Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Koh-i-Nur

Autore: William Dalrymple , Anita Anand

Numero di pagine: 253

Tra le storie più affascinanti di sempre merita senza dubbio un posto quella del Koh-i-Nur, il diamante dal valore stimato «in due giorni e mezzo di cibo per il mondo intero», la gemma portentosa contesa nel corso dei secoli da un numero impressionante di re, conquistatori, principi, razziatori, ladri e imperatori, le cui morti truculente ne alimentarono la fama di pietra maledetta: accecati, avvelenati, torturati, bruciati nell’olio bollente, ‘incoronati’ con il piombo fuso o uccisi dai familiari. Nel riscrivere questa storia, William Dalrymple e Anita Anand la sottraggono alle brume del mito e la ricostruiscono meticolosamente a partire dalle fonti originali (persiane, afghane, urdu, in parte tradotte per la prima volta), offrendoci così un libro non meno rigoroso che avvincente. E mostrandoci, tra l’altro, come la ‘maledizione’ non abbia nulla di soprannaturale, ma sia la concreta manifestazione della cupidigia e della furia omicida che questo gioiello inestimabile ha suscitato, storicamente, in tutti coloro che lo hanno bramato. E quando il Koh-i-Nur trovò in Inghilterra «la sua dimora definitiva», lo seguì il suo ultimo proprietario indiano, Duleep Singh,...

L'inclusione sociale e lavorativa in salute mentale. Buone pratiche, ricerca empirica ed esperienze innovative promosse dalla rete AIRSaM

Autore: Barone , Bruschetta , D'Alema

Numero di pagine: 336

Contributi di: Carmelina Bagnoli, Augusto Battaglia, Mariagrazia Bertelloni, Gian Luigi Bettoli, Renata Bracco, Salvatore Cacciola, Giuseppe Cardamone, Stefania Cecchi, Alessandra Felice, Fabio Fioramanti, Angelo Fioritti, Evandro Fornasier, Andrea Gaddini, Antonio Lalli, Nadia Magnani, Angelo Malinconico, Gilda Malinconico, Alessandro Martinelli, Valentina Mattia, Fedele Maurano, Roberto Mezzina, Tommaso Mola, Innocenza Silvana Pannella, Bruno Pinkus, Pina Ridente, Miles Rinaldi, Maria Concetta Rodante, Paola Rucci, Giuseppe Salluce, Anna Maria Sapienza, Elisa Zanello.

Tess dei d'Urberville

Autore: Thomas Hardy

Numero di pagine: 405

Un'indimenticabile storia d'amore e morte fiorita nella magica atmosfera della brughiera inglese, ora dolce, ora crudele. Le vicende di un'eroina purissima travolta dale forze del male e del destino.

Go Southwest, Old Man

Autore: Fiorenzo Fantaccini

W.B. Yeats e la cultura italiana examines the "Italianism" of William Butler Yeats and the popularity of the Irish poet in Italian poetry and criticism. Appraising the presence and evocative influence of "learned Italian things" on the work of the Irish poet, through the study of his letters and as illustrated by the library conserved by his daughter Anne, and with constant references to the texts themselves, the Italian influences most evidently present in the work of the Irish Nobel winner are analysed and discussed. This first section of the book presents in its entirety the largely unpublished correspondence between Years and the philosopher Mario Manlio Rossi. Subsequently, observing the influence and the fascination exerted by the work of Yeats on Italian poets such as Montale, Solmi and Giudici, who even translated some of Yeats' poems, and Lucio Piccolo, who also had a brief epistolary exchange with the Irish poet, this too still partially unpublished, we arrive at a critical examination of the Italian reception of Yeats' works. W.B. Yeats e la cultura italiana is rounded off by an annotated bibliography of the translations and works of criticism which represents an...

