Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Pazza

Autore: Camilla Marinoni

Numero di pagine: 225

«Smettila di aspettarti troppo dalla vita e accontentati di quello che arriva. Le signore ricche possono credere nella felicità, sprofondate nei loro bei divani comodi sorseggiando vero caffè e chiacchierando con le amiche. Non è roba per noi. Siamo nate per sgobbare dall’alba a notte fonda tra mille patimenti». Angela l’ho incontrata una volta sola al manicomio di San Martino di Como quando ero bambina. Venne internata in manicomio, perché si era innamorata di un uomo "sbagliato". A causa di questo errore non ne è più uscita. I suoi occhi mi hanno sempre accompagnato, così da adulta ho voluto scoprire la verità su di lei. Questa è la sua storia, e anche un un po' la mia.

Storia d'Italia in 100 foto

Autore: Emilio Gentile , Simona Colarizi , Vittorio Vidotto , Giovanni De Luna

Numero di pagine: 238

Il caso vuole che le due entità – la fotografia e l'Italia – siano nate più o meno insieme, partecipando l'una all'identità dell'altra. Questo libro è quindi una storia fotografica dal 1860 a oggi, ma anche una storia della fotografia in Italia. Una grande narrazione per immagini. Giulia Villoresi, "Il Venerdì di Repubblica" Quando lo sguardo del fotografo s'incontra con quello dello storico si ha una visione e anche la sua interpretazione: è quello che avviene in Storia d'Italia in 100 foto. Giuseppe Matarazzo, "Avvenire" Per una casualità del destino, l'Unità d'Italia corrisponde cronologicamente all'affermarsi della fotografia. Questa coincidenza temporale ha fatto sì che le fotografie abbiano registrato fin dalle origini eventi e umori di una società in divenire e abbiano contribuito alla costruzione dell'identità nazionale. Presenti nella quotidianità come nella rappresentazione ufficiale, ci offrono testimonianze, icone, memoria. 100 fotografie, commentate da storici di prestigio, diventano lo strumento per comprendere grandi e piccole storie, pubbliche e private, eventi di portata nazionale, icone condivise dall'Unità d'Italia ai giorni nostri.

Notti magiche

Autore: Errico Buonanno , Luca Mastrantonio

Numero di pagine: 304

Le Dr. Marten’s e il Barbour, il Tamagotchi e il Game Boy, il Karaoke, Mtv e Non è la Rai, Tangentopoli e la Guerra del Golfo, le Spice Girls e le boyband, l’esplosione del grunge: sono solo alcuni dei momenti e dei simboli che rimarranno sempre nei ricordi dei “ragazzi degli anni novanta”. Dopo la febbre degli anni settanta e i chiaroscuri degli ottanta, la grande ondata della nostalgia sta investendo la generazione di chi oggi ha trenta-quarant’anni, e che ai tempi della caduta del Muro era un bambino o poco più. Ma che cosa è stato davvero quel decennio, qual è il suo spirito e che cosa vive ancora oggi, di quegli anni? Notti magiche è una raccolta di ricordi, emozioni, feticci, eventi, tormentoni musicali, mode passate e miti trascorsi, passioni e fatti di cronaca, ideologie e mitologie, raccontati per chi c’era ma anche per chi avrà voglia di riscoprirli oggi. Esattamente come gli studenti lasciavano sedimentare foto, appunti, reperti di qualsivoglia natura tra le pagine delle loro Smemoranda, Errico Buonanno e Luca Mastrantonio raccolgono gli anni novanta in novanta voci: con lo stesso trasporto e dedizione di allora, ma con una buona dose di nostalgia e...

San Donnino, cella 31

Autore: Roberto Festorazzi

Numero di pagine: 242

Un memoriale riemerge da uno scaffale dov’era rimasto sepolto per cinquant’anni, inedito ed esemplare compendio delle guerre ideologiche che hanno insanguinato il Novecento. Sotto il titolo «Come morii la prima volta» raccoglie la testimonianza per la Storia di un protagonista del rovinoso naufragio del regime mussoliniano di Salò. Il professor Alfredo Degasperi, giornalista e irredentista trentino, amico del futurista Marinetti e capo dei servizi politici del fascio repubblicano di Como, narra la sua vicenda di recluso nel carcere di San Donnino a Como dopo la caduta di Mussolini. Silenzioso cronista tra i relitti del regime di Salò scampati al massacro di Dongo - federali, prefetti, questori e altri gerarchi che assaggiano la polvere dopo vent’anni di glorie e di onori - Degasperi traccia l’affresco di una classe politica disarcionata, mentre è prigioniero, dopo il 25 aprile, nella stessa cella 31 dove fino a poco prima vi erano stati gli antifascisti. Un documento di straordinario valore che è l’eccezionale fonte di un’opera che osa narrare, con l’equilibrio dello storico e senza complessi di parte, quell’altra Storia d’Italia che per cinquanta anni in...

