Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il Colore Negato e il Colore Ritrovato

Autore: Cristina Danti , Alberto Felici

Numero di pagine: 303

Una raccolta di testi appositamente scritti da storici dell’arte, scienziati e restauratori: esperienze e linee di ricerca di straordinario interesse sul tema della pittura murale ‘nascosta’ e del suo ritrovamento. Ci sono momenti nella storia dell’umanità, e quindi della cultura, in cui quell’importante fattore costitutivo dell’opera d’arte che  il colore  stato camuffato, manipolato, nascosto, obliterato: in una parola ‘negato’. E questo succede in tutte le arti: si parla infatti di colore anche in letteratura e in musica. Ma ci vogliamo qui attenere alle arti figurative, come tema di questo lavoro, e pi in particolare alla pittura su muro, in quanto il genere di arte figurativa sicuramente pi difficile da nascondere alla vista, in momento di disgrazia, se non appunto ricorrendo a soluzioni estreme come la distruzione, la manipolazione aberrante, la copertura con l’intonaco o l’imbiancatura … Il colore dunque fa paura, e ‘ritrovarlo’  quindi un grande atto di coraggio, sia a livello estetico che a livello tecnico. Ed  anche un’operazione per forza lunga e difficile, che implica inoltre la ricerca di un adeguato contesto e di una...

Il trauma di Caporetto

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 352

La battaglia di Caporetto (24 ottobre - 9 novembre 1917) ha rappresentato un trauma nella storia italiana del Novecento. Ancor oggi, nel linguaggio comune, la parola Caporetto è sinonimo di disastro. In quella battaglia i soldati della 2a Armata vengono respinti dagli austriaci e dai tedeschi al di qua dell’Isonzo e del Tagliamento fino al Piave, mentre i Comandi militari li accusano di diserzione e tradimento. Cento anni dopo, questo volume affronta, in un’ottica pluridisciplinare e interdisciplinare, e alla luce della nozione di “trauma”, gli aspetti storici, politici e militari della disfatta. Esso fa largo spazio anche alle testimonianze dei soldati-scrittori la cui esperienza di quei giorni acquista senso se inserita in una dimensione collettiva e storica.Le stratificazioni temporali – relative tanto alla lettura storiografica, militare e politica quanto agli scritti memoriali e letterari – costituiscono un fattore importante per la riappropriazione di un evento che tocca la storia e l’identità italiane. Nel processo di rievocazione del trauma, la rappresentazione dello choc subìto tiene conto sia dell’immediatezza del vissuto che della simbolizzazione...

Kermes 82

CRONACHE DEL RESTAURO Daniela Murphy Corella, Daniela Lippi, Carlo Serino, Laura Lombardi – Un olio su tela di Cesare Mussini Bettina Schindler – Il presepe trapanese dedicato alla famiglia Este RESTAURO ARCHEOLOGICO Nicola Casagli, Deodato Tapete, Guido Luzi, Riccardo Fanti, Sara Del Conte, Davide Leva; con prefazione di Roberto Cecchi – Monitoraggio radar del Colle Palatino e del Foro Romano. Integrazione di tecniche radar interferometriche LA RICERCA Gian Carlo Grillini, Vanna Minguzzi, Eleonora Lunedei – La fontana della Pigna di Rimini. Studio dei materiali e stato conservativo RUBRICHE NOTIZIE & INFORMAZIONI L’antica Castro nell’Alta Tuscia: l’impossibile valorizzazione di una città dimenticata Il restauro di due preziose vetrate nella Basilica di Santa Croce a Firenze Quarta edizione del Premio Invito a Palazzo – ABI CRONACHE DAL CANTIERE Testi e immagini a cura di Impresa Antonio De Feo Ercolano ritrovata: il restauro scientifico della barca romana CULTURA PER I BENI CULTURALI ARI: Cosa c’è dietro l’angolo ARPAI: Madonne Rinascimentali al Quirinale – Gian Antonio Golin MNEMOSYNE: Tra qualità e quantità: dal restauro alla durabilità Appunti per...

