Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Da Padova a Venezia nel medioevo

Autore: Remy Simonetti

Numero di pagine: 255

Anche se il titolo sembra suggerire l’idea di un percorso - di un piacevole viaggio dalla città di Antenore a quella di San Marco -, in realtà indica un’entità ben concreta: il territorio, inteso qui nella sua espressione più semplice, ossia l’insieme di terre e acque che si estende tra Padova e Venezia. Un territorio che durante il Medioevo presenta ancora l’impronta sbiadita dell’organizzazione impostagli dagli agrimensori romani e che nel corso del secolare confronto tra Padova e Venezia assurge al ruolo di terzo protagonista, condizionando le scelte delle due città, entrambe impegnate nel tentativo di assoggettarlo.Da un lato Padova, con la pressante esigenza di irreggimentare i numerosi corsi d’acqua, in primis il Brenta, a protezione delle fertili campagne. Dall’altro Venezia, che guarda con crescente preoccupazione all’ingente massa d’acqua convogliata disordinatamente in una laguna che rischia di soccombere sotto la pressione del progressivo interramento: da qui l’esigenza di proiettarsi verso l’entroterra, verso Padova, per controllare quella regione costituita da terre mobili, paludi e stagni, alla ricerca di una soluzione che arriverà in...

Il mistero del Graal

Autore: Julius Evola

Numero di pagine: 257

Chi conosce la storia del Graal e dei cavalieri della Tavola Rotonda soltanto attraverso il Parsifal di Richard Wagner o le divagazioni di certi ambienti “spiritualistici”, il film Excalibur di John Boorman o i moderni romanzi di “fantasy” da questo libro di Julius Evola sarà condotto in un mondo insospettato e suggestivo, ricco di simboli, di elementi metafisici e di significati profondi.

Acque e territorio nel Veneto medievale

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 261

Tra Padova, Verona, Vicenza e Treviso si distende oggi una grande pianura segnata da un reticolo fittissimo di insediamenti. Nel Medioevo, però, accanto alle città e a molti nascenti villaggi, grandi spazi erano occupati da paludi, boschi, fiumi e fossi. Gli uomini dell’epoca intervennero vigorosamente in quell’ambiente, nel tentativo non solo di guadagnare spazio alle colture, ma anche di ordinare il territorio per agevolare le comunicazioni e gli scambi, difendersi dagli eventi catastrofici, sfruttare meglio le risorse che l’incolto forniva in abbondanza, rimarcare i caratteri di un dominio politico. Non sempre ci riuscirono, e qualche volta i rimedi furono peggiori dei mali. Le trasformazioni del paesaggio, poi, non furono irreversibili e talvolta l’acqua e i boschi ripresero le terre faticosamente conquistate. Ma le tracce di quell’azione restano in parte riconoscibili anche ai giorni nostri, per quanto cancellate dagli stravolgimenti urbanistici degli ultimi decenni. I saggi qui raccolti ricostruiscono a campione quella vicenda, che è parte di un fenomeno che riguarda tutta l’Europa, e che si presta ad essere studiato pure sotto il profilo della storia...

L`Italia Medievale

Autore: Rossi Pasquale

Numero di pagine: 206

Innumerevoli e indelebili sono i segni che il Medioevo ha impresso nel territorio del nostro Paese: singole architetture, civili o religiose che siano, spesso grandiose, così come interi centri storici. La ricostruzione, sia pure a grandi linee, di una geografia storica che si dispiega per più di un millennio, dalla caduta di Roma (476) alla scoperta dell’America (1492), consente di penetrare nel vivo di paesaggi culturali, la cui forma e struttura scaturiscono da un’intensa stratificazione di cause e avvenimenti che nei secoli si sono vicendevolmente intrecciati con l’ambiente naturale, conferendo di solito una particolare specificità a determinati contesti regionali, urbani, rurali.

Storia dell'Emilia Romagna. 1. Dalle origini al Seicento

Autore: Renato Zangheri , Maurizio Ridolfi , Massimo Montanari

Numero di pagine: 194

Lo spazio regionale emiliano-romagnolo è spesso indicato come uno dei ‘laboratori’ più significativi nei processi di modernizzazione e di civilizzazione. Come spazio di governo il territorio è andato formandosi nel corso dei secoli e precisandosi solo nell’Italia unita e repubblicana, quando l’identità regionale ha assunto un carattere definito, senza che la comune sfera politico-amministrativa abbia annullato le molteplici espressioni delle tradizioni civiche e culturali. Questa Storia dell’Emilia Romagna si offre pertanto ai lettori come uno stimolante testo di consultazione sui momenti e sui processi che maggiormente ne hanno influenzato la costruzione.

