Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 3

Autore: Francesca Sogliani , Brunella Gargiulo , Ester Annunziata , Valentino Vitale

Numero di pagine: 388

Il volume contiene i testi delle relazioni che sono presentate e discusse all'VIII Congresso Nazionale della Società degli Archeologi Medievisti Ialiani (Matera, 12-15 settembre 2018), articolate in 3 sezioni: Luoghi di culto e Archeologia funeraria, Archeologia degli insediamenti rupestri, Produzioni, commerci, consumi

Populonia da San Cerbone ai d’Appiano. Archeologia di una “città debole” della Maremma toscana

Autore: Fabio Redi , Alfonso Forgione

Numero di pagine: 296

Nel volume sono contenuti i risultati delle ricerche archeologiche che dal 1992 al 2014, quasi ininterrottamente, sono state compiute a Populonia e Baratti, esattamente in località Poggio del Castello, già San Cerbone Vecchio, Fonte di San Cerbone e Chiesa di San Cerbone, per verificare tempi e modalità delle vicende insediative dal periodo tardoantico a quello della signoria dei D’Appiano, cioè dal V al XVI secolo. Dal confronto fra i rinvenimenti effettuati e le risultanze delle ricerche nell’acropoli di Populonia, area dei templi, e nel sito del monastero di San Quirico emerge un paesaggio riconducibile a quelli relativi alle città definite “deboli” della Toscana centro-meridionale, cioè forme insediative a discontinuità di vita, nelle quali il filo conduttore è costituito dalla presenza di vescovi e signorie laiche capaci di coordinare le attività produttive e commerciali essenziali per l’insediamento pur attraverso inevitabili momenti critici.

Paesaggi di Roma medievale

Autore: Daniele Manacorda

Numero di pagine: 465

Il volume propone il frutto di quaranta anni di ricerche, che affrontano problemi sia di carattere storico generale sia mirati ad alcuni aspetti dell’urbanistica, dell’edilizia, della topografia, dell’archeologia della produzione e del consumo di Roma medievale e moderna. Pazienti riscontri tra i dati del terreno e quelli offerti dagli archivi danno sostanza al tentativo di ricostruire anche dettagliatamente alcuni paesaggi della città, sia nel cuore del suo tessuto urbano sia nella periferia del “disabitato” interno al circuito difensivo. La potente iniezione di archeologia di questi ultimi decenni ha rinsanguato la ricerca storica ponendola su nuovi binari, nei quali la vita economica, sociale, culturale e istituzionale di Roma ha trovato palcoscenici un tempo impensati, colti attraverso le strutture materiali ma in una costante ricerca delle persone, che quei paesaggi ebbero a costruire e animare nel corso di una evoluzione più che millenaria.

VII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Lecce, 9-12 settembre 2015). Vol. 1

Autore: Paul Arthur , Marco Leo Imperiale

Numero di pagine: 536

Giornate di archeologia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

I contributi dei partecipanti alla sesta edizione delle Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente che si sono tenute a Milano dal 22 al 24 ottobre 2020. Il volume contiene gli interventi dei partecipanti alla VI edizione delle “Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente”, svoltasi dal 22 al 24 ottobre 2020 in forma “virtuale”. Una veste inedita per un’edizione già straordinaria che si è inserita nelle celebrazioni per i 100 anni della rivista Terrasanta (1921-2021), e che ha trattato argomenti di grande rilevanza grazie a ospiti collegati da tutta Italia che si sono avvicendati nelle quattro sessioni previste. Il tema di giovedì 22 ottobre (Il Santo Sepolcro: nuovi studi e restauri) ha costituito un approfondimento sulla basilica della Risurrezione, con il contributo di alcuni degli studiosi coinvolti nei lavori che hanno interessato, e interesseranno, la più importante chiesa di Gerusalemme. Venerdì 23 si è parlato di Minoranze etniche e religiose in Medio Oriente: realtà, diritti e informazione, con una serie di interventi di taglio storico e geopolitico che hanno abbracciato la realtà di copti, armeni, curdi e...

Scudi di frontiera. Dinamiche di conquista e di controllo normanno dell’Abruzzo aquilano

Autore: Alfonso Forgione

Numero di pagine: 228

L’incastellamento verificatosi durante il periodo normanno ha profondamente segnato l’Abruzzo aquilano, provocando un sostanziale riassetto dell’organizzazione territoriale precedente, contraddistinta da un numero limitato di fortificazioni. La ricerca archeologica, in questo caso, diviene uno strumento cruciale per comprendere fino in fondo le dinamiche e l’evoluzione nel tempo di questo fenomeno, in un’area troppo spesso considerata liminare sia in senso geografico che politico. In questo peculiare periodo storico il territorio vide la nascita di nuovi insediamenti fortificati, sulla base di modelli normanni già sperimentati con successo in altre aree di confine. Questa ipotesi trova forza e conferme nella prassi operativa normanna che prevedeva la realizzazione in aree di frontiera di un particolare modello insediativo, la motte and bailey, considerato il più funzionale per il controllo e l’amministrazione dei nuovi possessi, nonché una chiara affermazione dell’identità e del potere dei nuovi conquistatori. La presenza di una collina artificiale, o di qualsiasi altra istallazione riferibile a essa, motta o éperon aménagé risulta superflua in territori...

