Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Frammenti d'amore

Autore: Gabriele Ottaviani

Numero di pagine: 96

Alba, Francesco, Giovanni, Silvia, Astrid, Alberto, Filippo, Teresa, Elena, Vittoria, Patrizio, Emilio, Amina, Semir, Janina, Maria, Valeria, Elda, Vittorio, Michele, Melina, Clelia, Gaetano e Ferdinando. Le loro vite in cinque racconti. Sentimenti, quotidianità, ricordi e speranze. Frammenti Gabriele Ottaviani, classe 1985, ci parla d'amore e lo declina in tutte le sue possibili forme: segnato dall'amarezza del disincanto, spezzato dal dolore di un perdita, interrotto dalla feroce insensatezza della violenza, nostalgico come può essere il lento fluire di un ricordo. Il suo stile, maturo ed incisivo, ricco di sfumature e pennellate, privo di retorici sentimentalismi, colpisce il cuore del lettore e riesce ad essere più vero del vero. Queste short stories, semplici e profonde, commoventi e crudeli, rivelano un talento letterario e una padronanza stilistica e di linguaggio non comuni. E dimostrano, come nel bellissimo racconto "Una semplice storia d'amore", quanto sia inutile scrivere pagine e pagine per raccontare una liaison: possono bastare 258 frammenti, incastonanti nella memoria, per ricordare chi, nel corso della nostra vita, ha lasciato un segno incancellabile dal nostro...

Piccola antologia della peste

Autore: Autori vari

Numero di pagine: 352

Di fronte a un’emergenza inimmaginabile come quella del Covid-19, questo libro ha provato a chiamare all’appello le forze della letteratura italiana contemporanea, con nessun altro scopo se non quello di testimoniare il terribile evento mondiale – ancora in atto, e destinato a condizionare a lungo la vita di tutti – attraverso la parola dei nostri scrittori. Una pluralità di voci, trentaquattro poeti narratori saggisti giornalisti, autori famosi o esordienti, oltre trecentocinquanta pagine dove la prosa di diario si alterna alle narrazioni distopiche, il racconto al fumetto, la riflessione saggistica ai versi in lingua o in dialetto. Concepito e orchestrato da Francesco Permunian, Piccola antologia della peste è un libro imponente, vario e attualissimo, al cui insieme tutti gli autori contribuiscono con una risonanza poetica speciale. Il volume è impreziosito da uno stupefacente “bestiario” di Roberto Abbiati, che ha realizzato la copertina e trentaquattro disegni, uno per ogni testo compreso nell’antologia.

Cos'è quella luce?

Autore: Lodovico Bellè

"Cos'è quella luce?" è la domanda che i diversi personaggi di questa assurda commedia si pongono prima di venirne, di volta in volta, misteriosamente attratti ed ingoiati per sempre. Solo una persona ne conosce la risposta: il poeta Canso Baristo che, insieme alla luce stessa, si impone come il vero protagonista della vicenda; tuttavia la sua spiegazione sulla natura della luce, come manifestazione della potenza generatrice della poesia, viene (forse) smentita da un epilogo a sorpresa. Edito da Bibliotheka Edizioni.

Il giardino di Mattia

Autore: Daniela Ippoliti

Numero di pagine: 160

Mattia è un ragazzo di 19 anni come tanti, con una vita normale, degli amici normali ed una famiglia altrettanto normale, fino a quando tutto tragicamente si interrompe per sempre perché Mattia muore in un incidente stradale con il suo scooter. Per cercare di sopportare il dolore per la perdita del loro amico e nel tentativo di trasformare un posto dove è arrivata la morte in un luogo dove poter ritrovare un po' di vita e di allegria, gli amici di Mattia decidono di creare un piccolo, ma attrezzato giardino nella piazza dove il ragazzo ha avuto l'incidente mortale. Questo giardino non solo diventerà il punto di ritrovo per bambini e ragazzi ma sarà anche teatro di tante storie che si intrecceranno tra di loro, cosicché la vita di alcuni individui prenderà un decorso nuovo e del tutto inaspettato. Andando a scomodare la teoria sociologica sui "sei gradi di separazione", il libro racconta di come l'esistenza di ognuno di noi sia spesso legata, tramite un filo invisibile, all'esistenza di un altro individuo e come l'aiuto che ci serve possa giungere da ogni direzione, anche la più impensabile.

