Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Tota pulchra

Autore: Massimiliano Zupi

Numero di pagine: 126

L’Ave Maria e la Salve Regina, come tutte le preghiere, sono fatte per l’affectus più che per l’intellectus: danno i loro frutti se coltivate attraverso la nostra dimensione emotiva più che se penetrate attraverso la facoltà intellettiva. Ma intelletto ed affetto sono poi due facoltà alternative? Diverse, certamente sì. Eppure l’una rinvia all’altra. Di più, l’una nutre ed alimenta l’altra. L’uomo è fatto per l’affectus: perché è nel contatto, nella comunione che trova vita. Nostra origine e nostra fine è l’unione affettiva: l’abbraccio, il bacio. Ma l’intelletto? L’intelligenza non sarà la legna necessaria ad alimentare questo fuoco? La comprensione concettuale, la luce intellettuale è strumentale, funzionale all’affetto: ma è un combustibile necessario. Questo vale anche per la preghiera: l’approccio scientifico, lo studio testuale di un’orazione ha lo scopo di restituire freschezza e slancio all’affectus con il quale la preghiamo. Insistendo con acribia sulla lettera del testo, assumendo gli strumenti dell’analisi scientifica, ci si troverà magari con stupore a scoprire per la prima volta quella preghiera e a pregarla con ancora ...

Teologia dell'ecumenismo

Autore: Simone Morandini

Numero di pagine: 248

Questo volume si propone di delineare il quadro di riferimento della Teologia dell’ecumenismo e di attraversare la storia del movimento ecumenico, con una specifica attenzione rivolta al decreto conciliare Unitatis redintegratio e alle tappe della sua ricezione. L’intento è individuare i principi e le linee emergenti, le linee-guida e le parole-chiave che consentono di affrontare alcune delle problematiche più attuali. In questo contesto, termini come «dialogo», «unità» e «comunione» si configurano come elementi costitutivi di un linguaggio che permette di affrontare serenamente anche le questioni ancora aperte, per esempio i nodi relativi ai sacramenti, all’ecclesiologia e all’etica. Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.

L'alfabeto di Dio

Autore: don Angelo Casati

Numero di pagine: 314

Un uomo percorre le strade della sua città, il corpo minuto, la fronte ampia. Scruta le persone, gli edifici, la natura, scruta se stesso e raccoglie la presenza di Dio intorno a sé. Le parole che gli affiorano alla mente o gli balzano alla vista danno vita e sostanza a un alfabeto che si scrive con le lettere degli uomini ma che il Vangelo trasforma, aprendo a significati nuovi.Per don Angelo Casati parole come Altro, Denaro, Innamorarsi, Orme, Pietre, Schiettezza, Silenzio sono l’occasione per avvicinarsi a ogni persona, varcare i confini che la quotidianità ha eretto con le sue paure, slabbrare un ritmo che ci siamo imposti ma che nulla ha a che fare con il tempo di Dio. E così la parola Contemplazione, che non è richiesta febbrile ma incanto sui volti delle persone, indugio sulle loro storie, torna ad avere pienezza; la parola Famiglia descrive il luogo dove sorprendersi davanti al mistero di un figlio, il luogo dove insegnare a parlare ma anche ad ascoltare; le parole Giustizia e Umanità rivelano una volta di più il loro intreccio profondo, come dice la Bibbia: «Se quell’uomo è povero, non andrai a dormire con il suo pegno, il suo mantello. Dovrai assolutamente...

Abitare poeticamente la terra

Autore: Emerico Giachery

Numero di pagine: 48

“Poeticamente” ha in queste pagine un senso molto lato: ricerca dell’autentico, apertura a orizzonti della bellezza e del sacro. Centrale, col suo rilievo larico e simbolico, la “casa con l’anima”. Tra pagine di pensatori e poeti e ricordi di semplici esistenze amiche si scorgono sentieri verso una possibile arte del vivere entro la cara misura del quotidiano.

Ecclesiologia Dal Vaticano II

Autore: Gianluigi Pasquale , Calogero Caltagirone , AA.VV

Numero di pagine: 1808

L’opera fa il punto sull’ecclesiologia contemporanea a partire dalle istanze conciliari, scegliendo come prospettiva di osservazione privilegiata il lavoro di riflessione sviluppato da Cettina Militello. Analizzando le diverse articolazioni ecclesiologiche, presenti nella produzione della Militello, l’opera si propone l’obiettivo di offrire ragioni teologiche e metodologiche per la strutturazione di un trattato di ecclesiologia dal Vaticano II, proprio nel pieno 50° anniversario dalla firma delle maggiori Costituzioni Conciliari. Con il contributo di: Calogero Caltagirone; Gianluigi Pasquale; Filippo Santi Cucinotta; Giovanni Tangorra; Rosario La Delfa; Mariano Crociata; Gianfranco Calabrese; Vito Impellizzeri; Mary Melone; Gianluigi Pasquale; Marida Nicolaci; Silvano Maggiani; Bruno Secondin; Domenico Mogavero; Calogeri Peri; Salvatore Barbagallo, Piero Marini; Gianluca Montaldi, Clara Aiosa, Rino Fisichella; Lorenzo Chiarinelli, Maria Clara Lucchetti Bingemer, Ina Siviglia, Paolo Ricca, Dario Vitali, Cristina Simonelli; James F. Puglisi; Massimo Naro; Carmelo Dotolo; Giovanni Silvestri; Maria Cristina Carnicella; Luigino Bruni; Francesco Totaro; Raniero La Valle;...

Preti verdi

Autore: Mario Lancisi

Questa inchiesta è un viaggio nell’Italia dei veleni e delle morti per inquinamento ambientale attraverso le denunce di preti e cittadini coraggiosi. In nome della natura da salvare e del Creato da custodire come istanza civile, prima ancora che religiosa, culturale e politica. L’itinerario – da Sud verso Nord – prende le mosse dalla Sicilia e risale in Campania, Puglia, Toscana, Veneto e Piemonte: dall’inquinamento del petrolchimico a quello dei rifiuti, da quello dell’acciaio a quello dell’amianto e dei pesticidi. I sacerdoti incontrati da Mario Lancisi sono uomini semplici, ma di grande statura: caparbi nella denuncia e miti nello stile, attenti alle persone e tuttavia capaci di tenere testa ai potenti di turno; soprattutto ispirati dalla Laudato si’, la grande enciclica di papa Francesco, che nel 2015 ha aperto la nuova stagione della “ecologia integrale”. Sullo sfondo di questo viaggio contemporaneo si staglia il flagello della pandemia, le cui origini incerte sono oggetto di discussione fra pareri e tesi differenti: c’è forse un nesso causa-effetto tra inquinamento e coronavirus? Forse. I “preti verdi” non si sbilanciano. Preme loro soprattutto...

Ultimi ebook e autori ricercati