Jude l'oscuro

Autore: Thomas Hardy

Numero di pagine: 455

A cura di Erberto G. Petoia Edizione integrale Pubblicato inizialmente a puntate e poi in volume nel 1895, Jude l’oscuro fu l’ultimo romanzo di Hardy e fu stroncato senza riserve dalla critica e dal pubblico vittoriano del tempo, a tal punto che Hardy ritenne conclusa la propria carriera di romanziere. Il libro, ribattezzato dalla critica «Jude the Obscene» (Jude l’Indecente), venne inoltre bruciato pubblicamente dal vescovo di Exeter lo stesso anno. Il protagonista della storia è Jude Fawley, un giovane uomo appartenente alla classe più umile della società, il cui sogno nella vita è divenire letterato. Altri due personaggi cruciali del racconto sono la volgare prima moglie di Jude, Arabella, e Sue, la cugina di cui si innamora perdutamente. Opera cupa e pessimista, ha avuto un’efficace trasposizione cinematografica nel 1996, per la regia di Michael Winterbottom, con Christopher Eccleston e Kate Winslet nei panni di Jude e Sue. «Parlarono per un po’ di tempo, guardandosi e appoggiandosi al parapetto del piccolo ponte. Il richiamo muto della donna, pronunciato chiaramente dalla personalità di Arabella, teneva Jude incollato a quel posto contro la sua intenzione,...

Le dinamiche della povertà in Italia alle soglie del 2000

Autore: Giuseppe Giampaglia , Ferruccio Biolcati Rinaldi

Numero di pagine: 138

Paolino e Polla

Autore: Riccardo da Venosa

Numero di pagine: 104

Il recupero di uno dei testi più significativi – e meno noti – della letteratura del 1200, fiorita presso la corte di Federico II di Svevia. Una commedia, rivoluzionaria per più aspetti, che mette in scena le trattative di un contratto nuziale fra due vecchi, Paolino e Polla, affidate a un maldestro paraninfo. Una comicità, quella del giudice Riccardo, degna, come ha scritto Dario Del Corno, di un Woody Allen o di un Benigni, che è possibile oggi apprezzare in tutta la sua forza, grazie a una traduzione che conferisce alla vicenda una freschezza e una grazia straordinarie.

Carpe diem

Autore: Matteo Palumbo

Numero di pagine: 72

Lo scorrere irreversibile della vita, il conflitto tra l’istante e l’eterno, il carattere irrecuperabile del divenire hanno occupato la riflessione degli uomini lungo tutti i secoli. Il fulminante invito oraziano («Carpe diem») è diventato volta per volta l’atteggiamento conveniente di fronte al rapido, tramontare dei giorni, oppure, al contrario, è stato elevato a simbolo negativo di una concezione edonistica dell’esistenza, da combattere in nome di una duratura legge morale. Inseguendo le interpretazioni che questo antico tema ha conosciuto nel tempo, da Lorenzo il Magnifico fino al linguaggio della pubblicità, passando attraverso Rousseau e Kierkegaard, Nietzsche e Svevo, si cerca di capire per quali vi é si possa pervenire dalla malinconia e dalla svalutazione della caducità all’incanto e al valore che si può scoprire in ciò che trascorre e finisce. L'AUTORE Matteo Palumbo è professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Napoli Federico II. Ha sviluppato i suoi studi principalmente in tre direzioni: il romanzo del Novecento, la poesia e la prosa dell’Ottocento, la cultura del Cinquecento. Collabora a riviste italiane e straniere;...

Oscar Arnulfo Romero

Autore: Rachele Zaza Padula

Numero di pagine: 64

Un eroe dei nostri giorni, un martire della fede e della giustizia non può non far breccia nei cuori sensibili. L’arcivescovo Oscar Arnulfo Romero, oggi santo, per le sue scelte sofferte e difficili, personifica l’emblema dei martiri contemporanei. Come in “Sancta Teresia Benedicta a Cruce” e in “Gherardo Della Porta”, l’autrice, introduce il lettore in medias res: Romero, come Maria ai piedi della Croce, innalza il suo umanissimo carme di dolore. Il tempo è quello dell’attesa angosciante, snervante, dilaniante di un destino di morte annunciata: “Minacce di morte incombono/su di voi. Da ogni parte si prepara l’agguato, si trama...” Eppure, in fondo al cuore, la speranza di allontanare l’amaro calice irradia una flebile luce, nonostante l’amara consapevolezza che “venti di odio e di terrore/s’abbattono” sulla sua martoriata terra dove non c’è “difesa per i poveri/gli indifesi i figli tuoi nel dolore” ... Il dramma si dipana agile, leggero grazie al linguaggio altamente lirico, suggestivo per la ricchezza di similitudini (“...come fragili foglie d’ottobre/vortichiamo al vento impetuoso”) e per le immagini plastiche: “... nella notte...