Roma fra Oriente e Occidente

Autore: Centro italiano di studi sull'alto medioevo (Spoleto, Italia). Settimane di Studio

Numero di pagine: 1370

Scenari bellici nel medioevo: guerra e territorio tra XI e XV secolo. Giornata di studi (Roma, 17 novembre 2016)

Autore: G. M. Annoscia

Numero di pagine: 162

Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna. Atti del 7° Convegno di studi. La polifunzionalità nella ceramica medievale

Autore: F. R. Stasolla , G. M. Annoscia

Numero di pagine: 636

Archeologia e Calcolatori, Supplemento 7, 2015. Il SITAR nella Rete della ricerca italiana. Verso la conoscenza archeologica condivisa. Atti del III Convegno (Roma, Museo Nazionale Romano, 23-24 maggio 2013)

Autore: Mirella Serlorenzi , Giorgia Leoni

Numero di pagine: 364

Gli Atti del III Convegno SITAR (“Il SITAR nella Rete della ricerca italiana. Verso la conoscenza archeologica condivisa”) è publicato nel Supplemento 7 della rivista «Archeologia e Calcolatori». Il Convegno si è tenuto a Roma presso il Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme, nel maggio 2013. Due anni dopo la precedente edizione, la Sopritendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (SSBAR) ha potuto presentare i recenti progressi del Progetto SITAR (Sistema Informativo Archeologico di Roma) e dei sistemi informativi sviluppati come parte di questo progetto. Più di trenta articoli, suddivisi in sette sezioni principali (1. Digital Cultural Heritage; 2. La diffusione del modello SITAR; 3. ICT e rete GARR-X; 4. Open Data; 5. Ricerca e smart innovation; 5. Ricerca e smart innovation; 6. Le banche dati della SSBAR e il SITAR; 7. Il SITAR nel dettaglio: casi applicativi) sono il segnale che la strada verso gli sviluppi di nuovi approcci nella conservazione, gestione e promozione del Patrimonio Culturale consistono in particolare nella condivisione della conoscenza archeologica e nella promozione delle relazioni internazionali tra enti pubblici, ricercatori e ...

Lazio & Sabina

Autore: J. Rasmus Brandt , Xavier Dupré i Raventós , Giuseppina Ghini

Numero di pagine: 351

Prosegue con questo terzo volume la pubblicazione degli Atti di una serie di incontri organizzati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, in collaborazione con Università e Istituti culturali che operano nella regione. L'intenzione è quella di offrire un aggiornamento sullo stato delle indagini e degli studi nel territorio di competenza. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Il rupestre e l’acqua nel Medioevo. Religiosità, quotidianità, produttività

Autore: Elisabetta De Minicis , Giancarlo Pastura

Numero di pagine: 198

Dopo due Convegni dedicati agli insediamenti rupestri di età medievale dove è stato avviato un necessario quanto interessante confronto scientifico tra gli studi dell’Italia centrale e quelli dell’Italia meridionale e insulare, le aree maggiormente interessate dal fenomeno rupestre si è ritenuto utile, con un terzo incontro a cui questo volume si riferisce, focalizzare l’attenzione sul tema dell’acqua, qui volutamente distinto rispetto alle strutture costruite. Tale decisione matura, in primo luogo, dalla necessità di chiarire come il fenomeno rupestre sia parte fondante della ricerca archeologica e non un aspetto accessorio, come troppo spesso è stato ritenuto. Appare qui logico il ruolo fondamentale del rapporto con l’acqua che assume diverse valenze nella sacralizzazione di un luogo, oppure una continuità devozionale mai interrotta che ha proprio nell’acqua il suo elemento caratterizzante. L’importanza di uno studio specifico è ulteriormente accentuata nelle ricerche sui cosiddetti “contesti rurali”. L’analisi di uno specifico sistema idraulico caratterizzato da articolati insiemi di canalizzazioni a cielo aperto, cisterne e punti di raccolta che si...

Perché si dice addio

Autore: Giulia Carcasi

Numero di pagine: 9

Cosa fa di un'assenza una mancanza? E cosa accade quando al facile istinto di abbandonare si contrappone quello altrettanto facile di abbandonarsi? Tra addii seriali ce n'è uno che resta a fare la conta dei giorni sottratti, il dubbio imperdonabile che, come si era felici, si poteva ancora essere. Numero di caratteri: 9.661.