L’Indice delle Esistenze - Vite in Frammenti - Le Passioni - cherry

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 172

L’affresco simultaneo che raffigura questo primo volume della serie de L’Indice delle Esistenze ci presenta l’essere, e l’esistenza, nelle sue mutevoli forme. Una Collana lunga un anno, distribuita per capitoli, o argomenti mensili. Il primo paragrafo riguarda le passioni: “Temere, ardire, desiderare, adirarsi, aver pietà, e in generale provar piacere e dolore è possibile in maggiore o minore misura... Al contrario, provare queste passioni quando è il momento, per motivi convenienti, verso le persone giuste, per il fine e nel modo che si deve, questo è il mezzo e perciò l’ottimo, il che è proprio della virtù”. (Aristotele, Etica Nicomachea, IV sec. a.e.c.). Gli autori e gli artisti partecipi a questo progetto -sono presenti poesie, aforismi, brevi racconti o considerazioni, foto, dipinti, e in generale contributi dalle arti figurative- hanno aderito a tutte le prospettive indicate da Aristotele: la lacerazione dell’abbandono, l’esaltazione dei sensi nell’incontro dei corpi, il macerare dell’attesa, il rancore per la parte di sé mutilata dall’assenza o dal distacco dalla fonte del piacere; lo slancio euforico per le prospettive future, l’impegno...

Viaggi, itinerari, flussi umani

Autore: Alessandro Ricci

Numero di pagine: 814

Quello che avete tra le mani è il risultato di riflessioni condivise e pressoché totalmente autogestite, frutto di un lavoro di sempre maggiore autonomia di dialogo sviluppato nel corso degli anni da parte dei nostri dottorandi. I giovani ricercatori hanno saputo mettere insieme le diverse anime che compongono i dottorati dei due dipartimenti, di «Studi Umanistici» e di «Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio» dell’Università di Roma «Tor Vergata», ampliando la partecipazione ad altri atenei italiani ed europei. Questo lavoro è dedicato a un tema che non può evitare di considerare la Terra nella sua totalità, per quanto concerne sia i viaggi immaginari sia quelli più concreti, e rappresenta un tassello importante per i giovani che si affacciano con entusiasmo alla vita accademica. Un entusiasmo che hanno mostrato Andrea Gimbo, Tecla Paolicelli e Alessandro Ricci e che hanno condiviso con molti loro colleghi ben sapendo che, soprattutto nei nostri ambiti di ricerca, il «viaggio di conoscenza» dev’essere percorso insieme, nel dialogo e nel confronto incessante. (Dall’Introduzione di Daniela Guardamagna e Franco Salvatori)

Ma se divento famosa, poi mi presentano Fassbender?

Autore: Ilaria Mainardi

Numero di pagine: 72

"Ma se divento famosa, poi mi presentano Fassbender?" è un breve testo narrativo e satirico in italo-pisano (comprensibile a tutti!), scritto in modo colorito, ma basato su scelte linguistiche mai becere o fine a se stesse. Ciò risulta in linea con la tradizione del "mensile di satira, umorismo e mancanza di rispetto in vernacolo livornese e in italiano", "Il Vernacoliere", o di opere cinematografiche che hanno saputo accostare il gusto per lo sberleffo, per la zingarata, per il turpiloquio con una riflessione dolceamara sulla vita e sui tempi che cambiano: "Berlinguer ti voglio bene" di Giuseppe Bertolucci, e i primi due atti di "Amici miei", per la regia di Mario Monicelli, su tutti. Il testo, la cui struttura ricorda quella di una jam session jazzistica, si sviluppa attraverso la giustapposizione di dialoghi fra l'autrice e suo nonno, monologhi, ideali riflessioni ad alta voce, buffi intermezzi sulla quotidianità. Filo conduttore del lavoro è la grande passione per la settima arte, citata, evocata, indefessamente amata, quasi salvifica. Edito da Bibliotheka Edizioni.