Filottete

Autore: JOHANN GOTTFRIED HERDER

Numero di pagine: 112

Preziosa testimonianza della riscoperta del mito di Filottete nel Settecento, nel quale Herder realizza sulla scena le riflessioni teoriche sull’omonima tragedia sofoclea precedentemente esposte nelle Selve critiche. Per lui Filottete è l’eroe che soffre dominando i segni del dolore; l’uomo offeso e abbandonato che non perde la sua dignità, ma che anzi la esalta, facendosi in tal modo emblema dell’uomo sofferente e della sua dolorosa solitudine senza rimedio.

Ferdinando IV e il suo ultimo amore

Autore: Salvatore Di Giacomo

Numero di pagine: 192

Maria Carolina, la “giustiziera del 1799”, moglie terribile e dispotica di Ferdinando IV, morta nel settembre del 1814 e donna Lucia, duchessa di Floridia, docile e conciliante bella siciliana, sposata dal “non inconsolabile vedovo” nel novembre dello stesso 1814, neppure trascorsi un centinaio di giorni dalla scomparsa della prima moglie. Sul filo di una vicenda che solo apparentemente è privata e sentimentale, Di Giacomo costruisce con la perizia dello storico e la consueta maestria di ineguagliabile affabulatore, uno scenario di storia e di vita napoletana, ricco di personaggi, curiosità, aneddoti, che, dalla rivoluzione del 1799, accompagna il lettore sino alla scomparsa di Ferdinando IV, nel 1825, e a quella della duchessa di Floridia, l’amatissima Lucia, seguìta l’anno dopo.

Signore ed Amico amatissimo. Lettere all'editore Stella

Autore: Giacomo Leopardi

Numero di pagine: 166

La realtà culturale contemporanea e il mondo dei libri; le cure e le apprensioni con cui l’autore vive ogni volta l’avventura della stampa nella corrispondenza tra Leopardi e Stella, editore fra i più intraprendenti nella vivace Milano della Restaurazione.

L'ombra di barone

Autore: Trufelli Mario

Numero di pagine: 152

Vero e proprio diario di viaggio nel quale gli incontri con i maggiori esponenti della cultura lucana o la memoria di coloro che l’hanno rappresentata, si fa pretesto per comporre una sorta di guida artistico-letteraria della Basilicata. Il racconto, agile e fluido, suggerisce motivi di riflessione che vanno ben oltre l’ambito storico o letterario, proponendosi anche come lettura in chiave antropologica di una realtà, quale quella lucana, tuttora in grado di creare “viaggiatori meravigliati”.

Napoli a occhio nudo

Autore: Renato Fucini

Numero di pagine: 240

Renato Fucini giunse alla stazione ferroviaria di Napoli, dalla “gentile Toscana”, il 3 maggio 1877, per scrivere, su invito di Pasquale Villari, un reportage sulle condizioni della popolazione e sullo stato dei quartieri poveri napoletani, Raccolse un’immagine della città così seria e fondata, da scrivervi pagine che, ancora oggi, conservano una loro consapevolezza morale oltre che limpidezza narrativa; pagine.

Mons Giuseppe Vairo

Autore: Edmondo Soave

Numero di pagine: 292

Opera dai tratti tipici della ricerca storica, ha il merito di trarre da un oscuramento immo-tivato la figura del vescovo Giuseppe Vairo. Questa biografia gli restituisce i contorni luminosi e drammatici di un grande Pastore del popolo, impegnato a realizzare nella Chiesa del Mezzogiorno d’Italia il disegno riformista del Concilio Vaticano II, dopo averlo profeticamente preconizzato. La ricerca dell’autore si fa notare per l’ampiezza della documentazione e per l’impegno teso a inserire la biografia individuale in uno scenario storico più ampio e complesso dei processi culturali, pastorali e politici in corso nella Chiesa cattolica a partire dagli anni Sessanta del Novecento e dell’impatto del Concilio Vaticano II sul cattolicesimo, senza tacere i sommovimenti coevi nella società mondiale e nelle vicende politiche dell’Italia fino alle soglie del Terzo Millennio. Edmondo Soave, giornalista professionista, ha conseguito il baccellierato in filosofia alla Gregoriana, e la laurea, sempre in filosofia, alla Sapienza di Roma. Ha collaborato con “La Stampa” e con “Mondoperaio” curando anche un quaderno monografico su I socialisti e la questione cattolica. Vincitore...

