Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Hypnerotomachia Poliphili e Roma

Autore: Stefano Colonna

Numero di pagine: 1604

Fino ad ora sottovalutati perché difficilmente dimostrabili, in realtà gli scambi culturali tra gli artisti e i letterati hanno contribuito a caratterizzare l'originalità del Rinascimento italiano. Pinturicchio lavora al pavimento del Duomo di Siena e nella Libreria Piccolomini appaiono evidenti citazioni del Polifilo. Andrea Mantegna e Pomponio Leto, fondatore dell'Accademia Romana, sono compresenti nell'Accademia dei Vertunni di Brescia mentre Giovanni Bellini, che aveva una vigna a Roma dove venne ritrovato uno specchio antico, dipingeva il ritratto di Raffaele Zovenzoni autore dei celebri versi in onore di Francesco Colonna antiquario. Tra gli estimatori del Polifilo anche Jacopo Galli, il banchiere che comprò il Bacco, prima opera romana del giovane Michelangelo Buonarroti. Baldassarre Peruzzi riuscí a rifondare Carpi secondo l'immagine di una novella Roma usando i consigli e le direttive del colto Alberto III Pio allievo di Aldo Manuzio il vecchio, editore dell'Hypnerotomachia. Il pittore Amico Aspertini, come anche l'antiquario carmelitano Fabrizio Ferrarini, si ispirarono ai fregî antichi della città di Roma che furono valorizzati in modo esemplare dalle xilografie...

Domizio Calderini, Niccolò Perotti e la controversia platonico-aristotelica nel Quattrocento

Autore: Gianmario Cattaneo

Numero di pagine: 298

The rediscovery and revaluation of ancient Greek philosophy was one of the most relevant results of the rebirth of the classical studies in the Renaissance, and, thanks to pivotal figures such as Marsilio Ficino and Pico della Mirandola, Platonism became a cornerstone in the history of Western thought. Nevertheless, before the flowering of Platonic studies, a struggle between the supporters of Platonic and Aristotelian philosophy exploded: this is the so-called Plato-Aristotle controversy. The key figures of this controversy were George of Trebizond, who produced a treatise against Plato, and Cardinal Bessarion, who replied to George of Trebizond in the In calumniatorem Platonis. Shortly after, Bessarion’s protégées Domizio Calderini and Niccolò Perotti wrote two treatises in support of his patron, which represent the most significant products of the last stage of the Plato-Aristotle controversy. In this volume I reconstructed the different phases of the controversy, and then I focused on Calderini and Perotti’s works, that I edited, translated and commented for the first time. The book provides the first general overview on the Plato-Aristotle controversy, and an in-depth...

The Theatre in the Middle Ages

Autore: rman Braet , Herman Braet , Johan Nowé , Gilbert Tournoy , Instituut voor middeleeuwse studies (Louvain, Belgique)

Numero di pagine: 379

The present volume offers a collection of studies intended to give an overall picture of the International Colloquium on Medieval Theatre organized by the Instituut voor Middeleeuwse Studies of the Katholieke Universiteit Leuven. The reader will probably remark upon the fact that studies on medieval drama are as flourishing and diversified as their object itself once was. From liturgical drama to pageant, from nativity play to mystery, from latin comedy to 'sottie', morality and farce, one discovers here the various aspects of an output that covers more than five centuries. This selection hopefully represents a cross-section of contemporary work in the field. As methods evolve and ways of reading change, the subject reveals itself as something for ever old and new. Thus a number of contributors emphasize a formal approach. Both the analysis of a dramatic production as a structured entity--from the larger viewpoint of scenic organization right down to the level of verse or even rime--and as an actual performance, continue to shed valuable light on the theatrical event in its generic and historical context.

La contribution de la pensée italienne à la culture européenne

Autore: Umberto Eco , Franco Musarra

Numero di pagine: 205

Une certaine idee de l'Europe nait avec Charlemagne et depuis ce neuvieme siecle medieval jusqu'a nos jours, la pensee italienne a faconne la culture europeenne de facon profonde et decisive. La pensee italienne, comme elle s'est deployee au cours de l'histoire dans les sciences, la philosophie et les arts, a ete largement assimilee, amendee et transposee dans la plupart des pays de l'Europe. C'est en Italie que naissent les universites, que la vie monastique a ete inventee par Saint Benoit, que la civilisation communale jusqu'a l'invention des banques a pris son essor. Depuis Florence, Venise et Rome, la Renaissance et l'Humanisme conquierent la France, l'Angleterre et les pays du Nord. La nouvelle vision du monde et de la societe, de Machiavel a Giurdano Bruno, de Galileo a Vico, s'implantera dans l'esprit europeen. Au vingtieme siecle, des penseurs et des mouvements politiques italiens ont eu un impact considerable sur l'histoire de la gauche et de la droite europeenne, tandis que l'eclosion des arts (cinema, theatre, musique, architecture) n'ont cesse de fasciner l'Europe entiere. Le present volume contient les Actes du colloque La contribution de la pensee italienne a la...