Kermes 92

INDICE CRONACHE DEL RESTAURO Matteo Bacchiocca Un baldacchino processionale in seta dipinta del secolo XVI. Metodologie e tecniche d’intervento Abstract Paola Boffula, Sandra Hodeček Papyrussammlung-Österreichische Nationalbibliothek di Vienna. Il papiro P. Vindob. A. P. 9081. Restauro, digitalizzazione e catalogazione on-line Abstract LE TECNICHE Giovanna Martellotti Due opere di Bernardino di Mariotto dello Stagno. I dati materiali a confronto con la trattatistica Abstract Alessandro Pacini Lampi di luce sul niello longobardo. Processi artigianali, analisi scientifiche e studio delle fonti Abstract STORIA DEL RESTAURO Giorgio Bonsanti Giorgio Torraca come didatta Abstract NOTIZIE & INFORMAZIONI Fake or fortune? Formazione e lavoro: problemi aperti. L’incontro sulla formazione del 10 maggio 2014 alle Murate di Firenze. Una giornata di luci e ombre. Catacombe di Domitilla. Progetto interdisciplinare per il restauro delle pitture murali ipogee Crocifissi lignei a Venezia. Modelli e restauri Nuova Zelanda: un restauro di dipinti in cantiere navale Il KulturBrauerei: ex fabbrica della birra come spazio culturale Kermes con voi al Salone di Ferrara 2014 CULTURA PER I BENI...

Lampi di luce sul niello longobardo. Processi artigianali, analisi scientifiche e studio delle fonti

Autore: AA.VV

Questo contributo si basa sulla ricostruzione sperimentale dei processi artigianali. I reperti di origine sono la fibula ad arco CBTn4328, datata alla metà del VI secolo, facente parte delle collezioni archeologiche del Castello del Buonconsiglio di Trento e la placchetta a “S” in argento con decorazione a motivo equino proveniente dalla tomba 4 di Trezzo d’Adda (MI) (inv. n. ST.47899), datata alla metà del VII secolo e conservata presso il Civico Museo Archeologico di Milano. Durante il restauro dei due reperti metallici longobardi è stata rilevata la presenza di cloruro di argento, precisamente sotto forma di piccoli punti presenti a distanza regolare sui decori niellati. Una presenza da ritenere verosimilmente intenzionale con funzione decorativa oppure sigillante e/o di protezione di un tratto particolarmente elaborato e più esposto all’usura. Nell’articolo si documenta la ricostruzione sperimentale del niello – I reperti – Il niello e la ricostruzione sperimentale – Il cloruro di argento – Note – Bibliografia – Abstract in English Di Matteo Alessandro Pacini Estratto da Kermes 92 (Ottobre-Dicembre 2013) – pagine 57-63

Catalogo Neri Pozza 2000-2015

Autore: Neri Pozza

Numero di pagine: 1015

Le pagine che seguono illustrano gli ultimi quindici anni di attività della Neri Pozza. Alla vigilia delle celebrazioni per il settantesimo anno di vita delle nostre edizioni – nel 2016 Neri Pozza Editore compie 70 anni– abbiamo deciso di riassumere in un catalogo la forma nuova che ha assunto il progetto che, nel 1946, spinse Neri Pozza a fondare a Venezia una casa editrice che desse voce alle nuove «idee d’arte e poesia» che cominciavano ad affiorare nel dopoguerra, e che avrebbero fatto di quella stagione letteraria una delle più importanti nella storia del nostro paese. Consideriamo i nostri ultimi quindici anni, qui riassunti nelle pagine di un catalogo, una forma nuova dell’antico progetto letterario di Neri Pozza e consideriamo noi stessi una nuova versione del lavoro editoriale come progetto letterario, interamente inserita nel proprio tempo. (dall’introduzione del Direttore editoriale, Giuseppe Russo).

Laura. La dodecafonia di Luigi Dallapiccola dietro le quinte

Autore: Mario Ruffini

Numero di pagine: 202

Scoprire Laura Coen Luzzatto significa arrivare al nucleo della storia musicale del Novecento italiano, ilbackstagedella complessa traversata dodecafonica compiuta da Luigi Dallapiccola, accendere un faro sulla luce che ha illuminato il percorso del compositore tra i drammi del secolo breve. Laura incontra Luigi nel 1931 a Firenze, e da allora si consacra a lui e alla sua arte: nel 1938 lo sposa e diventa Laura Dallapiccola. Triestina ebrea e atea lei, istriano cattolico e dubbioso lui, entrambi arrivati in città grazie al mito di Dante, e da subito entrati in sintonia anche grazie alla tesi di laurea di Laura – qui meritoriamente riportata alla luce dall'Università dove la discusse nel 1932 – per quello spirito di rivendicazione dell'italianità delle loro comuni terre di confine. Da quel momento la storia del compositore si apre grazie a lei alla cultura europea, a Joyce, Proust, Mann e, ancora grazie a lei, la dodecafonia dallapiccoliana è anche radicata nella vocalità della cultura italiana, differenziandosi da quella viennese. Laura, dunque, per scoprire meglio Luigi Dallapiccola e per guardare con occhi nuovi il Novecento.