L'arte dell'educazione umanistica

Autore: Donald Phillip Verene

Numero di pagine: 112

Quale futuro per una scuola dove l’insegnamento rischia di ridursi a un “calcolo di ragioneria” spinto fino al conteggio delle pagine da far leggere agli studenti per ottenere i crediti formativi? Quale futuro per una scuola nella quale sia possibile mettere tutto sullo stesso piano culturale: il fumetto con i miti greci, le diete prescritte ai vecchi pensionati di una qualche località esotica e William Shakespeare? Sono alcune delle riflessioni-denuncia che spuntano dalle pagine di questo brillante volume redatto in forma epistolare. Cinque lettere che il filosofo americano Don Verene immagina di scrivere a un amico scienziato, insaporite di aneddoti e battute piene di humour, nelle quali si affrontano altresì questioni di primaria importanza con la signorilità di chi trova spunti filosofici dalla letteratura, dalla storia, nonché dalla realtà che cade sotto gli occhi di tutti, proprio come a Socrate capitava di trarre deduzioni da ciò che osservava per le strade, le piazze, i mercati. Denuncia su denuncia, certo. Ma anche il sorprendente e insospettabile antidoto che il filosofo americano scorge nel magistero più che mai attuale del filosofo napoletano Giambattista...

Francesco di Messer Pietro di Bernardone

Autore: Rachele Zaza Padula

Numero di pagine: 72

Nel dramma di Rachele Zaza Padula la tensione si impenna e spande in tre scansioni. La prima vede Francesco nella forzata abiezione delle carceri perugine, raggiunto la notte dalla Parola, che lo lascia stupito e incredulo, ma agisce in lui e lo dispone al cambiamento. La seconda declina i tempi d’una sua oscura malattia. La terza lo coglie gagliardo in partenza per una spedizione militare nelle Puglie. Si avvia, ma, durante una notte di sosta a Spoleto, rinuncia. Vive poi – ed è la terza lunga scansione – il quaesivi et non inveni, drammatica vigilia della piena grazia. L’autrice non cerca la benevolenza dei destinatari del suo lavoro, che non è mai seduttivo, ma dispiega invece in esso una lingua alta, sebbene talvolta fiorita di modi espressivi datati all’oggi: una lingua che blocca il protagonista, i comprimari e ogni voce nei limiti del ruolo che sono loro assegnati: rigorosamente e senza scampo.

Lettere al fratello Carlo

Autore: Giacomo Leopardi

Numero di pagine: 128

Vario e intrigante corpus epistolare, nel quale passioni letterarie e affetti personali trovano un’uguale e avvincente rappresentazione.

Paolina mia

Autore: Giacomo Leopardi

Numero di pagine: 120

Il profondo legame affettivo tra Giacomo e la colta e intelligente Paolina; la complicità intellettuale che li vede dialogare con pari dignità; il toccante ruolo di precettore a distanza che il Poeta si ritaglia nei riguardi della sorella, costretta alla clausura recanatese, per arginare i sogni di lei e disilluderne le attese circa improbabili palingenetici risarcimenti oltre i confini domestici.

Nuova introduzione a Carlo Levi

Autore: Giovanni Caserta

Numero di pagine: 160

Rileggere Carlo Levi a vent’anni dalla morte (1975) con la volontà di rimettersi a tu per tu con il testo, volutamente ignorando quanto – di valido, ma anche, e non di rado, di rievocativo e commemorativo o elogiativo – su di lui è stato scritto; sgombrare il campo da quella cortina di luoghi comuni che inevitabilmente fanno ombra intorno a scrittori che, come Levi (ma è stato il destino comune a tanti, da Pasolini a Sciascia, da Montale a Calvino: per citarne alcuni), protagonisti della vita sociale, politica e letteraria del loro tempo, hanno finito poi per “fare moda”, sono i presupposti che danno vita a questa Nuova introduzione a Carlo Levi. Nuova, anche perché si rilegge, finalmente, Carlo Levi senza lo schermo della ideologia, che, al di là di ogni considerazione, è parte non indispensabile alla sopravvivenza di un Autore, soprattutto se questi volle, prima d’ogni cosa, essere un poeta. Quello che resta sono le intenzioni e le tensioni etiche, sempre indiscusse e indiscutibili nel caso di Carlo Levi. E restano, se restano, i risultati poetici. SULL'AUTORE Giovanni Caserta, noto per essere uno dei più aggiornati conoscitori della storia e della cultura...

