Sociologia
Autore: Andrea Bixio , Antonio Putini , Gabriella Cotta , Luca Scuccimarra , Tito Marci , Gloria Pirzio Ammassari , Maria Cristina Marchetti , Francesco Riccobono , Lucio D'Alessandro , Guido Gili , Vincenzo Costa , Gennaro Iorio , Germano Schwartz , Arianna Montanari
Numero di pagine: 148
Partecipazione politica e spazio pubblico: le nuove forme di democrazia Arianna Montanari La questione democratica agli inizi del nuovo millennio Andrea Bixio Le etiche del mondo contemporaneo e i problemi della democrazia Gabriella Cotta Jean-Luc Nancy e la rifondazione della democrazia: essere-con e singolarità Luca Scuccimarra Sfera pubblica e costellazione post-nazionale. Leggere Strukturwandel der Öffentlichkeit nell’epoca globale Tito Marci Su alcuni sviluppi del concetto di “Società politica”. Uno sguardo ai Subaltern Studies Gloria Pirzio Ammassari Democrazia e partecipazione nella governance europea Maria Cristina Marchetti Il dibattito sulla democrazia europea Antonio Putini Nuove forme di politica, democrazia e partecipazione Sociologia concettuale Andrea bixio La sociologia come teologia Pagine brevi Francesco Riccobono Metamorfosi del concetto di legalità Note
Evoluzione e conoscenza
Autore: Andrea Pitasi
Numero di pagine: 544
Dagli organismi unicellulari invisibili a occhio nudo alle caverne preistoriche, dalle famiglie via via organizzate in clan e poi in tribù ai primi insediamenti stanziali, dai feudi alle piccole patrie, dagli Stati nazionali agli imperi e da questi ai global players quali l’OCSE, l’evoluzione della specie umana è stata assai più lineare di quanto l’opinione pubblica solitamente ritenga e assai meno lineare di quanto gli storici più pigri descrivono nei loro manuali. Il modello evolutivo è quello di un’inarrestabile ascesa dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, laddove oggi la specie umana è in cerca di nuovi pianeti da rendere abitabili in un incessante processo di espansione. Evoluzione ed espansione sono potentemente connessi: ciò che non si espande si contrae e implode. Che le cose possano restare come sono è una trappola tutta umana tesa da chi vuole il controllo attraverso l’isolamento e l’immobilismo su un dato contesto: le dittature di ogni fede e colore. Conoscere l’evoluzione e osservare le relativamente poche forme di conoscenza che evolvono, mentre innumerevoli altre si dissolvono, è un atto decisivo per la specie umana...
Sociologia
Autore: Andrea Bixio , Dario Altobelli , Luigi Berzano , Christopher Buckman , Marina Ciampi , Folco Cimagalli , Richard A. Cohen , Francesco D'Urso , Chiara Magneschi , Tito Marci , Angelo Maria Petroni , Antonio Rafele , Aldo Sandulli , Domenico Secondulfo , Richard I. Sugarman , Loredana Tallarita , Francesco Tibursi , Debora Viviani
Numero di pagine: 164
TITO MARCI Dare una chance all'etica Give Ethics a Chance: Rethinking Politics and Ethics in Contemporary American Society RICHARD A. COHEN Introduction RICHARD I. SUGARMAN Is Ethics Possible in Contemporary American Political Life? CHRISTOPHER BUCKMAN Palladium of the People: A Kantian Right to Internet Access RICHARD A. COHEN The Deleterious Politics of Plutocracy L'eredità di Baudrillard DOMENICO SECONDULFO, DEBORA VIVIANI L'eredità di Jean Baudrillard a dieci anni dalla sua morte DARIO ALTOBELLI “Una inalienabile e indistruttibile qualità umana”. Clonazione e ingegneria genetica nella riflessione di Jean Baudrillard e Jürgen Habermas Sociologia concettuale ANDREA BIXIO Il dominio del sacro mediante il suo oblio Studi e commenti ANGELO MARIA PETRONI Valori, libertà ed evoluzione LUIGI BERZANO, ANTONIO RAFELE Max Weber e la sociologia dell'innovazione ALDO SANDULLI Della corruzione degli antichi comparata a quella dei moderni. Considerazioni a margine delle riflessioni di Luca Fezzi FRANCESCO D'URSO Quale destino per l'obligatio? La ricostruzione storico-concettuale di Francesco Gambino CHIARA MAGNESCHI Diritto, valori e consenso sociale nel lavoro del giudice. Note a...