Kermes 86

Indice: CRONACHE DEL RESTAURO Andrea Dori, Lucia Dori, Anna Pelagotti, Brunella Teodori, Claudia Timossi Il tabernacolo con la Pietà del Bronzino in Santa Croce a Firenze LA RICERCA Marianna Adamo, Ubaldo Cesareo, Massimo De Francesco, Donatella Matè Gamma radiation treatment for the recovery of photographic materials Results achieved and prospects ALESSANDRO PESARO Beni librari, materiale d’archivio e opere d’arte su carta Immagini a pseudo colori nella documentazione conservativa Daniele Ruggiero, Piero Colaizzi, Matteo Placido Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate al Vittoriano Esame della pergamena commemorativa “Corazzata Sicilia” rubriche – Indice alla pagina seguente Notizie & Informazioni – Cultura per i Beni Culturali – Internet – Sicurezza – Restauro Timido – Le Fonti – Recensioni – Taccuino IGIIC NOTIZIE & INFORMAZIONI EGU 2012 – Patrimonio culturale alla European Geosciences Union Assembly Oggi ritrovo all’ex aeroporto di Tempelhof Storia, certezze, prospettive in 20 anni di AIAR La Tavola Doria è tornata Amici delle tombe dipinte di Tarquinia Scienza e Beni Culturali. XXVIII convegno internazionale Associazione culturale onlus...

Kermes 93

INDICE abstract in inglese al termine dell’articolo CRONACHE DEL RESTAURO Paola Borghese, Fabio Frezzato, Patrizia Fumagalli, Nadia Ghisalberti Restauri all’Accademia Carrara di Bergamo. Il San Sebastiano di Raffaello restaurato. Un modello di conoscenza TEMI D’ARTE Francesco Pertegato Le dalmatiche di Ravenna e Moyenmoutier. Alle origini delle vesti liturgiche, tra VII e IX secolo LE TECNICHE Cecilia Paolini Il ritrovato Ritratto dell?arciduca Alberto VII di Pieter Paul Rubens. Confronto diagnostico e iconografico con la ritrattistica rubensiana DOSSIER CULTURA PER I BENI CULTURALI Mnemosyne-Istituto per la Salvaguardia del Patrimonio Storico, a cura di Pietro Segala La cura dei territori storici: condizione per la salvaguardia del patrimonio d’arte ivi diffuso? NOTIZIE & INFORMAZIONI Aluminum: History, Technology and Conservation Le tombe di Mawangdui raccontano la dinastia Han, a Palazzo Venezia Colors in Fashion. Torna a Firenze Costume Colloquium V edizione Giornate del Restauro di Sarzana. Il restauro archeologico SLIDESHOW interventi – La restauraciOn de un costurero de marfil de Vizagapatam ricerca – Luminescenza Indotta da Visibile CULTURA PER I BENI CULTURALI ...

I giovani e il restauro

Autore: Daphne De Luca

Numero di pagine: 232

Il restauro consiste in un atto critico che richiede una formazione multidisciplinare, senza la quale si deve ammettere che l’intervento rischia di retrocedere bruscamente a un’attività artigianale e seriale. La preparazione del restauratore non può prescindere da una profonda conoscenza della teoria e storia del restauro, della storia delle tecniche di restauro e delle tecniche esecutive, così come solida deve essere la sua conoscenza delle scienze applicate al restauro, vale a dire chimica, fisica e biologia. Allo stesso modo, l’analisi storico-artistica e la corretta lettura iconografica e iconologica dell’opera d’arte consentono al restauratore di contestualizzare il manufatto, di rintracciarne il substrato artistico e culturale e di coglierne pienamente il messaggio veicolato dalla materia. La minuziosa lettura dello stato di conservazione dell’opera, l’individuazione delle tecniche esecutive e dei materiali impiegati dall’artista consentiranno al restauratore di progettare l’intervento, scegliendo metodologie e materiali più idonei rispetto alle reali necessità dell’opera d’arte. Per poter dialogare con le varie professionalità coinvolte...