I grandi imperi del Medioevo

Autore: Barbara Frale

Numero di pagine: 384

L’incredibile storia delle corone che hanno creato l’Europa Da Costantino, primo imperatore cristiano a Carlo Magno, il padre dell’Europa moderna L’impero non è semplicemen¬te una forma di governo o di organizzazione politica: ha radici divine, perciò lo si ritiene immortale. Questo libro racconta il modo in cui si è trasformato il concetto di impero nei secoli che vanno dalla caduta dell’impero romano d’Occidente a quella di Costantinopoli (1453). Con una prosa agile e continui rinvii alle fonti storiche, l’autrice guida il lettore in un lungo e affascinante viaggio attraverso gli imperi che si susseguirono durante il Medioevo: da Costantino, il primo imperatore cristiano, a Carlo Magno, considerato il padre dell’Europa moderna, dai fasti del mondo bizantino alla dinastia degli Ottoni che regnò sullo scorcio dell’Anno Mille, nel drammatico “secolo di ferro”, fino alla riforma gregoriana della Chiesa e allo scontro epocale che vide su fronti avversi i papi e i grandi imperatori tedeschi: Enrico IV, Federico il Barbarossa, il geniale e sregolato Federico II di Svevia, soprannominato “stupor mundi”. Come una Fenice immortale, che arde ma non muore,...

Il tempo dei lupi

Autore: Riccardo Rao

Numero di pagine: 256

I lupi stanno tornando. Negli ultimi anni la loro popolazione in tutta Europa è aumentata in modo esponenziale. In Italia è più che decuplicata superando i duemila esemplari. Sempre più spesso vengono avvistati intorno ai centri abitati, nei pascoli, al limitare del bosco. Insieme alle tracce riemergono paure antiche, mai placate del tutto. Nemico da perseguitare, incarnazione del male, pericolo per raccolti e greggi: man mano che avanzava l’urbanizzazione e le foreste lasciavano spazio ai campi, i lupi sono stati cacciati, dagli eserciti o dagli stessi contadini, spesso dietro compenso delle istituzioni pubbliche. Si conta che solo in Francia nel 1797 furono uccisi oltre cinquemila lupi. Massacri simili furono perpetrati in Germania, Inghilterra, Italia... Una strage alimentata da un timore ancestrale che dal Medioevo giunge fino al presente. Dalla donna delle Asturie capace di comandare branchi di lupi nel Seicento, al ragazzo tedesco allevato dai lupi nel Trecento, fino alla celebre storia della bambina con il cappuccetto rosso che attorno all’anno Mille viene ghermita da un lupo e condotta nel cuore della foresta, Riccardo Rao ci guida attraverso documenti storici e...

Il gusto della ricerca

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 416

Piero Camporesi cantore degli umili, degli straccioni, dei vagabondi e degli affamati. Piero Camporesi narratore del ventre, del sangue, della carne. Piero Camporesi esploratore di tutti i gironi dell’inferno, dell’umanità più putrida e verminosa. Piero Camporesi filologo, storico, antropologo, critico letterario. Piero Camporesi academico di nulla academia.A vent’anni dalla scomparsa, studiosi di ogni appartenenza si riuniscono e pensano uno degli intellettuali più radicali che il secondo Novecentoitaliano abbia conosciuto. Un cercatore controcorrente, che è stato capace di scoprire l’universo cancellato dalla storia ufficiale dell’età moderna servendosi delle fonti più varie e forzando i consueti limiti metodologici imposti alle discipline;che è stato capace di sondare i recessi della letteratura cosiddetta minore rispetto a quella delcanone e cavarne testimonianze inedite per sfatare i troppi falsi miti che ci hanno raccontato sul nostro passato. Piero Camporesi ha ricostruito il paesaggio della fame, gli usi e abusi del pane stupefacente, la geografia dei sensi e dei corpi, le follie del Carnevale e delle altre feste che rovesciano l’ordine costituito....

