Epifanie entomologiche nella cultura italiana, numero monografico di "Filoloski pregled", XLVI 2019 1                            
                                                            Autore:  Ellen Patat  , Stefania La Vaccara  , Roberta Maugeri  , Michele Comelli  , Chiel Monzone  , Marianna Nespoli  , Salvatore Pugliese  , Luca Danti  , Remo Castellini  , Diego Varini  , Elisabetta Convento  , Davide Italia  , Cristiano Bedin  , Daniela Bombara  , Armando Rotondi  , Roberto Russi 
                            
                            Numero di pagine: 277
                        
                        
                            
                                In questo numero monografico di Filoloski pregled ci si propone di indagare la presenza e la metaforologia dell’insetto nella cultura e letteratura italiana anche in prospettiva comparatistica, prendendo in considerazione le seguenti linee di ricerca : rappresentazioni di insetti nella tradizione letteraria italiana: tematizzazioni didascaliche e allegorie entomologiche; trasformazioni diacroniche del motivo entomologico attraverso i secoli e i contesti ; intersezioni fra generi e discorsi letterari/artistici; simboli e stigmi legati all’immagine dell’insetto; riscritture del tema. Sporchi, brulicanti, orribili, ma anche aerei, armonici, ‘sapienti’, gli insetti sono presenze costanti, spesso problematiche e inquietanti, nel panorama letterario italiano. Agli antipodi dell’umano, gli insetti incarnano un grado zero dell’essere – l’esistenza irriflessa e senza pensiero, puro istinto di sopravvivenza –, pre-umano e pre-individuale. Il loro affollarsi nella pagina scritta individua, talvolta descrive in chiave allegorica le paure dell’uomo: la catastrofe improvvisa, il Male in sé, l’angoscia dell’omologazione, in senso biologico e politico. Le minime...