Una sola vita non basta

Autore: Edoardo Boncinelli

Numero di pagine: 432

Negli ultimi decenni la ricerca scientifica ha vissuto trasformazioni e progressi esaltanti, e Edoardo Boncinelli, tra i maggiori scienziati italiani, è stato uno dei protagonisti di questa avventura: dalla scoperta dei geni architetto dell’uomo, frutto di un’intuizione fortuita avuta chiacchierando con un collega, alle ricerche sulle dinamiche di sviluppo del cervello, il grande genetista è sempre stato animato da un’inesauribile sete di conoscenza, e in queste pagine ripercorre la sua vita di “ribelle esorbitantemente disciplinato”, intessuta di faticose e inebrianti giornate in laboratorio, affetti saldissimi, viaggi e incontri con i membri della comunità scientifica internazionale. Grazie al suo sguardo lucido e disincantato sulla realtà, Boncinelli ci insegna a vivere guardando con fiducia al futuro e alle sfide che ci attendono, ricordandoci sempre che “il sorprendente della vita non è che finirà, ma che abbia avuto un inizio”.

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Gli Ambasciatori

Autore: Henry James

Numero di pagine: 576

Gli ambasciatori sono persone fidate che la signora Newsome, ricca possidente di Woollett, cittadina industriale del New England, spedisce a Parigi perché riportino a casa il figlio Chad, sospettato di sprecare il suo tempo in bagordi. Il primo di questi “ambasciatori” è Lambert Strether, cinquantenne di bella presenza, intelligente e interessato alla mano della signora Newsome. Giunto a Parigi, scopre che il vero motivo che trattiene Chad dal tornare è una relazione con Madame de Vionnet. Invece di impegnarsi nel convincere il giovane a far ritorno a casa, Strether si lascia sedurre dal fascino della vecchia Europa e della scoppiettante capitale francese, dimenticando del tutto il motivo del viaggio e mettendo in crisi non solo il ruolo di “ambasciatore”, ma il senso stesso del suo intero percorso esistenziale. Intanto la signora Newsome, non sapendo cosa pensare, invia uno dopo l’altro nuovi ambasciatori che, puntualmente, cadono a loro volta nella rete di fascinazioni del beau monde, rimanendone invischiati. Scritto tra il 1900 e il 1901 e pubblicato nel 1903, Gli ambasciatori è un romanzo ampiamente autobiografico, considerato dallo stesso James come il suo...

I demoni e la pasta sfoglia

Autore: Mari Michele

Numero di pagine: 754

La letteratura è ossessione. È un demone polimorfo che può assumere le bianche fattezze di Moby Dick o l’aspetto mostruoso dei crostacei di Wells, che può abitare tra le nevi di London, sulle aspre montagne della follia di Lovecraft o nel condominio suburbano di Ballard. È nella luna precipitata in un camino di Landolfi, nell’occhio cieco del gatto di Poe, nei topi di Steinbeck. Si insedia tra le ecolalie di Gombrowicz come nello sdegno con cui l’ingegner Gadda oppone titanicamente un principio d’ordine al grottesco, alla vigliaccheria, all’ingiustizia del reale. L’ossessione è destino e forma, nevrosi e scrittura, e scrivere significa «consegnarsi inermi agli artigli dei demoni».I demoni e la pasta sfoglia è il libro in cui Michele Mari affida alla forma-saggio quel rapporto inquieto e vitale con la tradizione che altrove ha esplorato attraverso il racconto, il romanzo, la poesia. Testi che compongono un’indispensabile cartografia letteraria, seguendo punti di fuga inediti e rintracciando parentele inaspettate: il sadismo di Stephen King e quello di Collodi, la misantropia di Céline e la bibliolatria di Kien in Auto da fé, il riemergere del lupo in Buck...

