Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Filosofia in gioco

Autore: Ermanno Bencivenga

Numero di pagine: 160

Quello di una bimba di due anni che esplora e sovverte il suo ambiente quotidiano è detto gioco, ma che cosa ci autorizza a usare la stessa parola per il calcio o per gli scacchi? E che dire di quanti hanno parlato dell'arte, della letteratura e della filosofia come di sublimi giochi intellettuali? Ermanno Bencivenga si inoltra nel labirinto delle mille accezioni del termine gioco, fra sentieri tortuosi, svolte impreviste e vicoli ciechi.

Essere e gioco. Da Platone a Pelè

Autore: Giancristiano Desiderio

Numero di pagine: 288

Heidegger era un’ottima ala sinistra, Derrida era un buon centravanti, Camus giocava in porta (come Giovanni Paolo II) e un numero non piccolo di filosofi ha utilizzato il calcio per fare filosofia: Sartre amava dire che il calcio è una metafora della vita, Wittgenstein giunse alla svolta del suo pensiero guardando una partita di calcio, Merleau- Ponty spiegava la fenomenologia parlando di calcio. Come mai? Il calcio si basa su un principio: il controllo di palla. Ma il principio non può essere finalizzato a se stesso. Per giocare bisogna necessariamente abbandonare la palla e metterla in gioco. Controllo e abbandono sono i due princìpi del calcio e della vita. La filosofia, come gioco della vita, si basa su regole calcistiche: per filosofare bisogna saper mettere la vita in gioco. È per tale motivo che in questo libro si spiega l’idea di Platone con Pelé, la contraddizione del non essere con Garrincha, la virtù e la bellezza con Platini, ma anche l’inverso: il genio di Maradona con la “logica poetica” di Vico, la visione di gioco di Falcão con il mito della Caverna, il cucchiaio di Totti con la metafisica di Aristotele, e tanto altro ancora. Il calcio, infatti,...

Prima lezione di filosofia

Autore: Roberto Casati

Numero di pagine: 208

La filosofia vive «in ogni attività umana, teorica o pratica, in ogni tipo di lavoro e professione; si manifesta nel momento in cui si passa dall'azione secondo una procedura alla riflessione sul perché e sul come di questa azione e di questa procedura». Molto più diffusa nella società di quanto non ci si aspetti, la filosofia «è un'arte più che una forma di conoscenza. Ed è essenzialmente negoziato concettuale, ovvero costruzione di impalcature definizioni, narrazioni, esperimenti mentali, immagini, parabole che permettano il confronto tra punti di vista diversi sul mondo, tra diversi modi di operare».Roberto Casati spiega in questa Prima lezione come la filosofia sia un motore inarrestabile: presente da sempre nelle pieghe della società e della vita, sarà sempre accanto a noi, mai domata, a permetterci di esplorare nuovi orizzonti.

Educazione alla teatralità: il gioco drammatico

Autore: Gaetano Oliva

Numero di pagine: 324

Il presente testo è indirizzato ad un ampio pubblico di lettori: non solo esperti di teatro, ma anche e soprattutto educatori, insegnanti e operatori sociali, affinché possano acquisire conoscenze riguardanti la scienza dell’Educazione alla Teatralità. Inoltre, vuole approfondire la valenza pedagogica dell’esperienza teatrale del gioco drammatico, partendo da alcuni aspetti fondamentali appartenenti alla storia del teatro del Novecento. Il gioco drammatico, definito come valido strumento per facilitare la relazione con se stessi e con gli altri, acquista una valenza pedagogica espressiva, un valore e un compito educativo. Questo impianto educativo, prende spunto dal sistema pedagogico teatrale che, all’origine, era destinato alla formazione degli attori: esso prende avvio verso i primi anni del Novecento attraverso alcune figure come quelle di Jacques Copeau e Lèon Chancerel. Il gioco drammatico è un’attività espressiva, ludica, cognitiva ma è anche una corretta gestione da parte del bambino e del ragazzo del proprio corpo e delle sue espressioni, verso gli altri e nell’ambiente. Non solo, costituisce un momento molto importante anche nella formazione degli...