Il cielo sceso in terra

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 354

Un'appassionata ricerca delle comuni radici culturali firmata da uno dei medievisti più illustri al mondo e senza alcun dubbio il più famoso. Nel suo Il cielo sceso in terra Jacques Le Goff accetta la tesi di quegli storici che considerano non tanto Carlomagno come ‘il padre della patria europea', quanto piuttosto il mondo carolingio come una ‘falsa partenza', un'Europa abortita. È stato semmai a partire dal X-XI secolo che il continente ha preso forma. Ed eccola, l'Europa della quale Le Goff è innamorato, la ‘bella Europa' delle città, delle cattedrali, delle università. Una risposta sensibile, articolata e autorevole a un tema che a ogni piè sospinto riemerge ai tempi nostri: perché il Medioevo, magari malinteso, reinventato e tradito, va tanto di moda? Perché, risponde Le Goff, il Medioevo siamo noi.Franco Cardini, "Il Sole 24 Ore"

La vita segreta del Medioevo

Autore: Elena Percivaldi

Numero di pagine: 419

Tutto quello che volevate sapere sul millennio più buio della storiaCome si viveva davvero mille anni fa?“Età oscura” e “millennio della superstizione” sono solo due delle tante definizioni date, nel tempo, al Medioevo.Ma questo periodo storico fu davvero “buio” come si è ormai cristallizzato nell’immaginario collettivo? In realtà, la maggior parte degli studiosi del Nuovo Millennio afferma che quel periodo della storia dell’umanità contenga già, in embrione, molti degli aspetti determinanti dell’Europa moderna. Questo libro, lasciando sullo sfondo le grandi vicende militari, gli scontri epocali tra Impero e Papato, i nomi e le date che hanno fatto la Storia e che si trovano sui manuali, cerca di cogliere gli aspetti più insoliti e curiosi dell’epoca: cosa si mangiava, come ci si vestiva, come si impiegava il tempo libero, come si faceva l’amore... Mille anni di storia, dalla caduta dell’impero romano d’occidente (476) alla scoperta dell’America (1492), che hanno plasmato una delle civiltà più ricche, affascinanti e contraddittorie di tutti i tempi.Come hanno vissuto realmente i nostri antenati?Frutto di lunghe ricerche, finalmente questo libro ...

Archeologia Medievale, XLVII, 2020

Numero di pagine: 360

Il volume XLVII (2020) è suddiviso, come di consueto, in tre sezioni più quella di recensioni/segnalazioni. La sezione saggi contiene una serie di contributi che vanno da una riflessione sul ruolo dell’archeologia medievale nelle riviste di divulgazione scientifica alla ricostruzione di un importante contesto funerario della prima età carolingia, da una valutazione critica della presenza delle monete nei depositi archeologici all’interno di chiese, alla ricostruzione dell’attività tessile della Roma medievale o all’uso dell’archeobotanica per ricostruire la biografia di specie vegetali domestiche. Completano il volume la serie degli articoli nella sezione “Notizie scavi e lavori sul campo”, che illustrano attività di ricerca in Italia (Emilia-Romagna, Sardegna e Sicilia) e all’estero (Spagna e Portogallo) e la sezione “Note e discussioni”, con contributi che spaziano dall’archeologia pubblica e dalla bioarcheologia all’analisi di specifiche categorie di prodotti (le ceramiche invetriate in monocottura o l’invetriata islamica in Sicilia, le fibbie da cintura altomedievali), dallo studio archeologico di singoli contesti (chiese, palazzi) fino...

Iniziazione all'alimentazione terapeutica. La salute attraverso il cibo

Autore: Paolo Giordo

Numero di pagine: 112

In campo scientifico e medico le nuove scoperte genetiche e immunologiche hanno completamente rivoluzionato le nostre idee sull'eziopatogenesi e sull'evoluzione di molte malattie. Nei ultimi anni si registra una volonta di studio e di comprensione dei modelli tradizionali, sopratutto in rapporto alle modalita dietetico-farmacologiche sia terapeutiche che preventive. Con il cibo, possiamo creare una alchimia che riequilibri e armonizzi il corpo con le energie del Cosmo, il cibo rappresenta un legame tra noi e la natura, attraverso il cibo diamo nutrimento ed energia alle cellule del nostro corpo, le quali costruiscono, riparano, distruggono, eliminano.