Gli intellettuali e la Grande Guerra - Scrittori, artisti, politici italiani nella Prima guerra mondiale tra interventismo e opposizione - VOLUME 1

Autore: Gruppo Libro Grande Guerra

Somnii explanatio

Autore: Silvia Urbini

Numero di pagine: 273

Lo storico dell’arte Henry Thode (Dresda 1857-Copenhagen 1920) fu dominato dalla passione per l’Italia, sentimento inscindibile dal contesto amatissimo di molti anni della sua vita, il lago di Garda. Qui creò l’officina della maturità, la villa divenuta poi il Vittoriale degli Italiani di Gabriele D’Annunzio, che conserva molte memorie dello studioso tedesco. Il libro tenta di riportare alla luce sia le tracce della presenza di Thode al Vittoriale, sia le sue Kunstnovellen, le novelle sull’arte italiana, che vengono tradotte e commentate criticamente. Il titolo di questo libro, Somnii explanatio, è ispirato a una di esse: la descrizione di una villa rinascimentale e del sogno umanistico e antiquario del suo proprietario. I saggi di Thode appartengono a una tradizione di scienza romantica, il cui padre nobile era stato Goethe, dove la scrittura scientifica e in particolare storico-artistica intreccia l’indagine documentaria e filologica con una narrazione romanzata delle vicende e del loro scenario culturale. Entriamo quindi con Henry Thode in una «Terra di mezzo», dove il Neoromanticismo e il Positivismo camminano ‒ per un breve tratto e non senza schermaglie...

I Maestri del Colore Italiano

Autore: Schriftsteller Verschiedene

Numero di pagine: 141

Lo scopo di questo eBook è di mettere il lettore in immediato contatto con i momenti conclusivi ed essenziali della nostra pittura, nel suo svolgersi dal XIII secolo agli inizi del XX. In ogni momento la pittura ha seguito gli sviluppi del nostro spirito e, in ogni momento, ci appare rappresentante somma di una Storia che, anche nelle sue tappe apparentemente meno espressive, continua a svolgersi con intimo fervore, senza pause nè lacune. Al pari dell'architettura, la nostra pittura è sintesi di valori civili, espressione di personalità complete, illustrazione di vicende e di spiriti quali si sono svolti e succeduti di secolo in secolo: le opere di Giotto, del Botticelli, di Leonardo, di Michelangelo, del Bellini, sono le parole estreme e illuminanti di un'epopea che giunge ininterrotta fino all'immediato oggi. Tra questa splendida produzione abbiamo scelto gli aspetti principali, gli elementi culminanti che, collegati fra loro per analogie di ispirazione e di risoluzione tecnica, riescano a dare l'immediata definizione della personalità essenziale di un Giotto, di un Michelangelo, di un Tiziano, di un Tintoretto. Questi elementi sono stati qui raccolti, pronti ad aggredire...

LA CITTÀ PALINSESTO/I. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Memorie, storie, immagini

Autore: Francesca Capano , Massimo Visone

Numero di pagine: 1570

[Italiano]: Oggetto di questo volume è l’articolato patrimonio di tracce, di immagini, di narrazioni che costruiscono lacittà contemporanea. Parliamo di realtà urbane che vanno rilette e raccontate per parti, per strati, a ritroso, in maniera tale da poter sbrogliare quell’intricata matassa di sovrapposizioni che si sono succedute nel corso del tempo. Sono tracce molto spesso ancora in situ, talvolta nascoste, qualche volta modificate, ma anche distratte, frammentate, malcelate e nascoste ./[English]:The subject of this bookis the complex heritage of traces, images and narratives that build the contemporary city. We are talking about urban realities that must be reread and recounted in parts, by layers, backwards, in such a way asto be able to unravel that intricate skein of overlaps that have occurred over time. They are traces very often still in situ, sometimes hidden, sometimes modified, but also distracted, fragmented, poorly concealed and hidden.

Court of Ferrara & its patronage

Autore: Marianne Pade , Lene Waage Petersen , Daniela Quarta , Forum for Renaessancestudier (Kopenhagen)

Numero di pagine: 361

Text in English & Italian. The present volume contains the Acta of the International Conference on the Patronage of the Este Family, Copenhagen 1987. The special situation in the Duchy of Ferrara offers an element of dynastic continuity in the various phases of Humanistic and Renaissance culture which makes it nearly unique in European history. The approaches chosen by the contributors in various disciplines -- music, theatre, pictorial arts, literature, history of ideas -- make it possible to analyse the interaction between the cultural policy of the "Signori" and the intellectuals of their court, covering the historical period from 1441 to the passing of the Duchy of Ferrara into the hands of the Papal State in 1598.