Filosofia del mondo

Autore: Filippo Selvaggi

Numero di pagine: 591

Spesso ha luogo un confronto tra varie concezioni della filosofia della natura, diverse tra loro per il metodo ed il contenuto, ed e bene che la corrente aristotelicotomista, spesso criticata ma non sostituita, vi sia adeguatamente rappresentata. Il libro e diviso in due parti: la conoscenza del mondo e la natura del mondo. Abbondanti sono i riferimenti e le citazioni in varie lingue di filosofi e scienziati dell'antichita fino ad oggi. Filippo Selvaggi e stato professore di logica e di filosofia della natura e della scienza presso la Pontificia Universita Gregoriana.

Il gioco di ruolo dal vivo

Tutto quello che c'è da sapere sul gioco di ruolo dal vivo. Utile sia per chi vuole iniziare, sia per i master in cerca di nuove tecniche per dirigere le loro avventure. Il libro è formato da articoli scritti nell'arco di un ventenni di gioco. Ogni articolo analizza un aspetto del gioco, l'organizzazione, le ambientazioni, il role playing, i personaggi, i costumi, i metodi di gioco, ma sopratutto, come si scrive un'avventura. Uno dei pochi testi in circolazione che parla di un fantastico mondo, che appassiona ormai milioni di persone in tutto il mondo.

La Selva

Autore: Giancristiano Desiderio

Numero di pagine: 208

La Selva è un testo contro il proprio tempo che smaschera l'idea più cretina di tutte diffusa dagli intellettali e dai giornali, dalla scuola e dai politici: che ci sia un rifugio per ripararsi dalla Tempesta. Il rifugio che si invoca è inesistente, fino a quando lo cerchiamo in un luogo "che non sia la nostra anima".

Filosofia

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 1504

La Garzantina di Filosofia è una guida rigorosa ed esauriente al pensiero occidentale, alla sua storia e ai suoi esponenti. Le circa 3000 voci dell’enciclopedia trattano gli autori, le dottrine e le scuole (dall’atomismo all’esistenzialismo, dal positivismo alla fenomenologia), i settori di ricerca (etica, logica, estetica, epistemologia, ermeneutica, filosofia del linguaggio, neuroscienze e filosofia della mente), i concetti e i termini tecnici (da abduzione a idealtipo, da entelechia a verità, da intelligenza artificiale a postmoderno). Numerose voci allargano l’orizzonte della disciplina alle cosiddette scienze umane – linguistica, pedagogia, psicologia, psicoanalisi, sociologia, antropologia culturale, teologia – che della filosofia sono state e sono ancora gli interlocutori privilegiati. In appendice, Forme e generi del testo filosofico, un’analisi dei principali generi filosofici, dall’aforisma al dialogo, dall’epistola al trattato, indagati nelle loro peculiarità retoriche e strutturali, e la Piccola biblioteca di filosofia, con le schede di 300 opere chiave della storia del pensiero, commentate e inquadrate nella produzione dei rispettivi autori.

Scritti filosofici e politici

Autore: Gianni Vattimo

La vocazione filosofica di Gianni Vattimo, uscito dalla maturità come “proletario alfabetizzato”, trova la sua radice in una educazione religiosa sensibile agli aspetti sociali e politici, in un contesto storico culturale, a metà degli anni ’50 del secolo scorso, contrassegnato soprattutto dall’individualismo liberale e dal collettivismo marxista. Iscrivendosi alla facoltà di Filosofia dell’Università di Torino, Vattimo, sotto la guida di Luigi Pareyson, si pone l’obiettivo di “contribuire alla formazione di un nuovo umanesimo cristiano”. Il suo percorso di ricerca, dopo gli imprescindibili Maritain e Mounier e i diversamente complementari aedi della Scuola di Francoforte, approda a Heidelberg, accanto a H. G. Gadamer, per una piena immersione nel nichilismo di Nietzsche e nell’esistenzialismo di Heidegger. Ambedue antimoderni e anticristiani, lo riconducono “paradossalmente alla fede cristiana o a qualcosa che le assomiglia molto”, una fede, più propriamente, “secolarizzata”, che si identifica con il principio della caritas. Gadamer, come già Pareyson, induce Vattimo ad approfondire il suo interesse per l’ermeneutica, un approccio interpretativo...