Dispositio carminum Catulli

Autore: Susanna Bertone

Numero di pagine: 360

At the dawn of the Renaissance, Liber Catulli was difficult to read not only for the text but also for the arrangement of the poems: few were identified, even less had titles or graphical devices to mark them. After a century, nevertheless, the book became a poetic collection in modern terms: what happened? This work provides an overview of the process, comparing paratestual evidences in latest manuscripts and first printed editions of Catullus, in order to better understand his concrete transmission, types of book or poem titles used by scribes and their relations with the meaning of the text. Following a time criterion, the author collected the most relevant paratextual facts in witnesses, searching for the innovations and constants: the first seems to coincide with philological vanguards of the XV century, while the second sheds useful lights on contamination phenomenon, that deeply affects the transmission of Catullus. This book helps to trace an outline of the comprehension of the poems and fata libelli from the late XIV to early XVI century.

Nel segno di Magellano tra terra e cielo

Autore: Lapo Casetti , Michela Graziani , Salomé Vuelta García

Numero di pagine: 492

Il volume intende inserirsi nelle commemorazioni iberiche ed europee celebrate a partire dal 2019 e rendere omaggio sia alla figura di Magellano ‘in terra’ (ricordando i 500 anni della sua circumnavigazione del globo) e in ‘cielo’ (ricordando le nebulose di Magellano), sia al viaggio di Eddington che al viaggio lunare dell’Apollo XI, attraverso una miscellanea di saggi che indagano il concetto di viaggio nelle sue molteplici sfumature (esplorativa, scientifica, filosofica, introspettiva, scritturale), in ambito scientifico e umanistico, dall'epoca antica a quella contemporanea, in un’ottica interculturale, seguendo un raggruppamento tematico, e quando possibile, anche cronologico.

I Giolito e la stampa

Autore: Angela Nuovo , Chris Coppens

Numero di pagine: 634

Les Giolito composent, avec les Manuce et les Giunti, une des grandes dynasties éditoriales du cinquecento. Gabriele, en particulier, contribuera à faire de Venise la capitale du livre italien qu'elle restera jusqu'à la fin du XVIIIe siècle. La production des Giolito, très importante en langue vulgaire, couvre les champs littéraire, historique et religieux.

Moralitas Sancti Heustacii

Autore: Giuseppe Marrani

Numero di pagine: 356

La Moralitas Sancti Heustacii è esponente tra i più autorevoli del corpus dei Misteri alpini, pregevole repertorio di otto testi drammatici provenzali tardo-medievali redatti e successivamente messi in scena in alcuni villaggi nei dintorni di Briançon in una forbice cronologica assai ristretta (tra la fine del Quattrocento e l’inizio del secolo successivo) e in un’area sorprendentemente circoscritta. L’edizione critica che qui si presenta si fonda su «un ritorno al testo nella prospettiva di una nuova e rigorosa trascrizione, maggiormente attenta alla fenomenologia grafica del copista, integrata da indagini particolareggiate volte ad accertare, con piglio scientifico, veste linguistica, connotati metrico-stilistici [e] modelli di riferimento», e acquisisce un particolare rilievo soprattutto se raffrontata alla recente ristampa anastatica (Kessinger Publishing, 2010) della prima e, fino a ora, unica edizione della sacra rappresentazione (1883).

Tre studi sul «De mulieribus claris»

Autore: Elsa Filosa

Numero di pagine: 203

Premessa Introduzione La struttura del De mulieribus claris e il rapporto tra mito e storia – Fasi redazionali del De mulieribus claris e quadro storico – Progetto originario del De mulieribus claris, dedica e proemio – La critica moderna e contemporanea STUDIO 1 I modelli letterari 1.1. I modelli letterari per la struttura – 1.2. I sottotesti latini e greci – 1.3. La Familiare XXI 8 di Petrarca – 1.4. De Proba Adelphi coniuge (XCVII) – 1.5. L’utilizzo delle fonti classiche: dal De fide uxorum erga viros di Valerio Massimo al De mulieribus claris – 1.5.1. De Tertia Emilia primi Africani coniuge (LXXIV) – 1.5.2. De Curia Quinti Lucretii coniuge (LXXXIII) – 1.5.3. De Sulpitia Truscellionis coniuge (LXXXV) – 1.6. Antecedenti del De mulieribus claris nell’opera di Boccaccio STUDIO 2 I rapporti con il Decameron 2.1. Intertestualità nelle premesse narrative – 2.1.1. Tisbe (XIII) e Salvestra (Dec. IV 8) – 2.1.2. Didone (XLII) e Lisabetta da Messina (Dec. IV 5) – 2.1.3. Lucretia (XLVIII) e madonna Zinevra (Dec. II 9) – 2.2. Gemmazioni e allusioni – 2.2.1. Lucretia (XLVIII): Catella (Dec. III 6); monna Sismonda (Dec. VII 8) – 2.2.2. Tisbe e Piramo...

