Manuale per l'osservatore calcistico
Autore: Marco Zunino
Numero di pagine: 240Gli italiani, dopo essere stati santi, poeti e navigatori, sono diventati tutti allenatori di calcio; inoltre tutti, proprio tutti, credono di essere osservatori di calcio: solo perché guardando una partita rimangono impressionati da questo o quel calciatore; e tutti, proprio tutti, fremono dalla voglia di segnalare questo o quel calciatore al Presidente o al Direttore sportivo famosi. In pochi sanno però che c’è una grande differenza fra il guardare e l’osservare una partita, fra il valutare il calciatore più bravo e il rilevare i dati di tutti i calciatori sul campo. È la differenza che c’è fra un passatempo e una professione. Lo scouting nello sport, in particolare nello sport statunitense, è una colonna portante del sistema da quasi cento anni; eppure lo sport più popolare al mondo, il calcio, ancora oggi fatica a renderlo una professione qualifi cata. Nel frattempo la Federazione Italiana Giuoco Calcio, nell’aprile 2015, ha riconosciuto uffi cialmente la fi gura dell’Osservatore calcistico, il quale oggi in Italia può accedere alla formazione professionale come prima era permesso solo all’Allenatore e al Direttore sportivo. Adesso l’Osservatore diventa...