Michel Foucault, la politica presa a rovescio. La pratica antica della verità, nei corsi al Collège de France

Autore: Stefania Ferrando

Numero di pagine: 275

499.25

Scritti a margine

Autore: Felice Ciro Papparo

Numero di pagine: 168

[Italiano]: Siamo fatti di spirito o di corpo? O di una «terza cosa», come affermava Nietzsche quasi 140 anni fa? La domanda non è banale. Se da un lato l’avvenuta morte di Dio non ci consente di confidare nell’anima immortale da sottrarre ai tormenti della carne per destinarla al giudizio finale, da un altro lato una visione scientifica meccanicistica riduce tutto al corpo, inteso come puro pezzo di materia, impoverendo la nostra esperienza vitale. Oltre questi due momenti, Nietzsche intuisce uno spazio che resta ancora tutta da esplorare, che è allo stesso tempo fisico e morale, biologico e sociale. Così questo libro continua e approfondisce un lavoro di ricerca su Nietzsche iniziato da Papparo oltre 25 anni fa, prima con La passione senza nome (1995), poi con Qualcosa del corpo (2016), prendendo in analisi non più soltanto i testi del filosofo tedesco, ma le sue interpretazioni più recenti. Non solo Heidegger (e la filosofia francese del secondo Novecento: Bataille, Deleuze o Derrida), ma alcuni pensatori “amici”: Stiegler, Masullo, Giametta, Moroncini, Mazzarella, Vitiello, Giugliano… Un confronto incessante che dà a questo libro la peculiare fisionomia di...

Philisophy for children in gioco. Esperienze di filosofia a scuola le bambine e i bambini (ci) pensano. Con DVD

Autore: S. Bevilacqua , P. Casarin

Numero di pagine: 226

Filosofia e Didattica Del Gioco

Autore: Roberto Malaspina , Marcello Gori

Numero di pagine: 714

Se il gioco fa parte degli istinti animali o umani, se appartiene solo al mondo dei cuccioli o infantile, l'analisi da parte delle scienze umane non serve, bastano la biologia e l'etologia.Oppure, essendo profondamente e specificatamente umano, un particolare e proprio modo di agire di tutto l'uomo, rifletterlo e comprenderlo deve essere oggetto di inda-gine proprio da parte di tali scienze e, prima di ogni altra, della filosofia.Il gioco non è in contraddizione con la razionalità, anzi, la precede e la completa con attività immaginativa, pratica e romantica.Non è un fenomeno marginale della vita umana, un divertimento, uno sfogo, un compenso; una attività non seria, non vincolante, momentaneo allontanamento dalla tensione esistenziale, pausa e ricreazione, passatempo, trastullo.I grandi temi della vita umana sembrano non appartenere al gioco, ma alla serietà della nostra esistenza, alla fatica, al lavoro, allo scontro, alle scelte, all'auto-affermazione, al conflitto dei diritti-doveri, al sacrificio, alla preghiera.Il gioco sembra essere riservato al bambino, che, prima che incominci lo stadio serio della vita, vive ancora protetto dalla sorveglianza e giocare è per lui...

La filosofia dai greci al nostro tempo - La filosofia antica e medioevale

Autore: Emanuele Severino

Numero di pagine: 329

La filosofia nasce grande, e come un forte sommovimento tellurico apre lo spazio e definisce i contorni all'interno dei quali si muove tutta la nostra civiltà. Ecco, dunque, il senso del titolo generale di quest'opera in tre volumi: "La filosofia dai Greci al nostro tempo". Bisogna tornare al VI secolo a.C., sulle coste del Mar Egeo, per cogliere la vera natura di questa rivoluzione saggia e solitaria, i cui primi protagonisti furono Talete, Anassimandro e Anassimene. Cosa accadde? Iniziò un'autentica missione teoretica, alla ricerca di una Verità assoluta e innegabile, che dal pensiero di Eraclito e Parmenide riceverà tutte le indicazioni per ogni esplorazione futura. In questa edizione, "La filosofia antica" di Emanuele Severino, pubblicata per la prima volta da Rizzoli nel 1984, si arricchisce di un contributo su Eschilo, e comprende un'ampia ricostruzione del pensiero medioevale. Inoltre, ogni singolo capitolo è accompagnato da un approfondimento bio-bibliografico, per capire meglio il contesto e, eventualmente, continuare per conto proprio la ricerca.