Giovanni Paolo II

Autore: Franco Mariani

Numero di pagine: 472

Papa Giovanni Paolo II, San Giovanni Paolo II, ha visitato la Toscana per 9 volte: la prima nel 1980, a Siena, poi ci sono state Rosignano e Livorno, Prato, Fiesole e Firenze, Grosseto, Pisa e Cecina e Volterra e Lucca, Cortona e Arezzo, La Verna e Camaldoli. Karol Wojtyla nelle sue nove visite alla Toscana ha potuto toccare con mano la vocazione di questa terra alla pace e alla non violenza, dimostrando la sua grande sintonia con la sensibilità dei toscani sui temi della pace, dell’accoglienza, del lavoro e del dialogo interreligioso. Come scrive nella prefazione il Cardinale Silvano Piovanelli, che l’ha accompagnato in ben sette di queste visite, “Egli non ha nascosto la sua ammirazione per questa terra ‘conosciuta dappertutto come una delle grandi matrici di un umanesimo, che porta visibili le impronte della fede cristiana’. Nutro la fiducia che quanti leggeranno le parole che il Papa ha detto alla Toscana nelle sue nove visite pastorali, riproposte dal libro del giornalista Franco Mariani, possano essere ulteriormente stimolati a quella ‘misura alta della vita cristiana ordinaria’ alla quale Egli ha invitato le persone, le famiglie, le comunità cristiane”.

Patrimoni da svelare per le Arti del futuro

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 306

Gli atti del Convegno Patrimoni da svelare per le arti del futuro – tenuto all’Accademia di Belle Arti di Napoli dal 13 al 15 giugno 2013 e promosso dal Miur, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – si collegano al volume Accademie/Patrimoni di Belle Arti, a cura di Giovanna Cassese, edito da Gangemi nello stesso anno, la prima ricognizione unitaria sui patrimoni materiali e immateriali delle istituzioni di Alta Formazione Artistica. Le Accademie sono da sempre luogo eminente di dibattito sulle arti e ganglio fondamentale nel sistema dell’arte, in cui memoria, identità e futuro si intersecano per formare artisti, designer, scenografi, restauratori ed esperti di didattica dell’arte. Alla mission di formazione universitaria, di didattica, ricerca e produzione, fondata sul laboratorio in cui conoscenza, competenza e capacità esaltano l’eccellenza dei saperi della mano, tra tradizione e innovazione, si unisce quella di essere insieme patrimonio della nazione, perché le Accademie sono cariche di storia e di know-how, di beni materiali e immateriali. Le tre giornate di studio riportano l’attenzione sulle Accademie e i loro preziosi patrimoni, nati nei ...

Il Beato Angelico

Autore: Tito S. Centi

Numero di pagine: 220

Guido o Guidolino nacque a Vicchio nel Mugello, in Toscana alla fine del 1300. Fin da adolescente esercitava l’arte pittorica a Firenze. Attratto della vita religiosa domenicana si recò nel convento dei Frati Predicatori di Fiesole, recentemente costruito dal beato Giovanni Dominici. Era il 1420: ricevette l’abito religioso domenicano e il nuovo nome, Giovanni. Sarà così soprannominato fra Giovanni da Fiesole. Divenuto sacerdote, fu priore del convento di Fiesole. Tra il 1425 e il 1438 dipinse molte pale d’altare. Negli anni successivi, tra il 1439 e il 1445 il priore del convento di san Marco a Firenze, sant’Antonino Pierozzi, gli chiese di affrescare il chiostro, alcuni corridoi, e alcune celle dei frati. Tra il 1445 e il 1449 fu chiamato a Roma: prima da papa Eugenio IV e poi papa Nicola V gli chiesero di affrescare alcune cappelle – tuttora visitabili – all’interno del Palazzo Vaticano. Morì santamente il 18 febbraio 1455 a Roma, nel convento di Santa Maria sopra Minerva, dove è sepolto. Abitualmente è chiamato “Beato Angelico” non solo per la santità della sua vita, ma anche per la purezza della sua arte che riflette la sua capacità di contemplare il ...

Ultimi ebook e autori ricercati