Una lingua morta per letterature vive: il dibattito sul latino come lingua letteraria in età moderna e contemporanea

Autore: Valerio Sanzotta

Numero di pagine: 460

The debate on Latin as a literary language in modern and contemporary times La straordinaria polifonia di lingue che caratterizza le letterature nazionali di età moderna è ormai un dato acquisito nelle più aggiornate ricostruzioni di storia letteraria. Meno nota è forse la dialettica vivace che innerva questo delicato equilibrio, nel quale – almeno in Italia – si inseriscono a pieno titolo i dialetti. I lavori raccolti in questo volume, che trae origine da un convegno organizzato dal Ludwig Boltzmann Institut für Neulateinische Studien, si propongono di fare il punto sui dibattiti intellettuali, in tutte le loro gradazioni e forme, intorno al latino come lingua per la letteratura dalla fine dell’Umanesimo in poi: dall’uso del latino in un contesto dove ormai domina il volgare alle traduzioni latine di testi vernacolari, fino al ruolo del latino nella scuola. Una sezione considerevole del volume è dedicata all’uso del latino dalla fine del sec. XIX a oggi, ovvero quando il latino si trasforma da vettore di comunicazione in lingua poetica, come avviene nel caso di Pascoli e di Bandini, oppure quando a esso vengono affidate le funzioni di solennità e di prestigio...

I romanzi arturiani in Italia

Autore: Ilaria Molteni

Numero di pagine: 445

Tra la seconda metà del Duecento e la fine del Trecento, la diffusione dei romanzi arturiani nella penisola italiana dà vita a un fenomeno culturale di lunga durata e dalle molteplici sfaccettature. Le storie della Tavola Rotonda catturano l’interesse di categorie di pubblico disparate, dai lettori delle Repubbliche marinare toscane e liguri ai sovrani angioini, fino agli esponenti dei regimi signorili, che ne fanno l’oggetto di trascrizioni, traduzioni, compilazioni, elaborazioni originali. In Italia, il nutrito numero di manoscritti arturiani copiati e miniati e la varietà di soluzioni testuali e figurative adottate dai vari codici testimoniano quanto il fenomeno sia stato vivace e trasversale. Questo libro, tramite lo studio dell’interazione tra contenuti testuali, corredi illustrativi e dinamiche di ricezione, mette in luce il ruolo centrale del mito arturiano e delle sue tante “appropriazioni” nei processi di costruzione identitaria e nelle politiche culturali dell’Italia dei comuni e delle corti.

Acta Conventus Neo-Latini Upsaliensis

Autore: ALEJANDRO COROLEU , DOMENICO DEFILIPPIS

Numero di pagine: 1

Since 1971, the International Congress for Neo-Latin Studies has been organised every three years in various cities in Europe and North America. In August 2009, Uppsala in Sweden was the venue of the fourteenth Neo-Latin conference, held by the International Association for Neo-Latin Studies. The proceedings of the Uppsala conference have been collected in this volume under the motto Litteras et artes nobis traditas excolere Reception and Innovation. Ninety-nine individual and five plenary papers spanning the period from the Renaissance to the present offer a variety of themes covering a range of genres such as history, literature, philology, art history, and religion. The contributions will be of relevance not only for scholarly readers, but also for an interested non-professional audience.

Ut Granum Sinapis

Autore: Jozef IJsewijn

Numero di pagine: 362

The articles in this volume reflect the wide interest of the Jozef Ijsewijn. They cover a period of almost 300 years, from an early 15th-century commentary on Cicero's speeches to the oratory in the eighteenth-century Amsterdam Athenaeum of P. Francius.