Lettere a Elena

Autore: Di Giacomo Salvatore

Numero di pagine: 180

Queste lettere inedite, inviate dal poeta napoletano all’affascinante scrittrice romena Elena Bacaloglu, restituiscono preziosi reperti oltre che del mondo sentimentale di Di Giacomo, i suoi rapporti non sempre facili con la cultura del tempo: a lei confessa la solitudine e la profonda malinconia del suo animo, così come esprime il suo odio per l’“orchessa” Matilde Serao e la insospettata antipatia per Benedetto Croce, “che ha un grande appartamento pel suo pensiero e uno stanzino pel suo spirito”.

Carlo Gesualdo Principe di Venosa

Autore: Antonio Vaccaro

Numero di pagine: 216

"Principe dei musici" e "principe uxoricida" (per aver egli assassinato la moglie Maria d’Avalos e l’amante Fabrizio Carafa, sorpresi a casa Gesualdo), ipercritico genio musicale e uomo sfuggente, ostinatamente arroccato dietro lo schermo della sua "malattia" a difesa di una aristocratica privacy: questo un profilo sommario di Carlo Gesualdo (1566-1613). Di lui, Principe di Venosa, si scrisse che, se fosse vissuto "all’epoca dei Greci, gli avrebbero fatto una statua di marmo e d’oro". Questa biografia ne percorre le tappe della complessa e tormentata vicenda umana, raccontando e documentando (sulla base di uno sterminato epistolario e di inedite pagine di archivio), felicemente mediando tra l’istanza del narrare e il rispetto dei fatti storici, decifrando e traducendo l’incontro del personaggio biografato con la realtà contestuale. Viene così a delinearsi la storia di un’epoca – seconda metà del 1500-primi decenni del 1600 – che rivive nelle sue tensioni e nei suoi conflitti, nel costume come nella mentalità, nell’ordito straordinario dei grandi eventi come nell’intreccio ordinario della piccola quotidianità, in uno scenario fitto di personaggi: dagli...

Souvenirs d'Italie

Autore: Sain Éduard Alexander

Numero di pagine: 80

Introduzione di Matteo Palumbo Libro di ricordi ma di tipo speciale, che riprende la tradizione del viaggio in Italia, sintesi di formazione umana e intellettuale. L’autore si muove attraverso l’intera penisola con la consapevolezza di rivedere luoghi che sono parte necessaria dell’immaginario dell’uomo colto moderno. Come dichiara con chiarezza: “é questo infine ciò che rende più piacevole il mio viaggio in Italia: non posso fare un passo senza imbattermi in un ricordo classico. Ho l’impressione di non trovarmi in un paese sconosciuto, ma di percorrere per la seconda volta dei luoghi che non ho rivisto da lungo tempo, ma che non hanno mai smesso di essere presenti nella memoria”. I luoghi visitati sono le stazioni obbligate di questo percorso, fisico e mentale: Genova, Pisa, Firenze, Roma, Napoli, e poi, in risalita lungo l’Adriatico, Loreto, Ancona, Bologna, Venezia, Milano e Torino, prima del ritorno in Francia. Eduard Alexandre Sain (Cluny 1830 – Parigi 1910), di formazione classica, cavaliere della Legion d’onore, si afferma in Francia soprattutto come ritrattista, debuttando al Salon di Parigi con l’opera Venus et l’amour nel 1853. Ha visitato la...

Nerina

Autore: Paul Heyse

Numero di pagine: 72

Heyse, premio Nobel per la letteratura (1910), dà corpo, in questo breve romanzo lirico – storia dell’incontro di due anime affini: la diciassettenne figlia del popolo ed il giovane ma infelice di nobile famiglia – alla Nerina delle Ricordanze, e la rende, da fantasma di sogno, com’è nel poeta recanatese, “una Nerina propria e vera, che gustava le poesie di Leopardi, e comprendeva lui ed era compresa da lui”

Ultimi ebook e autori ricercati