Arqueología de la construcción

Autore: Stefano Camporeale , Hélène Dessales , Antonio Pizzo

Numero di pagine: 352

Este volumen recoge las ponencias presentadas en el taller que sobre procesos constructivos de arquitectura romana se celebró en Mérida en octubre de 2007. Se reflexiona acerca de cómo entendían los romanos el concepto de cantiere o chantier (la obra) y el proceso de construcción de la misma en torno a ocho fases: el concepto inicial, la preparación de los terrenos, obras de infraestructura, la adquisición y preparación de materiales de construcción, la transformación secundaria de los materiales, la construcción, acabados y decoración, y las reparaciones y modificaciones. Todo ello partiendo de una metodología de comparación entre la arquitectura de Roma y la de las provincias occidentales.

Lucio Dalla

Autore: Ernesto Assante , Gino Castaldo

Numero di pagine: 372

Aveva dita troppo corte per suonare il piano, non conosceva abbastanza la musica per comporre, aveva un fisico lontano da ogni canone, aveva collezionato insuccessi discografici, non aveva una cultura da intellettuale. Eppure è diventato uno dei più grandi cantautori della storia della musica italiana. Ernesto Assante e Gino Castaldo, due autorità del giornalismo musicale, hanno recuperato tutte le tracce e le note di Lucio Dalla per ricostruire il ritratto che non c'era, e che decisamente mancava, dell'artista nato il 4 marzo del 1943. Una biografia umana piena di musica, e una biografia musicale piena di vita. Popolarissimo eppure mai conforme, sempre in mostra eppure indecifrabile, amatissimo eppure senza amore, Lucio Dalla si muove in queste pagine con tutto il suo fascino e la sua imprevedibilità. Passando dalla canzone dei "parolieri" ai "poeti", dal jazz alla "canzonetta", dal pop di consumo al cantautorato, fino a una sorta di teatro musicale di profonda coscienza civile e politica, attraversa col suo modo buffo e beffardo la storia della musica italiana, con quell'aria da giullare stralunato con cui si permetteva di fare quel che gli pareva. E proprio la storia della...

Tecniche costruttive murarie medievali

Autore: Daniela Esposito

Numero di pagine: 321

English summary: This essay follows the historical development of the construction technique known as a tufelli, from its first appearance at the end of the XII century, until its consumption at the end of the second half of the XV century, focusing on an area around the city of Rome which appeared to be linked by political, administrative and economic ties. The analysis of the monuments, fully documented with original drawings and photographs, have allowed the author to identify local influences in the inspiration and employ of this technique, and to advance new suggestions for its conservation and restoration. Italian description: Il saggio ripercorre lo svolgimento storico della tecnica costruttiva 'a tufelli' dalle sue prime apparizioni, nel tardo XII secolo, fino al suo esaurimento verso la meta del XV, in un'area attestata intorno alla citta di Roma, cui risulta legata da vincoli di natura politico-amministrativa ed economica. L'analisi dei monumenti, ampiamente documentata da fotografie e disegni originali, ha permesso all'autrice di riconoscere influssi locali nell'ispirazione e nell'impiego di questa tecnica e di avanzare nuove proposte ai fini della loro conservazione e...

Fondi nel Medioevo

Autore: Mario D'Onofrio , Manuela Gianandrea , Alessandra Acconci , Antonella Amoruso , Walter Angelelli , Xavier Barral i Altet , Fabio Betti , Giulia Bordi , Laura Cavazzini , Giulia Cervi , Elenora Chinappi , Cesare Crova , Fulvio Delle Donne , Gabriella Gaggi , Francesco Gandolfo , Alessandra Guiglia , Vinni Lucherini , Giulia Orofino , Giovanni Pesiri , Simone Piazza , Silvia Pissagroia , Pio Francesco Pistilli , Paola Pogliani , Daniela Quadrino , Claudia Quattrocchi , Federica Savelli , Alessandra Vella , Manuela Viscontini

Numero di pagine: 354

Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale tenutosi a Fondi nell’ottobre 2013, che si poneva come obiettivo prioritario quello di far conoscere le straordinarie testimonianze storico-artistiche di età medievale emerse nell’ultimo quindicennio nella città di Fondi e nel suo territorio, grazie ad una incisiva campagna di restauro e valorizzazione. Tra i monumenti e le opere riscoperti e restaurati figurano il monastero di San Magno, il complesso di San Domenico, con la chiesa di San Tommaso d’Aquino, i dipinti di Palazzo Caetani, il sito archeologico medievale di Casale Mosillo, i frammenti pittorici di Suio. Oltre alla manifesta quanto ovvia importanza del ritrovamento in sé, buona parte delle opere riportate alla luce consente di riflettere su un lungo periodo della storia artistica di Fondi – dall’alto Medioevo al principio del Trecento – rimasto finora in parziale ombra, a favore della più tarda fase rinascimentale. Le nuove scoperte permettono ora di accendere i riflettori anche su “un’altra Fondi”, svelando un panorama ricco e articolato, vincolato per sua natura alla produzione artistica della storica Terra di Lavoro ma aperto anche a...

Ultimi ebook e autori ricercati