La Philologie Humaniste et ses Representations dans la theorie et dans la Fiction II

Autore: Perrine Galand-Hallyn

Numero di pagine: 654

Studies in the Latin Literature and Epigraphy of Italian Fascism

Autore: Han Lamers , Bettina Reitz-Joosse , Valerio Sanzotta

Numero di pagine: 374

First collected volume dealing with the use of Latin under Fascism This book deals with the use of Latin as a literary and epigraphic language under Italian Fascism (1922–1943). The myth of Rome lay at the heart of Italian Fascist ideology, and the ancient language of Rome, too, played an important role in the regime’s cultural politics. This collection deepens our understanding of ‘Fascist Latinity’, presents a range of previously little-known material, and opens up a number of new avenues of research. The chapters explore the pivotal role of Latin in constructing a link between ancient Rome and Fascist Italy; the different social and cultural contexts in which Latin texts functioned in the ventennio fascista; and the way in which ‘Fascist Latinity’ relied on, and manipulated, the ‘myth of Rome’ of late nineteenth- and early twentieth-century Italy. Contributors: William Barton (Ludwig Boltzmann Institute for Neo-Latin Studies), Xavier van Binnebeke (KU Leuven), Paolo Fedeli (Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Han Lamers (University of Oslo), Johanna Luggin (Ludwig Boltzmann Institute for Neo-Latin Studies), Antonino Nastasi (Rome), Bettina Reitz-Joosse...

The Neo-Latin Epigram

Autore: Susanna de Beer , K. A. E. Enenkel , David Rijser

Numero di pagine: 350

The epigram is certainly one of the most intriguing, while at the same time most elusive, genres of Neo-Latin literature. From the end of the fifteenth century, almost every humanist writer who regarded himself a true "poeta" had composed a respectable number of epigrams. Given our sense of poetical aesthetics, be it idealistic, postidealistic, modern, or postmodern, the epigrammatic genre is difficult to understand. Because of its close ties with the historical and social context, it does not fit any of these aesthetic approaches. By presenting various epigram writers, collections, and subgenres from the fifteenth to the seventeenth century, this volume offers a first step toward a better understanding of some of the features of humanist epigram literature.

I Dialoghi, La fortuna, La conversazione

Autore: Giovanni Pontano

Numero di pagine: 1760

In questo volume si raccolgono, per la prima volta, i testi più rappresentativi della straordinaria produzione letteraria e scientifica di Giovanni Pontano, uno dei più grandi scrittori in latino del Quattrocento. Al di là della sua produzione poetica, infatti, i Dialoghi , La fortuna e La conversazione si offrono come matura testimonianza dei suoi ampi interessi: i cinque dialoghi (sospesi tra l’apologo morale, la conversazione faceta, la satira e la critica letteraria) polemizzano con il malcostume sociale e la pedanteria scolastica; il trattato della Fortuna (centrato sui complessi problemi della volontà e del destino) interpreta in maniera originale la crisi e gli slanci di fine secolo; mentre La conversazione (dedicata soprattutto all’analisi del linguaggio ludico) apre la fortunata stagione rinascimentale delle riflessioni sulla “civile conversazione”, sull’uso della facezia, sull’arte del comunicare. Le introduzioni, i commenti e gli apparati bibliografici – a cura di Francesco Tateo, internazionalmente riconosciuto come uno dei più importanti studiosi di Pontano e dell’Umanesimo – si presentano come una guida indispensabile per cogliere la ricchezza...

Pubblicare il Valla

Autore: Mariangela Regoliosi

Numero di pagine: 619

Collection of articles dealing with the critical edition of texts written by the fifteenth-century Italian humanist and theologian, Lorenzo Valla. A first section surveys manuscripts of Valla's works, providing also a bibliography of printed editions. A second section presents numerous articles addressing the edition of specific pieces of Valla's corpus, from his Adnotationes in Novum Testamentu and De vero bono to his numerous translations of classical works. A third section provides commentaries on a few of Valla's writings. Italian text. Organizzazione dell'opera: Mariangela Regoliosi, Linee di metodo I. CENSIMENTI DEI MANOSCRITTI E DELLE STAMPE Francesco Lo Monaco-Mariangela Regoliosi Premessa al censimento dei manoscritti Abbreviazioni delle opere del Valla Abbreviazioni bibliografiche Francesco Lo Monaco, Scheda catalografica dei manoscritti valliani Francesco Lo Monaco-Mariangela Regoliosi, I manoscritti con opere autentiche di Lorenzo Valla Simona Selene Scatizzi, Il censimento dei manoscritti con excerpta ed epitomi del Valla (e false attribuzioni) Elenco dei manoscritti con excerpta ed epitomi e false attribuzioni Marielisa Rossi, Il censimento delle edizioni a stampa...

I manoscritti medievali di Vicenza e provincia

Autore: Nicoletta Giovè Marchioli , Leonardo Granata , Martina Pantarotto , Giordana Mariani Canova , Federica Toniolo

Numero di pagine: 272

Accompanying CD-ROM contains ... "335 immagini a colori ad alta risoluzione dei codici descritti."--Jacket.

Ultimi ebook e autori ricercati