Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Ciao Vita

Autore: Giampiero Rigosi

Sergio è un regista affermato, vive a Roma in una casa accogliente, con una compagna elegante e sicura di sé. Ma una sera riceve una telefonata in cui lo informano che Vitaliano, un vecchio amico che non vede da tantissimo tempo, sta attraversando la fase terminale di una rara malattia degenerativa. La notizia lo mette di fronte a un patto che si scambiarono quando erano due adolescenti inquieti e ribelli. Sergio e Vitaliano si sono conosciuti sui banchi delle scuole medie, nella Bologna degli anni Settanta, e per un decennio sono stati inseparabili: idealista, tormentato, ma studioso e posato il primo, istrionico, provocatore e animato da una vena autodistruttiva il secondo. La loro è stata un’amicizia profonda, cementata dalle passioni comuni per la letteratura, la musica e il cinema. Hanno condiviso viaggi, serate in osteria, la ferita dell’attentato alla stazione, un grande amore, la loro relazione viene persino lambita dall’ombra dell’eroina. Fino a che un momento di incomprensione profonda non li ha separati. A riavvicinarli dopo più di trent’anni è proprio la malattia di Vitaliano. La difficile decisione davanti a cui Sergio si trova – e che in diversi...

Alzando da terra il sole

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 312

Senza fisime e senza casacche di appartenenza editoriale, il meglio dell'intelligenza emiliana ha aderito alla realizzazione di questo libro no profit, promosso da Mondadori editore e dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Artisti e poeti, cantanti e comici. Persino un cuoco, il migliore d'Italia. Tutti generosamente e appassionatamente impegnati a pronunciare queste parole per l'Emilia.

L'ora dell'incontro

Autore: Giampiero Rigosi

Numero di pagine: 446

Separata dal marito, Clara vive sola con il piccolo figlio e, con sempre meno energie, rincorre le proprie giornate tra il lavoro e gli impegni familiari. Il dottor Palmieri è un oncologo che prende in carico la malattia e il dolore dei suoi pazienti, a volte spingendosi oltre i confini etici della sua professione. Un giorno Clara viene a conoscenza dell'ambiguo rapporto che ha legato il medico e una donna negli ultimi giorni della sua vita. Quel segreto, appreso per caso, le si conficca dentro e non la abbandona più. Per svelarlo, Clara entra in una spirale di finzione. Si costringe crudelmente a vivere le tappe di un'agonia che non le appartiene. Ormai lontana da se stessa, Clara si volta indietro e intravede i frammenti della propria esistenza. Solo ora, forse, può cominciare a rimetterli assieme.

Storia del giallo italiano

Autore: Luca Crovi

Numero di pagine: 512

Il giallo è il genere letterario in cui più di tutti si rispecchiano desideri nascosti e paure inconfessabili di una società. Analizzandone il percorso, che cosa è possibile capire delle vicende passate e presenti del nostro paese? Esiste una «grammatica minima» specifica per il giallo tricolore? Dalla voce critica più autorevole in materia, un appassionante viaggio attraverso trame, autori e personaggi che diventa il romanzo di una nazione. Il fatto che la crime fiction in Italia non abbia mai subito cali di popolarità o di consenso si può considerare una prova del suo legame indissolubile col modo di raccontare e di raccontarsi nel Belpaese. Luca Crovi ne rilegge la storia da un punto di vista inedito, utilizzandola come sensore delle aspirazioni e delle paure, dei sogni e dei peggiori incubi di un’intera nazione. Il risultato è una brillante cartografia dell’inferno del Novecento e del primo ventennio del Duemila, dalla Milano di Augusto De Angelis e Giorgio Scerbanenco, alla Roma di Giancarlo De Cataldo, dal boom degli anni Sessanta al grande successo di Andrea Camilleri, dai noir di Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Antonio Manzini e Maurizio de Giovanni ai...