Ragione e paradosso

Autore: Claudio Bollentini

RAGIONE E PARADOSSO brevi riflessioni e spunti operativi per una ricerca spirituale. Concisa, ma densa di spunti pratici e operativi, riflessione filosofica e teologica fondamentale che parte dall’assunto di chi ritiene ormai impellente la necessità di elaborare nuove ed innovative proposte spirituali cristiane laicali da implementare nella complessità della odierna società. Il contesto nel quale la riflessione è nata è il variegato universo monastico benedettino e la proposta è indirizzata a quella particolare vocazione laicale monastica dell’oblato regolare e secolare. Claudio Bollentini (Milano, 1963), laureato in Scienze Politiche, è un esperto di comunicazione reputazionale e crisis management, comunicazione istituzionale e politica, tecniche di influenza e di creazione di immagine. Negli ultimi anni ha dedicato ampio spazio ai new media sul web e ai social network. All’inizio del 2018 ha interrotto la vita in trincea per prendersi un anno sabbatico da vivere nel silenzio e nel clima di meditazione della comunità benedettina della Novalesa in Piemonte. Da questa esperienza è nato il suo primo libro “LA NOVALESA. Nihil sub sole novum”, Pietro Macchione...

Lo Stile del Pensiero

Autore: Paolo D'Alessandro

Numero di pagine: 172

Cosa succede quando la lettura non procede più secondo un percorso lineare? Come cambia il modo di pensare di fronte a testi mediali? Esiste uno “stile” del pensiero, che va di pari passo con il modo in cui i contenuti vengono strutturati, fruiti e rielaborati da ogni soggetto? Il presente testo rappresenta una sperimentazione aperta e ipertestuale, che declina le domande appena esposte mediante la proposta teoretica e culturale di un caso emblematico: lo stile di Friedrich Nietzsche. A metà tra scrittura ipertestuale e mappa cognitiva, la sperimentazione cerca di gettare luce sul modello del pensatore dello Zarathustra adattando il supporto al modello cognitivo che vuole sottolineare e illustrare. A completare il volume un'analisi critica del modello di scrittura ipertestuale e di lettura cognitiva a cura di Matteo Ciastellardi.

Corpora mundi

Autore: Gaetano Cinque

Numero di pagine: 200

Un lungo soggiorno sull’isola di Lanzarote è per Antonio, professore di Filosofia dai metodi di insegnamento discussi, la più preziosa delle occasioni per spingere agli estremi la propria riflessione sul materialismo dei corpi e sulla libertà della ricerca del piacere fisico. C’è un legame tra Antonio e quel luogo. Secoli fa, il piccolo paradiso atlantico fu sconvolto da eruzioni inarrestabili. Dalla terra emerse el Diablo, spirito distruttore fatto di magma. Con la sua lava segnò in modo irreversibile l’isola, regalandole un panorama incredibile, tanto aspro quanto carico di fascino. Lanzarote appare dunque a Antonio come la realizzazione fisica del proprio intimo, perennemente attraversato da passioni di bruciante carnalità, teso alla ricerca della verità ultima dell’uomo e della natura. Innervato dalla concezione materialista di Lucrezio, per lui è la corporeità a costituire il vero cardine della vita, il solo faro che guida il suo agire nel mondo e il suo relazionarsi con gli altri. Arriva a compenetrarsi con il paesaggio che ha attorno, scatenando una sensualità esasperata che travalica i limiti convenzionalmente accettati. Ma quando ci si spinge sempre più ...

Ultimi ebook e autori ricercati