Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Valorosa vipera gentile

Autore: Autori Vari , Cristiano Lorenzi , Roberta Manetti , Teresa Nocita , Barbara Pagliari

Numero di pagine: 251

Il mondo delle corti, oggi come già in epoca tardoromantica e positivista, esercita una forte attrazione sui ricercatori e sul pubblico più ampio degli appassionati di storia. Sulla Milano di fine Trecento, in particolare, riverbera la suggestione del grande progetto politico di Gian Galeazzo Visconti, interrotto bruscamente dalla morte nel 1402. E così, soprattutto grazie al bel libro dedicato da Ezio Levi a Francesco di Vannozzo (1908), si è creata negli studi una vulgata convinta che la Milano del secolo XIV sia stata attraversata da un particolare fervore letterario in volgare, nel quale si sarebbero trovati a convergere molti poeti e letterati dell’Italia Settentrionale. Questa idea richiede oggi una sistematica e severa verifica, che riparta dalla documentazione primaria, e che porti l’attenzione degli studi su testi e problemi a lungo trascurati o completamente dimenticati. Fazio degli Uberti, Francesco di Vannozzo, i piccoli poeti toscani che almeno per un tratto della loro vicenda si legarono a Milano, e un vero “poeta di corte” come l’aretino Giovanni de Bonis, oggi purtroppo quasi inattingibile, insieme ai testi celebrativi e a un manoscritto...

Minima litteraria

Autore: Danilo Romei

Numero di pagine: 298

Raccolta di recensioni di argomento letterario italiano: Archivio della tradizione lirica, P. Aretino, G. Bargagli, F. Berni, R. Bessi, E. Bogani, E. Bonora, R. Bruscagli, M. Buonarroti, M. Buonarroti il Giovane, A. Calmo, C. Caporali, G.F. Capra, F. Chiappelli, D. Conrieri, A. Corsaro, F. Cruciani, G. Della Casa, A.F. Doni, R. Fedi, A. Firenzuola, T. Folengo, N. Franco, V. Gambara, L. Ghizzoni, Giulietta e Romeo, F. Guicciardini, C. Lastraioli, N. Machiavelli, V. Malvezzi, Manganello, Manuale di letteratura italiana, G.B. Marino, L. de' Medici, Nencia, Pasquinate, G.B. Pino, A. Poliziano, L. Ricco, F. Sansovino, G. Sasso, C. Scroffa, A. Sole, M. Stojay, T. Tasso, Teatro del Cinquecento, G.G. Trissino.

Gismonda Tragedia Edizione critica a cura di Cristina Contilli

Autore: Silvio Pellico

Numero di pagine: 80

La Gismonda appartiene al gruppo di tragedie composte dal Pellico dopo la liberazione dal carcere e il ritorno in famiglia a Torino. Prima di entrare a palazzo Barolo come segretario Pellico ha dedicato quattro anni esclusivamente al lavoro di scrittore e in questo periodo ha composto diverse tragedie e poesie, quasi a compensare il fatto che in carcere ai detenuti politici era proibito scrivere. Il manoscritto di questa tragedia e conservato attualmente nell'archivio storico del comune di Saluzzo, assieme agli altri documenti autografi del Pellico, donati nel 1863 da Giuseppina, sorella dello scrittore, alla citta natale del Pellico. Il testo non presenta correzioni, si tratta probabilmente quindi del testo definitivo, usato da Pellico per la messa in scena (non credo si tratti del testo passato attraverso il controllo della censura, altrimenti sarebbe piu logico che fosse conservato nell'archivio di stato di Torino dove sono confluiti i documenti ufficiali dello stato sabaudo..."

Francesca da Rimini: tragedia. Euphemia di Messina: tragedia. Ester d'Engaddi: tragedia. Iginia d'Asti: tragedia. Gismonda da Mendrisio: tragedia. Leoniero da Dertona: tragedia. Erodiade: tragedia. Tommaso Moro: tragedia. Cantiche

Autore: Silvio Pellico

Ultimi ebook e autori ricercati