Scrivere è l'infinito

Autore: MARIANO Sabatini

Mariano Sabatini ha interpellato gli autori più noti per capire se scrit­tori si nasce o si può diventarlo. E come. Con il proliferare delle scuole di scrittura creativa, l'interrogativo non è affatto pretestuoso. Scrivere può insegnare a scrivere. Ma soprattutto serve leggere: tanto, di tutto. Ecco, allora, che in Scrivere è l'infinito il lettore - aspirante scrittore - troverà più di cento testimonianze di romanzieri famosi e apprezzati sui loro singolari metodi di lavoro. Qualche esempio: l'anarchia di Andrea Camilleri; l'isolamento di Giorgio Faletti; la lentezza di Sveva Casati Modignani; le ricerche di Giuseppe Culicchia; i canovacci di Loriano Macchiavelli; gli intrecci automatici di Cristina Comencini; il masochi­smo di Simonetta Agnello Hornby; il transfert di Alberto Bevilacqua; il dolore di Dacia Maraini; le pennichelle di Margherita Oggero; il tem­po scaduto di Gianrico Carofiglio; il plot di Massimo Carlotta; la ven­demmia di Enrico Brizzi; la patologia di Lidia Ravera; la naturalezza di Bianca Pitzorno; le riscritture infinite di Michael Cunningham; il falò di Andrea Vitali; il gioco di Romana Petri ... Grazia Versanai, Barbara Baraldi, Licia Troisi, e...

Il metodo Crudele

Autore: Alessandro Berselli

Numero di pagine: 143

Tutto ruota intorno al sesso. E questo è un dato di fatto. E il celeberrimo dottor Sigmund Crudele, figlio di Hannibal, precursore dell'omonimo metodo, ne è ben consapevole. Pericolosi psicopatici, schizofrenici insicuri, fidanzate gelose, maniaci compulsivi: è questo l'universo di follia che contraddistingue l'irresistibile ambulatorio virtuale del più perfido dottore che la recente storia della neuropsichiatria ricordi. Crudele perché i suoi "consigli" portano il paziente a risultati opposti a quelli voluti... Un botta e risposta - che si svolge tutto in email - attraverso il quale ridere delle nostre miserie e, soprattutto, di quelle degli altri.

Montalbano, Maigret & Co. Storia del giallo in televisione

Autore: Alessandra Vietina

Tutti i grandi protagonisti del giallo in Tv raccontati con passione e competenza in un libro che ripercorre uno dei grandi miti della televisione, l'investigatore. Aneddoti, la viva voce dei protagonisti, tra i quali Camilleri, del quali si ricordano gli esordi da regista: «Ricordo un giorno che la mamma di Mario Landi stette male e lui dovette partire. Io ero un regista, e Mario mi disse: “Mi fai un favore? C’è una scena che bisogna girare subito. Sostituiscimi tu”. Era una scena lunga, si girava solo quella lì. È stata una prova del fuoco, come regista televisivo, è stato un incubo... Si trattava di un interrogatorio che Maigret faceva a un portinaio, cosa eccezionale perché di solito sono sempre portinaie, sono tutte femmine. Il portinaio, nel caso specifico, era quel grande attore goldoniano che fu Cesco Baseggio. E Cesco era abituato ancor peggio di Gino (Cervi) ad andare a suggeritore. Ma non era abituato al gobbo, (...) Quindi il problema tecnico di dover mettere due gobbi e far sì che le camere fossero messe in direzione tale da non avere salti di campo o occhi storti e fare un dialogo in cui i due si guardassero di tanto in tanto in faccia fu un problema che ...

