Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 13 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

ANNO 2020 LA SOCIETA' SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Epifanie entomologiche nella cultura italiana, numero monografico di "Filoloski pregled", XLVI 2019 1

Autore: Ellen Patat , Stefania La Vaccara , Roberta Maugeri , Michele Comelli , Chiel Monzone , Marianna Nespoli , Salvatore Pugliese , Luca Danti , Remo Castellini , Diego Varini , Elisabetta Convento , Davide Italia , Cristiano Bedin , Daniela Bombara , Armando Rotondi , Roberto Russi

Numero di pagine: 277

In questo numero monografico di Filoloski pregled ci si propone di indagare la presenza e la metaforologia dell’insetto nella cultura e letteratura italiana anche in prospettiva comparatistica, prendendo in considerazione le seguenti linee di ricerca : rappresentazioni di insetti nella tradizione letteraria italiana: tematizzazioni didascaliche e allegorie entomologiche; trasformazioni diacroniche del motivo entomologico attraverso i secoli e i contesti ; intersezioni fra generi e discorsi letterari/artistici; simboli e stigmi legati all’immagine dell’insetto; riscritture del tema. Sporchi, brulicanti, orribili, ma anche aerei, armonici, ‘sapienti’, gli insetti sono presenze costanti, spesso problematiche e inquietanti, nel panorama letterario italiano. Agli antipodi dell’umano, gli insetti incarnano un grado zero dell’essere – l’esistenza irriflessa e senza pensiero, puro istinto di sopravvivenza –, pre-umano e pre-individuale. Il loro affollarsi nella pagina scritta individua, talvolta descrive in chiave allegorica le paure dell’uomo: la catastrofe improvvisa, il Male in sé, l’angoscia dell’omologazione, in senso biologico e politico. Le minime...

la Canzone napoletana dalle origini ai nostri giorni

Autore: Raffaele Cossentino

Numero di pagine: 609

Nelle grandi melodie del passato e del presente spesso si ritrovano tracce ed influenze della musica napoletana. Il volume affronta, incrociando un approfondito studio della letteratura storiografica alla ricerca in una vasta bibliografia, le vicende storiche della canzone napoletana fornendo numerosi spunti e preziose riflessioni. Nel ripercorrere infatti la storia della canzone napoletana si ritrovano, nello stesso tempo, sia le influenze che le genesi di altri generi musicali anche molto diversi. È così che essa funge in molte occasioni, anche contemporanee, da punto di partenza e di arrivo, imponendosi come una traccia trasversale di grande rilevanza nell’intera storia musicale.La personalità degli autori, interpreti, poeti e musicisti, completano l’humus storico e culturale in cui sono maturate. Esperienze di vita, arte e cultura rintracciabili nella tradizione dei canti popolari. Un volume che consente di avere un quadro più chiaro sulla vicenda storica della canzone napoletana, dalle origini ai giorni nostri. Un dettagliatissimo indice dei nomi, lo rende anche un prezioso strumento di lavoro.

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Nello Franzese

Autore: Antonio Capasso , Stefano Ceparano

Numero di pagine: 175

La storia raccontata in questo libro è fatta per lettori curiosi, visto che è stata appunto la curiosità che l’ha fatta scrivere agli amici Antonio Capasso e Stefano Ceparano. Capita a molti ascoltatori di una canzone il fatto che essi possano immaginare che, alla fine di essa, la storia prosegua, dando così una vita propria ai personaggi descritti. E’ allora interessante andare al di là delle canzoni e pensare agli autori delle stesse in una veste diversa e più coinvolgente. Così succedeva tanti anni fa, al punto che ai testi delle canzoni della metà del secolo scorso, e soprattutto di quelle in dialetto napoletano, si dava il compito di recapitare messaggi d’amore, ma anche di descrivere storie, sentimenti e passioni quotidiane. Per questi motivi, in quegli anni in cui imperavano la radio e i dischi a 78 giri, la canzone d’autore napoletana visse un periodo d’oro: l’autore allora attingeva all’immaginario nazionale e/o locale e alla ricchezza espressiva della lingua napoletana per creare canzoni evocative, forti, passionali. A farla da padrone allora erano i testi e le storie: le parole andavano alla stessa velocità della musica, in un continuo inseguirsi. ...

Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause dell'occultamento di fascicoli relativi a crimini nazifascisti

Numero di pagine: 3666

Ultimi ebook e autori ricercati