Racconti di campagna, storie di pianura, parabole di uomini e animali. Visioni, fantasticherie, rievocazioni, cortocircuiti della memoria. Giunto alla sua quarta edizione, il concorso bassa in letteratura, nel ricordo ancora vivo di Giuseppe Pederiali presidente di giuria nel 2012, sforna la sua antologia di racconti premiati, segnalati, meritevoli di edizione. Un appuntamento ormai classico della scrittura creativa nelle “basse” terre emiliane, sempre feconde di fantasia e sana follia.
Dall’esordio nel 1951 all’edizione 2019. Tutto – ma proprio tutto – quello che c’è da sapere sul Festival più amato dagli italiani: le serate, le canzoni, gli autori, gli interpreti, le classifiche, le curiosità, i vincitori e i vinti, la televisione, i presentatori e i dietro le quinte. E quel “Sanremo d’Europa” che è l’Eurovision Song Contest. Un viaggio nel tempo, nella musica, nella storia, nei ricordi e nelle emozioni di tutti noi.
Una storia di speranza uscita dall'emergenza Covid, quella dell'ingegner Fracassi e del team Isinnova, capaci di trovare tra mille difficoltà e pericoli soluzioni a tempo di record per restituire l'aria da respirare ai malati. Dalla valvola riprodotta con stampanti 3D alla maschera di Decathlon collegata alle macchine per respirare, i ragazzi di Isinnova hanno sprigionato coraggio, intelligenza, tenacia e, soprattutto, generosità. E i risultati del lavoro di una squadra formidabile di ingegneri e medici si sono tradotti nella guarigione di tanti pazienti, in un caso internazionale di innovazione che salva la vita - da Brescia a Rio de Janeiro. Scritto come un romanzo raccogliendo la testimonianza dei protagonisti, il volume è un racconto emozionante, in presa diretta, che si sofferma su sentimenti, paure, decisioni: perché di questi elementi è fatta la storia di un eroe. Un libro da leggere, come ha commentato la direttrice del "Giornale di Brescia", "tutto d'un fiato, e con qualche lacrima".
L'uso di dispositivi per accesso venoso è fondamentale per ogni paziente che necessita di prelievi ripetuti, nutrizione artificiale, chemioterapia, antibioticoterapia o qualunque altro trattamento per via endovenosa, sia in ambito sia ospedaliero che domiciliare: la grande novità degli ultimi dieci anni in questo campo è stata la improvvisa e straordinaria diffusione dei PICC e Midline, cateteri venosi inseriti con tecnica ecoguidata, il cui impianto è affidato sia a medici che a infermieri propriamente addestrati. L'introduzione e diffusione dei PICC in Italia è legata storicamente proprio alla attività scientifica e didattica degli autori del presente manuale. Il volume fornisce le indicazioni cliniche di tali dispositivi e illustra, con l'ausilio di numerose foto, i dettagli per l'impianto e per la loro gestione in diversi scenari clinici. Il volume prende in esame anche le caratteristiche tecniche dei materiali, tutti gli aspetti relativi alla rimozione, alla sostituzione e le modalità di prevenzione delle complicanze.
120 anni di storia sentimentale in rosso e nero. Dal Milan delle origini ai nostri giorni: scudetti, coppe, palloni d'oro, partite epiche, stadi di tutto il mondo e soprattutto campioni leggendari raccontati come in un grande romanzo popolare. Una passione tramandata di generazione in generazione, dagli albori al Gre-No-Li, da Schiaffino a Rivera, da Rocco a Sacchi, dalla dinastia Maldini a Van Basten e a Shevchenko, passando per Wembley, la ‘fatal Verona’, Barcellona, Atene, Istanbul e ancora Atene, e in attesa della riscossa.