Sociologia
Autore: Maria Letizia Bixio , Giuseppe Casale , Antonio Costabile , Fedele Cuculo , Arianna Montanari , Michele Negri , Carlo Ruzza , Flaminia Saccà , Roberto Segatori , Marta Vignola
Numero di pagine: 116
La crisi socio-politica e le nuove sfide della governance FLAMINIA SACCÀ Prefazione ROBERTO SEGATORI Globalizzazione, nuove fratture sociali e rappresentanza politica ARIANNA MONTANARI Crisi e mutamento: i giovani e la politica nel nuovo millennio FLAMINIA SACCÀ Culture politiche, informazione e partecipazione nell’arena politica 2.0 CARLO RUZZA I partiti populisti nell’Europa del Sud e la crisi finanziaria del 2008 e degli anni successivi: successo, insuccesso e innovazione in prospettiva comparata ANTONIO COSTABILE I nuovi comportamenti elettorali in Italia: uno sguardo dal Mezzogiorno MICHELE NEGRI Lo studio della partecipazione politica dei detentori di cariche amministrative: nuovi percorsi di carriera, nuovi indicatori e nuove categorie analitiche Note FEDELE CUCULO Ordinamento giuridico e non-diritto: rileggendo Jean Carbonnier MARTA VIGNOLA Memoria, narrazione e identità nella giustizia di transizione Commenti Quale Riforma per i nuovi diritti? (Maria Letizia Bixio) Politica e genesi dello sviluppo economico (Giuseppe Casale) Gli Autori
Germano di Capua ([morto] 541 ca)
Autore: Filippo Carcione
Numero di pagine: 222
Leitura, identidade e patrimônio cultural
Autore: Miguel Rettenmaier , Tania Mariza Kuchenbecker Rösing , Márcia Helena Saldanha Barbosa
Numero di pagine: 511
Annali del mondo, ossia Fasti Universali di tutti i tempi e di tutti i luoghi della terra ... corredati da prospetti generali e particolari e da tavole alfabetiche degli uomini e delle cose pel cui mezzo il libro diventa un repertorio enciclopedico storico
Numero di pagine: 336
Le 101 partite che hanno fatto grande l'Inter
Autore: Vito Galasso
Numero di pagine: 324
I gol, le azioni, i protagonisti, i ricordi indelebili della storia nerazzurra Ogni partita ha una storia in cui si avvicendano azioni portate avanti da una serie di protagonisti attraverso ruoli, strategie e tattiche. Ci sono, però, partite che hanno una valenza storica, passionale e simbolica particolare perché lasciano il segno, sia nel bene sia nel male. Partite che hanno portato al trionfo, che hanno segnato record importanti, che hanno provocato episodi esilaranti o che sono coincise con un evento memorabile. Ogni gara, quindi, ha una sua evoluzione, con un prima, un durante e un dopo. E un contorno. Tra le migliaia di partite disputate dall’anno della sua nascita fino ai giorni nostri, è possibile sintetizzare la leggendaria storia dell’Inter in 101 sfide epocali che sono rimaste impresse nel cuore del popolo nerazzurro. Si tratta di un insieme di frammenti in grado di comporre, se guardati nel loro insieme, un ritratto ampio e variegato, a volte divertente, di una squadra che come poche altre ha saputo emozionare i tifosi. Tra le 101 partite: 24 aprile 1910 • Pro Vercelli – Inter 3-10 “Lo spareggio scudetto dei pionieri” 27 maggio 1964 • Inter – Real...
Il romanzo della grande Inter
Autore: Vito Galasso
Numero di pagine: 336
Dal 1908 a oggi la storia del mito nerazzurro L'appassionante racconto della favola nerazzurra La favola dell’Inter inizia il 9 marzo 1908 con la fondazione al ristorante “L’Orologio” in via Mengoni da parte di un gruppo di soci dissidenti del Milan e prosegue oggi con Erick Thohir, l’ultimo presidente in ordine di tempo della Beneamata. In questi oltre 100 anni, di storie da raccontare ce ne sono molte e tutte legate a doppio filo a quella della capitale lombarda. Un romanzo sulla società che non ha mai conosciuto l’onta della retrocessione, ma ha fatto esultare (e soffrire) i suoi tifosi, dai periodi vincenti della “Grande Inter” di Helenio Herrera negli anni Sessanta fino al Triplete di José Mourinho nel 2010. Le origini, le evoluzioni, gli intrecci, i personaggi principali e quelli secondari, le partite memorabili, il tifo organizzato, i successi strabilianti e le sconfitte più cocenti. C’è tutto questo e molto altro nel Romanzo della grande Inter, un racconto accurato, completo e accattivante, frutto di una ricerca effettuata su numerosi testi e negli archivi storici, che ricostruisce le vicende della meravigliosa squadra meneghina. Vito Galasso è...