Anima e Terra 1

Autore: Rivista

Il sommario ● Editoriale ● FRANCO LIVORSI Morte e rinascita di “Dio” nel Libro rosso di Jung ● CHRISTIAN GAILLARD Rivisitare il passato al cinema e in psicoanalisi. Note e riflessioni sul film di Elisabeth Màrton Mi chiamavano Sabina Spielrein ● IGNAZIO SENATORE, ROBERTO FAENZA Carl Gustav e Sabina: Prendimi l’anima, storia di una segreta simmetria ● MARTIN WALDER “Essere dentro un film è come essere in un sogno”. Conversazione con David Cronenberg sul film A Dangerous Method ● WILMA SCATEGNI Note sull’utilizzazione del cinema in Psicoterapia e in Psicoanalisi. Individuazione al femminile e transculturalità ● ANNA BENVENUTI Il mondo immaginale di Hillman ● DENNIS PATRICK SLATTERY Narciso, Eco e la risonanza di Ironia ● GIORGIO TRICARICO Lo spirito di Jung incontra i Beatles ● GIOVANNI SALIO Gandhi in Occidente ● PATRIZIA NOSENGO La civiltà dell’empatia secondo Rifkin ● GIORGIO GRIMALDI Il dibattito internazionale sul nucleare dopo la catastrofe di Fukushima ● RENZO PENNA L’ecologia come occasione di sviluppo nel tempo della grande crisi economica dell’Italia e dell’Europa ● PAOLA TERRILE La famiglia adottiva: educarsi alla...

Aging girls

Autore: AA. VV.

Nel 2017, la serie antologica Feud: Bette and Joan (FX), firmata da Ryan Murphy, ha fornito un’occasione importante per riflettere sulle discriminazioni di genere – in particolare quelle legate all’età delle attrici – nell’evoluzione del sistema audiovisivo statunitense. Nella serie, a distanza di oltre cinquant’anni da Che fine ha fatto Baby Jane? (1962), Jessica Lange (68 anni) e Susan Sarandon (71 anni) rimettono in scena i celebri ruoli che furono di Joan Crawford e Bette Davis. A quali età si collocano, socialmente e culturalmente, le “soglie” della vecchiaia? Come distinguono la “mezza” dalla “terza” età? Come queste stesse soglie vengono diversamente negoziate e rappresentate in rapporto alle identità di genere, in particolare a quella femminile? Come si caratterizza e muta la relazione tra processi di aging e sessualità? Come quella tra aging e canoni della bellezza femminile? E, ancora, come si caratterizza e cambia il rapporto tra aging e celebrity? In stretto dialogo con l’ambito internazionale degli Aging studies, il volume intende sfruttare la preziosa occasione di riflessione offerta da Feud per rilanciare l’indagine nel contesto...

È facile vivere bene a Bologna se sai cosa fare

Autore: Maria Grazia Perugini

Numero di pagine: 288

Tante proposte per vivere bene in città e conoscerla al meglio Alla scoperta di tante idee per vivere “la dotta” al meglio Piccola, aperta, anticonformista, provinciale, dotta, bottegaia, antica ma anche all’avanguardia. Bologna è capace di far convivere istanze diverse e contrapposte, forse per l’abitudine radicata ad accogliere masse in movimento, ma forse anche in virtù della gioventù e della creatività portate dagli studenti che continuano ad affluirvi. A Bologna si vive bene per le tante cose belle da vedere, i monumenti e i tesori artistici, e anche per le cose da fare, con la sua generosa proposta culturale e di intrattenimento. Grazie alle idee che vi circolano e che hanno ispirato i tanti musicisti, gli scrittori qui più numerosi che in qualsiasi altra città italiana, i poeti e tutti i loro lettori, gli artisti e i teatranti. E grazie al cinema che vi è nato e vi si proietta, nelle numerose sale e in quell’autentico gioiello che è la Cineteca comunale. E allora, bolognesi e non, ecco a voi cultura, eventi, gastronomia: tutto quello che c’è da sapere per apprezzare ancora di più una città bellissima. Maria Grazia Peruginiternana di nascita e...

Giorno dopo Giorno. Appunti di navigazione

Autore: Sergio Fumich

Numero di pagine: 354

Con la sua crescente diffusione sulla rete, lo strumento blog diventa una delle forme di espressione e comunicazione del pensiero maggiormente usate dall'autore nell'ultimo decennio. Il libro raccoglie le annotazioni e gli articoli delle prime esperienze, pubblicati sul blog Giorno dopo giorno nel periodo 2003-2005 e sul blog Messaggi in bottiglia dal 2006 al 2008.