Catalogo generale 2016-2021

Autore: Ronzani Editore

RONZANI COLLANE Alfabeto ATTRAVèRSO. Narrativa contemporanea VentoVeneto Storia e culture del libro. Typographica Documenti Quaderni Saggi Qui e altrove. Manifesti di poesia contemporanea Collezione Ronzani Cataloghi di mostre Oltre l’obiettivo Fuoricollana Riviste

Padova che nessuno conosce

Autore: Silvia Gorgi

Numero di pagine: 256

Tra le pieghe della storia per scoprire l’incanto nascosto della città Padova, nel corso della sua straordinaria storia, è stata un centro culturale e scientifico. Fra XIII e XIV secolo era al centro della produzione letteraria con uno dei capolavori del Medioevo, opera di un padovano, Rolandino. In quell’epoca, in città, si forma un circolo d’intellettuali che darà vita al “preumanesimo”: Albertino Mussato viene coronato “poeta” per la tragedia Ecerinis, in cui Ezzelino III diviene “figlio del demonio”. Un’opera che fa discutere, e che spinge Dante a prendere posizione sulla dinastia dei da Romano. Sul finire del Trecento, Cennino Cennini, alla corte dei Carraresi, compone il primo trattato sulla pittura: Il Libro dell’Arte, con un concetto dell’Arte che anticipa il Rinascimento. Intanto un nuovo ballo conquista le corti europee: la “danza pavana”, primato tutto patavino. Dal XVI secolo Padova diviene fulcro della rivoluzione scientifica e medica, a partire dalla definizione di “teatro anatomico” del medico Alessandro Benedetti. E gli anatomisti della sua scuola conquisteranno artisti come Leonardo e Michelangelo. Il fascino oscuro della...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Esposizione italiana agraria, industriale e artistica tenuta in Firenze nel 1861 pubblicato per ordine della Commissione Reale

Numero di pagine: 556

Giovanni XXIII

Autore: Giancarlo Zizola

Numero di pagine: 20

La prima biografia che mette in luce gli aspetti psicologici, religiosi e politici di papa Roncalli, artefice di un radicale cambiamento di clima nella Chiesa e nella società del Novecento.Papa Roncalli seppe guidare la Chiesa cattolica sulla strada del cambiamento, in nome di un appello più profondo alle fonti della tradizione cristiana e di una attenta lettura dei segni dei tempi: i nuovi rapporti dei cattolici con i paesi del Terzo mondo; i primi passi del dialogo con gli Ebrei e con le altre confessioni cristiane; limpegno per rendere la Chiesa preoccupata principalmente delle sorti dellumanità. Ecco i temi principali di un pontificato talora discusso e persino avversato che grazie alla beatificazione trova una conferma della sua forza profetica.Un ragguardevole contributo alla ricostruzione delle opzioni strategiche del pontificato. "Il Sole 24 ore"

Corso di Malattie del Sangue e degli Organi Emolinfopoietici

Autore: Sante Tura , Michele Cavo , Pier Luigi Zinzani , Alessandro Broccoli

Numero di pagine: 658

Questa nuova edizione del Corso di Malattie del Sangue e degli Organi Emolinfopoietici incorpora tutti gli aggiornamenti dell'ultima revisione della classificazione delle neoplasie del tessuto emopoietico e linfoide edita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Inoltre, presenta in modo completo le più recenti acquisizioni biologiche e terapeutiche nell'ambito delle patologie dell'eritropoiesi, della piastrinopoiesi e della coagulazione del sangue, con particolare enfasi sia su molecole recentemente approvate, sia su farmaci in sperimentazione. Sono passati 5 anni dalla stesura dell’ultima edizione di questo Manuale e a giudicare dalla mole di nuove acquisizioni di biologia, prognosi e terapia delle malattie del sangue sembra che sia passato un secolo. Le nuove conoscenze, nella maggior parte dei casi, hanno un impiego clinico che ha modificato il decorso di molte emopatie, la “qualità” della vita durante la terapia, la sopravvivenza e la percentuale di guarigioni. Lo studente di medicina deve sapere che, oggi, la maggior parte dei pazienti, compresi quelli a peggiore prognosi, possono essere curati ambulatorialmente con grandi vantaggi per la qualità della loro vita. ...

Le vite de' più celebri capitani e soldati napoletani dalla giornata di Bitonto fino a' di nostri

Autore: Mariano d' Ayala

Numero di pagine: 671

Le vite de' più celebri capitani e soldati napoletani dalla giornata di Bitonto fino a' dì nostri scritte da Mariano d'Ayala

Autore: Mariano D'Ayala

Numero di pagine: 671

Saggio sull'indifferenza in materia di religione dalla francese nella italiana favella ridotto dal P.M. Angelo Bigoni. Preceduto da una prefazione e da varie note del medesimo traduttore. Tomo primo (-secondo)

Numero di pagine: 232

Ultimi ebook e autori ricercati