L'impatto del teatro in carcere

Autore: Filippo Giordano , Francesco Perrini , Delia Langer , Luigi Pagano , Giacinto Siciliano

Numero di pagine: 238

Il volume presenta i primi risultati di una ricerca sulla misurazione dell’impatto del teatro in carcere condotta presso la Casa di Reclusione di Milano-Opera. Se è ampiamente dimostrato che attività di questo tipo hanno un rilevante impatto sui detenuti e sulla qualità della loro esperienza detentiva non ci sono ancora metodologie condivise e significative pratiche di misurazione. Lo sviluppo e la diffusione di pratiche di misurazione è invece fondamentale per dare evidenza dei risultati di interventi e politiche pubbliche e supportare processi di cambiamento organizzativo. Negli ultimi anni in Italia si sta assistendo a un processo di trasformazione, in primis culturale, del sistema penitenziario, grazie ad una rinnovata attenzione al tema carcere sollecitata dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. In questo contesto le attività-artistico creative, e il teatro in particolare, possono essere il driver di questo cambiamento. L’impatto di queste attività nelle carceri è infatti rilevante non solo per i detenuti direttamente coinvolti ma per l’organizzazione di tutto il sistema penitenziario. L’esperienza ha dimostrato l’alto valore educativo di attività che...

78 Giri quasi d'amore

Autore: Maurizio Pratelli

Numero di pagine: 192

All’inizio pensi che non succederà nulla, che tutto svanirà come un temporale sbagliato. Poi, quando la pioggia fa sul serio, scruti il cielo sperando che smetta presto. Ma più passano i giorni e più la tempesta si fa insidiosa. Così ti rendi conto che se non puoi fermarla devi almeno affrontarla come una delle tante strade strette di questa vita in salita. E se non sei Pantani, l’unico rimedio è quello di provare ad arrampicarsi scrivendo. Giorno dopo giorno, Maurizio Pratelli ha riversato sui suoi fogli bianchi i pensieri che agitavano la notte: per quasi tre mesi tutte le mattine ha raccolto il quotidiano disordine che aveva in testa fino a farne un diario da offrire alla polvere. Un presente così incerto lo ha riportato spesso indietro fino all’adolescenza, che si è fatta scudo anche per tenere a bada un futuro invadente. Dopo 78 giorni durante i quali almeno il cuore non si è mai sentito sospeso, dopo altrettante canzoni che hanno dato ritmo a questo tempo, sono rimaste sulla pelle qualche cicatrice e molta tenerezza. Segno che siamo vivi, sopravvissuti all’onda cattiva ma soprattutto al racconto di chi ha provato a cavalcarla pensando di ingannare il mare....

Un manicomio di confine

Autore: Gianfranco Giudice

Numero di pagine: 300

[Publisher-supplied data] Dottrina e istituzioni tra '800 e '900. Il '900 e le nuove procedure d'internamento Manicomiale. Nascita ed evoluzione del San Martino di Comò (1882-1980). Malati e malattie di un manicomio di confine. Popolazione manicomiale ed emigrazione. I meccanismi dell'internamento manicomiale.

Donne cancellate. Foto dall'archivio dell'ex Ospedale psichiatico di San Martino a Como (1882-1948)

Autore: Gin Angri

Numero di pagine: 240

Donne cancellate

Autore: Gin Angri

Numero di pagine: 218

La mostra, in particolare, è dedicata alle donne, in particolare a quelle ricoverate tra il 1882 e il 1948 , poiché le donne furono maggiormente vittime di un'istituzione nata con la finalità di custodire, separare e nascondere i soggetti più poveri, socialmente più deboli, senza cultura e senza prospettive, che erano giudicati pericolosi per sé ma soprattutto per la morale e l'ideologia della cultura dominante. "Le donne in particolare, se non accettavano i modelli imposti dalla cultura maschile, che le voleva sottomesse, ubbidienti, madri e mogli devote, escluse dalla cultura e dal patrimonio familiare, disposte ad accettare violenze dentro e fuori dalle famiglie, venivano ricoverate nei manicomi spiegano i curatori della mostra-, e lì restavano spesso fino alla morte, poiché gli strumenti messi in atto per la cura e la guarigione erano scarsi e aleatori. Anche nei manicomi erano oggetto di vessazioni, controllo di ogni forma di autonomia, negazione di rapporti umani con l'esterno, spogliazione di identità, spesso vittime di costrizioni fisiche e violenze". (editore).

L'Osservatore di Napoli ossia Rassegna delle istituzioni civili de' pubblici stabilimenti de' monumenti storici ed artistici e delle cose notevoli di Napoli con una breve descrizione de'suoi contorni, specialmente delle antichità di Pozzuoli, Ercolano, Pompei, Stabia, Pesto, ... opera indispensabile al napolitano ed al forestiero in Napoli illustrata con rami allusivi di Francesco Saverio Bruno

Autore: Francesco Saverio Bruno

Numero di pagine: 598

Ultimi ebook e autori ricercati