Esercizi di riscaldamento

Autore: Carlo Lucarelli , Paolo Baravelli , Marco Bini , Eugenio Borghi , Davide Borgna , Gigi Brandonisio , Filippo Chiodi , Beatrice Cocchi , Nicole Costa , Fabio Donatini , Rossella Famiglietti , Pasquale Faraco , Simone Gadani , Martina Guelfi , Michele Mari , Giulia Pes , Pomes Andrea , Daniele Rielli , Carlo Righi , Alice Rugiero , Massimiliano Tagliente , Marina Sangiorgi , Stefano Santarsiere , Stefano Serri , Pier Francesco Sica

Numero di pagine: 154

Trenta racconti su tre temi: La prima volta, Il sapore, La nostalgia. Sono spunti all’apparenza semplici, ma che nascondono interi universi da esplorare. I protagonisti delle storie che compongono la raccolta sono alle prese non solo con la prima volta in cui hanno fatto l’amore, ma anche con la prima volta in cui si sono liberati dalla paura o quella in cui hanno ucciso un uomo; sperimentano la nostalgia per ciò che hanno perso, ma anche quella che fa impazzire e quella che si prova prima ancora di vivere un’emozione; oppure hanno a che fare con il sapore di un paese straniero, della vittoria, del ricordo... Nati dall’esperienza di Bottega Finzioni, questi Esercizi di riscaldamento spaziano tra i generi, gli stili e il modo in cui gli autori vedono il mondo: ed è proprio la pluralità di voci a rendere le loro storie interessanti e vicine all’esperienza di ognuno di noi. Carlo Lucarelli La corsa, Il pozzo, Luci, La cantina, Clèndis, Un virus aristocratico, L’appartamento, Vittorio che guarda, Il tempo vola, Telefonata, Whisky & Crabs, Domani, La consolazione del veleno, La promessa, Il posto delle ortiche, Il sapore della vittoria, 2 giugno 1946, Sapori d’Africa, ...

L'attore nel cinema italiano contemporaneo

Autore: Pedro Armocida , Andrea Minuz

Numero di pagine: 288

In che modo gli attori italiani di oggi definiscono le caratteristiche del nostro cinema? Quali modelli di recitazione propongono? Quali tipologie sociali o stili di vita rappresentano? Quanto orientano le scelte del pubblico? Che rapporto c’è tra l’idea di “nuovo cinema” e gli attori? Il volume analizza le performance di alcuni dei più significativi interpreti della scena contemporanea (Valeria Bruni Tedeschi, Margherita Buy, Pierfrancesco Favino, Fabrizio Gifuni, Valeria Golino, Valerio Mastandrea, Giovanna Mezzogiorno, Isabella Ragonese, Toni Servillo, Filippo Timi) e la costruzione dell’immagine divistica o antidivistica (Kim Rossi Stuart, Elio Germano, Riccardo Scamarcio, Luca Marinelli). Nell’ambito dei film studies italiani e della critica più sofisticata esiste ancora una forte sproporzione tra l’enorme mole di studi dedicati a registi, stili, generi, tendenze, e le ricerche che si concentrano sulla componente attoriale. Attraverso lo studio dell’attore e della sua immagine è possibile ridiscutere alcuni nodi decisivi della storia del cinema italiano: dalla definizione di uno star system domestico al rifiuto dei modelli divistici messo in atto dal...

