Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'utopia del Catasto nella Toscana di Pietro Leopoldo. La questione dell'estimo geometrico-particellare nella seconda metà del Settecento

Autore: Anna Guarducci

Numero di pagine: 368

Il volume ricostruisce la storia dei procedimenti adottati nel Settecento nella messa a punto di uno strumento per la registrazione del patrimonio costituito dal territorio in tutte le sue articolazioni insediative e produttive, attraverso il graduale passaggio da un catasto puramente descrittivo a quello geometrico. In via teorica i principi sui quali fondare la rilevazione sul terreno erano già stati fissati da almeno due secoli, ma solo in qual periodo ci furono le condizioni per mettere in pratica le regole e costruirecosì collettivamente il sapere della topografia scientifica e pratica.

Il valore religioso dei boschi

Autore: Roberto Mercurio

Numero di pagine: 158

Nel mondo occidentale i criteri di conservazione dei boschi nelle aree protette sono stati quelli ecologico-naturalistici cioè materialistici, trascurando la dimensione religiosa, cioè immateriale e trascendentale. Nella prima parte, si analizza il ruolo che hanno avuto storicamente i movimenti religiosi cristiani nella conservazione delle risorse forestali e, si mette in evidenza, come la maggior parte dei boschi che ricadono all'interno delle aree protette, sono o sono appartenuti a comunità religiose. Si illustrano poi i criteri e i metodi per la gestione dei boschi di interesse religioso per conservare questo patrimonio culturale e naturale. Nella seconda parte, si espone il progetto culturale che vede la selezione, la descrizione e la catalogazione dei boschi di interesse religioso più significativi dell'Italia centrale. In the Western world, the conservation criteria of the forests in protected areas were ecological-naturalistic, i.e. materialistic, disregarding the religious dimension, that is immaterial and transcendental. The first part examines the role that Christian religious movements had in the conservation of forest resources and highlights like, most forests...

La peste di Firenze

Autore: John Henderson

Numero di pagine: 488

Come la città sopravvisse alla terribile epidemia del 1630-1631 La peste è da sempre il paradigma con cui vengono messe a confronto le risposte alle epidemie. In questo affascinante saggio, John Henderson esamina come una grande città fu capace di combattere, reagire e infine sopravvivere all’impatto di una delle peggiori pestilenze di sempre, quella della peste bubbonica del 1630. Oltre a ricostruire il differente impatto sui ricchi e sui poveri, questo libro fornisce un resoconto delle politiche attuate dal governo cittadino, raccontando anche le contromisure adottate dai singoli e dalle famiglie, le condizioni di sovraffollamento degli ospedali e le imponenti processioni religiose. Henderson analizza la reazione di Firenze all’interno del più ampio contesto europeo, per mostrare l’effetto delle decisioni politiche sulla città, sulle sue strade e sui suoi abitanti. Con uno stile vivido e accessibile, questo libro porta alla luce le storie dimenticate di medici e amministratori che lottarono per far fronte ai malati e ai moribondi, e di coloro che sono stati gettati nel lutto e nella confusione dall’improvvisa perdita dei parenti. L’appassionante resoconto di uno...

Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa. 2, agosto 2006 - Mappe e potere. Pubbliche istituzioni e cartografia nella Toscana moderna e contemporanea (secoli XVI-XIX)

Autore: Anna Guarducci

Numero di pagine: 200

Il volume nasce nell’ambito del Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) ‘Studi e ricerche per un Dizionario Storico dei Cartografi Italiani (2003-2005)’, coordinato da Ilaria Caraci e Claudio Cerreti. In questa occasione il gruppo di ricerca toscano si è dedicato sia alle schede biografiche dei singoli cartografi che alla schedatura degli enti che hanno prodotto la cartografa ufficiale, articolazioni istituzionali degli stati preunitari, ai quali facevano riferimento tanto gli operatori che i governi. Nel volume vengono presentate queste ultime schede che sopperiscono in parte alla mancanza di un repertorio sistematico che parta non dai fondi dove la cartografia si conserva, ma dalla committenza. Si tratta di materiale ancora abbastanza grezzo che, tuttavia, consente di inquadrare le figure di cartografi che in diversi contesti storici e politici hanno operato per costruire strumenti di rappresentazione funzionali alle esigenze del governo del territorio. Nel volume è contenuto un primo elenco (45 schede di enti) ordinato per stato e inizio dell’attività: dai Capitani di Parte Guelfa a Firenze alla Magistratura dei Quattro Conservatori di Siena fino agli...

Giovanni Klaus Koenig

Autore: Maria Cristina Tonelli

Numero di pagine: 460

Giovanni Klaus Koenig (1924-1989) è stato architetto, designer di mezzi di trasporto su rotaia, docente universitario, appassionato studioso di treni e di tram, critico dell’architettura contemporanea, storico dell’industrial design, intellettuale impegnato nella soluzione dei problemi della sua città, Firenze. Il tutto in anni nei quali l’attenzione critico-operativa sull’attuale era inusuale, la disciplina del design da fondare, la pratica progettuale in seno alle aziende di materiale rotabile da parte di un architetto insolita. Il testo si propone di ricostruirne la figura a specchio con il contesto cittadino e con quello nazionale sia con l’apporto di quanti l’hanno avuto come interlocutore sia con il contributo di studiosi che hanno approfondito alcuni temi della sua ricerca. L’obiettivo non si limita alla mera ricomposizione di una figura culturalmente incisiva, ma si propone di indicare allo studioso di oggi ambiti da approfondire, le ‘scie fosforescenti’ che ci ha lasciato in eredità.

Repertorio delle pubblicazioni e dell'attività scientifica (1995-1997)

Autore: Università degli Studi (Firenze). Facoltà di Architettura

Numero di pagine: 87

Spazio urbano e architettura nella Toscana napoleonica

Autore: Gabriella Orefice

Numero di pagine: 159

Risultato di una ricerca negli archivi fiorentini, toscani e parigini prende in esame i provvedimenti legislativi, i progetti urbanistici, architettonici e d'arredo alla base del rinnovamento urbano degli anni successivi alla Restaurazione. Si vuole chiarire l'influenza della cultura scientifica e artistica francese sulla formazione degli architetti e ingegneri toscani, sulle scelte di pianificazione, a livello territoriale e urbano, e sul linguaggio architettonico.

Ultimi ebook e autori ricercati