Il counseling psicologico
Autore: Edoardo Giusti , Andrea Pagani
Numero di pagine: 496
Il Counselling ha radici antiche nella cultura vocazionale dell’orientamento scolastico, nel career counselling professionale e nella prevenzione primaria. Dal 1940 si è sviluppato nei trattamenti brevi che includono la valutazione del comportamento tramite l’alleanza psicodiagnostica verso finalità curative. La pratica del Counselling psicologico prevede una formazione per svolgere strategie d’intervento di sostegno specifico tese alla funzionalità adattiva e riabilitativa a prova di evidenza scientifica.
Annuario del Ministero della pubblica istruzione
Autore: Italia : Ministero della pubblica istruzione
Dictionarium Latino-Germano-Gallico-Italicum
Autore: Levinus Hulsius
Numero di pagine: 400
DICTIONARIVM Latino, Germano, Gallico, Italicum. Germano, Gallico, Italo, Latinum, Gallico, Germano, Italo, Latinum, Italo, Gallico, Germano, Latinum
Autore: Levinus Hulsius
Numero di pagine: 400
L'approccio multiculturale. Interventi in psicoterapia, counseling e coaching
Autore: Katerina Anagnostopoulos , Flavia Germano , Maria Cristina Tumiati
Numero di pagine: 464
Guida generale di Fiume e provincia del Carnaro
L'atomica europea
Autore: Paolo Cacace
Numero di pagine: 271
Il primo libro che rivela, con l'ausilio di numerosi documenti diplomatici inediti, gli aspetti segreti, i retroscena militari, industriali e strategici del piano di armamento nucleare voluto da Francia e Germania agli inizi della guerra fredda. Un fondamentale excursus storico-politico delle vicende legate all'atomica europea dagli anni Cinquanta a oggi. Ma la questione dell'atomica europea - cioè di un evento che avrebbe potuto cambiare la storia politica dell'intero pianeta - viene inquadrata da Cacace, sulla base di una rigorosa documentazione, nella sfida nucleare russo-americana, sin da quel giorno di luglio del 1945 quando Truman ricevette alla Conferenza di Potsdam l'annuncio della riuscita del primo esperimento atomico americano. Il volume ripercorre tutte le tappe del confronto nucleare dal secondo dopoguerra ai giorni nostri mostrando come il "fattore atomico" abbia costituito una discriminante fondamentale nell'orientare i rapporti internazionali della guerra fredda. Ecco, dunque, che dalle vicende di ieri si passa al grande dibattito dell'oggi e del domani, sulla possibilità di un'atomica europea e sulla necessità o meno di una partecipazione dell'Italia al...
Terapia della rabbia. Capire e trattare emozioni violente di ira, collera e furore
Autore: Edoardo Giusti , Flavia Germano
Numero di pagine: 224
Venetiae et Histria. Pars I. Provincia Aquileiensis
Autore: Paul Fridolin Kehr
I giardini della formazione
Autore: Germano Dionisi , Maria Giovanna Garuti
Numero di pagine: 335
Sulle vestigia di Giacobbe
Autore: Galvagno Germano
Numero di pagine: 392
Quali differenze intercorrono, in termini stilistici e ideologici, tra la narrazione sacerdotale (P) e l’attività redazionale post-sacerdotale (post P) all’interno del ciclo di Giacobbe (Gn 25,19 – 35,29)? A confronto con la rilettura riservata dalla tradizione P alla figura e alla vicenda di Giacobbe sono posti una serie di interventi redazionali non P (Gn 28,13ab-15.20-22; 31,3.10-13; 32,10-13), eterogenei rispetto allo sviluppo dell’intreccio e interessati a condizionare la comprensione dell’itinerario del patriarca. Le differenze rilevabili tra le due prospettive a proposito della formulazione delle promesse divine, della menzione della triade patriarcale e di tratti specifici dell’itinerario considerato consentono di riconoscere il carattere post P dei testi non P. Inoltre, la percezione dell’articolazione diacronica di queste due riletture dell’itinerario di Giacobbe permette di riconoscere le principali metamorfosi cui andò soggetta l’antica figura dell’antecessore eponimo nel post-esilio. La duplice rilettura dell’itinerario del patriarca, infatti, riflette due periodi successivi dell’epoca post-esilica. La tradizione P esprime il tentativo delle...