Polidipendenze. L'assunzione multipla di sostanze in una prospettiva interdisciplinare di clinica integrata

Autore: Henry Pinamonti , M. Raffaella Rossin

Numero di pagine: 368

Il volume affronta un tema finora mai trattato in modo organico: la complessità della presa in cura del poliassuntore di sostanze psicotrope nel momento in cui questi si rivolge ai servizi per le dipendenze, pubblici o privati. I modelli di trattamento ancora oggi prevalenti sono organizzati per monoconsumatori come gli eroi-nomani, i cocainomani o gli alcolisti. Tuttavia, nel panorama attuale, il poliabuso e la polidipendenza riguardano ormai la maggioranza dei casi e non è infrequente che rimandino anche ad una comorbilità psichiatrica. Una risposta piuttosto comune evita una presa in carico "complessiva" occupandosi solo della sostanza predominante e senza approfondire il significato diagnostico dell'assunzione multipla. Essa, però, se colta nella sua interezza, si configura come una sindrome che racchiude problematiche complesse; è quindi fondamentale una sua corretta individuazione, per cogliere la realtà dell'utente, pianificare l'intervento e scegliere gli strumenti terapeutici più idonei. Partendo da queste premesse, il testo evidenzia gli interrogativi ancora aperti che gli operatori incon-trano più frequentemente, con l'intento di sistematizzare al meglio le...

Persone orribili

Autore: Gianfranco Nerozzi

Numero di pagine: 32

Horror - racconto lungo (32 pagine) - Sulla linea di confine fra luce e tenebra, due compagini si affrontano per scandire il tempo della fine. Una lotta atavica, senza esclusioni di colpi, fra le forze del bene e quelle del male. Dal poeta del brivido Gianfranco Nerozzi, la serie sui vampiri più terrificante che potrete mai leggere. Mentre la notte lascia spazio al giorno, in una galleria ferroviaria in disuso, sull’appennino tosco emiliano, uomini in completo assetto da battaglia si muovono nel buio. Indossano tute mimetiche nere con delle croci di tessuto fosforescente cucite sul petto. Portano maschere di protezione e torce a raggi UVA strette da cinghie di gomma alla fronte. Accompagnati da musica rock sparata a tutto volume, impugnando armi bianche con la lama placcata in argento, assaltano quello che sembra essere un accampamento di zingari, gridando versi rituali di esorcismo. La loro azione fa parte di un complesso piano di epurazione, che prevede la distruzione sistematica dei cosiddetti Nomadi sanguinari. Lo scopo finale: l’eliminazione di colui che sta dietro a tutto. Angelo caduto sulla terra e demone. Principe dei respiri e predatore degli esseri perduti. Daniel...

L'Italie en jaune et noir

Autore: Maria Pia De Paulis-Dalembert

Numero di pagine: 289

Depuis 1990, le genre policier connaît un large succès aussi bien dans le monde de l'édition qu'auprès du public italien. Cette date marque un renouveau de ses formes, auquel a contribué, entre autres, la création du Gruppo 13 à Bologne. À côté du giallo s'est affirmée progressivement la catégorie plus hybride du noir. Le genre policier entend sonder le mystère, démasquer l'opacité du réel en pénétrant les non-dits de l'histoire pour en proposer une lecture dérangeante ; surgissent alors d'autres questionnements relevant, quant à eux, de pulsions plus subtiles, voire inconscientes. La perspective historique et herméneutique a élevé le roman au statut de nouveau roman social, capable, sous le couvert de situations vraisemblables, de simuler la réalité pour la comprendre autrement. L'écriture d'enquête se présente de plus en plus en Italie comme le champ de toutes les expérimentations grâce à l'utilisation de canaux de communication favorisant une réception plus large, mais aussi à l'hybridation avec d'autres formes d'expression (cinéma, théâtre, musique, télévision, BD). Cet ouvrage vise à comprendre les nouveaux enjeux du giallo/noir à...

Tutti i colori del giallo

Autore: Luca Crovi

Numero di pagine: 363

Depuis des années, critiques et écrivains discutent de l'importance du roman policier dans la littérature italienne, et les polémiques et discussions ne semblent pas complètement éteintes, malgré les succès de Camilleri, Lucarelli, Ferrandino, Scerbanenco et de bien d'autres. En Italie, ce genre a démontré néanmoins qu'il peut survivre aux modes. De De Marchi à Ammanniti, cet ouvrage suit la trace rouge sang des écrivains de roman policier italiens et le succès d'une production nationale exubérante, dans les romans, les BD, les séries TV.

Ultimi ebook e autori ricercati