermare così la guerra. Di colpo la città è scossa da un brivido dapprensione: è arrivato lAgà turco. Tra Imperatore e Sultano cè pace, perché allora questa visita improvvisa? Ricevuto in udienza, lAgà accenna sinistramente al Pomo Aureo: così i giannizzeri a Costantinopoli chiamano Vienna quando fanno voto di schiacciarla sotto il giogo di Allah, e con essa lEuropa tutta. I torbidi eventi dei giorni successivi riveleranno rancori secolari e segrete connivenze: nessuno verrà...

Jihad: le radici

Autore: Luciano Pellicani

Numero di pagine: 112

Un geniale storico arabo, Ibn Khaldun, forniva nel XVI secolo una limpida spiegazione delle ragioni che hanno reso difficile alla civiltà musulmana competere economicamente con l'Occidente e che l'hanno condotta in una situazione rovinosa e frustrante. Questo libro di Pellicani riprende le tesi di Khaldun e propone un percorso originale per andare alle radici del fenomeno della Jihad, indica le “piste” che bisogna battere per comprendere la natura del dramma storico che si sta svolgendo sotto i nostri occhi e dal cui esito dipenderanno le forme che assumeranno le relazioni fra Noi e gli Altri. Con l'aiuto della teoria dell'aggressione culturale di Arnold J. Toynbee – quella stessa che Samuel Huntington ha reso famosa con la formula dello “scontro di civiltà”–, queste pagine portano in primo piano, con evidenza e chiarezza sorprendenti, la crisi di identità che ha colpito i popoli del Dar al-Islam a partire dal momento in cui hanno preso coscienza che il mondo era diventato “l'inferno dei fedeli e il paradiso degli infedeli”. Il testo di Pellicani, scrive Giovanni Sartori nella prefazione, “a differenza dei molti e, anzi, troppi instant books scritti più che...

Chi ha paura non è libero

Autore: Angelino Alfano

Numero di pagine: 192

Il 7 gennaio 2015 la strage terroristica nella sede del settimanale satirico «Charlie Hebdo» ha traumatizzato la Francia e scosso l'Europa. Pochi giorni dopo, il ministro dell'Interno Angelino Alfano era accanto ai suoi colleghi europei nel corteo che ha percorso le vie di Parigi per dire no alla violenza e rivendicare il diritto alla libertà di opinione e a non avere paura. La risposta delle istituzioni non poteva farsi attendere, ed era necessario che alle emozioni si sostituisse l'azione legislativa, sempre nel rispetto di un principio cardine esemplarmente espresso dall'arcivescovo di Parigi: «Nessuno identifichi qualche fanatico con una religione intera». Sotto accusa, infatti, non sono né l'Islam né le sue centinaia di milioni di fedeli, bensì quegli ideologi e adepti del terrore islamista che, per giustificare il sangue versato e le teste mozzate, si fanno scudo del nome di Dio. In queste pagine Alfano traccia la «mappa del terrore» (dalla genesi dell'autoproclamato «Stato islamico», che da mesi sconvolge l'opinione pubblica mondiale con la brutalità dei suoi attacchi militari e la macabra esecuzione di ostaggi inermi, all'attività dei nuclei di al-Qaeda,...

Guida allo studio della storia medievale

Autore: Paolo Cammarosano

Numero di pagine: 198

La Guida è strutturata in quattro parti. La prima percorre la formazione dell'idea di Medioevo nella cultura europea dall'età dell'Umanesimo al Novecento e illustra i percorsi più rilevanti, le acquisizioni di metodo più attuali e le messe a punto di strumenti per la ricerca storica sul Medioevo. In una seconda parte sono esposte in maniera sintetica le periodizzazioni interne al Medioevo e i maggiori campi di interesse storico: spazi e popolazioni, religione e potere politico, economia e classi sociali, strutture della politica, strutture della cultura. La terza parte è dedicata alle fonti di ogni tipo che il medievista utilizza, con indicazione sistematica dei repertori e degli altri strumenti di lavoro sulle fonti stesse. Nella quarta parte, infine, sono riassunte dieci opere della storiografia medievale, scelte in modo da esemplificare i fondamentali campi di indagine e i differenti approcci e metodi degli studiosi.

Dizionario dell'Islam

Autore: Massimo Campanini

Numero di pagine: 400

L'Islam è una religione, o meglio una concezione onnicomprensiva del mondo e della realtà, su cui si nutrono spesso preconcetti (e pregiudi­zi) senza conoscerla a sufficienza. Questo dizionario ambisce a fornire una informazione aggiornata e puntuale sugli aspetti più importanti dell'Islam in quanto religione e concezione del mondo, sotto il profilo storico, teologico, filosofico e giuridico, onde consentire al lettore di av­vicinarsi ad essa in modo obiettivo ed equilibrato. Il dizionario mira alla qualità più che alla quantità dell'informazione e perciò alcune delle voci si configurano non tanto e non solo come lemmi esplicativi, ma come dei veri e propri piccoli saggi. Alcuni tra i migliori esperti italiani dell'Islam espongono le concezioni islamiche su Dio e sulla credenza, sui diritti e sulle donne, e fanno il punto sulle conoscenze più aggiornate di storia e del pensiero islamici per dimostrare l'intrinseca molteplicità dell'Islam, irriducibile a un monolitismo che ne tradirebbe lo spirito plurale.

Alfabeto arabo-persiano

Autore: Giuseppe Cassini , Wasim Dahmash

Numero di pagine: 297

Dall’Italia alla Scandinavia, dalla Penisola Iberica ai Balcani, la Fortezza Europa sta alzando muri e scavando fossati per respingere le «orde musulmane» che premono alle porte. Ma chi sono questi invasori? Di quale cultura sono portatori? In realtà, gli europei dovrebbero ringraziare gli arabi per una piega della storia su cui non riflettono mai: ossia che l’identità europea si formò grazie all’avvento dell’Islam. Furono le conquiste degli arabi a spingere i popoli sulle sponde settentrionali del Mediterraneo a riconoscersi come abitanti di un continente a sé stante, l’Europa. Oggi sarebbe un segnale di buon senso se gli europei raddrizzassero la loro visione dell’Islam ruotando la bussola di 180 gradi e imparando almeno l’abc dell’Alfabeto arabo-persiano. A partire da 61 parole chiave che rappresentano ciascuna un aspetto saliente della cultura araba e di quella persiana, e da una serie di testimonianze dirette di esperienze in quei Paesi dell’ambasciatore Cassini, questo libro è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondirne la storia e i caratteri distintivi: inclusi i tre milioni di musulmani residenti in Italia, a cui il volume vuole restituire ...

Ultimi ebook e autori ricercati