Le minoranze nel XX secolo
Autore: Giuseppe Motta
Numero di pagine: 223
Pseudonimia
Autore: Vincenzo Lancetti
Numero di pagine: 449
Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel medioevo
Autore: Paolo Tomea
Numero di pagine: 699
Franco Mello tra arti e design
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 324
Franco Mello è autore totale, trasversale, indipendente, irriverente, complesso e camaleontico: designer, grafico, editore e creatore di libri d'artista, porta al centro della sua cinquantennale attività la questione tutta contemporanea della riproducibilità dell'arte e una riflessione critica sulla τέχνη, nel senso greco del termine, del saper fare e saper pensare e progettare, di incontro tra cultura materiale e teorizzazione. È un protagonista che simboleggia quanto possa essere fecondo il dialogo tra arti e design e quanto su questo dialogo si debba ancora riflettere per promuovere la vera identità del made in Italy e per prefigurare scenari futuri. La sua è una produzione varia e complessa, che spazia dal design alla fotografia, dalla grafica all'editoria e che lo vede ricoprire i ruoli e le funzioni di artista, docente, creatore di gioielli e ideatore di allestimenti e d'installazioni complesse e multimateriche, giochi per bambini e trasmissioni televisive. Autore colto di icone del nostro tempo, come il famosissimo Cactus firmato nel 1972 con Guido Drocco per la Gufram, tutta la sua attività, dalla fi ne degli anni Sessanta ad oggi, è paradigmatica di una...
Psicoterapeuti generalisti. Competenze essenziali di base: dall'adeguatezza verso l'eccellenza
Autore: Edoardo Giusti , Flavia Germano
Numero di pagine: 256
Bibliografia storica degli Stati della Monarchia di Savoia
Autore: Manno
Gli ebrei e l'economia milanese
Autore: Germano Maifreda
Numero di pagine: 336
Pseudonimia ovvero tavole alfabetiche de' nomi finti o supposti degli sirittori con la contrappasizione de' veri
Autore: Vincenzo Lancetti
Numero di pagine: 449
Annuario ufficiale del Ministero dell'istruzione pubblica
Biblioteca storica italiana
Autore: Reale deputazione di storia patria
Guida commerciale d'Italia e delle colonie
Marco Aurelio
Autore: Augusto Fraschetti
Numero di pagine: 304
Sulla figura mitica di Marco Aurelio, l’imperatore filosofo, mite, fedele al Senato e rispettoso del popolo, si allungano oggi le ombre del dubbio. Il suo regno è in realtà costellato di gesti e provvedimenti inquietanti: basti pensare alla volontà, che si rivelò tanto imperterrita quanto di fatto impossibile, di conquistare ampi settori del libero mondo di Germania, alle persecuzioni contro i Cristiani, ad alcune sue disposizioni di carattere sociale. In queste pagine il più amato imperatore della Roma antica è ritratto alla cruda luce dello sguardo imparziale della storia.
Nuovo dizionario geografico di Vosgien, nuova edizione intieramente rifusa, riveduta, corretta con massima cura e di molto aumentata, dietro gli ultimi trattati di pace ed i cambiamenti politici avvenuti fino al presente ecc., preceduta da una breve notizia sulla geografia di G. D. Goigoux. Volume primo (-secondo)
Numero di pagine: 270
Dizionario delle date, dei fatti, luoghi ed uomini storici o repertorio alfabetico di cronologia universale contenente ... pubblicato a Parigi da una Società di dotti e letterati sotto la direzione di A.-L. d'Harmonville
Numero di pagine: 799
Dizionario delle date, dei fatti, luoghi ed uomini storici, o
Autore: A.-L. d'. Harmonville
Governare e riformare l’impero al momento della sua divisione : Oriente, Occidente, Illirico
Autore: Umberto Roberto , Laura Mecella
Numero di pagine: 386
Nell’ambito di un più generale interesse alle politiche di riforma nell’impero romano, questo volume raccoglie gli atti di un incontro di studio dedicato alla diversa reazione delle due Partes dell’impero alla crisi e ai gravi problemi che investirono il mondo romano nel periodo dalla morte di Teodosio (395) al regno di Anastasio (491-518). Obiettivo dell’incontro è stato quello di concentrare l’attenzione sulle diverse scelte di governo, sulle linee di riforma adottate per consolidare le istituzioni e fronteggiare le emergenze. Si è pensato, in particolare, di privilegiare la prospettiva dell’Oriente, allo scopo di indagare e approfondire le scelte politiche che, attuandosi in un contesto sicuramente più solido rispetto all’Occidente, consentirono a questa parte dell’impero di sopravvivere. Grande importanza riveste in questa indagine anche lo studio delle personalità, degli uomini, e dei gruppi di potere, che hanno pensato e realizzato le riforme. I contributi raccolti nel volume non hanno la pretesa di raggiungere una conoscenza esaustiva rispetto ai numerosi problemi sollevati; si propongono, al contrario, di stimolare la discussione, favorendo nuove...
Edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Garibaldi
Autore: Giuseppe Garibaldi
Epistolario: 1859, a cura di M. De Leonardis
Autore: Giuseppe Garibaldi
La crisi di Trieste
Autore: Giampaolo Valdevit
Numero di pagine: 177