Almanacco dell'orrore popolare

Autore: Camilletti Fabio , Foni Fabrizio

Numero di pagine: 400

Da qualche tempo, in Gran Bretagna, si parla di folk horror per indicare quel miscuglio di isolamento rurale, paganesimo e paure ctonie che sembra animare come un filo segreto la cultura degli anni Settanta, tesa fra occultismo, psichedelia e incubi rurali. Al tempo stesso, sulla scia di pensatori come Jacques Derrida e Mark Fisher, folk horror ha preso a indicare qualcos’altro: non solo certe atmosfere del passato più prossimo, ma anche e soprattutto i rapporti che noi contemporanei intratteniamo con quelle atmosfere, cercando in esse un antidoto al vuoto di senso che sembra caratterizzare il presente. Almanacco dell’orrore popolare non è solo un viaggio alla scoperta del folk horror della provincia italiana. È, anzitutto, un’indagine sulle tensioni più segrete che animano la cultura della penisola: l’onnipresenza del passato e la compresenza di antico e moderno, la permeabilità tra mondo subalterno e cultura alta e lo slittare continuo tra centro e margine – sia esso geografico, sociale o culturale – che dà alla cultura italiana un’impronta perennemente decentrata, diasporica, soggetta a ibridazioni. Almanacco dell’orrore popolare raccoglie saggi, racconti...

Feste popolari nella Terraferma veneta

Autore: Lara Pavanetto

Numero di pagine: 54

Documenti di epoca veneta presenti nell’Archivio storico di Noale in provincia di Venezia, portano alla luce tracce di un antico rituale all’origine dell’antica festa di san Bartolomeo, che ancora oggi si svolge il 24 agosto di ogni anno a Salzano. La festa che iniziava la mattina, proseguiva fino a notte tarda, e una processione che contemplava l’uso di strumenti musicali, attraversava tutto il villaggio. Erano previsti anche dei combattimenti tra gli uomini dei vari villaggi che accorrevano alla festa. Dai documenti emerge un mondo contadino dove sopravvivono, ancora nel sedicesimo secolo, antiche tradizioni pagane.

La città dei ricchi e la città dei poveri

Autore: Bernardo Secchi

Numero di pagine: 92

L'urbanistica ha forti, precise responsabilità nell'aggravarsi delle disuguaglianze. Siamo di fronte a una nuova questione urbana che è causa non secondaria della crisi che oggi attraversano le principali economie del pianeta.Nelle culture occidentali la città è stata a lungo immaginata come spazio dell'integrazione sociale e culturale. Luogo sicuro, protetto dalla violenza della natura e degli uomini, produttore di nuove identità, sede privilegiata di ogni innovazione tecnica e scientifica, culturale e istituzionale. Nella città occidentale ricchi e poveri si sono da sempre incontrati e continuano a incontrarsi, ma sono anche sempre più resi visibilmente distanti. Oggi più che in passato, nelle grandi aree metropolitane, le disuguaglianze saltano agli occhi e strategie di distinzione ed esclusione sono state spesso favorite dallo stesso progetto urbanistico. Bisogna tornare a riflettere sulla struttura spaziale della città, riconoscere l'importanza che nel costruirla ha la forma del territorio. Tornare a conferire agli spazi urbani una maggiore e più diffusa porosità, permeabilità e accessibilità; disegnarli con ambizione, tenendo conto della qualità delle città ...

Atti e memorie - Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna

Autore: Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, Bologna

Archeologia Medievale, XXXVI, 2009

Numero di pagine: 320

Saggi su tematiche legate all’archeologia medievale, i temi affrontati riguardano l’istituzione del Parco nazionale di Butrinto in Albania, l’archeometria e gli insediamenti bizantini dell’Epiro. Le notizie preliminari si riferiscono a scavi condotti in Italia (Rocca Cerbaia – PO; Capalbiaccio – GR) e nel bacino del Mediterraneo (Turchia). Le note e discussioni riguardano le tematiche legate alle armature e castra nel Duecento del comune di Bologna, i risultati delle ricerche sulle analisi delle murature nel contado fiorentino, ricerche sul castello di Cigoli nel Valdarno pisano, sui paesaggi agrari nel Salento attraverso anche studi archeobotanici, sull’archeozoologia nel Lazio altomedievale e sulla ceramica a vetrina pesante altomedievale in Sicilia. Completano il volume le rubriche dedicate alle schede degli scavi 2008-2009, alle recensioni e i riassunti in lingua inglese di tutte le relazioni.

Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto Medioevo

Autore: Centro italiano di studi sull'alto Medioevo

Numero di pagine: 1254

Ultimi ebook e autori ricercati